• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...
RAPPORTO ANNUALE

Vaccinazioni in calo, preoccupati anche i veterinari inglesi

Non sono incoraggianti i risultati del settimo rapporto annuale sul benessere degli animali da compagnia nel Regno Unito.
RIALLOCAZIONE

Brexit, EMA crea gruppo di lavoro per i medicinali veterinari

Dal 30 marzo 2019, il Regno Unito sarà considerato un "paese terzo" con conseguente impatto sui medicinali veterinari.
INTERROGAZIONE

O vegetale o animale: la Commissione rimedi alla confusione

La Commissione europea adotti "misure armonizzate sulle denominazioni di prodotti a base di carne utilizzate per alimenti puramente vegetali”.
ORDINANZA IN GU

Anguille del lago di Garda, prorogato il divieto

Si mantiene il divieto per gli OSA di immettere sul mercato o di commercializzare al dettaglio le anguille dEl lago di Garda e destinate alla alimentazione umana.
REGIONE VENETO

Coletto: Tavolo della Veterinaria sarà organo "propositivo"

I componenti del Tavolo istituito dalla Regione Veneto sono stati ufficialmente informati oggi dal Direttore della Prevenzione, Sicurezza Alimentare e Veterinaria.
MALTRATTAMENTO ANIMALE

In frigo con le chele legate, la Cassazione condanna

Crostacei tutelati al pari degli animali d'affezione: è diffusa "una certa sensibilità nei loro confronti". Segnando un nuovo orientamento nella giurisprudenza, la Cassazione conferma la condanna per maltrattamento animale a carico del direttore di un ristorante.  Il fatto che siano animali destinati alla pentola non ne modifica le tutele.
QUINTANA DI FOLIGNO

Wind of Passion, l'ente Giostra: "una terribile fatalità"

Infortunatosi durante la Giostra di sabato, il cavallo Wind of Passion è morto ieri nella clinica veterinaria dell'Università di Perugia.
85 GENERAL SESSION

Dall'AMR al rischio-BSE, l'OIE approva 39 risoluzioni

L'Organizzazione Mondiale della Sanità Animale ha pubblicato i testi delle risoluzioni approvate nel corso dell'ultima assemblea generale.
SIVEMP ANAO COSMED

Lettera aperta sul cambiamento in atto all'IZSUM

E' stato "grazie alla professionalità e all'alto senso di responsabilità del personale" se si è potuto "supplire alle carenze dovute al blocco del turn-over".
LEGGE EUROPEA 2017

Sperimentazione: adeguare l'ordinamento italiano alla UE

La Legge Europea consente all'Italia di evitare o di rimediare alle procedure di infrazione applicate dall'Europa per errati recepimenti.
IL TESTO APPROVATO

IVA sterilizzata e ISA nella manovra correttiva

La manovra correttiva è legge. Sterilizzati gli aumenti dell'IVA. Split payment anche per i liberi professionisti. Si chiude l'era degli Studi di Settore: via libera agli Indici Sintetici di Affidabilità Economica: misureranno con criteri nuovi la credibilità fiscale di imprese e professionisti.
FINO AL 14 LUGLIO

Campagna "Estateinsieme": visita veterinaria prima della partenza

Anche quest’anno torna “Estateinsieme”, la campagna Royal Canin, in collaborazione con ANMVI e ENPA.
FASE CONSULTIVA

Responsabilità professionale: entro luglio i decreti

"C'è una grandissima attesa in merito ai decreti attuativi che intendiamo licenziare entro il mese di luglio".
IN FARMACIA

Aggiornamento del tariffario nazionale della galenica

Dopo le obiezioni alla 'sottotariffa' della cannabis, il Ministro Lorenzin ha convocato i farmacisti. Verso la revisione di tutto il tariffario dei galenici.
SICUREZZA ALIMENTARE

Spetta sempre all'OSA il rispetto del Regolamento 178/2002

Un articolo aggiuntivo alla Legge Europea 2017 interviene sulla disciplina sanzionatoria per le violazioni al Regolamento 178/2002.
EMENDAMENTI ON COVA

Farmaci veterinari, nel database anche il dato dell'acquirente

Approvati in XII Commissione-  con il benestare del Sottosegretario alla Salute Davide Faraone-  due emendamenti dell'On Paolo Cova
FARMACI VETERINARI

Tracciabilità obbligatoria anche per le parafarmacie

Sì alla Legge Europea 2017, ma anche le parafarmacie siano obbligate a registrare informaticamente i dati dei farmaci veterinari. Fra i dati da inserire anche quello dell'acquirente. Emendamenti dell'On Cova approvati in Commissione Affari Sociali.
ADDITIVI ALIMENTARI

