• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32590
cerca ... cerca ...

ENPAV, ACCERTAMENTI E DINAMICHE DI REDDITO

In lieve aumento il reddito professionale nella comparazione fra i Modelli 1 del 2008 e del 2009 con corrispondente incremento dei contributi eccedenti. Determinanti gli accertamenti fiscali effettuati dall'Enpav sui due anni di imposta. Una convenzione tra Casse e Agenzia delle Entrate permetterà di accedere direttamente agli archivi del Fisco. Scadenza al 31 ottobre per il modelli del 2010.

H1N1 E SALUTE ANIMALE, EFSA ESCLUDE VACCINAZIONE

L'Efsa ha pubblicato un parere sulla pandemia H1N1 e le sue potenziali implicazioni per la salute degli animali. Il parere, chiesto dalla Commissione Europea, si conclude con una serie di raccomandazioni che puntano sul monitoraggio e la biosicurezza. Vaccinare i suini non è urgente, per i polli non è necessario.

PUBBLICITA’ INGANNEVOLE, UN MODULO PER SEGNALARLA

L'Antitrust ha pubblicato un modulo per agevolare la segnalazione di pubblicità ingannevole. E' oggetto e soggetto di tutela anche il professionista, che può trovarsi nella situazione di dover segnalare scorrettezze pubblicitarie, ma anche di essere bersaglio egli stesso, in caso di violazione dei doveri di correttezza pubblicitaria. Il segnalante deve sempre indicare le generalità.

CONVENZIONE DI STRASBURGO: LA RATIFICA SARA’ VELOCE

Le Commissioni riunite Giustizia e Affari Esteri hanno concluso l'esame preliminare del Ddl 1908 di ratifica della Convenzione di Strasburgo. Nella seduta di ieri, le proposte emendative sono state ritirate, mentre altre sono state considerate inammissibili. Prioritario reprimere il traffico di cuccioli.

ON LINE LA FORMAZIONE VETERINARIA DEL MINISTERO

L'attività di formazione veterinaria del Ministero della Salute ha una propria area tematica on line. Da alcuni giorni, le pagine web di salute.gov.it riportano le iniziative organizzate dal Dipartimento per la sanità pubblica veterinaria, la nutrizione e la sicurezza degli alimenti, dalla Comunità Europea e dagli IZS.

ARRETRATI ONAOSI: LA FONDAZIONE RINUNCI

La Fondazione ONAOSI sta richiamando con lettera bonaria le quote 2005 non versate dai liberi professionisti. Atto dovuto e legittimo, ma la Fondazione si prepara ad una soluzione politica. Sempre più debole l'efficacia della riscossione, ma per una rinuncia della pretesa impositiva devono esprimersi i Ministeri vigilanti.

CHIARIMENTI SU ABORTIVI E USO ESCLUSIVO

Una errata lettura del decreto 28 luglio 2009 sull'utilizzo e la detenzione di medicinali ad uso esclusivo ha generato qualche equivoco interpretativo, soprattutto nel settore degli animali da reddito. Confusione sulle finalità abortive. Chiarimenti dalla FNOVI.

MIXOMATOSI NEI CONIGLI, ORDINANZA SANITARIA

Decine di segnalazioni di conigli agonizzanti o già morti nelle aree verdi dei comuni della Martesana, da parte di semplici cittadini come di autorità e forze dell'ordine. È stato questo a spingere il dipartimento di prevenzione veterinaria dell'Asl Milano 2 a emettere nei giorni scorsi un'ordinanza sanitaria.

APPALTO NEGATO, VETERINARIO VINCE RICORSO

Servizio di soccorso veterinario. Storia di appalti, gare al ribasso e ricorsi. Il Collega che vinse l'appalto lo perse poco dopo, quando l'Asl 1 certificò l'assenza di requisiti nella sua struttura. Il Tar Liguria gli dà ragione, ma "ormai il Comune ha già bandito un nuovo appalto".

UN LIBRO DEDICATO AI CARABINIERI DEL NAS

Si è svolta ieri, presso la sede ministeriale di viale Giorgio Ribotta la presentazione del progetto editoriale "I Carabinieri dei NAS". Numerose le testimonianze nella prefazione del testo. Il Presidente ANMVI, Sandro Barbacini, nella sua prefazione: tutelata anche la professione veterinaria.

