Venerdì, 23 Maggio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...
LANALISI

Carni e capi macellati, ISTAT: segni di ripresa nel comparto

Nella fotografia scattata dall'ISTAT, elementi utili sull'andamento del comparto zootecnico.
7-10 GIUGNO 2017

A Tallin per l'Assemblea generale della FVE

Si riuniranno a Tallin (Estonia) i rappresentanti nazionali della veterinaria europea per l'assemblea primaverile della FVE e delle sue sezioni. Fra i documenti al voto dell'UEVP la definizione della vaccinazione animale come atto medico veterinario. Tornata elettiva per il rinnovo dei Board europei.
CARNI MADE IN ITALY

Carta di Padova: una cartella clinica per i bovini nati in Europa

Coordinati dal Consorzio L’Italia Zootecnica numerosi produttori di carni bovine hanno presentato la Carta di Padova. Il testo.
BENESSERE ANIMALE

Idoneità al trasporto dei suini, in italiano le linee guida

In italiano, le linee guida pratiche per valutare l'idoneità al trasporto dei suini. Traduzione a cura della Commissione europea.
IN AREA PFAS

IZSVE, aperto il cantiere della nuova sezione diagnostica

Il presidente della Regione Veneto ha posto la "prima pietra” della nuova sezione diagnostica dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.
BRUXELLES

Animal welfare platform: i componenti e le prime attività

Pubblicato l'elenco dei membri della piattaforma UE sul benessere degli animali. Oggi a Bruxelles la conferenza inaugurale.
LA PROPOSTA

A Trento è scontro sull'elenco dei veterinari aziendali

Bocciata la proposta di rete epidemiologica del M5S, ma accolta l'eliminazione del numero chiuso. Passa la linea  dell'assessore Zeni.
DIRETTIVA 2015/2203

Alimenti a base di caseina: nuove norme dopo l'infrazione

L'Italia si conforma alle norme europee sulla sicurezza dei prodotti alimentari a base di caseina.
XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA

Avviato l'iter per la tracciabilità dei farmaci veterinari

La Legge Europea 2017 introduce  la tracciabilità dei farmaci ad uso veterinario, "che ha evidenti ripercussioni sul settore zootecnico".
A.A. 2017-2018

Veterinaria, convocato il tavolo di programmazione

La Direzione Generale delllo Studente ha convocato il tavolo tecnico per la definizione dei posti disponibili al corso di laurea in medicina veterinaria. I criteri di programmazione non si basano più solo sul fabbisogno stimato del SSN, ma viene considerata la capacità di assorbimento del mercato. Oggi l'Accordo alla Stato Regioni.
SARDEGNA

Assunzioni se emergono carenze, Orru: risposta insoddisfacente

La direzione dell'Area Socio Sanitaria Locale di Nuoro replica al sindacato che denuncia organici ridotti e condizioni sempre più difficili di intervento.
DALLA DGSAF

H5N8 in tacchini di carne in allevamento nel mantovano

Nell'azienda, 18000 tacchini maschi con sintomatologia riferibile a influenza aviaria e un aumento della mortalità.
EMA

Brexit: conseguenze anche sui medicinali veterinari

L'EMA e la Commissione Europea hanno pubblicato alcuni orientamenti per aiutare le aziende farmaceutiche a prepararsi al ritiro del Regno Unito dall'UE.
BANDO

EFSA: avviso pubblico per aspiranti esperti scientifici

Vuoi contribuire a proteggere la salute pubblica in Europa diventando un esperto scientifico dell'EFSA? Candidatura entro l'8 settembre.
10-11 MARZO 2018

Milano Vet EXPO: un nuovo format congressuale

Nel centro congressi più grande d'Europa, il settore veterinario si metterà in mostra come mai prima d'ora. Dal 10 all'11 marzo 2018, al MiCo di Milano, anche i Medici Veterinari potranno diventare espositori e gli operatori commerciali speaker dei loro prodotti.
OPUSCOLO IZSVE

Toxoplasmosi: un rischio per la gravidanza?

