• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...
HPAI- DISPOSITIVO DGSAF

Zone 'ad alto rischio', individuazione precoce e biosicurezza

Sull'influenza aviaria ad alta patogenicità, il Ministero della Salute ha disposto oggi l'applicazione di misure di riduzione del rischio e di biosicurezza rafforzate.
VENETO

Aviaria, misure per le aziende in zona di protezione

La Regione Veneto ha chiesto e ottenuto l'autorizzazione del Ministero della Salute l'autorizzazione all'abbattimento preventivo.
ANTIBIOTICORESISTENZA

Divieto di colistina, FVE e UEVP aprono un sondaggio

Cosa ne pensano i medici veterinari dei piani nazionali contro le resistenze antimicrobiche e del divieto d'impiego di colistina?
LE PROPOSTE

Puglia, modifiche alla legge regionale sul randagismo

Sono all' esame della Commissione Sanità del Consiglio regionale quattro proposte per modificare la legge regionale sugli animali da affezione.
CORSO SIVAR-SEMENTUSA

Ovicaprini: consulenze aziendali e Animal Health Law

Sanità e benessere animale, consulenze aziendali, piani di sviluppo rurale e il nuovo Regolamento di sanità animale: al corso sugli ovicaprini organizzato da SIVAR e Sementusa all'IZSUM di Perugia, i veterinari si confrontano sull'evoluzione professionale insieme a dirigenti dei Ministeri dell'Agricoltura e della Salute.
FENOBARBITALE

ANMVI: consegnare il medicinale prescritto dal Veterinario

Il Ministero della Salute ha chiarito. Numerose farmacie non hanno interpretato correttamente la legge.
NOTA DELLA DGSAF

Aviaria, ulteriori conferme di positività nel Nord Est

Positività per H5N8 a San Vito al Tagliamento (Pordenone) e per H5 in tacchini in fase di carico al macello in provincia di Verona.
NOTA MINSAL

Soliphen, MinSal: uso in deroga legittimo fino al 31 marzo

Chiarimenti sull'uso in deroga nel medicinale veterinario Soliphen 60mg dalla Direzione Generale dei Farmaci Veterinari.
BOLLETTINO EMA

Farmacovigilanza: nel cane e nel gatto l'82% delle segnalazioni

L'EMA informa i medici veterinari degli esiti della sorveglianza post marketing sui farmaci veterinari. Il 14° bollettino annuale dell'Agenzia europea riassume le principali segnalazioni di farmacovigilanza sui prodotti in commercio nell'Unione, autorizzati a livello centrale europeo.
NOTA DELLA DGISAN

Controllo ufficiale sugli stabilimenti abilitati all'export USA

Dettagliate le modalità e le responsabilità del controllo ufficiale italiano da applicare sul processo e sul prodotto.
EXPORT NEGLI USA

Seme bovino, USDA: raccolta con veterinario autorizzato

Il  Dipartimento americano dell'Agricoltura e Ispezione Animale (USDA) ha introdotto nuovi certificati sanitari: ulteriori requisiti per il sessaggio del seme bovino.
CASO SOLIPHEN

Fenobarbitale, la risposta del Ministero a Federfarma

"E’ corretta la comunicazione inviata agli associati da Federfarma". Lo riferisce la stessa Federfarma dopo la risposta del Ministero della Salute.
PALERMO

Vertice in Procura, sospeso il trasferimento dei cani

Il vertice in prefettura conferma: resta sospeso il trasferimento dei trenta cani dal canile municipale di Palermo.
CAMPANIA

Frullone, il Governatore De Luca amplia l'Ospedale Veterinario

Partono i lavori di ampliamento del Presidio Ospedaliero Veterinario: attività di sanità pubblica previste dai livelli essenziali di assistenza.
NOTA DELLA DGISAN

Condizioni per l'ingresso di animali negli alimentari al dettaglio

Il Ministero precisa le condizioni del divieto comunitario. Uniche eccezioni i 'cani guida' per non vedenti e quelli delle Forze dell'Ordine.
TRIBUNALE DI PARMA

Niente INAIL siamo studi associati

Lo studio associato fra liberi professionisti è una mera modalità di esercizio della professione. Una soluzione organizzativa che non ne fa un soggetto giuridico al quale imporre l'obbligo assicurativo INAIL. Per il Tribunale di Parma l'assimilazione è una "irragionevole forzatura". ANMVI: sentenza coerente con i nostri pareri.
SCADENZA: 19 MAGGIO

