• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32559
cerca ... cerca ...
CIRCOLARE SUL REG 2017/893

PAT e insetti: come applicare il nuovo Regolamento

Le Direzioni ministeriali della Sanità Animale e della Sicurezza alimentare hanno diffuso una circolare che spiega come applicare le nuove norme europee sulle proteine animali destinate all'alimentazione di animali da allevamento.
RESPONSABILITA PROFESSIONALE

Osservatorio delle buone pratiche: primo decreto attuativo

E' pronto per la Conferenza Stato-Regioni il primo dei decreti attuativi della Legge Gelli sulla responsabilità civile e penale in sanità.
AVICOLI E CAMPYLOBACTER

Batteriocine, un’alternativa agli antibiotici contro i campylobacter?

L’IZSVe ha realizzato un progetto di ricerca per isolare batteriocine, sostanze prodotte da batteri lattici commensali, che potrebbero essere un’alternativa agli antibiotici.
SCADENZA: 27 SETTEMBRE

Listeria nei cibi pronti, Efsa lancia una consultazione

L'Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare propone una bozza di parere scientifico. L'iniziativa dopo l'aumento dei casi di listeriosi umana in Europa nel periodo 2009-2013.
UNIVERSITA DI TORINO

Grugliasco, elenco propedeutico all'affidamento di incarichi

Un 'elenco aperto' nel quale potranno rientrare tutti i Veterinari interessati all'affidamento di servizi destinati all'Ospedale Veterinario Universitario e Azienda Zootecnica.
ORDINE DI MILANO

Counseling e supporto psicologico ai Medici Veterinari

La medicina veterinaria è tra le professioni più esposte al burnout. Da settembre, l'Ordine di Milano attiverà un servizio gratuito per gli iscriiti.
NOTA DELLA DGSAF

H5N8, positività in allevamento di ovaiole nel mantovano

Informati i Servizi Veterinarie e le autorità europee della positività confermata dal Centro di Referenza per l'Influenza Aviairia.
FIRMATA ORDINANZA

Orso aggredisce, vertice per identificare l'esemplare

Vertice in Provincia dopo l'aggressione, non grave, di un orso ai danni di un uomo che passeggiava nella Valle dei Laghi.
MODELLO DI COMUNICAZIONE

Embryo Transfer, avviso del Mipaaf agli allevatori

Il Ministero delle Politiche Agricole ha inviato una nota di avviso agli allevatori di cavalli delle razze Sella Italiano, Anglo-Arabo e Orientale.
EMENDAMENTO APPROVATO

Sanzioni sulla falsificazione della ricetta veterinaria elettronica

Sanzioni pecuniarie da 10 a 60 mila euro. Le prevede l'emendamento dell'On Busto, approvato dalla Camera.
EMENDAMENTI DEL GOVERNO

Ricetta elettronica, decorrenza rinviata al 1 settembre 2018

Due emendamenti del Governo, approvati dall'Aula, differiscono la decorrenza della prescrizione di farmaci veterinari e medicati da cartacea ad elettronica.
RINVIO A GIUDIZIO

Microchip 'scambiati' per farli passare come 'mezzo sangue'

Si è conclusa con il rinvio a giudizio, l'udienza preliminare presso Tribunale di Siena, per tre fantini e un veterinario accusati di vari reati.
GIOSTRA DELLA QUINTANA

Foligno, dai priori piena fiducia alla commissione veterinaria

Piena fiducia  nell'intero operato della commissione veterinaria dell'Ente Giostra. L'autosospensione della Commissione è un "atto dovuto".
LEGGE EUROPEA 2017

L'anagrafe equina passa al Ministero della Salute

Inserite nella Legge Europea 2017 disposizioni in materia di anagrafe equina. La Camera ha approvato un emendamento del Governo che adegua l'ordinamento nazionale ai regolamenti europei sull'identificazione degli equidi. L'anagrafe sarà gestita dal Ministero della Salute, a cui verrà trasferita anche la relativa dotazione finanziaria.
INTIMIDAZIONI

Controlli veterinari, sabotato il fuoristrada di un Veterinario Asl

Danneggiato il fuoristrada di proprietà di un veterinario dipendente dell’Asp 5 di Messina, impiegato presso Unità Operativa semplice di Sanità Pubblica Veterinaria di Mistretta.
ANTICIPAZIONI

Dirigenza sanitaria, decreto verso la Gazzetta Ufficiale

Il decreto approvato oggi "consentirà finalmente di attuare la riforma della governance degli enti del Servizio Sanitario Nazionale". Lo rende noto il Ministro Lorenzin. 
CORTE DI CATANIA

Bimbo sbranato, condannati in appello tre veterinari della Asp

Condanna a 5 anni e un mese di reclusione, interdizione perpetua e ammenda per i tre veterinari dell’Asp Ragusa. In primo grado erano stati assolti.
SENZA OBBLIGO DI RICETTA

