• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...
FAKE NEWS

Antibiotici e carni: la classe medica non faccia disinformazione

Dopo le dichiarazioni di un Medico dell'Ospedale Gemelli a Rainews24, ANMVI scrive al Ministro e alla FNOMCEO.
PROFESSIONI ORDINISTICHE

Ecco il testo del DDL Lavoro Autonomo: le novità

Atti pubblici ai professionisti, protezione socio-previdenziale e aggiornamento professionale integralmente deducibile
SEN SACCONI E DIVINA

Tariffe e coinvolgimento degli Ordini: gli odg accolti

Accolti dal Sottosegretario di Stato per il lavoro, Luigi Bobba, gli impegni contenuti in due ordini del giorno sui compensi professionali.
INDAGINE ANMVI 2017

Il Veterinario: un riferimento di competenza e valori

Si rafforza l'immagine del Medico Veterinario nella percezione dei proprietari italiani. La nuova indagine dell'ANMVI registra anche i piccoli scostamenti di questa relazione: indicatori precoci di abitudini e sensibilità sociali in evoluzione. Dai risultati suggerimenti su come si crea un legame di fiducia, duraturo e soddisfacente.
ORDINE DEL GIORNO

Gare al ribasso, Sacconi: dannosa l'abolizione delle tariffe

L'abrogazione delle tariffe delle professioni ordinistiche ha determinato "una competizione sregolata, con conseguenze dannose per la qualità delle prestazioni".
OK IN SENATO:E LEGGE

Sì al Ddl Lavoro Autonomo, Confprofessioni: "è uno Statuto"

Con l'approvazione di oggi in Senato, il DDL Lavoro autonomo è legge. Plauso di Confprofessioni.
PROFESSIONI A CONFRONTO

Redditi e studi di settore: Veterinari ultimi in classifica

In testa i notai, in coda i Medici Veterinari. Ecco la mappa dei redditi dei professionisti soggetti a Studi di Settore elaborata dal Sole 24 Ore.
LINEE GUIDA 2015

IAA: recepimento al completo in tutte le regioni

Recepite da tutte le Regioni le Linee guida nazionali per gli interventi assistiti con gli animali (IAA). Ora si lavori alla loro implementazione.
FINO AL 31 DICEMBRE 2017

FCA rinnova e prolunga l'Accordo quadro con ANMVI

FCA e ANMVI rinnovano l'Accordo che consente ai Medici Veterinari l'acquisto di auto e veicoli a condizioni commerciali speciali. Al congresso di Rimini, FCA sarà presente con nuovi modelli e nuovi sconti. Si consolida una partnership sempre più apprezzata dai Medici Veterinari.
ON GAGNARLI

Cras e Crase: alla Camera una mozione per riorganizzarli

Definire caratteristiche e funzioni, mappare e riordinare  i Centri di Recupero di Animali Selvatici (Cras) ed Esotici (Crase) in Italia.
AVELLINO

Aggredito veterinario ASL: effettuare i controlli in team

L’ultimo episodio conosciuto risale alla fine di marzo e vede coinvolto un dirigente veterinario del Dipartimento di prevenzione della Asl di Avellino.
DATI 2017

Pet in famiglia: IVA al 22% è negazione di un valore sociale

"E' l'Europa degli animali" titola oggi il quotidiano Repubblica che snocciola i dati della presenza di pet nelle famiglie italiane (ed europee). L'IVA di lusso "dissuade": è la minaccia più seria ad un rapporto di pet care che nel complesso è culturalmente cresciuto. Il 70% dei proprietari italiani parla di "tassazione eccessiva".

CHIARIMENTI

Tessera sanitaria e attività dei Medici Veterinari dal 2017

Con quale frequenza inviare le fatture al Sistema Tessera Sanitaria? E come devono regolarsi i Veterinari che si registrano dal 2017?
AUTORIZZAZIONI IN GU

Infezioni e coccidiosi: novità nei trattamenti per animali da reddito

Sono stati autorizzati tre nuovi farmaci veterinari per il trattamento di infezioni e coccidiosi in bovini, ovini, suini, polli e tacchini.
UN QUESTIONARIO

Sviluppo e competitività, dicano i professonisti cosa serve

Sondaggio di Confprofessioni e Adepp, dopo la creazione di un osservatorio siciliano dei professionisti.
RIFORMA DELLO SPETTACOLO

DDL Franceschini, FNOVI: sì a stop animali nei circhi

Ricordando la posizione assunta in sede FVE, la FNOVI ha scritto al Ministro della Cultura Dario Franceschini.
ITER IN CORSO

Insetti nei mangimi: la lista c'è, ma non è ancora applicabile

Una precisazione delle Direzioni di Sanità Animale e Sicurezza Alimentare corregge notizie fuorvianti sui 'novel food'.
PREVENZIONE

