• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32340
cerca ... cerca ...

MOVIMENTI DI EQUIDI, DIRETTIVA UE IN RECEPIMENTO

Movimenti e importazioni di equidi dai paesi terzi nella Legge Comunitaria 2011. L'obiettivo del recepimento nazionale della Direttiva 2009/156 è di favorire uno sviluppo razionale della produzione di equidi ed aumentare la produttività del settore. Razionalizzare la disciplina e stabilire norme comuni in materia di polizia sanitaria.

EFSA: MODERNIZZARE L’ISPEZIONE DELLE CARNI

L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha completato la prima fase di un articolato lavoro che getterà le basi scientifiche per modernizzare l'ispezione delle carni nell'Ue. Pubblicato il primo di una serie di sei pareri. Riguarda l'ispezione dei suini.

RANDAGISMO, SOSTENERE PROCEDURE VETERINARIE

Con la Dichiarazione approvata il 13 ottobre, Bruxelles ha detto ufficialmente "no" a misure estreme di lotta al randagismo. Il Parlamento Europeo chiede agli Stati membri di adottare strategie globali di gestione della popolazione canina che prevedano misure fra le quali "il sostegno alle procedure veterinarie".

L’EUROPA CHIEDE LA RIFORMA DELL’IVA

Il Parlamento europeo dà il proprio contributo sul futuro dell'IVA , attesa per la fine di quest'anno. "I deputati chiedono esenzioni e un ruolo più forte per la Commissione nel processo di armonizzazione dei regimi IVA. ANMVI: chiederemo attraverso tutti i nostri riferimenti europei che la strategia non trascuri i professionisti e solleveremo ancora la questione delle prestazioni veterinarie.

AGRICOLTURA BIOLOGICA, IN ITALIA IL CORSO DGSANCO

[IMMAGINE2]La Commissione Europea ha individuato il Dipartimento per la Sanità Veterinaria del Ministero della salute italiano per lo sviluppo di un progetto formativo l'agricoltura biologica e le indicazioni geografiche. Un corso BTSF si terrà nel 2012 con il finanziamento della DGSANCO. All'Italia sono riservati tre posti e due riserve.