Nuovi antiparassitari in commercio per cani e gatti

Autorizzati all'immissione in commercio due nuovi antiparassitari per cani e gatti.
FARMACI VETERINARI

Tracciabilità e ricetta elettronica, la Camera approva

La Camera ha approvato la Legge europea 2017 che contiene norme per la tracciabilità dei medicinali veterinari e l'obbligo di prescrizione veterinaria per i farmaci e i mangimi medicati. Il provvedimento passa ora all'esame del Senato. Il testo.
CONTRIBUTI

Previdenza, soggettivo in progressivo aumento dello 0,5%

Contributi previdenziali soggettivi sui redditi professionali: prosegue l’aumento anche per tutte le professioni sanitarie.
COMUNICAZIONE DELLA DGSAF

H5N8, positività in allevamenti del mantovano

La Direzione Generale della Sanità animale ha informato le autorità europee e i Servizi Veterinari della conferma di nuove positività da H5N8.
NOMINE ITALIANE

Andrea Fabris nel consiglio europeo sull'acquacoltura

Indicato da Fnovi, il Collega Andrea Fabris, esperto di acquacoltura, entra nell'organismo consultivo 'Aquaculture Advisory Council'.
ASSISTENZA VETERINARIA

ZTL ,Veterinari in pressing: la risposta della Città di Torino

La risposta dell'assessorato alla viabilità merita un chiarimento di persona. ANMVI Piemonte e Ordine di Torino continuano nell'opera di sensibilizzazione dell'Amministrazione.
CORTE COSTITUZIONALE

Sicurezza alimentare, estinto il contenzioso con la Val D'Aosta

La Regione autonoma Valle d'Aosta ha modificato le disposizioni impugnate dallo Stato consentendo di superare le ragioni del ricorso.
MEETING A NAPOLI

Remesa, cooperazione contro le malattie transfrontaliere

E' in corso a Napoli, sotto la presidenza italiana di Romano Marabelli il 14° meeting di Remesa. Presentazione dei piani antiresistenza microbica di Fao e Oie.
TAVOLO AL MINISTERO

Professionisti e PA: un rapporto da cambiare

Decreti attuativi e tavolo permanente. Al convegno di Confprofessioni, il Ministro Poletti assicura una pronta attuazione della Legge sul Lavoro Autonomo. Il presidente Stella: "Sono favorevole a partire dalla Pa per stabilire un equo compenso per i liberi professionisti". Non si potranno più chiedere prestazioni con gare al ribasso o a titolo gratuito.
AIFA OMEOIMPRESE

Gorga: ora gli omeopatici sono "farmaci per legge"

Il 30 giugno è scaduto il termine per la registrazione dei prodotti omeopatici che entro il 2019 otterranno l'autorizzazione all'immissione in commercio.
RICERCA 2017

Pet ownership: un cane vorrebbe un proprietario Senior

Attenti, responsabili, scrupolosi, gli Over 65 si candidano a proprietari ideali degli animali da compagnia. Dedicano loro molto tempo, per il gioco o per la passaggiata, li accudiscono personalmente e fanno regolare prevenzione. Presentata oggi a Milano la nuova ricerca di Senior Italia FederAnziani e ANMVI sul binomio Senior-Pet.
LA RISPOSTA

Cumulo gratuito: non servono atti, ma adeguamento INPS

Si è dichiarato "insoddisfatto" il Senatore Marinello della risposta del Sottosegretario Cassano su cumulo grauito e attuazione della Legge sul lavoro autonomo.
CONFERENZA UNIFICATA

SCIA: notifica estesa a tutti gli Operatori del Settore Alimentare

Governo, Regioni e Comuni hanno sancito l'Accordo che estende la 'notifica ai fini della registrazione' a tutti gli Operatori del Settore Alimentare.
ENTRO IL 30 SETTEMBRE

Enpav, 90 borse di studio per i figli degli iscritti

Sono pubblicati i moduli per l’erogazione di 90 Borse di Studio a favore dei figli dei veterinari più meritevoli.
AUTORIZZAZIONE IN GU

Nuovo antibatterico per le infezioni nei cani e nei gatti

Con procedura europea decentrata il Ministero della Salute ha autorizzato un nuovo antibatterico veterinario.
REPUBBLICA DI SAN MARINO

Bioetica delle catastrofi: quando decidere è ancora più difficile

Il Comitato di Bioetica della Repubblica di San Marino ha approvato il documento "Bioetica delle catastrofi"
RELAZIONE 2016