VISONI, AUTORIZZATO VACCINO DALL’OLANDA

Il Ministero della Salute ha autorizzato l'introduzione sul territorio italiano del vaccino ad uso veterinario Distemink per la profilassi contro il cimurro dei visoni. Introduzione dall'Olanda e consegna diretta a personale dell'Istituto Zooprofilattico di Brescia.

FARMACISTA RESPONSABILE SE CAMBIA IL FARMACO

La Cassazione difende la qualità della prescrizione medico veterinaria. La Cassazione ha ritenuto responsabile il farmacista che sostituendo il farmaco veterinario prescritto con un altro, contenente lo stesso principio attivo, non ha informato il cliente sul dosaggio. La prescrizione deriva da competenza diagnostica e farmacologica del medico veterinario.

CENTRO TRASFUSIONALE ALLA FACOLTA’ DI MILANO

Inaugurato il Centro trasfusionale per cani e gatti della Facoltà di Veterinaria di Milano. Servizio ai veterinari. Visite, mangime e antiparassitari gratuiti ai donatori. Comunicato stampa.

NASCE L’ANAGRAFE NAZIONALE DELL’ACQUACOLTURA

Con l'anagrafe nazionale dell'acquacoltura, il Ministero della Salute promuove la tutela economico-sanitaria del patrimonio di acquacoltura e del consumatore. La nuova anagrafe si inserisce nel sistema dell'anagrafe nazionale zootecnica. Il proprietario dell'impresa dovrà segnalare la propria attivita' al servizio veterinario dell'azienda sanitaria locale.

EDWARDS, NOBEL ANCHE GRAZIE AI VETERINARI

Lo scienziato Robert Edwards assegnatario del Premio Nobel per la medicina, è considerato il padre della fecondazione in vitro. Nel successo dei suoi studi hanno avuto rilievo le ricerche sulla riproduzione animale. Edwards ha sempre riconosciuto che i veterinari erano più avanti. "Dobbiamo continuare a studiare le tecniche di clonazione sugli animali".

130 EURO A FROSINONE, TURRIZIANI CHIARISCE

Il Presidente dell'Ordine dei Medici Veterinari di Frosinone, Giovanni Turriziani, interviene sulle convenzioni per la sterilizzazione di cani appartenenti a proprietari in difficoltà: "La tariffa indicata di 130 euro è stata adottata in riferimento al minimo del tariffario applicato fino all' ingresso della "riforma Bersani" e stabilito dal precedente Consiglio dell'Ordine, ovviamente dopo approvazione dell'Assemblea degli iscritti".

SOCCORSO VETERINARIO, GARA AL RIBASSO A SAN REMO

Il Comune di San Remo ha pubblicato un Avviso di "gara esplorativa e indagine di mercato" per l'attivazione di "poli di intervento per il servizio di pronta reperibilità per il soccorso veterinario". Le condizioni del servizio nell'atto di cottimo. La scadenza per la presentazione delle offerte è il 18 ottobre.

SOCCORSO ANIMALI: “ABBIAMO SOLLEVATO IL PROBLEMA”

Il SIVEMP Veneto risponde all'ANMVI sul problema del soccorso stradale agli animali incidentati. ANMVI: sottoscrivibile l'appello a trovare soluzioni "percorribili", "tenendo conto del momento difficile che la sanità sta vivendo, con bilanci in rosso e sacrifici chiesti prima di tutto ai cittadini".

ORDINI, FAZIO: RIFORMEREMO SISTEMA SANZIONATORIO

La riforma degli Ordini della sanità appena approvata dal Consiglio dei Ministri sarà lo strumento per rivedere il sistema sanzionatorio a carico dei professionisti: "E' una legge delega che andremo a esercitare in questo senso", ha spiegato il Ministro della Salute, Ferruccio Fazio, dopo l'operazione del Nas che ha portato a numerosi misure cautelari nei confronti di medici. Contro gli abusi in medicina, più rigore anche nell'Ecm.

INTRAMOENIA, BOZZA D’INTESA PER LE REGIONI

Potrebbe arrivare a breve una nuova stretta all'esercizio della libera professione. Tetto ai volumi e alle ore dedicate, calcolati su base individuale, e più attenzione alle tariffe intramoenia. Le proposte del Ministro della Salute contenute in un'ipotesi di intesa inviata alle Regioni. Ecco il testo.

