Sta per concludersi il primo semestre filtro introdotto dalla Riforma Bernini. Ecco come si svolgeranno le prove di esame per l'accesso a Veterinaria, Medicina e Odontoiatria. Due appelli. Chi supera la prova e si collocherà in graduatoria l'immatricolazione avverrà nel mese di gennaio.
Il Ministero dell'Università ha pubblicato le
Linee guida per gli esami del Semestre aperto di Medicina, Odontoiatria, e Veterinaria. Vengono definite in modo uniforme le prove d'esame che i candidati dovranno sostenere per accedere al corso di laurea prescelto. Le Linee guida sono uno strumento operativo pensato per aiutare studentesse e studenti, iscritti ai corsi per l’anno accademico 2025/2026, a familiarizzare con la struttura della prova e a prepararsi in modo efficace e consapevole.
Da settembre 2025 a gennaio 2026- Le attività formative del primo Semestre sono iniziate il 1° settembre e termineranno entro il 30 novembre. Il semestre aperto - in realta un trimestre agli effetti dello studio - potrà essere ripetuto fino a tre volte, anche non consecutive. L'orizzonte temporale è comunque semestrale, perchè il procedimento di ammissione si perfezionerà entro gennaio 2026.
Chi può sostenere gli esami di accesso- Sono previste tre prove d'esame alle quali possono essere ammessi solo agli studenti che hanno rispettato gli obblighi di frequenza previsti per i tre insegnamenti del
semestre aperto. Le modalità d’esame, le procedure e le regole a cui attenersi nel corso dei due appelli saranno illustrate prima dell’inizio delle prove dal responsabile d’aula.
Dove- Tutti gli studenti iscritti all’appello si presentano entro l’orario stabilito dall’Università presso la quale frequentano il semestre aperto, nella sede d’esame
indicata dalla stessa Università.
Quando- Sono previsti due appelli nazionali. Ad ogni appello, tutti gli studenti potranno decidere liberamente quanti esami sostenere - uno, due o tutti e tre - in base alla propria preparazione e disponibilità. Indipendentemente dal numero di prove scelte, tutti i candidati dovranno presentarsi entro l’orario stabilito dall’Ateneo e rimanere in aula fino alla conclusione della terza prova, anche se si è scelto di sostenere un solo esame.
Le date dei due appelli:
-
primo appello il 20 novembre 2025 (iscrizioni dal 30 ottobre al 15 novembre)
-
secondo appello il 10 dicembre 2025 (iscrizioni dal 21 novembre al 6 dicembre)
I risultati degli esami saranno pubblicati entro il 3 dicembre 2025 per il primo appello e entro il 23 dicembre 2025 per il secondo.
Tre esami, test a risposta multipla- Le tre prove riguarderanno le materie obbligatorie del Semestre aperto: Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia.
Ciascun esame prevede un test di 31 domande a risposta multipla o a completamento, una durata di 45 minuti e un ordine prestabilito delle prove (Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia). I contenuti delle prove, saranno messi a disposizione degli Atenei dal
Cineca.
Votazione- Il voto minimo per superare ogni prova è 18/30. Il punteggio sarà attribuito secondo criteri standard: 1 punto per ogni risposta corretta, 0 per ogni risposta omessa, -0,1 per ogni risposta errata, con valutazione in trentesimi e arrotondamento all’unità solo in caso di superamento della soglia minima. È prevista la lode (+1 punto).
Rinuncia per migliorare il voto- Ogni studente ha la possibilità di rinunciare alla votazione ottenuta nel primo appello e di migliorare il proprio punteggio nel secondo appello, per uno o più esami. La rinuncia deve essere fatta entro 48 ore dalla pubblicazione dell’esito dell’esame. Il voto della seconda prova - se positivo - sarà quello valido ai fini della carriera universitaria e della graduatoria nazionale unica per l’accesso ai corsi di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria.
Il contesto- Con il nuovo anno accademico 2025-2026 è cambiato l'accesso a Medicina Veterinaria. La Riforma Bernini ha abolito il testo di ingresso, sostituendolo con un semestre ad accesso libero, senza limiti numerici. Il semestre è unico per Veterinaria, Odontoiatria e Medicina ed è anche definito semestre "filtro", perchè rinvia la selezione delle matricole a una prova d'esame al termine del semestre libero.
Quanti posti a Medicina Veterinaria- La Riforma Bernini non ha eliminato la programmazione del numero di posti a Medicina Veterinaria. Per l'anno accademico, 2025/2026, i posti disponibili totali sono 1.375. Ma solo sulla carta. Infatti, questo numero comprende anche la variabile degli studenti all'estero o non UE e i numeri assegnati in via provvisoria a due sedi di laurea non attivate,
Link Campus,
Palermo. Il totale comprende anche i posti provvisori per un corso di laurea interamente
in lingua inglese all'Università di Bologna. A conti fatti, 170 posti in meno.
Veterinaria, graduatorie e immatricolazione a gennaioSemestre aperto, sono 6.039 gli aspiranti VeterinariRiforma Bernini, come funziona la graduatoria post semestreVeterinaria, aumentano i posti e i corsi di laurea