• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32615
cerca ... cerca ...

IPPICA AL DE PROFUNDIS: DAL 1 GENNAIO IPPODROMI CHIUSI

Mancano ormai pochi giorni alla fine dell'anno e occorre disegnare e programmare l'attività per il prossimo anno. Ma le risorse sono insufficienti e dal 1 gennaio 2012 tutti gli ippodromi smetteranno l'attività. Il destino di aziende e migliaia di occupati, fra allevatori, fantini, veterinari, ecc. dipende da forme di finanziamento del settore. Decurtati i compensi dei veterinari ex-Unire.

DALLA LOTTA ALLE RESISTENZE A UNA NUOVA LEGISLAZIONE

Il piano d'azione della Commissione Europea contro la resistenza antimicrobica porterà alla elaborazione di una nuova legislazione in materia di salute animale. Nel 2013 il quadro regolamentare dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati sarà riesaminato. Il Commissario Dalli: vietare le cefalosporine, garantire la presenza dei veterinari in allevamento durante la somministrazione di trattamenti antimicrobici.

Prosperi: il futuro della medicina veterinaria

Al futuro della Medicina Veterinaria, "il tema che più mi sta a cuore", è dedicato il discorso del Professor Santino Prosperi, durante l'inaugurazione dell'anno accademico 2011-2012. Dalla prossima primavera verrà attivata la Scuola che dovrebbe chiamarsi di Agraria e Medicina Veterinaria. L'accorpamento con Agraria "non ha trovato tutti entusiasti". Da valutare una laurea triennale sanitaria.

ANTIRABBICA, ESCA COLPISCE CANE E VETERINARIO

Dovrà sottoporsi a cinque cicli di vaccinazione il veterinario vittima della campagna contro la rabbia silvestre in Trentino. Una delle esche lanciate dall'elicottero, è finito sul terrazzo di casa ed è stato inghiottito dal cane del professionista. Per estrarre il corpo estraneo, il veterinario è entrato in contatto col vaccino: "Per fortuna l'incidente è capitato a un addetto ai lavori".

Farmaci, condannato Comandante della Croce Rossa

Il Tribunale dell'Aquila ha condannato a tre mesi di reclusione, pena sospesa, il comandante della Croce Rossa Italiana presso il campo "Centi Colella" dove fu allestita una delle tendopoli del post sisma del sei aprile 2009. L'accusa è di appropriazione indebita di medicinali ad uso veterinario. Risarcimento per la veterinaria che denunciò i fatti.

GIORNATA DELLA TRASPARENZA: NUOVO ASSETTO MINSAL

Si è svolta il 7 dicembre nella sede del ministero della Salute di Viale Giorgio Ribotta, la prima Giornata della trasparenza. L'iniziativa è prevista dal decreto legislativo 150/2009 per l'accessibilità e la rendicontazione della performance della PA. Il Dipartimento della Sanità pubblica ha presentato gli obiettivi strategici e istituzionali secondo il nuovo assetto organizzativo stabilito dal Dpr 108 del 22 marzo 2011.

Dipendenti pubblici e super-INPS: l’INPDAP non c'è più

L'entrata in vigore del decreto "salva Italia" ha comportato l'immediata soppressione dell'INPDAP. L'attribuzione delle funzioni passano all'INPS, che vi succede in tutti i rapporti attivi e passivi. L'Istituto nazionale di previdenza dei dipendenti dell'amministrazione pubblica rassicura sulla continuità delle prestazioni. Nel Super Inps anche l'Enpals. Smentite le voci su accorpamenti degli enti di previdenza

ENPAV, MANCUSO: LE CASSE AVRANNO PIU’ TEMPO

"Il mio voto finale in aula sarà condizionato dalle prese di posizione del Ministro Fornero nei nostri confronti". Così l'On Gianni Mancuso, dopo il suo intervento in XI Commissione Lavoro, a favore di uno slittamento dei tempi di adeguamento delle casse dei professionisti. La Commissione condivide. Il Sottosegretario Martone si impegna a riferire al Ministro Elsa Fornero. Lo slittamento allontana anche l'applicazione coatta del contributivo pro rata.

DANNI DA LUPI E ORSI, IL PARCO RISARCISCE GLI ALLEVATORI

Il Parco Abruzzo Lazio Molise risarcisce i danni causati da lupi e orsi agli allevatori. Un migliaio di sopralluoghi effettuati in aziende zootecniche con pagamento di indennizzi per oltre 350 mila euro. Questi i dati elaborati dal Servizio Veterinario dell'Ente e relativi ai danni di orsi e lupi al patrimonio zootecnico del Parco e dell'Area contigua

Otto mesi per la riforma, FNOVI: abbiamo già dato

Non resta molto da adeguare alla veterinaria, dopo l'istruttoria dell'Antitrust del 2006. "Abbiamo già dato" titola il Presidente della Fnovi nel suo ultimo editoriale per 30giorni. Punto per punto cosa dovrà fare e, soprattutto, cosa non dovrà fare la Fnovi per riformare il proprio ordinamento.