SOCCORSO STRADALE, LE ASL NON SONO IN GRADO

Non hanno le strutture, non hanno le risorse, non hanno il personale e non hanno la formazione. Le Asl lamentano di non essere nelle condizioni di ottemperare agli obblighi di soccorso stradale. Una circolare del Ministero della salute le invita a dotarsi di pronto soccorso. ANMVI: le strutture veterinarie private sono indispensabili. Serve un protocollo d'intervento.

SEQUESTRO E TUTELA ANIMALE, CONVEGNO MINSAL

L'11 ottobre, a Perugia, il Ministero della Salute organizza un convegno dedicato alla Legge 20 luglio 2004, n. 189. Istituzioni, esperti e giornalisti riuniti per discutere dell'efficacia delle misure di tutela animale. Il sequestro cautelativo degli animali è "sistematicamente" disapplicato, "anche in caso di flagranza di reato".

ENCI, TAR LAZIO: NO A LUSETTI CONTRO MIPAAF

Con ordinanza del 29 settembre 2010, il TAR Lazio ha respinto la domanda cautelare proposta dall'ex commissario ad acta contro il Ministero delle Politiche Agricole. Restano validi i provvedimenti di revoca e di nullità delle 62 delibere adottate dallo stesso Lusetti.

CRISI OVICAPRINA, LA SARDEGNA LASCIA TAVOLO MIPAAF

La Regione Sardegna esce dalla task force istituita dal Ministero delle Politiche Agricole.L'assessore all'Agricoltura sardo: "Per una vergognosa spartizione di fondi che premia le multinazionali del tabacco e della macellazione e gli ingrassatori di vitelli, il latte ovicaprino, rischia di sparire dal mercato. Galan: posizioni inaccettabili.

ANCHE GLI ALLEVATORI CONTRO IL REDDITOMETRO

Dopo la lettera della SIVE ai Ministri Tremonti e Galan, anche gli allevatori protestano contro l'inclusione del cavallo nel redditometro. Roberto Chiava (Ara Piemonte): effetti drammatici, così il Fisco scoraggia il settore. Sbagliate le classificazioni del cavallo. A rischio sanzione un elevato numero di proprietari. Mozione per l'Assessorato regionale all'Agricoltura.

BTV, DOPO FOCOLAIO FRANCESE IN LIGURIA SI VACCINA

La Regione Liguria ha deliberato l'adozione di specifiche misure di profilassi e prevenzione in seguito al focolaio francese di blue tongue sierotipo 1 al confine con la provincia di Imperia e a ridosso della provincia di Savona. Programma di vaccinazioni, "valutando la disponibilità di veterinari aziendali, dei veterinari che hanno già operato presso le ASL e di medici veterinari liberi professionisti, debitamente autorizzati".

UNIVERSITA’, MOZIONE PER LA FACOLTA’ DI SASSARI

Mozione dei consiglieri comunali del gruppo P.D. sul rischio di chiusura della facoltà di medicina veterinaria dell'Università degli studi di Sassari. Chiesti "investimenti certi nel completamento delle strutture didattiche e di ricerca", e ogni iniziativa utile e necessaria ad assicurare alla Facoltà di Medicina veterinaria dell'Università degli Studi di Sassari la necessaria dotazione strutturale entro l'anno accademico 2013-14.

AZIENDE ZOOTECNICHE SOTTO CENSIMENTO ISTAT

Il 25 ottobre prenderà il via il VI censimento generale dell'agricoltura. Il Sottosegretario al Mipaaf Andrea Augello spiega in Commissione Agricoltura l'obiettivo della rilevazione: fornire un quadro informativo statistico sulla struttura del sistema agricolo e zootecnico a livello nazionale, regionale e locale. Richiesti dati sulle produzioni, le superfici e il numero di capi di bestiame , "in modo corretto e veritiero".

LA SIVAR UNISCE VETERINARIA E RICERCA

Si è svolto a Cremona, nella sede nazionale della SIVAR, un convegno nazionale sui risultati del progetto di ricerca "Uterofert", finanziato dalla Regione Lombardia, in collaborazione con Avantea e l'Istituto Spallanzani. Il presidente Medardo Cammi: una giornata di eccellenza scientifica, la SIVAR si dimostra attenta e vicina alla ricerca.

DIRETTIVA QUALIFICHE: POCHI VETERINARI DALL’ESTERO

I Decreti di riconoscimento del titolo di medico veterinario conseguito all'estero sono l'0,8% del totale dei riconoscimenti professionali del 2009. Su 3.528 decreti di riconoscimento solo 29 hanno riguardato colleghi stranieri. La Direttiva qualifiche ha un impatto bassissimo sulla circolazione di medici veterinari dall'estero verso l'Italia.

