Giovedì, 22 Maggio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...
PROROGA AL 7 LUGLIO

Conciliando: qualche giorno in più per le libere professioniste sarde

Per dare la più ampia possibilità di partecipazione alle libere professioniste, Confprofessioni Sardegna proroga la scadenza delle adesioni.
FRIULI VENEZIA GIULIA

Tetrodotossina in Laguna: oggi vertice Arpa, Asl e Izs

L'analisi sulle acque della laguna di Grado e Marano confema la tossina nei mitili. Non rilevata ad oggi la presenza di fitoplancton tossico.
TARANTO

Nas sequestra 40 cani non identificati in un canile pugliese

Controllo ispettivo in un canile del tarantino: i cani non identificati sono stati sottoposti a sequestro cautelativo sanitario.
ANIMALI DA COMPAGNIA

MSD Animal Health crea nuova divisione a supporto dei farmacisti

Nasce la nuova divisione Gellini Companion Animals di MSD Animal Health, dedicata ai farmaci veterinari e interamente a supporto dei farmacisti.
DA EFSA

Sicurezza alimentare con WGS: utilizzi diversi e poche risorse

Nonostante la validità del sequenziamento dell’intero genoma (WGS) in ambito di sicurezza alimentare, lo stato dell'arte diffuso da EFSA presenta ancora limitazioni.
A.A. 2018-2019

Miur: 759 posti ai corsi di laurea in Veterinaria, 104 in più

Rispetto ai 655 dell'anno scorso, il Miur ha programmato 759 posti a Medicina Veterinaria. A questi si aggiungono i 95 riservati ai candidati non UE residenti all'estero.
VETERINARY PACKAGE

Medicati: approvato l'accordo sul regolamento europeo

Si completa il "veterinary package": dopo il regolamento sui farmaci, è la volta di quello sui medicati che aggiorna un quadro giuridico quasi trentennale. Nuove regole aggiornate ai progressi tecnici raggiunti dal comparto. Definiti per la prima volta dei requisiti armonizzati per evitare la contaminazione incrociata. Quattro anni di tempo per i livelli massimi di antimicrobici.
DALL'AZIENDA

NexGard Spectra, BI ai Veterinari: rientra il problema della disponibilità

Da Boehringer Ingelheim Animal Health Italia chiarimenti e scuse “per i disagi involontariamente indotti” sul mercato.
PRESCRIZIONE NEI PET

Ricetta elettronica: in video le presentazioni allo SCIVAC Rimini

I video presentano il modello di ricetta veterinaria elettronica negli animali da compagnia, illustrato ai congressisti dello SCIVAC Rimini.
RACCOMANDAZIONI

Aviaria Hpai: misure in scadenza, comunicazioni dal Ministero

Domani 30 giugno scadono le misure di riduzione del rischio e di biosicurezza, introdotte con il dispositivo dirigenziale del 19 febbraio 2018.
FAKE NEWS

Omogeneizzati al cane, ANMVI replica a Corriere.it

Sull''articolo “Tutti gli animali sono di serie A”, pubblicato dall'edizione digitale del Corriere della Sera, il Presidente dell'ANMVI ha inviato una rettifica.
LE CONDIZIONI DI SPEDIZIONE

BTV: in Italia 'animali protetti' da zone francesi soggette a restrizione

Accordo Francia-Italia sulle spedizioni di bovini e ovini dalle zone di restrizione per  ierotipo BTV8 e BTV4 dalla Francia verso il territorio italiano.
PESTE SUINA AFRICANA IN SARDEGNA

PSA, il Ministro agli ispettori UE: venite a constatare i progressi

Il Ministro Giulia Grillo ha invitato gli ispettori dell’Ufficio Health and Food Audits and Analysis a constatare di persona i risultati del lavoro di questi ultimi mesi in Sardegna.
STRUMENTI OPERATIVI

Operatività della ricetta veterinaria elettronica

E' pronto il decreto operativo della ricetta veterinaria elettronica. L'ha presentato ieri - a tutti gli stakeholder del settore - la Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari. Istruzioni per l'uso in un manuale utente, un sito web dedicato e "pillole" tutorial anche sul canale You Tube. Confermata la decorrenza dell'obbligo di prescrizione digitale dal 1 settembre 2018.
LA FIRMA

Accordo ISS e OIE per un approccio “One Health” alla ricerca

Fra gli scopi della collaborazione la comprensione delle relazioni tra salute degli ecosistemi e la diffusione delle malattie che impattano sulla salute e il benessere animale.
AIC IN GAZZETTA UFFICIALE

Infiammazioni e reazioni allergiche: nuovo farmaco veterinario

Autorizzato un nuovo farmaco per il trattamento di infiammazioni e reazioni allergiche in bovini, cavalli, suini, cani e gatti.

