• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...
EDIZIONE 2017-2018

Medicina Veterinaria nelle nuove classifiche del Censis

La sede di Padova è al primo posto per progressione di carriera e sale sempre sul podio dei primi tre classificati anche per didattica generale e internazionalizzazione.
VENETO

Predazioni da lupo, un piano per traslocare e sterilizzare le femmine

Un piano di controllo della presenza del lupo in Veneto, che preveda  la possibilità di traslocare gli esemplari in sovrannumero e di sterilizzare le femmine in età di riproduzione.
CODICE PENALE

Interdizione dalla professione veterinaria nella pdl Ferraresi

Il giro di vite sui reati in danno agli animali, prevede sanzioni e pene specifiche per il medico veterinario "reo" di violazioni di legge.
COMMISSIONE GIUSTIZIA

Tutela animale: 15 proposte di legge in Commissione Giustizia

La commissione Giustizia della Camera ha avviato l’esame di 15 proposte di legge sulla tutela penale e civile degli animali.
14 COMMISSIONE DEL SENATO

Generici veterinari, prezzo ridotto rispetta il diritto UE

La riduzione obbligatoria del prezzo dei generici veterinari rispetta i principi della libera circolazione delle merci in Europa. Il via libera della 14° Commissione Politiche Europee è accompagnato da una osservazione che spiega la compatibilità dell'articolo 2 con i principi dei mercato comune.
DICHIARAZIONE UE

Medicinali veterinari: regolamenti vincolanti nel 2018

E' l'impegno dichiarato dalla Commissione Europea. Le nuove regole comunitarie impattano sulle strategie contro l'AMR.
PROTOCOLLO

Asti, anche i veterinari firmano il 'Concerto etico'

E’ stato firmato il protocollo di intesa tra l’Asl e gli Ordini e i Collegi professionali per dare attuazione, ognuno nel proprio ambito al “Concerto Etico”.
AFFARI COSTITUZIONALI

DDL medicinali veterinari: parere non ostativo sul nuovo testo

Nessun rilievo di costituzionalità al disegno di legge "Misure concernenti la commercializzazione dei medicinali veterinari".
RELAZIONE 2016

Importazioni e traffici intra-comunitari, le attività di PIF e UVAC

Il Ministero della salute (DGSAF) ha pubblicato la relazione annuale sulle attività svolte nel 2016 dai Pif e dagli Uvac.
FINANZIATI I CONTROLLI FUNZIONALI

Il Ministro Martina: zootecnia strategica oltre ogni polemica

Sono stati stanziati 15 milioni di euro per il sistema degli allevatori. Il Mef sborserà 10 milioni per i controlli funzionali.
A.A. 2017-2018

Accesso a Veterinaria, Fedeli conferma 655 posti

Il Ministero dell'Università ha pubblicato il decreto che disciplina le prove di ammissione a medicina veterinaria. Invariato il numero programmato nazionale per l’anno accademico 2017/2018. Identico anche il riparto fra le varie sedi. Iscrizione al test entro il 25 luglio.
FINANZIAMENTI AGLI STATI UE

AMR, la Commissione UE vara un nuovo piano d'azione

Ne dà notizia oggi l'Esecutivo di Bruxelles. L'Europa co-finanzierà gli Stati Membri e li supporterà nell'adozione dei loro piani nazionali.
COMUNICATO

Global cyberattack: avviso di MSD Animal Health

MSD Animal Health- Divisione Veterinaria del Gruppo MSD- è stata oggetto del recente attacco informatico mondiale.
SENATO

Un ciclo di audizioni sull'Affare "Apicoltura amatoriale"

La Commissione Agricoltura del Senato procederà ad un ciclo di audizioni sull'apicoltura amatoriale.
POSITION PAPER FVE

La vaccinazione degli animali è un "atto veterinario"

La vaccinazione degli animali è un atto medico veterinario nella maggior parte dei paesi europei. Ma non in tutti.
OSPEDALE VETERINARIO

Unimi, avviso pubblico rivolto ai veterinari liberi professionisti

L’Università di Milano ricerca collaboratori a cui affidare servizi clinici o diagnostici che garantiscano la funzionalità dell’Ospedale Veterinario.
REPORT DGSANTE

AMR di zoonotici e commensali, raccomandazioni all'Italia

Superare le carenze individuate e migliorare l'attuazione delle misure di controllo in atto. Raccomandazioni dopo l'audit di inizio anno.
CONFERENZA DELLE REGIONI