In gravidanza, allontanare il gatto domestico è "una misura non necessaria". Dall'IZSVE un opuscolo divulgativo sulla toxoplasmosi.
PROIEZIONI AL 2022

Mangimi, il mercato degli insetti crescerà del 101%

La tendenza al rialzo dei consumi, l’aumento dei profitti degli allevamenti e l'attenzione per la sostenibilità e la food security sono i principali indicatori di crescita.
ECHINOCOCCOSI

IZS di Sassari sarà laboratorio riconosciuto dall'OIE

L'Organizzazione Mondiale della Sanità Animale ha approvato la nomina dell'IZS di Sassari a Laboratorio di Riferimento internazionale per l’Echinococcosi.
TESTO BASE

Farmaci veterinari, Zuffada: testo apprezzabile ma non semplice

E' di fatto un testo del tutto nuovo quello all'esame della Commissione e Sanità del Senato. Proposta la sede deliberante dopo gli emendamenti.
DDL LORENZIN

Riforma degli Ordini, primi emendamenti approvati

Prime votazioni degli emendamenti al DDL Lorenzin. Obbligo di rappresentatività di genere e inter-generazionale. Un Revisore legale nel Collegio.
TAVOLO TECNICO VETERINARIO

Come cambierà l'Anagrafe degli Animali d'Affezione

Garantire l’interoperabilità delle anagrafi regionali attraverso la creazione di una anagrafe unica, dotata di funzionalità nuove, in grado di migliorare la qualità dei dati e la programmazione degli interventi. Il sistema attuale non offre nessun servizio a valore aggiunto: le proposte sul Tavolo Tecnico Veterinario del Ministero della Salute.
ENCI

Cinofilia e Ambiente: insediato il Comitato Tecnico Nazionale

Si è insediato all'ENCI il Comitato Tecnico Nazionale. Il Presidente Muto: selezione dei migliori soggetti per operare in ambito naturalistico.
RICERCA EURISKO MSD

Pet in famiglia: molto amati ma poco vaccinati

Presentata oggi alla stampa l'indagine GfK Eurisko- MDS sull'atteggiamento degli italiani nei confronti della prevenzione veterinaria.  Solo il 56% fa le vaccinazioni di base al proprio pet. Il Presidente dell'ANMVI: "rischioso riversamento dall’umana alla veterinaria di tendenze antiscientifiche". Ben altra cosa è l'approccio One Health.
RICERCA EURISKO MSD

Villa: gli antibiotici servono e nel piatto non ci sono

L'indagine Eurisko-MSD Animal Health, presentata questa mattina a Milano ha esplorato anche l'atteggiamento degli italiani verso gli animali d'allevamento.
RICERCA EURISKO MSD

Pet Ownership: non basta volergli bene per proteggerlo

Quello descritto da una ricerca di Gfk Eurisko, commissionata da Msd Animal Health e presentata oggi a Milano, sembra il ritratto ideale della relazione uomo-animale.
CONTAMINANTI

CNSA: ridurre l'esposizione alimentare all'alluminio

L’alluminio, onnipresente nella nostra vita quotidiana, è uno dei metalli con riconosciuta potenziale pericolosità per la nostra salute.
SIEROTIPO A IN NORD A AFRICA

Afta epizootica anche in Tunisia: prevenire l’introduzione del virus

Estese alla Tunisia le misure di protezione già stabilite per l’Algeria compresa l’applicazione dei prescritti controlli.
LA REPLICA

BPV: difficile per un ingegnere comprenderle

La risposta dell'ingegner Pafundi non cambia le valutazioni su quanto accade in Basilicata. Il dépliant con cui si volevano dimostrare il rispetto delle Buone Pratiche Veterinarie non fa che aggravare il quadro lucano. Segnalate sterilizzazioni in una ex scuola media lucana.
IL TESTO DEL PARERE

EFSA: come ridurre la macellazione di animali gravidi

Gli esperti dell’EFSA hanno esaminato i problemi connessi alla macellazione di animali da allevamento gravidi in Europa.
LINEA DI INDIRIZZO

Animal Welfare: prima strategia globale dell'OIE

La prima strategia globale dell'OIE per il benessere degli animali è stata adottata dai 180 Paesi membri dell'Organizzazione.
COMUNICAZIONI

IVA primo trimestre: ufficiale la proroga al 12 giugno

Il Ministero delle Finanze ha posticipato al 12 giugno 2017 la scadenza per l'invio delle liquidazioni periodiche Iva relative al primo trimestre del 2017.
TAVOLO MINISTERIALE

Animali d'affezione: tracciabilità e banca dati nazionale

Il Sottosegretario alla Salute Davide Faraone ha convocato il Tavolo tecnico veterinario. Anagrafe e tracciabilità all'ordine del giorno.
CORTE DI CATANIA

Ucciso dai randagi: chiesta in appello la condanna dei veterinari

Il 15 marzo 2009 Giuseppe Brafa moriva a 5 anni nelle campagne di Sampieri aggredito da un branco di randagi.
PRESENTAZIONE A RIMINI

Antibiotici nel cane e nel gatto: un approccio pragmatico

Le Linee Guida riscuotono unanime apprezzamento: iniziativa unica nel suo genere nel panorama nazionale ed eccezionale anche nel contesto comunitario.
EXPORT IN ISRAELE