Benessere in allevamento: criticità e miglioramenti

suini bellissimaorUn Piano nazionale per il benessere animale entro il 2017, in collaborazione con l'IZSLER. Nei bovini, le irregolarità più rilevanti sono relative al controllo degli animali da parte dell’allevatore. Il dettaglio delle  irregolarità riscontrate, specie per specie. Annotazioni critiche e migliorative dei controlli sul benessere animale.
CONDIZIONI DI ESONERO

Canone speciale RAI, fac simile per respingere il bollettino

"La normativa non è cambiata assolutamente". Il consulente fiscale dell'ANMVI suggerisce di rispondere alla RAI di non essere in possesso di apparecchi soggetti al canone.
EQUIPARAZIONE CON E-ENVOICE

Split payment per (quasi) tutti: il MEF non fa sconti agli Ordini

Le pubbliche amministrazioni soggette alla scissione dei pagamenti sono le stesse cui si applica la fatturazione elettronica obbligatoria.
PROTOCOLLO CON ANMVI E FNOVI

Stop randagismo: a Leidaa un elenco di 300 veterinari aderenti

Scaduto il termine delle adesioni, sono 300 i Medici Veterinari che hanno dato la propria disponibilità nelle Regioni interessate dall'iniziativa.
AUTORIZZAZIONE IN GU

Immunologico contro la malattia emorragica nei conigli

Autorizzato il Medicinale veterinario ad azione immunologica FILAVAC VHD K C+V, sospensione per iniezione per conigli.
ORDINANZA IN GU

Esche avvelenate: divieti e monitoraggio per altri 12 mesi

Restano in vigore i divieti di utilizzo e detenzione di esche e bocconi avvelenati. La proroga delle misure ministeriali è disposta in ragione del "persistere di numerosi episodi" di avvelenamenti e uccisioni di animali domestici e selvatici. Compiti e ruoli di sindaci, cittadini, medici veterinari, Izs e autorità giudiziarie e di controllo.
IL COMUNICATO

Intimidazioni e atti mafiosi, si mobilitano gli Ordini della Sicilia

Gli Ordini Veterinari della Sicilia chiedono "azioni risolutive". Solidarietà e proposte dopo i ripetuti atti intimidatori contro il Sindaco di Villarosa, il Collega Giuseppe Fasciana.
CARNI DI CAVALLO

Horsegate, Europol e Guardia Civil sventano traffico europeo

Smantellata organizzazione dedita al traffico di cavalli illecitamente immessi nella catena alimentare. Vasta operazione della Guardia Civil spagnola e Europol.
INFRAZIONE

Caseine e caseinati, richiamo della Commissione all'Italia

La Commissione europea ha avviato azioni legali nei confronti dell'Italia per inadempimento degli obblighi previsti dal diritto dell'UE.
SCUOLA UNI.TO

Ispezione degli Alimenti: da ottobre specializzazione a Cuneo

Presentata la Scuola di Specializzazione in Ispezione degli Alimenti di origine animale di Medicina Veterinaria. Lezioni da ottobre, a Cuneo.
LE MISURE

AethinaTumida, la Sicilia integra le misure di sorveglianza

Dopo il riscontro del coleottero nel territorio di Reggio Calabria, il Servizio di Sanità Veterinaria della Sicilia dispone urgenti integrazioni della sorveglianza regionale.
BALLARO

Liberati volatili protetti dopo gli accertamenti della ASL

Ennesimo blitz al mercato di Ballarò. Sequestrati sessanta volatili protetti. Il rilascio dopo gli accertamenti veterinari della Asp di Palermo.
VISIBILITA E UFFICIALITA

Il 'profilo professionale' nell'albo nazionale

Una iniziativa "unica nel suo genere" nel panorama ordinistico. La FNOVI invita gli iscritti a creare il proprio “profilo professionale” all'interno dell'Albo nazionale dei Medici Veterinari italiani. Uno strumento "pubblicistico e non pubblicitario" che permette anche di arginare forme di abusivismo del titolo professionale.
EMBRYO TRANSFER

Mipaaf riconosce la qualifica di "allevatore e proprietario"

Sono " numerose" le richieste da parte degli allevatori di cavalli sportivi interessati all’acquisto di embrioni, "di poter essere considerati allevatori dei prodotti che nasceranno".
RELAZIONE 2016

PNI: i risultati sul latte, sorvegliato speciale nel 2016

Focus lungo tutta la filiera del latte e dei suoi derivati, dalla stalla al consumo. Dati analitici raccolti dal Ministero della Salute.
REGIONI

Veneto: Piano lupo in deroga alla Direttiva habitat

La finalità è di ridurre, attraverso l’intervento sui lupi nelle aree a maggiore vocazione zootecnica e turistica, il forte conflitto sociale in atto.
PARERE EFSA

BSE dopo il total ban: l'EFSA risponde sui casi post 2001

Nei bovini nati dopo il 2001 sono stati segnalati casi isolati di BSE classica. L'EFSA risponde alla Commissione sulle loro cause.