• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32564
cerca ... cerca ...
LEGGE CONCORRENZA

Incarico e preventivo, da domani obbligo di forma scritta

Per lo sviluppo della concorrenza e per tutelare i consumatori, le professioni regolamentate devono informare per iscritto il cliente. Lo prevede la Legge annuale per la concorrenza, in vigore martedì 29 agosto. Trasparenza anche su titoli e specializzazioni professionali.
SVILUPPO RURALE

Allevamenti, il Mipaaf finanzia sistema informativo 'open data'

Il Ministro delle Politiche Agricole finanzierà la realizzazione di un sistema di raccolta e gestione delle informazioni sulla biodiversità zootecnica nazionale.
RESPONSABILITA SANITARIA

Criteri per l'ammissione nell'elenco delle società scientifiche

Il Ministero della Salute ha definito i requisiti delle società scientifiche che potranno elaborare raccomandazioni e linee guida riconosciute.
LEGGE CONCORRENZA

Titoli e specializzazioni: trasparenza verso l'utenza

Non solo una questione di competenza: titoli e specializzazioni professionali rientrano nel diritto dei clienti alla trasparenza.
DECRETO IN GU

Bioinformatica, istituito all'IZSAM il nuovo Centro di referenza

Una piattaforma nazionale per la raccolta di sequenze genomiche di organismi patogeni e l'identificazione dei cluster epidemici, a salvaguardia nella movimentazione di animali e alimenti.
TEST IL 6 SETTEMBRE

Posti a Veterinaria, pubblicata la programmazione definitiva

Con il decreto ministeriale n. 524/2017, la Ministra Valeria Fedeli ha definitivamente stabilito la programmazione a Medicina Veterinaria.
72 EDIZIONE

Con la SIVAR alla Fiera internazionale della zootecnia

Il settore agrozootecnico si incontra a Cremona. Veterinaria protagonista di uno dei maggiori eventi mondiali dei professionisti dell'allevamento.
VICENZA 21 OTTOBRE 2016

Predazioni, predatori, predati e medicina forense

Presso la sede di ARAV di Vicenza, ANMVI VENETO organizza una giornata, su un tema di scottante attualità.
6-7 OTTOBRE 2017

La SIVE a Napoli: 23° congresso e rinnovo del CD

La Società Italiana Veterinari per Equini dà appuntamento ai suoi soci a Napoli. Aggiornamento ed elezioni del nuovo Consiglio Direttivo.
AREZZO 27-29 OTTOBRE

Per il veterinario clinico un approccio orientato alla razza

Sai riconoscere le razze canine e sai quanto possono orientare l'approccio clinico al tuo paziente?
27-ott

AIVEMP: l'antibioticoresistenza è un impegno collettivo

Il Seminario nazionale AIVEMP "Antibiotico-resistenza: un impegno collettivo" porterà alla Fiera Internazionale di Cremona il tema del Millennio.
07-ott-17

Strategie di coping per il benessere veterinario

In ANMVI, un gruppo di veterinari lavora sulle strategie di coping per il sostegno professionale. Puoi farne parte anche tu.
PRIMO ITINERARIO

Practice Management per l'impresa professionale

Con il primo "Itinerario" accreditato ESVPS,  ANMVI innalza il Practice Management ad un livello di formazione superiore. Il percorso si rivolge a chi vuole iniziare, proseguire o crescere in competenze gestionali specializzate per fare dell'attività quotidiana una vera "impresa professionale". In collaborazione con Scivac e la Scuola di Studi Superiori Veterinari.
MEDICINA DEGLI ESOTICI

Le attività dei Soci SIVAE nel secondo semestre

Con un vasto programma scientifico in medicina degli animali esotici la SIVAE dà appuntamento agli iscritti per il secondo appuntamento sociale dell'anno.
08-ott-17

L'uso di strumenti digitali nella didattica veterinaria

Quando si fa formazione con i bambini della scuola primaria, i video, le presentazioni e le app  influiscono realmente sui processi di apprendimento?
30 AGOSTO-2 SETTEMBRE

EVDI 2017 a Verona: tutto il congresso in una App

Si aprirà a Verona, il 30 agosto la conferenza internazionale EVDI 2017 European Veterinary Diagnostic Imaging.
DOPO L AUDIT IN ITALIA

Condizionalità: l'Italia non controlla, UE taglia i fondi

Sonora reprimenda della DG Agri e del Ministero della Salute ai Servizi Veterinari. La bocciatura dell'UE sul sistema italiano dei controlli della condizionalità si spinge "fino a contestarne la stessa esistenza". Adesso Bruxelles potrebbe decidere "decurtazioni economiche importanti". E il Ministero non esclude iniziative giudiziarie.
ANMVI ALLE ENTRATE

WK22U, che fine ha fatto la cessione del farmaco?