Requisiti per la quarantena di pappagalli, psittacidi e passeriformi

Nuovo certificato veterinario. I Servizi Veterinari israeliani hanno modificato i requisiti per l'isolamento dei volatili destinati all’esportazione verso Israele.
RISPARMIO DI SPESA

Proposta la cessione frazionata dei farmaci per animali da compagnia

Il nuovo testo base, risultato dall'unificazione dei DDL Amati e De Poli contempla la cessione frazionata da parte dei farmacisti autorizzati alla vendita diretta e al dettaglio.
UNIFICATI I DDL AMATI E DE POLI

Generici veterinari: giù del 20% con Mister Prezzi

Con il titolo "Misure concernenti la commercializzazione dei medicinali veterinari", i ddl Amati e De Poli, confluscono in un testo base. Il nuovo articolato tiene conto del parere contrario della Commissione Politiche UE e di alcuni suggerimenti emersi durante le audizioni. Espunte le modifiche alla cascata. Generici a prezzi più bassi almeno del 20%.
LEGGE EUROPEA 2017

In Parlamento tracciabilita' e ricetta elettronica

La Legge Europea 2017 arriva alla Camera dei Deputati. Modifiche al decreto legislativo 193/2006 per introdurre la tracciabilità e la prescrizione elettronica farmaci veterinari. Dopo il via libera della Conferenza Stato Regioni, il testo di Palazzo Chigi inizia l'iter parlamentare.
TAR TOSCANA

Cani al parco: divieto solo per gravi motivi di igiene urbana

Il TAR Toscana ha annullato l'ordinanza comunale: gli escrementi canini non sono una vera emergenza di igiene ambientale.
RILEVAZIONE ANNUALE

I Veterinari dipendenti SSN nelle statistiche del Ministero

La pubblicazione monografica è una fotografia del personale che opera nelle aziende e nelle strutture del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
OSSERVATORIO SARA- ACI

Italiani in vacanza con il pet, ma con qualche timore

Il 57% degli italiani considera giusto portare il pet in vacanza. Ma c'è anche il timore che scappi o limiti la propria libertà. Approccio e rimedi.
AIC IN GAZZETTA

Premiscela per alimenti medicamentosi per suini e conigli.

Trattamento dell'enterite batterica dei suini provocata da microorganismi sensibili all'apramicina e riduzione della mortalità dei conigli.
DDL LORENZIN

Abusivismo: due anni di carcere se muore l'animale

Giro di vite sull'esercizio abusivo in sanità  All'esame del Parlamento l'inasprimento della pena e misure specifiche se a commettere il reato è un professionista iscritto ad un Ordine. Reclusione a due anni se l'abuso causa la morte dell'animale. Diciotto mesi in più di carcere se riguarda animali da reddito.
DALLA FNOVI

Varroatosi, aggiornata la tabella degli acaricidi consentiti

La tabella è uno strumento di facile consultazione dei medicinali veterinari in commercio. Da luglio, un nuovo prodotto.
ACTIVE AGEING

Pet ownership: salute e risparmio per l'Europa che invecchia

La società europea sta invecchiando: nel 2018, il 29% della popolazione avrà più di 50 anni e entro il 2050 ci saranno più vecchi di giovani.
AIC IN GAZZETTA

Nuovi farmaci veterinari per i trattamenti nei bovini e nei suini

Autorizzati nuovi medicinali veterinari per la cura di malattie respiratorie dei bovini e contro i parassiti interni dei suini.
31-mag

Contributi Enpav, in scadenza la prima rata ordinaria

Fatte salve eventuali agevolazioni o recuperi di interessi o di contribuzione pregressa, i contributi minimi obbligatori del 2017 ammontano a  2.727,50 euro.
EMENDAMENTO IN COMMISSIONE

Cancellabili dall'Albo i veterinari con condanna penale

Un emendamento al DDL Lorenzin inserisce la condanna penale per reati contro gli animali, fra i motivi di cancellazione dall'Ordine dei medici veterinari.
DDL LORENZIN

Emendamenti alla riforma degli Ordini della sanità

Ordini accorpabili su base territoriale, revisione della quota e riduzione dei consiglieri; limite di mandato, separazione della funzione istruttoria da quella giudicante e standard di qualità monitorati dal Ministero, elezioni per via telematica e incompatibilità di incarico. Pioggia di emendamenti sulla riforma degli ordini.
ARTICOLI AGGIUNTIVI

Anagrafe e manifestazioni con equidi di nuovo nel ddl Lorenzin

Due proposte emendative, sotto forma di articolo aggiuntivo, propongono il rientro nel DDL Lorenzin di tematiche riguardanti gli equidi, a suo tempo stralciate dal testo.