• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 33001
cerca ... cerca ...
FORMALISMI

Farmacisti: ricetta veterinaria in originale e non per fax

L'Ordine dei Farmacisti di Torino ha scritto ai grossisti del Piemonte in merito alla dispensazione di medicinali veterinari di cui all'articolo 11 (Uso in deroga per animali destinati alla produzione di alimenti) del Decreto Legislativo 193/2006.
LA RISPOSTA

Titolarità del veterinario ad approvvigionarsi di ospedalieri

In risposta ad una richiesta di precisazioni dell'ANMVI, la Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha fornito indicazioni sulla titolarità del veterinario ad approvvigionarsi di medicinali umani ad uso ospedaliero.
ZOOTECNIA

Dal MinSalute un manuale su biosicurezza e antibiotici

E' responsabilità dei medici veterinari conoscere bene le molecole per prescrivere i medicinali più appropriati e controllare il loro uso in sicurezza. È compito dell'allevatore prevenire la malattia e garantire un uso corretto dei medicinali prescritti.
Dal Ministero

Premiscele e uso in deroga, ancora chiarimenti

Indipendentemente dall'aggiornamento delle confezioni già in commercio, qualsiasi prescrizione che preveda un impiego non conforme a quanto riportato nel Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto, tra cui la miscelazione di due o più premiacele per alimenti medicamentosi, non autorizzata in base a studi di qualità, sicurezza ed efficacia, si configura come uso in deroga.
D.lvo 193/2006

Farmaci veterinari, elenco stabilimenti autorizzati

E' sulla Gazzetta Ufficiale l'elenco degli stabilimenti autorizzati alla fabbricazione di medicinali ad uso veterinario. Il comunicato del Ministero della Salute è del 4 febbraio scorso e risponde alle previsioni del Decreto 193/2006 ( Codice del Farmaco Veterinario).