Nitriti e nitrati nelle carni, EFSA: livello di tutela 'sufficiente'

Gli attuali livelli di sicurezza per nitriti e nitrati, come additivi alimentari, tutelano a sufficienza i consumatori. Da indagare l'esposizione da fonti diverse.
MACERATA

Listeria nei campioni prelevati dalla ASL: caseificio assolto

Vendeva pecorino con listeria? "Il fatto non sussiste" per il Tribunale Penale di Macerata che ha assolto il titolare di un caseificio.
COMUNICAZIONE FNOVI

Prime indicazioni per le elezioni degli Ordini provinciali

Le elezioni per il rinnovo dei Consigli provinciali dovranno completarsi tra il 15 settembre ed il 30 novembre.
DEREGOLAMENTAZIONE

Libertà professionale, test di verifica fra gli Stati Membri?

Verso una liberalizzazione europea dell'accesso e dell'esercizio delle professioni ordistiche? La Commissione propone un test di proporzionalità agli Stati Membri.
IN GAZZETTA UFFICIALE

E' in vigore il Jobs Act dei liberi professionisti

E' in vigore da oggi il Jobs Act dei liberi professionisti. Con la pubblicazione in Gazzetta scattano i tempi dei decreti attuativi: un anno per individuare gli atti pubblici che possono essere affidati alle professioni ordinistiche. Novità sui benefici fiscali per l'aggiornamento. Pieno diritto ai fondi strutturali europei.
CORTE EUROPEA

'Latte' e 'formaggio' sono riservati ai cibi di origine animale

I prodotti puramente vegetali non possono essere commercializzati con denominazioni che il diritto dell’Unione riserva ai prodotti di origine animale.
METABOLISMO E GLUCOSIO

Claims nutrizionali, Corte UE: non basta il parere dell'EFSA

Non si tratta di mettere in discussione il parere dell’EFSA sui benefici del glucosio, ma di informare correttamente i consumatori.
ENTRO IL 20 LUGLIO

Fondo Sanitario: finestra semestrale a quota ridotta

Il Fondo Sanitario ANMVI offre a tutti i Medici Veterinari delle Associazioni Federate ANMVI, che intendano aderire per la prima volta, la possibilità di sottoscrivere le coperture sanitarie 2017, con un'opzione finestra.
BENESSERE ANIMALE

Allevamenti cunicoli, DGSANCO avvia ricognizione europea

Su richiesta del Parlamento europeo, la DG SANCO avvia una raccolta di informazioni sulla salute e il benessere dei conigli domestici d'allevamento.
DDL LORENZIN

Emendamenti certosini sul funzionamento degli Ordini

Nuovi emendamenti approvati al DDL Lorenzin. Il testo uscito dal Senato sta subendo una minuziosa riscrittura e dovrà certamente passare per una terza lettura.
IL TESTO

L'accorpamento degli enti secondo la pdl Di Salvo

C'è anche l'ENPAV nell'elenco degli enti di previdenza dei professionisti della proposta di legge della deputata Titti Di Salvo.
DELIBERAZIONE

BTV in Sardegna, IZS acquisterà 840mila dosi di vaccino

La Regione ha dato mandato all'IZS della Sardegna di provvedere all’acquisto dei vaccini. Le indicazioni operative saranno a cura dei Servizi Veterinari.
CONFPROFESSIONI

Fondi europei: avvisi aperti ai professionisti umbri

La Giunta dell'Umbria estende ai liberi professionisti gli avvisi pubblici dei Fondi Europei. Confprofessioni Umbria rilancia la piena inclusione delle categorie professionali nelle politiche di sviluppo regionali. Toniolatti: riconoscere il danno indiretto anche ai liberi professionisti delle aree del sisma.
DAL 1 LUGLIO 2017

Split payment anche per le fatture indirizzate all'ENPAV

Per effetto della manovra correttiva, dal 1 luglio 2017 le fatture indirizzate all’Enpav dovranno contenere l’indicazione “scissione dei pagamenti”.
DECISIONE DI ESECUZIONE UE

H5N8 in Italia, la Commissione aggiorna la regionalizzazione

Sebbene la situazione nell'Unione sia in costante miglioramento, ulteriori focolai hanno portato la Commissione ad aggiornare la regionalizzazione europea.
APPROVAZIONE IN GIUNTA

Sardegna, 200mila euro per randagismo e un nuova anagrafe

Duecentomila euro destinati all' Ats per la prevenzione del randagismo e il controllo delle nascite degli animali di affezione.
RICERCA VIENNESE

Domesticazione e iniquità, nuovi studi nel cane e nel lupo

Cani e lupi riconoscono le iniquità. Nuove evidenze da uno studio di psicologia comparata della Facoltà di Veterinaria di Vienna.
COMMISSIONE POLITICHE UE