CONFPROFESSIONI

Incontro Di Maio-Stella: aperto il dialogo con le professioni

conf di maio
Via lo split payment: l'ha detto il ministro dello Sviluppo economico, Luigi di Maio incontrando il presidente di Confprofessioni. Rilanciate anche le semplificazioni. Il leader del M5S apre al dialogo con le professioni. Stella: "il ministro Di Maio ha riconosciuto la centralità delle professioni nell’economia del Paese".
OM DI PROROGA

Malattie infettive in calo eccettuata la brucellosi bufalina

La proroga viene disposta anche sulla base dei risultati finora conseguiti e in attesa che si perfezioni il nuovo quadro regolamentare europeo sulle malattie animali.
NUOVO RAPPRESENTANTE REGIONALE

Sanità animale, avvicendamento nel Comitato tecnico ministeriale

Il dott. Onofrio Mongelli (Regione Puglia) è il nuovo rappresentante regionale in seno al Comitato tecnico per la nutrizione e la sanità animale presso il Ministero della salute.
CVMP

Zoppia nel cavallo, da EMA ok a prima terapia con staminali

Approvata la prima terapia a base di cellule staminali negli animali: si tratta di un medicinale indicato per i cavalli con zoppia da lieve a moderata, provocata da infiammazione articolare.
TRIENNIO 2016-2018

ACN, in vigore l'intesa sulla specialistica veterinaria

Nel nuovo Accordo (2016-2018) l’elenco delle specializzazioni per l’accesso agli incarichi e la corresponsione degli arretrati.

CCVT nei macelli: la posizione della veterinaria europea

La FVE ha adottato il position paper sull'uso delle telecamere a circuito chiuso nei macelli. Il documento è stato votato dalle rappresentanze veterinarie durante l'assemblea generale che si è svolta a Bergen in Norvegia nel mese di giugno. Pro e contro dell'obbligatorietà. Condizioni indispensabili affinchè l'installazione di telecamere sia veramente utile. Il testo.
SPECIE ALIENE INVASIVE

SIVAE: obbligatorio denunciare le Trachemys entro il 13 agosto

La Societa Italiana Veterinari Animali Esotici (SIVAE) ricorda le disposizioni del Ministero dell'Ambiente. Le Trachemys spp sono estremamente diffuse.
NO ALLE RAZZE PUG AL CINEMA

Fecava, Fve e Wsava contro il film Patrick della Disney

Pratiche estreme di allevamento canino causano seri problemi di salute e benessere. Appello ai registi: non usate le razze brachicefale nei vostri film.
IZSVE

Le migliori strategie per il controllo delle zanzare aliene

Indicazioni utili a sostegno di decisioni urgenti da parte delle autorità sanitarie pubbliche in risposta alle emergenti epidemie di zanzare.

AGGIORNAMENTO A CATANZARO

Ricetta veterinaria elettronica: esercitazioni in Calabria

Una giornata di aggiornamento e di esercitazioni pratiche rivolta ai Medici Veterinari e ai Farmacisti della Calabria: appuntamento il 28 giugno a Catanzaro.
SPESE VETERINARIE

Nuovo portale del Sistema Tessera Sanitaria

Da mercoledì prossimo sarà on line il nuovo portale del Sistema Tessera Sanitaria. Maggiore fruibilità secondo le linee guida AGID.
REGOLAMENTO FARMACI VETERINARI

Norme e principi europei della ricetta veterinaria

L’accordo inter-istituzionale sul nuovo regolamento europeo dei medicinali veterinari ha modificato le norme sulla prescrizione veterinaria. Rispetto al testo del 2014, i negoziati hanno messo l’accento sulla funzione di garanzia di questo “documento emesso dal Veterinario”, per una scelta terapeutica consapevole e appropriata nei confronti degli animali in cura.
DIP.TO DI BOLOGNA

Riattivata la specializzazione, 30 borse di studio per Veterinari

Finanziata la riattivazione della scuola di specializzazione che era ferma dal 2009. Approvata la Convenzione Regione-Ateneo.
AFFARI SOCIALI E AGRICOLTURA

Parlamentari veterinarie in Commissione Affari Sociali e Agricoltura

La Camera e il Senato hanno definito la composizione e le presidenze delle Commissioni parlamentari. 

CONSIGLIO CAMPANIA

Randagismo, approvato testo di riforma della legge regionale

Diciassette anni dopo la legge regionale sul randagismo, la Commissione Sanità approva il testo unificato di riforma.
CONFPROFESSIONI

Conciliando: in Sardegna "Professioniste libere dal tempo”

Il Progetto “Conciliando, Professioniste libere dal tempo" ha l’obiettivo generale di  supportare la componente femminile nelle libere professioni.
IL TESTO

Farmaci veterinari, Regolamento al voto in ENVI: il testo

Al voto in ENVI il Regolamento europeo sui Medicinali Veterinari uscito dai negoziati europei. Se non ci saranno modifiche, il Consiglio Europeo lo adotterà ed entrerà in vigore nel 2022. Il testo originario proposto nel 2014 dalla Commissione è stato significativamente modificato. Testo disponibile in lingua inglese.
CONTROLLI FUNZIONALI