MACELLAZIONE ISLAMICA, UNA PROPOSTA IN VENETO

«Apriamo il macello di Oderzo alla macellazione di rito islamico per prevenire problemi igienico-sanitari». La proposta è del Sindaco del Veneto: "Il servizio veterinario dell'Ulss 9 conta un migliaio di macellazioni improprie all'anno". L'unico macello comunale vieta la macellazione a rito islamico.

EV ACCREDITATA PROVIDER ECM

EV Soc Cons arl ha ottenuto l'accredito come provider ai fini dell'educazione continua in medicina. Lo ha stabilito oggi la Commissione ECM. EV dovrà ora presentare il proprio piano formativo per il 2011. Deliberata la fine dell'accreditamento dei singoli eventi a favore dell'accreditamento dei provider.

DANNO ESISTENZIALE, ANMVI SCRIVE A COSTANZO

La padrona dell'husky che non ha ottenuto il risarcimento per danno esistenziale non esclude di ricorrere contro la decisione del Giudice di Milano. La donna, cantante lirica, sostiene di non essere più riuscita a cantare e di non aver più avuto la forza di andare in scena. La sua testimonianza a Bontà Loro. Commenti in studio: "Veterinari macellai". ANMVI scrive a Maurizio Costanzo.

CARLO GAZZA MEDICO VETERINARIO DELL’ANNO

Quest'anno il titolo di "Medico Veterinario dell'anno" verrà assegnato a Carlo Gazza. La Facoltà di Parma conferirà il tradizionale riconoscimento ad un proprio laureato di successo ad un affermato professionista del settore della farmaceutica. Lunedì 4 ottobre la cerimonia nella sede di Via del Taglio.

OSPEDALE A TERAMO, LA REGIONE RISPONDE ALL’ANMVI

Il Servizio Sanità Veterinaria e Sicurezza Alimentare della Regione Abruzzo risponde favorevolmente alla richiesta dell'ANMVI e aprirà un tavolo di confronto sul Servizio di Emergenza Clinica all'interno dell'Ospedale Veterinario della Facoltà di Teramo: "Il progetto non intende destabilizzare gli equilibri di libera concorrenza".

CONCHECTOMIA TERAPEUTICA, ASSOLTI TRE RIMINESI

Assolti tre riminesi che, nel novembre del 2009, erano stati accusati di tagliare illegalmente le orecchie ai propri cani. I fatti risalgono alla manifestazione nazionale canina organizzata alla Fiera di Rimini. Sulla presenza di cani con orecchie amputate, la Procura di Rimini aveva aperto un'inchiesta.

VOLO D’AQUILA SULLE PARTITE DELLA LAZIO

La Lazio libera un'aquila nel cielo sopra l'Olimpico come "simbolo di rinascita". Il gesto è rito e spettacolo. Lorenzo Crosta, Vice Presidente ANMVI ed esperto di uccelli ha dato il suo parere tecnico- scientifico sull'iniziativa. E' lecito che un rapace voli nei cieli di uno stadio prima della partita?

CONTRO LA RABBIA ALLEANZA FRA ASL E AREE PROTETTE

Se la rabbia può diffondersi in un anno nell'arco di poche decine di chilometri, "bisogna alzare le antenne". Azienda sanitaria locale di Sondrio, Forestale, Parchi protetti e cacciatori pronti al monitoraggio attraverso la preziosa alleanza "di chi per lavoro o per svago presidia attivamente i luoghi dove è presente la fauna selvatica".

SICUREZZA SUL LAVORO, INFORMARE DEI RISCHI

Giro di vite della Cassazione in materia di sicurezza dei lavoratori. Infatti risponde dell'infortunio il datore che, pur avendo consegnato un prodotto fornito di scheda di sicurezza, non abbia espressamente informato il dipendente sui "rischi specifici" e cioè "sull'indicazione delle conseguenze per la sicurezza e la salute in caso di uso errato".

SPERIMENTAZIONE, FAZIO: C’E’ UNA LEGGE APPLICHIAMOLA

"C'è una legge, applichiamola". Il ministro della Salute Ferruccio Fazio ha commentato le proteste degli animalisti dopo l'approvazione da parte dell'Unione europea delle nuove norme sull'uso delle 'cavie da laboratorio'. Stimolare la ricerca mettendo l'uomo al centro dell'atto medico.