Triplo salto di habitat per milioni di cani e gatti

“Negli ultimi trent’anni, i cani e i gatti di famiglia sono passati dal giardino, al divano, al letto. La prossimità fisica impone di alzare l’asticella della prevenzione e del controllo sanitario. Per questo è importante coltivare una responsabilità di tipo collettivo, affinché i parassiti dei nostri animali siano tenuti sotto controllo”.
CONSIGLIO REGIONALE

Friuli: circhi autorizzabili se rispettate le norme Cites

Il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato con voto unanime nuove norme sull'autorizzazione dei circhi con animali.
SALUTE-AMBIENTE

Fauna selvatica ed esotica: l'elenco dei centri in Italia

Sono 29 le strutture autorizzate in Italia per la detenzione di fauna selvatica. Esclusioni e convenzioni: il censimento ad oggi.
FARMACI VETERINARI

Uso in deroga: odg confligge con il Ddl Concorrenza

Non è passato, in quanto dichiarato 'precluso' un ordine degli giorno per modificare l'uso in deroga del farmaco veterinario.
APPROVATO AL SENATO

Ddl Concorrenza: disposizioni sulle professioni regolamentate

Il Senato ha approvato la prima Legge annuale per il mercato e la concorrenza. Cosa cambia per le professioni.
I CONSIGLI DEL CEIRSA

Clean hands anche per l'igiene e la sicurezza dei cibi

Il lavaggio delle mani è una buona pratica indispensabile, sia nei luoghi di cura che di vita. In cucina e dopo aver accarezzato il cane.
GIORNATA MONDIALE OMS

Antibioticoresistenza: la soluzione è nelle nostre mani

Nella giornata mondiale dell'igiene delle mani, @nmvi Oggi diffonde il protocollo di asepsi adottato dal 'Gruppo di Lavoro SCIVAC ANMVI sull’impiego corretto di antibiotici'. Nei dati del Ministero della Salute e dell'ISS, la risposta al perchè lavarsi le mani è da considerare l'arma più importante contro i batteri resistenti.
NOTA DELLA DGSAF

Vigilanza e assistenza veterinaria: stretta sui centri con selvatici

Vigilanza veterinaria permanente in tutti gli 'impianti speciali'. Obbligo di assistenza medico-veterinaria formalizzata. Disposizioni per i CRAS.
FARMACI VETERINARI

In Gazzetta Ufficiale nuovi trattamenti nei cani e nei gatti

Autorizzati all'immissione in commercio un farmaco veterinario per il trattamento delle dermatiti, un vaccino e un antiparassitario per cani e gatti.
SIVE AL MINISTERO

Settore equidi: appunti per un programma di lavoro

Riorganizzazione dell'Anagrafe Equina. Attualizzazione delle malattie denunciabili e una rete di epidemiosorveglianza che permetta di conoscere in tempo reale lo stato dell'arte. Proposta la valorizzazione delle attività dei Servizi Veterinari e dei liberi professionisti. Un Veterinario Aziendale anche nelle strutture con equidi.
10 RAPPORTO ASSALCO-ZOOMARK

Pet care in crescita: il mercato italiano riflette il trend europeo

Anticipazioni sul 10° Rapporto Assalco Zoomark. L'Italia è fra i Paesi che trainano la crescita europea del settore 'pet care'.
TARANTO

Canili comunali: illeggittimo affidarli ad operatori economici?

Il Comune di Taranto apre la procedura di affidamento della gestione dei canili di proprietà comunale. Le associazioni protezioniste chiedono di annullarla.
IL DIBATTITO SUL COMPENSO

Professionisti stretti fra concorrenza e liberalizzazioni

Ponendo la fiducia sulla prima legge nazionale sulla concorrenza, il Governo chiama le professioni ad una maggiore trasparenza, nei confronti del cliente, sui compensi e sulle qualifiche. Nelle stesse ore il Ministro Poletti riceve il CUP, che chiede un ripensamento sulle liberalizzazioni introdotte dalla Legge Bersani.
DDL 2287 bis

Ddl anti-circhi, Chiesa: "rischi per gli animali nati in cattività"

"Riportare il tema degli animali nei circhi su un piano di razionalità, tenendosi lontani da estremismi e criminalizzazioni".
8 GIUGNO A MILANO

Veterinari dall'estero: ecco gli esami per il riconoscimento del titolo

Il Ministero della Salute ha pubblicato le materie di esame per il riconoscimento del titolo abilitante all'esercizio professionale in Italia.
VERONA E VICENZA

