• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 33001
cerca ... cerca ...

TORINO, FARMACI VETERINARI NELLE FARMACIE COMUNALI

Liberalizzazioni sì, ma non per tutti. Mentre la dispensazione del farmaco da parte del medico veterinario continua ad essere una mezza misura, le farmacie vanno alla conquista. A Torino farmaci e parafarmaci per animali saranno presto in vendita nella farmacie comunali. ANMVI scrive a Farmacie comunali Torino spa.

AISA, L’INDUSTRIA CHIEDE AIC SEMPLICI E RAPIDE

L'industria farmaceutica italiana da tempo chiede "una semplificazione della parte clinica e un'abbreviazione dei tempi necessari all'ottenimento dell'Autorizzazione all'Immissione in Commercio (AIC)". Lo spiega AISA nell'ultima newsletter. Il caso della cunicoltura.

FARMACO, AISA: SU CAVALLO INDUSTRIA AL BIVIO

"L'industria si trova di fronte a un bivio: abbandonare il cavallo alle proprie patologie o perseguire la riduzione dei costi di sviluppo e di mantenimento sul mercato dei medicinali per i cavalli sportivi, che tra l'altro sono i più bisognosi di cure ed anche i più rappresentati". La posizione dell'Industria farmaceutica nell'ultima newsletter di AISA.

GAS MEDICALI, ANCHE I VETERINARI RESPONSABILI DEPOSITO

Fra le proposte allo studio del Governo figura una modifica del Codice del Farmaco Umano per consentire anche ai laureati in medicina veterinaria di rientrare fra i soggetti a cui sono attribuibili le funzioni di "responsabile di depositi che trattano esclusivamente gas medicinali".

ANMVI E AISA, INCONTRO AL VERTICE A CREMONA

Intesa sulle prospettive del farmaco veterinario nel primo incontro fra ANMVI e AISA-Federchimica dopo il rinnovo dei rispettivi vertici. All'avvio del nuovo triennio, i Presidenti Marco Melosi e Giulio Predieri hanno fatto il punto sulle strategie di crescita e di rilancio della professione e dell'industria farmaceutica: dispensazione, autorizzazioni semplificate, abbattimento dei costi e del peso fiscale.