Fauna selvatica, le guardie non bastano: istituire l'operatore abilitato

Le Regioni chiedono al Governo di modificare l'articolo 19 della legge sulla protezione della fauna selvatica omeoterma e il prelievo venatorio.
CONFERENZA STAMPA

"Stop randagismo": programma di sterilizzazioni al Sud

La Lega Italiana per la Difesa degli animali e dell’Ambiente ha dato il via alla task-force "Stop al randagismo". Firmata l'intesa con ANMVI e FNOVI per il coinvolgimento dei Medici Veterinari liberi professionisti delle Regioni Sicilia, Calabria, Sardegna, Puglia, Molise e Campania. Le prime 500 sterilizzazioni entro l'estate.
RELAZIONE 2016

Residui: in Italia irregolarità pari allo' zero virgola'

Irregolare lo 0,12% dei campioni analizzati, su una campionatura totale superiore al minimo richiesto dalla UE. Focus sugli antibiotici nella relazione sul Piano Nazionale Residui. Irregolari per la presenza di antibatterici, 18 campioni su oltre 41mila.
ANIMALI O ALIMENTI?

Benessere dei crostacei dopo la pesca, chiesti lumi al Ministero

La recente sentenza della Cassazione sulla sofferenza di astici e granchi ha messo in luce un vuoto normativo.
IL COMUNICATO

Nas scoprono finto veterinario abusivo a domicilio

Denunciato a piede libero, l'uomo disponeva di un "ingente" quantitativo di medicinali veterinari nella sua abitazione.
RELAZIONE DGSANTE

Equidi registrati e ungulati, conformità del PIF Malpensa

Gli impianti e le attrezzature del PIF di Milano Malpensa sono adeguate per gli equidi, ma richiedono ulteriori adattamenti per gli ungulati.
AUDIT

Efficacia dei controlli 'rafforzati' in Italia sulle importazioni

La DgSante ha pubblicato la relazione sull'efficacia dei 'controlli rafforzati' in Italia, affinché entrino nel mercato UE solo le merci "conformi".
LA CERIMONIA

Parma, è Horacio Cappellaro il Veterinario dell'anno

Nel corso della tradizionale cerimonia dell'Ateneo parmense, commemorato Stefano Zanichelli a cui è stato intitolato il Comparto Operatorio.
INDICI DI AFFIDABILITA

Dal WK22U all'ISA: primo incontro alle Entrate

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della manovra correttiva si apre l'iter per sostituire gli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA) agli Studi di Settore. Oggi all'Agenzia delle Entrate le professioni della Commissione Esperti SOSE si riuniscono per le prime valutazioni. Medici Veterinari coinvolti dall'anno d'imposta 2017.
ORDINANZA PROROGATA

Malattie infettive, calo generale ad eccezione della brucellosi bufalina

E' "necessario e urgente proseguire l'applicazione delle misure sanitarie contenute nell'ordinanza del Ministro della salute 28 maggio 2015".
SVIZZERA

Insetti nel piatto, prudenza per gli allergici ai crostacei

Dal maggio di quest'anno, in Svizzera, gli insetti sono considerati una derrata alimentare, ma gli esperti mettono in guardia.
NUOVA AIC

Suini e avicoli, nuovo trattamento in polvere nell'acqua da bere

Nuovo trattamento antimicrobico delle infezioni causate Streptococco suis, Escherichia coli e Pasteurella sensibili all'amoxicillina.
FINANZIAMENTI

Un decreto per definire le mense scolastiche "biologiche"

Fondi in arrivo, dal 2018, alle mense di tutte le scuole che potranno dichiararsi "biologiche". Da definire i criteri e i requisiti.
NUOVA AIC

Dermatiti, autorizzato un nuovo spray cutaneo per cani e gatti

Autorizzato all'immissione in commercio un nuovo medicinale per uso veterinario per il trattamento della dermatite seborroica.
IL DOCUMENTO

SSN: ripensare la formazione e l'accesso

E' un programma di rivalutazione complessiva della formazione e delle risorse professionali, quello su cui stanno ragionando le Regioni e il Ministro Lorenzin. Dall'incognita del ricambio generazionale alla proposta di accesso senza specializzazione. Dalle Regioni un "Documento per il confronto con il Ministro della Salute".
ANTIBIOTICORESISTENZA

Mastiti severe e moderate: ottimizzare la terapia si può

Le mastiti gravi vanno curate. Prevenire, tenendo conto dei fattori stressanti che possono condurre ad infiammazioni sistemiche.
VIAREGGIO