Rinnovo del CDA, EFSA sollecita le candidature

"Si sollecitano candidature". In vista del rinnovo del Consiglio di Amministrazione, l'EFSA richiama le manifestazioni di interesse.
SICILIA

Palermo svuota il canile, le polemiche? Fakenews

Si avviano a conclusione le operazioni di svuotamento del canile municipale di Palermo. Sceso da 500 a 90 il numero dei cani.
LE NOMINE

Fossati e Gandini, nuovi Garanti degli animali a Milano

Nuovi garanti degli animali marzo 2017 comune di Milano. Al via l’iter per l’affidamento del canile e gattile di via Aquila.
AGENZIA DELLE ENTRATE

Spesometro, ravvedimento operoso e controlli

I professionisti che hanno già trasmesso i dati al sistema Tessera sanitaria possono non indicare nel Modello polivalente dello Spesometro i medesimi dati.
LA RISPOSTA

IZSLER, Venturi: Regioni vigili su presunti illeciti

Emilia-Romagna e Lombardia concorderanno gli eventuali provvedimenti necessari, anche a seguito anche delle pronunce degli organi giurisdizionali.
RIFORMA MADIA

Dirigenti ASL, come sono cambiate le regole per la nomina

Sanata la parziale incostituzionalità della Riforma Madia. Ecco come.  Completamento dell’iter per il mese di giugno.
FEDERFARMA

Fenobarbitale, Racca: pronti a superare le criticità

ANMVI è destinataria della nota con cui Federfarma riscontra le difficoltà segnalate dai Medici Veterinari e scrive al Ministero della Salute. La Presidente Racca si è rivolta alla Direzione Generale dei Farmaci Veterinari  chiedendo "se sia corretta l’interpretazione fornita alle farmacie".
A.A. 2017-2018

Fabbisogno SSN, quest'anno metodo sperimentale per tutti

Numeri non più basati solo sul SSN, ma sulla domanda di sanitari in tutti i settori. La programmazione sarà a medio lungo termine.
SALERNO

Temperatura non idonea sul furgone, sequestro di Asl e Stradale

Sequestrati a Montecorvino Pugliano circa 400 chili di derrate alimentari, di una nota marca, trasportate in cattivo stato di conservazione.
NOTA DELLA DGSAF

BTV, modifica di chiarimento al dispositivo ministeriale

Per maggiore chiarezza, la Direzione Generale della Sanità Animale riformula un paragrafo riguardante gli ovini destinati alla macellazione.
25-29 MARZO

SIVAE da' il benvenuto a ICARE 2017

E' in corso a Venezia ICARE 2017. E' la prima volta che l'International Conference on Avian Herpetological and Exotic Mammal Medicine si svolge in Italia. Partecipanti e relatori da 41 Paesi. SIVAE dà il benvenuto ai nomi più importanti del panorama mondiale. Veterinaria italiana "grande fra i più grandi"
12 COMMISSIONE SENATO

DDL cascata, audizioni concluse ora testo unificato

Si sono concluse le audizioni sui disegni di legge sul contenimento dei costi dei farmaci veterinari e che modificano la norma sull'uso in deroga.
CONVOCATA A MAGGIO

CCEPS, Faraone spiega l'iter di ricostituzione

Rispondendo ad una interrogazione sui ritardi nella ricostituzione della CCEPS, il Sottosegretario chiarisce "gli aspetti di una questione oggettivamente complessa".
PULEDRI 2017

Mipaaf rivede i compensi e le attività dei Veterinari incaricati

Il Mipaaf amplia i compiti dei Veterinari incaricati. Accolte le richieste di ANVIM sui compensi. Proposta di impegno per 65 mila euro.
RIFORMA MADIA

Dirigenti ASL: elenco nazionale operativo da ottobre

"La permanenza nell'elenco unico nazionale per i direttori generali dura 4 anni".  Lo ha precisato oggi il ministro della Salute al termine del Cdm.
AIC IN GAZZETTA

Farmaci veterinari: novità nei trattamenti per suini e polli

Autorizzati all'immissione in commercio tre nuovi farmaci per suini e polli.
PARCO DI LIGNANO

“Il prelievo della testa è un passaggio obbligatorio e necessario'

Sulla vicenda della capra morta all’interno del Parco di Lignano, intervengono gli uffici di sanità pubblica veterinaria della Asl Toscana.
DDL CASCATA

Assogenerici: mercato troppo piccolo per taglio costi

Assogenerici, in audizione sui DDL Amati e De Poli, spiega i fattori che potrebbero ripercuotersi sul prezzo finale dei farmaci generici veterinari e che "le dimensioni del mercato non consentono un abbattimento dei costi". No allo sconfezionamento. Proposta di canale ad hoc per il medicinale umano in deroga.
1957-2017