Ricetta veterinaria elettronica prima che si sciolgano le Camere

Non si sciolgano le Camere senza avere approvato i disegni di legge che impegnano l'Italia a rispettare i propri adempimenti comunitari.
COMMISSIONE UE

Utilizzo di primati non umani: nuovo parere aggiornato

Aggiornato il parere scientifico sulla necessità di utilizzare i primati non umani per la ricerca, la produzione e la sperimentazione biomedica.
SPORT E RICERCA

Tutela del cavallo: ad Orvieto una innovativa superficie equestre

Per la prima volta in Italia una struttura interamente in gomma riciclata per la tutela delle articolazioni e dell’apparato respiratorio dei cavalli.
RAPPORTO MINSAL

Fitosanitari, esposizione molto al di sotto del livello di guardia

I risultati dei controlli ufficiali italiani continuano ad essere in linea con quelli rilevati negli altri Paesi dell’Unione Europea e indicano un elevato livello di protezione del consumatore.
COMUNICATO STAMPA

Eutanasia, ANMVI risponde all'On Argentin

Fine vita dell’animale da compagnia. Allo sfogo dell'On Ileana Argentin che ha vissuto l'esperienza della dolce morte del suo cane Ettore, risponde il Presidente dell'ANMVI: "L’eutanasia è la più grande sofferenza professionale di ogni Medico Veterinario. Una tariffa imposta? Non è una prestazione da incoraggiare". Comunicato stampa.
SARDEGNA

Peste suina africana; quarto provvedimento di eradicazione

La Regione Sardegna ha emanato il quarto provvedimento recante misure di contrasto alla malattia dei maiali nelle popolazioni di cinghiali selvatici e allevati.
AIC IN GAZZETTA

Infestazioni da pulci e zecche, nuova soluzione spot-on per cani

Il farmaco può essere utilizzato anche come parte di una strategia di controllo della DAP precedentemente diagnosticata da un medico veterinario.
COMMISSIONE BICAMERALE

Onaosi, stralciato il comma della soppressione

Ne dà notizia la stessa Fondazione. Pur in un clima "di cauto ottimismo", il ruolo e la funzione dell’ONAOSI, dichiara Zucchelli, vengono riconosciuti. 
QUINTA STESURA DELLOMS

Nuova lista CIA per le strategie in umana e in veterinaria

L'OMS ha aggiornato la lista dei CIA, gli antimicrobici di 'importanza critica' in medicina umana. Raccomandato il confronto con la lista OIE degli antimicrobici 'critici' in veterinaria. La pubblicazione è rivolta alle autorità sanitarie, ai medici e ai veterinari per gestire le resistenze attraverso un uso prudente.
IN GAZZETTA UFFICIALE

Antibiotici veterinari, nuove AIC per i trattamenti di cani e gatti

Autorizzati due nuovi medicinali veterinari per il trattamento dell'otite esterna nel cane e di infezioni e dermatiti nel cane e nel gatto.
DECRETO IN GU

Cannabis terapeutica a prezzo calmierato

Approvata la tariffa nazionale della 'cannabis infiorescenze': 9 euro al grammo.  La protesta di alcuni farmacisti: non possiamo vendere sottocosto.
FINO AL 31 LUGLIO

E' in corso la Stagione del Comportamento Animale

I Medici Veterinari che aderiscono possono effettuare, con l’ausilio di una App, una valutazione dell’equilibrio del comportamento dei propri pazienti cani e gatti.
CONDIZIONE OCCUPAZIONALE

Per i laureati in veterinaria il lavoro 'arriva in fretta'

In base ai dati  diffusi dal Consorzio di Almalaurea, la prima occupazione arriva entro i 4 mesi dalla laurea.  Ben 78 neo laureati su 100 dichiarano di utilizzare in modo elevato le competenze apprese durante il corso di studi. I dati suddivisi per sede universitaria.
ANVUR

Veterinaria, tutti i Dipartimenti in graduatoria per l'eccellenza

Pubblicata la graduatoria definita dall’ANVUR dei Dipartimenti ammessi alla procedura di selezione dei 180 Dipartimenti di eccellenza.
ANOMALIE FISCALI

Studi di settore, in arrivo gli avvisi di compliance

Pronte le segnalazioni di anomalie per rimediare agli errori fiscali. Campagna informativa 2017 per evitare i controlli.
COLLI EUGANEI

Contenimento dei cinghiali: il Veneto stanzia 200 mln di euro

La Giunta veneta, su proposta dell’assessore al territorio e ai parchi, ha assegnato un contributo di 200 mila euro all’Ente Parco Regionale dei Colli Euganei.