• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

RANDAGISMO, IL MINISTERO RISPONDE IN COMMISSIONE

RANDAGISMO, IL MINISTERO RISPONDE IN COMMISSIONE
Dai dati in possesso di questo Ministero, riferiti al 2007, risulta che nel territorio della Regione Sicilia siano presenti un totale di 42 canili-rifugio e 37 canili sanitari. Il Sottosegretario Francesca Martini ha risposto al'interrogazione dei deputati Turco e Viola sul randagismo. Viola: dai dati almeno due motivi di preoccupazione. "Dai dati in possesso di questo Ministero, riferiti al 2007, risulta che nel territorio della Regione Sicilia siano presenti un totale di 42 canili-rifugio e 37 canili sanitari". Il Sottosegretario Francesca Martini ha risposto all'interrogazione dei deputati Turco e Viola sul randagismo, premettendo che "è ancora in corso il censimento dei canili sanitari/rifugio presenti nel territorio nazionale".

La risposta del Ministero era stata sollecitata dallo stesso Viola nei giorni scorsi. Con l'atto ispettivo, si chiedeva "di acquisire dati precisi sul fenomeno del randagismo, prima di annunciare clamorose iniziative, come la creazione di apposite task force". Ieri il Sottosegretario con delega alla veterinaria ha dettagliato le cifre con particolare riferimento alla regione Sicilia, a seguito di un dibattito scaturito in Commissione Affari Sociali dalla presentazione di una proposta di legge che chiedeva finanziamenti straordinari per la lotta al randagismo nell'Isola. Un'ipotesi sulla quale la rappresentante del Governo aveva sollevato immediate riserve.

"La Regione Sicilia non ha ancora fornito i dati, nonostante i solleciti e a fronte di una popolazione canina di circa 324.000 cani"- ha dichiarato Francesca Martini- "mentre, al 04 giugno 2010, è di 244.706 il numero dei cani identificati con microchip e registrati in banca dati nazionale".

In riferimento alla costruzione di canili nel territorio della Regione Sicilia, vari Enti (Comuni ed Unione di Comuni) "hanno richiesto a questo Ministero finanziamenti" ha aggiunto, precisando che "ad oggi risultano già finanziati nella Regione Sicilia 6 progetti, per un totale di euro 360.000, mentre sono in corso di finanziamento 3 progetti per un totale di euro 200.000 (Legge 29 dicembre 2003, n 376 «Finanziamento di interventi per opere pubbliche»)".

L'On Rodolfo Giuliano Viola si è detto "parzialmente soddisfatto per la risposta fornita dal Sottosegretario di Stato alla Salute Francesca Martini in risposta ad una interrogazione sul randagismo cofirmata con l'On Livia Turco. In particolare, il parlamentare veterinario ha rilevato che dai dati forniti emergono "almeno due elementi che destano preoccupazione".

L'On Viola ritiene infatti che, da un lato, "nonostante l'impegno del sottosegretario Martini, il problema del randagismo non sia ancora adeguatamente affrontato sull'intero territorio nazionale". La situazione si direbbe migliore " nelle realtà territoriali caratterizzate da una maggiore presenza di associazioni di volontariato, mentre si aggrava notevolmente dove queste scarseggiano". La seconda sottolineatura dell'On Viola ha riguardato "l'esigenza di valorizzare il ruolo della rete di assistenza veterinaria, pubblica e privata, con particolare riferimento al problema della sterilizzazione canina".

L'auspicio finale del parlamentare veneto è che "l'annunciata revisione della legge n. 281 del 1991 possa fondarsi sull'acquisizione di dati più precisi ed aggiornati da parte del Governo".