All'interno del quadro D, alla voce “Elementi contabili specifici”, non è più rinvenibile la voce "Costo del farmaco da dispensazione".
MINISTERO DELLA SALUTE

Farmaci veterinari, aggiornato l'elenco dei produttori

Il Ministero della Salute ha pubblicato l'elenco dei 77 stabilimenti autorizzati alla fabbricazione di medicinali ad uso veterinario.
EMILIA ROMAGNA

Lotta alla varroasi e sviluppo: 480mila euro all'apicoltura

Gli aiuti sono destinati ad apicoltori singoli o associati, associazioni apistiche e organizzazioni di produttori, nonchè ad enti pubblici e istituti di ricerca.
REGIONE VENETO

Etichette carni bovine, 300 euro per il controllo veterinario

La Giunta veneta ha approvato il programma dei controlli a campione sull’etichettatura obbligatoria delle carni bovine e dei prodotti a base di carni bovine.
INTERROGAZIONE

In Umbria il servizio veterinario è senza coordinamento?

Question time in Consiglio, sull'organizzazione delle due aree di sanità veterinaria e sicurezza alimentare nella Regione.
MINISTERO DELLA SALUTE

TBE da zecche, primo Piano di sorveglianza nazionale

Raccomandazioni per prevenire il morso della zecca nelle persone e negli animali. Sotto la lente la zecca Ixodes ricinus, la più diffusa in Europa.
SEMESTRE 2017

Boehringer: i dati premiano l’espansione Animal Health

I farmaci veterinari trainano il fatturato di Boehringer Ingelheim. Nei primi sei mesi dell’anno, il giro d’affari raggiunge 9,2 miliardi: +24% rispetto al 2016.
APPROVAZIONE IN SENATO

Il Ddl concorrenza è legge: le novità per i professionisti

Con la fiducia e senza ulteriori emendamenti il Senato ha votato la prima legge annuale per il mercato e la concorrenza. Obblighi per i professionisti iscritti agli Ordini. Cosa cambia per i Medici Veterinari liberi professionisti nel rapporto con la clientela.
EMILIA ROMAGNA

Con Parma, la Regione completa il servizio per la fauna selvatica

Dopo due bandi andati deserti rivolti a volontari, situazione unica in tutta la Regione, l'Emilia-Romagna ha affidato il servizio ricorrendo al codice degli appalti.
VERTICE AL MINAMBIENTE

Orso Mario, il Ministro Galletti annuncia provvedimenti

Si interverrà prevalentemente sulla messa in sicurezza dei pollai, che tendono ad attrarre gli orsi nei centri abitati.
LANALISI

Ufficiali e auxiliaries: aspetti critici nel Regolamento

Il nuovo Regolamento Europeo sui controlli ufficiali stabilisce I compiti e le responsabilità del veterinario ufficiale e degli assistenti specializzati ufficiali (ASU) (“auxiliaries”). Sul punto, è pronto un documento della FVE che sarà presentato alla Commissione il 5 settembre. Anticipazioni.
SECONDA LETTURA

In Senato la ricetta elettronica e l'anagrafe equina

Approvata con emendamenti dalla Camera, la Legge Europea 2017 è in Senato. Il testo consolidato con le modifiche alle norme sui medicinali veterinarie e sulla gestione dell'anagrafe equina.
DISPOSITIVO DIRIGENZIALE

H5N8, ulteriori misure di controllo dopo i recenti focolai

Il Ministero della Salute ha emanato un nuovo dispositivo dirigenziale recante ulteriori misure di controllo ed eradicazione per contenere la diffusione dell’influenza aviaria.
MERCATO DEI FARMACI

1492: Amazon alla scoperta di un nuovo mondo

Dai farmaci alle cartelle cliniche elettroniche sembra imminente lo sbarco di Amazon nel mercato della salute, uno dei pochi in cui ancora non è presente.
TENDENZE PREVIDENZIALI

Enpav sostenibile, Mancuso: ora l'adeguatezza

Fra il 2011 e il 2016, il trend demografico dei professionisti ha visto i pensionati superare gli iscritti. Non così in Enpav, dove il rapporto attivi e pensionati è fra i più virtuosi. Complessivamente, le 11 casse privatizzate tengono l'equilibrio e aumentano la spesa per il welfare attivo. Il commento del Presidente Mancuso.
MIPAAF

Trotto, istruzioni per registrare i puledri nati nel 2017

Dal Mipaaf indicazioni operative per l’iscrizione al Libro genealogico del cavallo trottatore italiano dei puledri nati nel 2017.
NUOVO PREZZO AL PUBBLICO