Trattato di Roma, Mipaaf: PAC incentiva benessere animale

Per il 60° anniversario dal Trattato di Roma, il Mipaaf contribuisce alle celebrazioni ripercorrendo le tappe della Politica Agricola Comunitaria.
AVIARIA IN CINA

H7N9, OIE e FAO: sorveglianza mirata dei Sistemi Veterinari

I casi umani di virus H7N9, rilevati per la prima volta in Cina quattro anni fa, sono improvvisamente aumentati dal dicembre 2016.
IL RAPPORTO

Peste suina africana, EFSA: malattia a diffusione 'lenta'

I focolai nei cinghiali dei Paesi baltici e della Polonia sono "un’epidemia su piccola scala".Analizzati i fattori associati alla presenza del virus nei selvatici.
DELIBERAZIONE

Contenimento dei cinghiali, in Veneto 'un cambio di passo'

Accelerazione nella lotta alla proliferazione di ungulati nei Colli Euganei: la Giunta del Veneto approva la delibera porposta dall'Assessore al territorio e parchi, Cristiano Corazzari.
VALLE DAOSTA

BTV, rimossi vincoli e restrizioni nelle movimentazioni

La decisione fa seguito a una comunicazione del Ministero della Salute, su parere del Centro di Referenza Nazionale per la Blue Tongue di Teramo.
COMUNICATO

Soliphen, Dechra Italia scrive ai Medici Veterinari

Riceviamo e pubblichiamo la nota di Dechra Italia, indirizzata al Presidente dell'ANMVI Marco Melosi dal Country Manager nazionale Riccardo Data. La comunicazione, rivolta ai Medici Veterinari, riguarda il nuovo medicinale veterinario registrato per cani Soliphen 60mg.
LARVE MOLTO PERICOLOSE

Veterinari segnalano la presenza anticipata della processionaria

Da Rovigo a Bari, quest'anno la processionaria rappresenta un pericolo più serio del solito per gli animali. Cosa fare e non fare.
ROMA CAPITALE

Cinghiali e incolumità, fa discutere la proposta di sterilizzarli

Immunovaccino per ridurre la presenza degli ungulati a Roma. L'Ordine: sopresi, ma si può fare. Competenza regionale, ma mancano le risorse.
BOZZA DI ACCORDO

Definizione delle attività delle professioni sanitarie del SSN

Il tema delle competenze professionali arriva sul tavolo della Conferenza Stato-Regioni. Viatico o intralcio al DDL Lorenzin?
SCHEMA DI DECRETO

In etichetta, la sede di produzione o di confezionamento

Approvata la reintroduzione dell’indicazione obbligatoria sull’etichetta della sede dello stabilimento di produzione o di confezionamento.
IL FATTO NON SUSSISTE

Truffa da 5 euro: veterinari (e finanzieri) assolti dopo 7 anni

Assolti perché il fatto non sussiste due finanzieri e due veterinari accusati di falso e truffa dopo il decesso di un cane dell'unità cinofila.
COMUNICATO STAMPA

Fenobarbitale, ANMVI: irresponsabile vuoto terapeutico

Fenobarbitale negato dalle farmacie. Si moltiplicano le segnalazioni dei Medici Veterinari lasciati in condizioni di vuoto terapeutico. ANMVI chiede l'urgente consegna di un presidio 'salva vita'. Arbitraria interruzione di servizio e gravi rischi per i pazienti animali. ANMVI: se ci saranno cause le sosterremo.
RICERCA

Il cavallo riconosce le persone con traumi mentali

I cavalli sanno distinguere una persona traumatizzata o in stato di shock? Primi risultati sperimentali portano verso una risposta affermativa.
DECISIONE SULLA GUCE

Indennità Aujeszky, ok della Commissione UE al Friuli

Via libera della Commissione Europea al programma nazionale di controllo per l'eradicazione della malattia di Aujeszky per la regione Friuli Venezia Giulia.
REPORT ANNUALE

LEA Veterinari, risultati e punteggio degli adempimenti

Trend di adempienza in aumento per tutti gli indicatori LEA della Sanità Animale e della Sicurezza Alimentare. Campania "adempiente con impegno".
DIPARTIMENTI IN UMBRIA

'Incomprensibile' separare veterinaria e sicurezza alimentare

"Ho segnalato al Ministro della Salute e alla Corte dei Conti di Perugia, le criticità degli assetti organizzativi dei Dipartimenti di prevenzione delle aziende sanitarie locali dell’Umbria”.