• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...
ALLA CAMERA

Una mozione per la ricetta elettronica e sul veterinario aziendale

Presentata alla Camera una mozione parlamentare per impegnare a il Governo ad assumere iniziative nell'ambito delle attività veterinarie in allevamento.
DECRETO MIPAAF

Una commissione per la riapertura dell'ippodromo di Palermo

Il Ministero delle Politiche Agricole ha istituito una Commissione con poteri di indagine e di verifica. Illegalità su scommesse e allevamento dei cavalli.
REPORT ANNUALE

In GU i dati sugli animali utilizzati a fini scientifici

Il Ministero della salute, attraverso la propria Banca dati per la sperimentazione animale, ha raccolto e pubblicato le statistiche sulle attività svolte in Italia.
MANOVRINA 2017

Rimodulati gli aumenti IVA, tagli alla Sanità Veterinaria

E' in vigore la cosiddetta 'manovrina' firmata Gentiloni - Padoan. Riprogrammati gli aumenti dell'IVA, che restano sterilizzati. Split payment anche per i professionisti. Riduzioni delle dotazioni e dei programmi di spesa per il Ministero della Salute. Tagli alla sanità veterinaria e alla ricerca zooprofilattica.
DAL 1 LUGLIO 2017

Split payment anche per i compensi ai professionisti

Abrogata l’esenzione dallo split payment per servizi prestati da liberi professionisti. La scissione del pagamento dell'Iva riguarderà una fascia più estesa di committenti.
AGENZIA DELLE ENTRATE

Studio di Settore, il modello e le istruzioni del WK22U

Dopo il rilascio del software GERICO, le Entrate pubblicano il modello definitivo del WK22U da presentare quest'anno.
AIC IN GU

Parassiti esterni, novità nella protezione dei bovini e degli ovini

Con procedura decentrata, il Ministero della Salute ha approvato il medicinale veterinairo Dectospot 10 mg/ml soluzione pour-on per bovini e ovini.
A(H7N9)

Aviaria, OMS: ondata di casi umani in Cina più alta che in passato

I casi umani di influenza aviare A(H7N9) nella quinta ondata epidemica (inizio dal 1° ottobre 2016) superano quelli segnalati nelle ondate precedenti.
RIFORMA MADIA

Dirigenza sanitaria, la Conferenza Stato Regioni approva

Superato il contenzioso costituzionale, la Stato Regioni dà il via libera alle regole d'incarico della dirigenza sanitaria.
CONGRESSO SIVAR

Quale certificazione per il benessere animale?

Il decreto sul Veterinario Aziendale costituirà la pietra fondativa di un sistema che deve ancora essere strutturato e di cui si inizierà a parlare venerdì 12 maggio al 19°congresso nazionale della SIVAR, durante la sessione “Quale certificazione per il benessere animale?
SEMINARIO

ANMVI: il Medico Veteriario come bioeticista clinico

Le numerose possibilità diagnostiche e terapeutiche abbinate alle diverse visioni morali sugli animali, creano la necessità di un nuovo spazio di competenza professionale.
BOLOGNA

"Primo giorno": orientamento professionale ai laureandi

Una giornata di orientamento professionale ai laureandi e ai neolaureati dell'Ateneo bolognese. L'appuntamento è per il 5 maggio.
IN GAZZETTA UFFICIALE

Oxuvar, AIC per il trattamento della varroasi nelle api

Con procedura di mutuo riconoscimento il Ministero della salute ha approvato l'immissione in commercio del medicinale veterinario Oxuvar.
SUAP

Lombardia, semplificazione dei procedimenti veterinari

La Lombardia semplifica i procedimenti di riconoscimento. Il Fascicolo Informatico d’Impresa sarà  l'unico contenitore di tutte le informazioni connesse all’attività degli operatori.
QUESTURA DI MESSINA

Gamma Interferon: un veterinario esce dall'inchiesta

Notificata la conclusione delle indagini. Dall'inchiesta  “Gamma Interferon” escono 4 persone su 50, fra cui un medico veterinario.
IL TESTO DEL NUOVO CODICE

Deontologia, aggiornato il 'navigatore' del Veterinario

Votato dal Consiglio Nazionale, il nuovo Codice Deontologico è on line.  Il Presidente Penocchio: "la nuova Carta della condotta professionale è il risultato di una elaborazione difficile, che riflette la fase storica che stiamo vivendo". Apprezzato lo sforzo degli Ordini nella consultazione. Le principali novità.
CONSULTAZIONE OIE

WAHIS, uno sguardo 'real time' sulla salute animale nel mondo

L'Organizzazione Mondiale per la Salute Animale lancia un ambizioso progetto di modernizzazione del sistema WAHIS.
EMILIA ROMAGNA