Associazioni allevatori, riorganizzazione non conseguita in Sardegna

Approvando il programma dei controlli funzionali per la produzione di latte e carne bovina, le Regioni fanno il punto sulla riorganizzazione del sistema associativo degli allevatori.
CONFERENZA STATO REGIONI

Fabbisogno formativo: raggiunto l'accordo per 592 Veterinari

Via libera delle Regioni alla proposta del Ministero della Salute. Il riparto fra le Regioni: cinque chiedono più di 60 Veterinari.
IZSVE

Sindrome PRRS: linea guida veterinaria

L'Istituto Zooprofilattico delle Venezie ha pubblicato una linea guida veterinaria dedicata alla Sindrome Riproduttiva e Respiratoria Suina (PRRS),

Vendita online di cani e gatti: verso piano di controllo UE

La piattaforma europea per il benessere degli animali ha chiuso oggi la sua terza riunione. Presentata la proposta di adozione di un piano coordinato europeo di controlli ufficiali sulla vendita online di cani e gatti. Decisa la creazione di un sottogruppo dedicato al benessere dei suini. Proposte di miglioramento del benessere al trasporto e protezione dei pesci allevati.
LA REAZIONE DI COLDIRETTI

Senza rimborsi auto dal 2016, Veterinari: stop alle ispezioni

L’attività delle aziende zootecniche del Sannio rischia di fermarsi per la protesta dei medici veterinari. Coldiretti Benevento:così si blocca la zootecnia del Sannio. 
LATTE E CARNE

Raggiunta l'intesa: 22,5 mln di euro per i controlli funzionali 2018

Destinati 22,5 milioni di euro alle Associazioni Regionali Allevatori per i controlli sulle attitudini produttive del latte e della carne in zootecnia.
E SALON DU CHEVAL

Certificazione eccezionale per i cavalli al Marocco Royal Tour

Le autorità sanitarie del Marocco hanno trasmesso all'Italia il modello di certificazione sanitaria per consentire la partecipazione dei cavalli alle manifestazioni del 2018.
DOPO LA CONDANNA

Illegittima distruzione di fauna selvatica, Bolzano: gestione corretta

La Provincia di Bolzano interviene sulla sentenza della Corte dei Conti che, per la prima volta, ha riconosciuto il danno erariale causato dall'abbattimento di migliaia di esemplari.
STUDIO EFSA

Basi scientifiche per l'utilizzo in emergenza di neonicotinoidi

L'EFSA ha esaminato la base scientifica per le autorizzazioni di emergenza dei pesticidi neonicotinoidi che sono state concesse in sette Stati membri dell'UE nel 2017.
ARAS SARDEGNA

Tre mesi senza stipendio per 290 agronomi e veterinari

Mancano all'appello gli stipendi di dicembre e maggio. e Nel conto vanno messi anche quattro mesi di rimborsi chilometrici.
ENTRO IL 20 LUGLIO

Fondo sanitario: prime adesioni con quota semestrale

I Medici Veterinari che ancora non si sono associati al Fondo Sanitario ANMVI possono farlo entro il 20 luglio. Alla loro prima sottoscrizione, potranno versare la quota semestrale per entrare in copertura sanitaria. Le garanzie sono estese al nucleo familiare del Medico Veterinario-Socio.
CARBAPENEMI

Rapid risk assessment, ECDC: ancora in crescita la resistenza

L'ECDC mette in guardia le autorità sanitarie europee: Grecia, Italia e Romania i Paesi europei più interessati dall'aumento.
ANTICOSTITUZIONALITA'

Veterinario aziendale a Trento, la Fnovi ricorre al TAR

La Provincia Autonoma di Trento ha deliberato un profilo che differisce "in modo sensibile" da quello istituito dal Ministero della Salute.
ANMVI AL COMUNE DI TARANTO

Sterilizzazioni a Taranto: chiesta la revoca del bando

Profili di antigiuridicità in atto pubblico. ANMVI: il Bando espone a violazioni anche chi vi aderisce.

DM 7 DICEMBRE 2017

Sistema integrato ClassyFarm per la classificazione del rischio

Il Ministero della Salute convoca Assessorati DGISAN, Mipaaf e organizzazioni veterinarie per la presentazione del Sistema integrato ClassyFarm.
DALLA DGSAF

Salmonellosi, stato sanitario in BDN e Modello 4

Stato dell'arte dell'anagrafe avicola in BDN. Ancora "troppo elevato" il numero di allevamenti soggetti al Piano di controllo delle Salmonellosi,  il cui stato sanitario non è aggiornato. Grafico delle regioni virtuose e di quelle in peggioramento. Implicazioni sul Modello 4 informatizzato: l’assenza dello stato sanitario rischia di penalizzare le attività degli allevatori. Raccomandazioni urgenti ai Servizi Veterinari.
DAL 1 LUGLIO 2018

Echinococcus multilocularis, misure di protezione in quattro Paesi

Ai cani che entrano in Finlandia, Irlanda, Regno Unito e Malta, dal 1 luglio 2018 si applicherà il regolamento (UE) 2018/772.