Il Ministero della Salute annuncia un webinar sulla Lumpy Skin Disease (LSD) per giovedì 3 luglio e pubblica la versione aggiornata dal Manuale operativo. Il Manuale (Rev. 2.0. Giugno 2025) è parte integrante del piano di emergenza nazionale per le emergenze epidemiche (PNE) e riporta le istruzioni e le procedure operative da attuare in caso di sospetto e/o conferma di Lumpy Skin Disease, al fine di mettere in atto tutte le misure di gestione necessarie per ridurne il rischio di diffusione, controllare ed eradicare la malattia. In due allegati al Manuale vengono forniti i parametri per considerare il campione "statisticamente significativo" di soggetti da sottoporre ad esame e un kit per le emergenze sanitarie
La Lumpy Skin Disease (LSD) è sostenuta da Capripoxvirus (CaPV). La trasmissione avviene principalmente attraverso artropodi (zanzare, mosche, zecche e culicoidi).Tutte le razze bovine sono considerate suscettibili all’infezione. L’abbondanza degli insetti durante l’estate è uno dei fattori cruciali per la rapida disseminazione dell’infezione. Tra gli strumenti operativi forniti dal manuale figurano le procedure per la pulizia, la disinfezione e il controllo di insetti e roditori.
Il Manuale è stato redatto dal Centro di Referenza Nazionale per le Malattie Esotiche (CESME) e dal Centro di Referenza Nazionale per l'Epidemiologia Veterinaria in collaborazione con la Direzione Generale della Salute Animale (DGSA) del Ministero della Salute.
Webinar Lumpy Skin Disease- A seguito del rilevamento del virus della Lumpy Skin Disease (LSD) in Italia a giugno 2025, il Centro di Referenza Nazionale per le malattie esotiche degli animali (CESME), in qualità di Laboratorio di Referenza Nazionale per la LSD, organizza, sotto l’egida del Ministero della Salute, un webinar sulla malattia. L'evento intende fornire a tutti gli operatori sanitari che operano nel settore della Sanità Animale, un aggiornamento sulla malattia e sugli aspetti epidemiologici e diagnostici. Docenti del webinar saranno relatori del Ministero della Salute (Ufficio 3, Dgsa) e dell'Istituto Zooprofilattico di Teramo: Guido Di Donato, Daria Di Sabatino, Maria Goffredo, Daniela Morelli e Massimo Scacchia. PROGRAMMA_E_MODALITA_DI_PARTECIPAZIONE.pdf164.61 KB Giovedì 3 luglio 2025, ore 09:30-11:30 Piattaforma Webex Collegamento di accesso