• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32544
cerca ... cerca ...
ATTUAZIONE DEL PSP

PAC, una cabina di regia e coordinamento con le regioni

PAC, una cabina di regia e coordinamento con le regioni
Istituzione della Cabina di Regia del Piano Strategico della PAC e del Tavolo di Coordinamento delle Autorità di gestione regionali.

Con decreto del 25 giugno 2025, il Masaf ha istituito la Cabina di Regia del Piano Strategico della PAC e un Tavolo di Coordinamento delle Autorità di gestione regionali.

Cabina di regia della PAC- E' la sede istituzionale di confronto sulle problematiche attuative del PSP 2023-2027. Le sue attività sono finalizzate a supportare le decisioni dell’Autorità politica e a garantire la corretta attuazione del PSP. Tra i suoi compiti, figurano l'esame di proposte e criticità segnalate dai soggetti attuatori e l'approfondimento sulle proposte della PAC post-2027. Ne fanno parte, con rappresentanti di Agea, Crea e Ismea, alti dirigenti del Masaf tra cui il Capo del Dipartimento delle politiche europee e dello sviluppo rurale che in Italia è l'autorità prpoeta alla gestione nazionale Piano Strategico Nazionale della PAC (PSP). La Cabina di regia viene convocata ordinariamente con cadenza semestrale e può coinvolgere soggetti esterni su invito del Capo Dipartimento.

Tavolo di coordinamento- E' il Tavolo è la sede istituzionale di raccordo tra la Direzione Generale dello Sviluppo Rurale e le Autorità di gestione regionali nell’ambito del PSP.Oltre alle autorità del Masaf vi partecipano le autorità di gestione di ciascuna Regione e Provincia autonoma e rappresentanze degli organismi pagatori. Il Tavolo di Coordinamento  è convocato dal Direttore Generale dello Sviluppo Rurale del MASAF su iniziativa propria oppure su proposta formulata dalla Regione Coordinatrice della Conferenza delle Regioni. Sulla base delle tematiche affrontate e delle esigenze emergenti il Coordinamento può coinvolgere soggetti diversi su invito del Direttore Generale dello Sviluppo Rurale.

New Delivery Model- Entrambe le strutture istituite con il decreto del 25 giugno  rispondono all'esigenza di stabilire un quadro di governance che permetta il raggiungimento degli obiettivi prefissati, come stabilito nel New Delivery Model, il nuovo modello di attuazione della PAC 2023-2027, voluto dalla Commissione Europea per monitorare la performance e i risultati e il riequilibrio delle responsabilità tra i paesi dell'UE e la Commissione stessa,  mantenendo nel contempo il sistema di garanzia della spesa della PAC. Con il nuovo modello di attuazione, i paesi dell'UE possono personalizzare il sostegno all'agricoltura in base alle loro esigenze e a quelle dei loro agricoltori al fine di conseguire gli obiettivi della PAC. Ciò consente anche di ridurre la complessità e gli oneri amministrativi.

D.M. N.287506 del 25/06/2025
Istituzione della Cabina di Regia del Piano Strategico della PAC e del Tavolo di Coordinamento delle Autorità di gestione regionali.