H5N8 in Veneto: revocato il divieto di accasamento

Con odierno dispositivo dirigenziale, il Ministero revoca il divieto di accasamento di tacchini da carne negli allevamenti in alcuni Comuni veneti.
COMUNICATO DGSAF

H5N8: cigno positivo in parco naturale del torinese

Raccomandato un elevato il livello di allerta e di vigilanza permanente. Nuove misure sulle concentrazioni di pollame e volatili a mercati e fiere.
FVE/UEVP

Farmaci Veterinari: Mino Tolasi nel working group europeo

E' un ottima notizia per ANMVI l'ingresso di Mino Tolasi, unico rappresentante italiano, nel rinnovato Gruppo di Lavoro FVE/UEVP sui Medicinali Veterinari.
A MILANO DAL 6 MAGGIO

Counselling con medici veterinari a 'Casa Frontiline'

Durante gli incontri con il pubblico saranno presenti Medici Veterinari per parlare di prevenzione e cure sanitarie a cani e gatti.
AMMINISTRATIVE 2017

Aseleti candidato: "per i cani l'Abruzzo non è l'Eden"

“L’Abruzzo non è esattamente la Valle dell’Eden per i cani e men che meno la Città di Avezzano". Lo dichiara Giuseppe Aseleti candidato ad Avezzano.
IZS BRESCIA

Latte, controlli qualità e fondi europei: ipotizzata truffa allo Stato

Accertamenti della magistratura sulle analisi del latte. Secondo l’ipotesi dell’accusa, i referti sarebbero stati alterati per assegnare i fondi europei.
EUFMD CONTROL

Afta epizotica, nomine italiane nei Comitati della Commissione UE

Con la nomina del Direttore Generale Silvio Borrello, l'Italia ha di nuovo un rappresentante nel Comitato Esecutivo della Commissione Europea per l’afta Epizootica.
MANDATO 2017-2022

ENPAV, nuovo mandato all'insegna del welfare strategico

Confermato alla guida dell'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Veterinaria, Gianni Mancuso 'firma' l'agenda del quinquennio 2017-2022: la nuova sfida, dichiara, si chiama "Welfare strategico": sostegno al lavoro e capacità di produrre reddito. Conferme e new entry negli organi amministrativi eletti sabato a Roma.
PROGRAMMA 2017

Selezione e riproduzione, salta l'intesa sui controlli funzionali

Dopo il no della Lombardia, salta l'intesa sui controlli funzionali dell’attitudine produttiva per la produzione del latte e/o della carne.
INTERROGAZIONE

Specializzazioni: in stallo anche quelle per i veterinari

"Assicurare in tempi rapidi la  disponibilità delle risorse necessarie all'attivazione dei corsi di specializzazione per le professioni sanitarie, consentire a tutti i professionisti del settore di completare il proprio percorso formativo e la  possibilità di accedere ai concorsi pubblici del Servizio sanitario nazionale".
LA SIVE A FOLIGNO

Valutazione del rischio nelle manifestazioni popolari con equidi

Il cavallo da Palio e da Giostra al centro di una giornata dedicata alla sua tutela nelle manifestazioni storiche.
DOPO LA MANOVRINA

No allo split payment: sottrae liquidità ai professionisti

Confprofessioni critica la decisione di estendere ai professionisti la scissione dei pagamenti IVA. Le ragioni del no.
LANALISI

Sperimentazione, MinSal: ancora in calo l'utilizzo di animali

Gli ultimi dati segnano una tendenza alla diminuzione "consolidata nel nostro Paese", che conferma "il rigore nell’applicazione delle nuove procedure".
OPUSCOLO DGSAF

Uso responsabile del farmaco veterinario in apicoltura

L’uso corretto del farmaco veterinario in apicoltura è fondamentale per la salvaguardia della sanità delle api  e della  sicurezza alimentare del consumatore.
MEDICINA TRASFUSIONALE

Distinguere emocomponenti ed emoderivati anche in veterinaria

La differenza tra emocomponenti ed emoderivati in medicina veterinaria non ricalca la normativa umana: necessario un chiarimento.
29-30 APRILE

Assemblea dei Delegati: al voto per eleggere i vertici Enpav

L’Assemblea avrà il compito di eleggere il Presidente, il Vice Presidente e i componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale.
NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

Il conflitto di interessi nella professione veterinaria

Quando il Medico Veterinario, pubblico o privato, può dirsi in conflitto di interessi? La domanda trova risposta  nel nuovo Codice Deontologico che dedica all'argomento uno spazio maggiore che in passato. Per la deontologia professionale, il conflitto di interessi  "non è un comportamento ma una condizione".
EMA CVMP

MUMS: il Comitato veterinario europeo semplifica i dossier

Adottate nuove linee guida per sostenere lo sviluppo dei medicinali veterinari destinati a segmenti di mercato limitati.