Finanziamenti ai llpp, apre lo sportello informativo

Dopo l'emanazione del bando di finanziamento ai liberi professionisti, Confprofessioni Emilia Romagna apre uno sportello informativo.
RAPPORTO 2016

CREDIMA: quintuplicati i cetacei spiaggiati nel tratto ionico

Sono 256 i cetacei spiaggiati lungo le coste italiane nel corso del 2016. Lo rileva, nel report annuale, il Centro di Referenza C.Re.Di.Ma.
ANNO 2017

Circolare Mipaaf: nascita, identificazione e iscrizione di equidi

Dettagliati i compiti dei Veterinari in una circolare riassuntiva per gli allevatori/proprietari di cavalli delle razze Orientale, Anglo-arabo e Sella italiano.
DDL IN SENATO

Ddl concorrenza: obblighi in arrivo per i professionisti

La legge annuale sulla concorrenza, la prima di cui si doterà il nostro Paese, contiene disposizioni anche sulle professioni regolamentate. Il provvedimento è approdato, con forti ritardi di calendarizzazione, all'Aula del Senato nel testo proposto dalla Commissione Industria. Il relatore Tomaselli: al voto con la fiducia.
RAPPORTO EFSA

Lumpy Skin Disease: focolai arginati grazie alla vaccinazione

La vaccinazione in massa del bestiame attuata nell’Europa sud-orientale ha arginato i focolai infettivi  che hanno interessato l’area nel 2015-16.
COMUNICATO STAMPA

IVA agevolata: è questa la nostra clausola di salvaguardia

Per non rischiare che dal 1 gennaio 2018 scatti l’aumento dell’IVA ordinaria al 25%,se il Governo non colmerà la voragine del debito pubblico nazionale.
LEGGE EUROPEA 2017

Ricetta elettronica, via libera in Conferenza Stato Regioni

La Conferenza Stato Regioni ha espresso parere favorevole alla Legge Europea 2017. Sul provvedimento, già approvato da Palazzo Chigi a fine marzo, le Regioni non hanno formulato osservazioni.  Il testo, che contiene disposizioni per la tracciabilità dei medicinali veterinari, passa all'esame del Parlamento.
CON IL PATROCINIO ANMVI

Dal Tuo Veterinario aspettati qualcosa di Extraordinario

Lanciata in tutta Italia il giorno di Pasqua, è ufficialmente in corso la campagna “Dal tuo Veterinario aspettati qualcosa di Extraordinario”.
TESORERIA DI STATO

Versamento delle sanzioni per illeciti in danno agli animali

In seguito alla ristrutturazione del sistema delle tesorerie centrali e periferiche dello Stato, il Ministero della Salute ha fornito i nuovi IBAN.
REGOLAMENTO SUL BUR

Lombardia, novità nella gestione degli animali d'affezione

Nota della Regione alle ATS lombarde: il nuovo Regolamento introduce alcune importanti novità relative alla gestione degli animali d’affezione.
CAMPANIA

Primo bando della Misura 14 'Benessere degli animali'

La Regione Campania ha pubblicato i bandi del PSR Campania con i quali si immettono nel settore agro-zootecnico oltre 85 milioni di euro.
IL CASO

Da Medico Veterinario a 'venale carnefice' sui social

Veterinaria dimette un randagio non bisognoso di cure d'emergenza. Portato da due volontari accompagnati dai Vigili urbani, il cane non è un 'codice rosso' dell'Ospedale Veterinario. Visitato e trattato con antiparassitario, viene rinviato ad una struttura convenzionata con il Comune. Il giorno dopo insulti e minacce 'virali' sui social.
STANDING COMMITTEE

Eradicazione Aujeszky: il CVMP approva il piano del Veneto

Il Comitato veterinario permanente ha approvato il piano di controllo finalizzato all'eradicazione della malattia di Aujeszky in Veneto.
UE RICONOSCE STATUS

Indennità: 'grande risultato della veterinaria pubblica umbra''

L'Umbria ha raggiunto il risultato della qualifica di "ufficialmente indenne" da tutte le malattie soggette ai Piani di controllo nazionali e dell'Unione Europea.
DISPOSITIVO DIRIGENZIALE

H5N8 in Veneto, ulteriori zone di restrizione attorno ai focolai

Dopo il quindicesimo focolaio di influenza aviaria ad alta patogenicità, il MInistero della Salute istituisce ulteriori zone di restrazioni attorno ai focolai confermati.
FINO AL 31 MARZO 2019

Latte italiano 100%: debutta l'etichetta 'sperimentale'

Da domani, su tutte le confezioni, origine obbligatoria in etichetta per il latte e i  prodotti lattiero-caseari. Linea guida e circolare.
LA PRODUZIONE UE

