• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32350
cerca ... cerca ...

DALLA LOTTA ALLE RESISTENZE A UNA NUOVA LEGISLAZIONE

Il piano d'azione della Commissione Europea contro la resistenza antimicrobica porterà alla elaborazione di una nuova legislazione in materia di salute animale. Nel 2013 il quadro regolamentare dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati sarà riesaminato. Il Commissario Dalli: vietare le cefalosporine, garantire la presenza dei veterinari in allevamento durante la somministrazione di trattamenti antimicrobici.

VACCHE A TERRA, INTERROGAZIONE ALLA COMMISSIONE UE

"La Commissione intervenga per mettere fine allo scandalo delle mucche a terra e dei maltrattamenti negli allevamenti e nei macelli italiani". Lo chiede con un'interrogazione alla Commissione europea, Andrea Zanoni, Eurodeputato di fresca nomina al posto di Demagistris, oggi Sindaco di Napoli. Chieste anche informazioni sull'attività in Veneto e in Campania degli esperti veterinari dell'Ufficio Alimentare e Veterinario.

ANIMALI DA COMPAGNIA: IN VIGORE LA CONVENZIONE UE

E' in vigore dal 1° di novembre la Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia, fatta a Strasburgo il 13 novembre 1987. Il comunicato è pubblicato sulla GU n.278 del 29 novembre scorso.

CODES OF PRACTICE ON EQUINE DISEASE 2012

Il Comitato Horserace Betting Levy Board ha pubblicato on line l'edizione 2012 del Codes of Practice on equine diseases. Il Codice, giunto alla sua 34° edizione, è stato revisionato con il sostanziale contributo della rappresentante italiana del Board, Paola Gulden, che ha presentato i dati del Morbo Coitale Maligno. Inserito un nuovo capitolo dedicato alla durina.

QUALIFICHE, UN PASSAPORTO EUROPEO PER I VETERINARI

Il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione a sostegno dell'adozione di un passaporto professionale facoltativo che renda più facile la circolazione dei professionisti e delle loro prestazioni in Europa. Le professioni sanitarie sono le più carenti e le più bloccate. Le osservazioni della Commissione Sanità nella relazione dell'Europarlamentare Mario Pirillo.