Quella tra il Policlinico Gregorio VII e il corso di laurea a Roma Tor Vergata è la prima partnership in Italia tra un’università pubblica e un ospedale veterinario privato.
Inizierà con il prossimo anno accademico la collaborazione tra il Policlinico Veterinario Gregorio VII – Gruppo Ca’ Zampa e l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Lo rende noto un comunicato del Gruppo Cà Zampa, presentando la nuova partnership “la prima in Italia tra un’università pubblica e un ospedale veterinario privato”, con sede all’interno e negli spazi adiacenti al Policlinico.
Dal terzo al quinto anno di corso- Aule e laboratori saranno a disposizione degli studenti del corso di Laurea in Medicina Veterinaria, del terzo, quarto e quinto anno, per una continuità tra la didattica teorica e quella pratica. Una parte della formazione in Ospedale verterà anche sulla gestione del rapporto con i proprietari. "Portare la didattica all’interno di una grande struttura clinica significa offrire agli studenti un’esperienza formativa completa, dove conoscenza e pratica si incontrano ogni giorno"- afferma Nathan Levialdi Ghiron, rettore dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. "Per il nostro Ateneo non è solo un passo avanti nella formazione veterinaria, ma un modo di interpretare il ruolo dell’università anche come spazio di cooperazione, di ricerca condivisa e di dialogo costante con il territorio”.
Il Policlinico Gregorio VII - Fondato nel 1984 e oggi parte del Gruppo Ca’ Zampa, il Policlinico Veterinario Gregorio VII si avvale di una équipe di oltre 70 medici veterinari, 40.000 casi clinici l’anno e tecnologie diagnostiche e terapeutiche di ultima generazione. La struttura si trova in una nuova sede di oltre 8.000 mq di superficie complessiva di cui 3.000 mq occupati dall’Ospedale con 30 ambulatori, un blocco chirurgico costituito da diverse sale chirurgiche, sale preparazione chirurgica e preanestesia, una sala risveglio, una sala di sterilizzazione e una di preparazione medici, oltre 100 degenze, una TAC, una risonanza magnetica e un ampio laboratorio di analisi.
“Gli studenti- spiega Valerio Di Marzio, Direttore Sanitario del Policlinico Veterinario Gregorio VII , lavoreranno accanto a medici esperti, affrontando casi clinici complessi e potranno utilizzare tecnologie di ultima generazione. È un modello formativo che guarda alle migliori esperienze internazionali e che porterà grandi benefici anche alla qualità della medicina veterinaria in Italia”.
“La collaborazione con l’Università di Tor Vergata rappresenta un passo decisivo per l’innovazione nella medicina veterinaria italiana – dichiara Giovanna Salza, Founder e Presidente del Gruppo Ca’ Zampa. "Offrire agli studenti la possibilità di formarsi in una struttura d’eccellenza, a stretto contatto con professionisti e tecnologie all’avanguardia, significa prepararli concretamente alle sfide del mondo del lavoro”.