COSTI STANDARD IN SANITA’, LA BOZZA DI DECRETO

"Costo standard" per un "fabbisogno sanitario standard". E' il valore di finanziamento del Servizio sanitario nazionale per l'erogazione dei livelli essenziali di assistenza "in condizioni di efficienza ed appropriatezza". Saranno tre le Regioni modello per i costi standard e saranno scelte dalla Conferenza Stato Regioni. Ecco la nuova bozza di decreto.

L’RC PROFESSIONALE SARA’ OBBLIGATORIA

La conflittualità con il cliente è in aumento. Dal Governo nuovi percorsi di conciliazione e l'obbligo di dotarsi di un'assicurazione. La riforma degli Ordini della Sanità (veterinari, farmacisti, medici e odontoiatri) approvata venerdì scorso dal Consiglio dei Ministri prevede che la copertura per responsabilità civile professionale diventi obbligatoria.

STUDI DI SETTORE? NON PER CHI LAVORA SOLO E DA POCO

La Cassazione respinge il ricorso dell'Agenzia delle Entrate: gli studi di settore sono inapplicabili al giovane professionista senza dipendenti. Per la Suprema Corte non si applicano per accertare il reddito del professionista che dimostra che nell'anno di imposta preso in considerazione esercitava da poco e senza dipendenti.

AGGRESSIONE: IL DETENTORE E' RESPONSABILE

E' responsabile delle aggressioni anche il possessore del cane, che risponde di lesioni colpose e omessa custodia anche se non è il padrone. Per la Cassazione chi custodisce il cane al momento dell'aggressione è il responsabile del fatto. Multa di 100 euro.

ANMVI OSPITA CONFPROFESSIONI SANITA’

Definizione dei rapporti di lavoro negli studi professionali e superamento della crisi delle professioni intellettuali al centro delle strategie di Confprofessioni Sanità. All'incontro di sabato scorso, presso la sede di ANMVI, associazione coordinatrice, veterinari, medici di famiglia e odontoiatri hanno affrontato le priorità politiche ed economiche che investono gli studi professionali.

I MINIMI TARIFFARI CONTRO LE PA SLEALI

La bozza di Statuto delle professioni intellettuali prevede il ripristino dei minimi tariffari. Via Arenula si appresta a ripartire dagli incontri di questa primavera con le professioni e a "cancellare la Legge Bersani". I minimi tariffari garantiscono la trasparenza nelle gare pubbliche. ANMVI: in campo sanitario la Bersani ha permesso la concorrenza sleale delle Pubbliche Amministrazioni contro i liberi professionisti.

I RICERCATORI BLOCCANO ANCHE VETERINARIA

La protesta dei ricercatori arriva anche alla Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano. Il Consiglio di facoltà ha deciso ieri un rinvio di due settimane per riorganizzare la didattica. Lezioni bloccate per l'indisponibilità dei ricercatori a tenere le lezioni. Chiedono garanzie di progressione della carriera.

ALIMENTI E MANGIMI, SNELLITO DDL ETICHETTATURA

La Commissione Agricoltura della Camera ha approvato il disegno di legge sulla competitività del settore agroalimentare, che contiene disposizioni sull'etichettatura dei prodotti alimentari. Soddisfatto il Ministro Galan. Ampi stralci dal testo. L'opposizione: approvazione frettolosa per le minacce di Bossi di riaffidare il Mipaaf alla Lega.

IDENTIFICAZIONE DEGLI EQUIDI: SANZIONI IN CDM

Provvedimenti di sanità veterinaria oggi in Consiglio dei Ministri: all'ordine del giorno l'esame preliminare delle sanzioni sulle violazioni del regolamento europeo sull'identificazione degli equidi, la protezione dei polli da carne. e l'attuazione dello Statuto speciale della Valle d'Aosta, che prevede il trasferimento di funzioni degli Uffici periferici del Ministero della salute sui controlli veterinari.

SIVE: VIA IL CAVALLO DAL NUOVO REDDITOMETRO

Il cavallo è nel mirino dell'Agenzia delle entrate che, in Piemonte, sta facendo numerosi accertamenti sui proprietari. Per il redditometro avere un cavallo, anche se è in pensione, denota "una capacità contributiva significativamente superiore a quella dichiarata". ANMVI E SIVE a Tremonti, Galan e Martini: una sconfitta per la tutela degli equidi, il cavallo esca dal nuovo redditometro.