Pavone annegato, non venne spostato dopo i controlli della Asl

Il Sindaco e l'Assessore alla Tutela Animale di Viareggio sono indagati per la morte di un pavone nel laghetto dei cigni.
DAL 1861

Il Servizio Veterinario dell'Esercito compie 156 anni

Il CEMIVET, il Servizio Veterinario dell’Esercito celebra oggi, a Grosseto, il suo 156esimo anniversario.
IGIENE DEGLI ALIMENTI

Ghiaccio alimentare, assessorato e Asl aprono un settore controlli

Positività chimiche e microbiologiche nel ghiaccio alimentare. Iniziative e controlli per il rispetto delle linee guida ministeriali.
FINANZIAMENTO MIPAAF

Controlli funzionali: allevatori denunciano drastici tagli

Sistema allevatori "a rischio sopravvivenza". AIA convoca d'urgenza il direttivo nazionale. Nocetti: è la più grave emergenza della nostra storia.
RAPPORTO 2016

Mangimi, Assalzoo presenta i numeri del settore

Presentati nel corso dell’Assemblea annuale Assalzoo i dati del 2016, che si chiude con un aumento di oltre 200mila tonnellate, superando di slancio la soglia dei 14milioni di ton. La crescita del settore mangimistico dipende in larga misura dal comparto avicolo. I numeri del settore.
V COMMISSIONE SANITA

Tutela animale in Campania: modifiche alla legge regionale

Presentato in Consiglio regionale della Campania il testo delle modifiche alla legge regionale.
QUINTANA DI FOLIGNO

Wind of Passion, presentato un esposto alla procura

"Far luce non solo sull’incidente ma anche sulle decisioni di riportare i cavalli di razza purosangue inglese nelle corse storico/folkloristiche".
LUPUS ALIENA

Traffico di lepri dall'Est: rischio sanitario di tularemia

E' in corso l'operazione Lupus aliena. Ipotizzato traffico dall'Est per l'immissione in Italia a scopo venatorio.
IL COMMENTO

Ddl Franceschini, Ente Circhi: "operazione sterminio"

Reazioni dopo le votazioni di ieri in Commissione Cultura al Senato: non daremo i nostri animali ai "lager del recupero".
IN COMMISSIONE

Animali nei circhi: verso la "graduale eliminazione"

Decaduti, ritirati, respinti, preclusi o inammissibili: gli emendamenti alla riforma dei circhi non passano e non modificano, nella sostanza, il compito del Governo di dettare disposizioni finalizzate alla "graduale eliminazione" degli animali. Bocciati anche emendamenti per l'adozione di regolamenti di tutela animale.
INIZIATIVA SIVEMP SIMEVEP

Emervet: veterinari al servizio della Protezione Civile

Competenze veterinarie a supporto delle attività di prevenzione, soccorso, mitigazione del rischio e superamento delle emergenze.
ON BERNINI ALLA CAMERA

Fauna selvatica incidentata: Cras affollati e senza soldi

“La scorsa settimana io ho trovato un leprottino di fianco a sua madre morta perché investita e l'ho dovuto portare in un CRAS”.
BOVINI E SUINI

Elenco degli operatori per inseminazione e impianto embrionale

Su incarico dell'assessorato sardo all'agricoltura, l'Agenzia Laore ha pubblicato le procedure per l'iscrizione e per la tenuta dell'elenco regionale.
APPROVATO ODG

Un nuovo regime di indennizzo per i danni da selvatici

Il Governo accoglie l'ordine del giorno dell'On Cova sul "de minimis". Il deputato veterinario: "Ora un nuovo regime per i danni da fauna selvatica”.
LINEE GUIDA 2017

Lotta alla varroasi, DGSAF: efficace se coordinata

Ogni regione dovrà basarsi sulle proprie realtà produttive ed ecoambientali, ma seguendo gli indirizzi del Ministero della Salute.
PRESCRIZIONE

Causa per rc professionale: responsabili fino a quando?

Il dies a quo decorra "dal giorno del compimento della prestazione da parte del professionista iscritto all'Ordine o Collegio professionale".
INIZIATIVA DEL SEN SACCONI

Il compenso non è equo se va sotto i parametri

Tutelare l'equità del compenso dei professionisti iscritti ad un Ordine. E' l'obiettivo della proposta di legge del Sen Maurizio Sacconi: è "manifestamente sproporzionato" il compenso al di sotto dei parametri tariffari. Non è una norma contraria al diritto Antitrust.