• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32380
cerca ... cerca ...

DAGLI STUDI DI SETTORE AL REGIME DEI MINIMI

Immagine
Sono pubblicati sul sito del dipartimento delle Finanze i dati statistici relativi al periodo 2005 - 2008. In aumento i professionisti che aderiscono al regime dei contribuenti minimi. L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il software per il controllo degli Studi di settore che consente di evidenziare le eventuali anomalie o incongruenze. L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il software per il controllo degli Studi di settore. Le procedure di controllo consentono di evidenziare, mediante appositi messaggi di errore, le eventuali anomalie o incongruenze riscontrate tra i dati contenuti nel modello di dichiarazione e nei relativi allegati e le indicazioni fornite dalle specifiche tecniche di Gerico 2010 e dalle specifiche tecniche relative ai controlli telematici.

Pubblicati inoltre sul sito del dipartimento delle Finanze i dati statistici relativi al periodo 2005 - 2008. Il documento di sintesi e di commento delle statistiche, elaborate dal Mef in collaborazione con l'Agenzia delle Entrate e con la Sose spa, riporta il numero dei contribuenti, l'andamento dei ricavi/compensi e del reddito dichiarati, distinti in base alla natura giuridica, al macrosettore di appartenenza e all'area geografica di localizzazione. I settori economici dove nel 2006 e nel 2007 si è registrato l'aumento più sensibile del numero di contribuenti sono quelli dei servizi e dei professionisti. Il 2008 ha visto una maggiore adesione dei professionisti al regime dei "minimi", subendo così una diminuzione del 14% dei contribuenti soggetti agli studi di settore.

I dati statistici sono classificati in vari modi: per natura giuridica (persone fisiche, società di persone e di capitali), per territorio e per attività economica. Sono disponibili inoltre i dati relativi all'elenco dettagliato degli studi. La ripartizione per natura giuridica è presente anche all'interno delle altre suddivisioni.

Per agevolare la consultazione sono disponibili una sintesi e un'analisi dei dati con rappresentazioni grafiche.