Uova: ecco come l'Europa le mantiene sane e sicure

L'Unione europea produce fino a 7 milioni di tonnellate di uova all’anno con un consumo annuale pro-capite di circa 200 uova.
AGENZIA DELLE ENTRATE

WK22U, on line i dati su redditi congruità e correttivi

Online l’analisi finanziaria relativa allo Studio di Settore dei Medici Veterinari. Dall'Agenzia delle Entrate tutti i dati del periodo d’imposta 2015 con raffronto sull'ultimo triennio: redditi dichiarati, redditi medi, congruità e coerenza. Effetto dei correttivi e dell'adeguamento. Reddito medio dichiarato: 45.019 euro.
BIOCIDI

Salvaguardia dell'uso in campo sanitario della formalina

Un rapporto dell' Agenzia Chimica Europea sulla formalina (formaldeide) potrebbe davvero portare alla sua messa al bando?
COMUNICATO ANAC

Dirigenti SSN, perchè è sospesa la pubblicazione dei patrimoni

Patrimonio e reddito avrebbero dovuto essere pubblicati entro il 30 aprile. Cantone sospende l'obbligo. L'Avvocatura di Stato: rischio risarcimenti.
BOLOGNA

Animali incidentati, Dimevet rinnova accordo per il soccorso

Proseguirà anche per il 2017 il progetto di Pronto soccorso veterinario rivolto agli animali di affezione vittime di incidenti stradali.
RELAZIONE PIANO 2015-2018

Analizzati gli additivi alimentari nei prodotti di origine animale

Antiossidanti, coloranti, conservanti ed edulcoranti. Dopo le bevande analcoliche, i più analizzati sono i prodotti carnei e ittici.
PREVENZIONE SSN

Dipartimenti: fra dieci anni 3.500 Veterinari in uscita

"In 6 anni sono andati in pensione, non reintegrati, 417 medici veterinari. Medici e Veterinari Asl sono invecchiati: in 5 anni verrà a mancare il 30% degli organici".
DOPO IL REG. 625/2017

TRACES, il futuro è nella dematerializzazione

Totale rinnovamento in vista per TRACES. L’attuale piattaforma sarà sostituita da TRACES New Technology (TNT).  Con il nuovo Regolamento sui controlli ufficiali spariranno i certificati ad oggi utilizzati per l’importazione di prodotti alimentari, di sottoprodotti e di piante.
FERRARA

Sperimentazione, ritirare l'odg sulla ricerca al Polo Biomedico

Ritirare l'ordine del giorno sulla 'liberazione' dei macachi utilizzati per fini scientifici al Polo Biomedico di Ferrara.
LOMBARDIA

Approvato il Piano regionale della Prevenzione

Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato il Piano regionale di prevenzione 2014-2018. Meno distretti veterinari. Laureati nei Dipartimenti.
NOTA DELLA DGSAF

H5N8 in tacchini da carne in provincia di Verona

Già applicate le misure di intervento sanitario in un allevamento di circa 14mila tacchini da carne a San Bonifacio (Verona)
RAPPORTO EFSA

Pesticidi, 'non quantificabili' i residui nel cibo di orgine animale

La maggior parte dei campioni di prodotti di origine animale (l’84,4%) è risultato privo di residui quantificabili.
REG (UE) 625/2017

Regolamento Controlli: l'analisi dei Veterinari Pubblici

Nonostante la spinta a ridurre i compiti del Veterinario Ufficiale e l'ampliamento del regime di delega, i Veterinari Pubblici vedono confermato un sistema di garanzie che continua a poggiare sulla supervisione veterinaria. Ma per la centralità del ruolo veterinario nella sanità pubblica saranno decisivi i provvedimenti attuativi.
LOMBARDIA

IBR, vaccino gratuito per i bovini in alpeggio

Anche quest'anno, la Regione Lombardia fornisce gratuitamente il vaccino contro l’IBR per la profilassi immunizzante dei bovini in alpeggio.
SARDEGNA

Graduatorie bloccate per 30 Veterinari vincitori di concorso

Lettera all'Assessorato e alla Direzione ATS del consigliere Orrù per chiedere lo sblocco delle graduatorie. LEA non garantiti.
CONSULTAZIONE EFSA

Fitosanitari, quali effetti su anfibi e rettili?

L’EFSA sollecita commenti su una propria recensione delle conoscenze scientifiche sui rischi da pesticidi per anfibi e rettili
MOZIONE IN PARLAMENTO

On Cova: controlli 'deficitari' negli allevamenti

Gli allevamenti ‘senza scorte’ sono controllati solo nel 5-20%. Lo dichiara l'On Cova, che chiede modifiche al sistema dei controlli dei farmaci veterinari.
 © 2001 - 2022 A.N.M.V.I. Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani - C. F. 93035670194
Web hosting, project & design: S-D Consulting