Dechra: Soliphen di nuovo disponibile dal 1 agosto

Una circolare dell'azienda Dechra informa della rinnovata disponibilità del farmaco Soliphen compresso 60mg, a partire da martedì 1 Agosto.
AGGIORNAMENTI DGSAF

H5N8, ulteriori positività in Lombardia e in Veneto

Il Ministero della Slaute ha comunicato ai Servizi veterinari e alla Commissione Europea ulteriori focolai confermati dal Centro IZSVE.
CLASSIFICA MEF

Pagamenti della PA, i 500 enti più virtuosi e puntuali

Le pubbliche amministrazioni italiane accorciano i tempi di pagamento verso i fornitori, ma non sono ancora in linea con i tempi dettati da Bruxelles.
ACQUACOLTURA

Nuovo immunizzante veterinario in Gazzetta Ufficiale

Autorizzato un nuovo medicinale veterinario per l'immunizzazione attiva della spigola (Dicentrarchus labrax) per ridurne la mortalità.
VIABILITA

Veterinari in visita domiciliare in ZTL, a Treviso si può

Il Comune di Treviso accoglie le istanze del Presidente dell'Ordine di Treviso. Ancora in sospeso il responso di Città di Torino.
DECRETO IN ARRIVO

Versamenti e Modello 770, proroga anche per i professionisti

Anche i liberi professionisti  potranno effettuare i versamenti delle imposte fino al 20 agosto. Soddisfazione di Confprofessioni.
ANAGRAFI ZOOTECNICHE

Raccomandazioni per superare le "numerose carenze"

La DGSAF ha esaminato lo stato di implementazione delle diverse anagrafi zootecniche: "numerose carenze" fanno ritenere "ancora insufficienti" le azioni delle Autorità Competenti.
COMUNICATO STAMPA

Agevolazioni fiscali, ANMVI: 'ora una prova di coerenza'

Gli emendamenti Zuffada e Fucksia per detassare le cure veterinarie sono una "occasione per la Politica di dimostrare concreta attenzione a 14mln di pets e al 50% delle famiglie italiane". Dubbi sul parere della 14° Commissione, ANMVI:l’Europa ci ha sempre detto che l’IVA dipende dalla volontà degli Stati Membri.
VALLE DAOSTA

Finanziamenti per la specializzazione dei medici veterinari

"Garantire opportunità di accesso ai percorsi formativi in ambito sanitario a numero chiuso, attraverso accordi con l'Università, prioritariamente di Torino".
LIFE URSUS

Gestione orsi, al Governo la proposta del Trentino

"Ci auguriamo ora che il Consiglio dei Ministri proceda all'approvazione della norma, possibilmente in tempi celeri".
OPERATIVITA

Sterilizzazioni, attuazione del Protocollo con Leidaa

Ai veterinari aderenti verrà richiesto di compilare il report delle attività svolte, sulla base di un format di rilevazione dati.
DDL AMATI E DE POLI

Spese veterinarie, emendamenti per agevolazioni fiscali

Sono stati presentati in Commissione Sanità gli emendamenti al testo unificato sui medicinali veterinari. I senatori Zuffada e Fucksia chedono agevolazioni fiscali: una soglia più alta delle detrazioni veterinarie, IVA esenti -o al 4%- le prestazioni veterinarie e la cessione di prodotti. Il parere della 14° Commissione.
2 RAPPORTO UE

Nesso fra antibiotici e resistenze: nuovi dati e nuove evidenze

Un nuovo rapporto europeo "conferma il legame tra consumo di antibiotici e resistenza agli antibiotici, sia negli esseri umani sia negli animali destinati alla produzione alimentare".
PRIMO SEMESTRE 2017

Azioni del Nas dalle conchectomie ai macelli abusivi

Nel corso dei controlli, eseguiti nel primo semestre insieme al Ministero della Salute, sono state elevate sanzioni per oltre 95 milioni di euro.
DATI MIUR

In aumento le domande al test d'ingresso a Veterinaria

Si sono chiuse le iscrizioni alla prova di ingresso al corso di laurea in Medicina Veterinaria per l'anno accademico 2017-2018.
NOTA DELLA DGSAF

H5N8, confermato un focolaio nel veronese

La Direzione Generale della Sanità Animale comunica la conferma di un nuovo focolaio nel Veneto.
REMESA ITALIA

Antibiotici: obiettivi di riduzione in veterinaria entro il 2020

L’attività italiana di lotta all’antimicrobico resistenza nel settore veterinario "è parte integrante del Piano Nazionale di contrasto all’AMR 2017 – 2020". Anticipazioni del Ministero della Salute al vertice internazionale Remesa Italia. L'approccio italiano si basa sulla prescrizione esclusivamente affidata al medico veterinario.