INFO DAY, NOVITA’ IN ARRIVO SUL FARMACO

Numerosi gli atti in itinere al Ministero della Salute sul farmaco veterinario. Le novità sono state illustrate durante l'Info Day organizzato dalla Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco veterinario. Dispensabili le confezioni di medicinali veterinari della propria scorta, "anche se non ancora utilizzate".

Stato dell'arte delle certificazioni EAEVE

E' pubblicato sul sito della EAEVE l'establishment status delle facoltà di medicina veterinaria. L'elenco riporta le sedi universitarie che si sono sottoposte alla visita dell'organismo europeo e l'esito della valutazione Dal 30 novembre sono approvate le Facoltà di Dublino, Gerusalemme, Nottingham, Elazig e l'italiana Camerino.

ANCHE LA FICCS REPLICA A CANI UTILI: CINOFILIA OBSOLETA

La Federazione Italiana Cinofilia Sport e Soccorso si dissocia dalle tesi dell'Osservatorio Cinofilo di "Cani Utili". Il Presidente Luisella Vitali: offesi anche gli istruttori ed educatori della FICCS, poca conoscenza dell'argomento e cinofilia obsoleta".

IN RICETTA NON SOLO IL PRINCIPIO ATTIVO

Generici in ricetta con il nome commerciale. Palazzo Spada ha accolto il ricorso di un'azienda farmaceutica contro un regolamento regionale che pretendeva la sola indicazione del principio attivo. Il Consiglio di Stato ha affermato che anche in caso di generici, la scelta del prodotto spetta al medico prescrittore.

STOP A TRAFFICO CUCCIOLI CON ACQUISTI CONSAPEVOLI

''Stop alla compravendita di cuccioli importati illegalmente''. Questo il messaggio che il Corpo forestale dello Stato ha lanciato questa mattina, nel corso di una iniziativa per sensibilizzare all'acquisto consapevole. Per ANMVI sono intervenuti il Presidente Marco Melosi e il Vice Presidente con delega alla medicina comportamentale, Raimondo Colangeli.

IN ANTEPRIMA IL DECRETO SALVA ITALIA

Sarà sulla Gazzetta Ufficiale di domani il decreto legge "salva Italia". Ecco la bozza integrale con tutte le misure previste dalla manovra. Fissata al 13 agosto la data per la riforma degli Ordini: è il termine entro il quale emanare il dpr di riordino e abrogare le normative previgenti.

FUORI LE SPESE VETERINARIE DAL REDDITOMETRO

Iniziative in Parlamento per chiedere "con la massima urgenza" ogni iniziativa volta ad escludere le spese veterinarie dal redditometro. A presentare una interrogazione parlamentare è stato l'On Francesco Marinello (Pdl): contestabile che la capacità senziente degli animali sia interpretata come capacità tributaria.

Biotecnologie veterinarie, equipollenza con biologia

Equipollenza con la laurea in Biologia per le lauree brevi in Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche. A stabilirla è un decreto del Ministero dell'Università, limitatamente all'accesso ai concorsi in ambito medico-sanitario. L'equipollenza è subordinata al conseguimento di un numero di Cfu certificati dall'Ateneo.

Reazioni alla liberalizzazione dei farmaci di fascia C

Per i presidente della FOFI la libera vendita di dei farmaci di fascia C, quelli non rimborsati dal SSN, è "un'ipotesi molto pericolosa". Per il Governo è giusto lasciarli al mercato. Per il Ministro della Salute la scelta "sta dentro i principi di fondo del SSN e della farmacovigilanza.

SISCA, I "SEDICENTI" COMPORTAMENTALISTI REPLICANO

ANMVI e SISCA hanno inoltrato una richiesta di rettifica al periodico Cani Utili per i contenuti denigratori pubblicati nei giorni scorsi. Il commento: "Siamo favorevoli ad una collaborazione con educatori e istruttori", ma " sulla comprovata esperienza riteniamo di poter girare al vostro indirizzo tutti i dubbi che inopinatamente vengono rivolti ai medici veterinari.

Non ci sono più dubbi sulla fornitura di ospedalieri

L'approvvigionamento da parte di medici veterinari di farmaci ad uso umano e di medicinali a base di sostanze stupefacenti è legittimo. Pur essendo scritto nelle norme di legge, farmacisti e Asl non di rado obiettano che queste forniture sarebbero precluse al medico veterinario. A dissipare ogni resistenza arriva un fitto carteggio innescato dai dubbi della Regione Friuli.

MANOVRA, ENPAV: DAL GOVERNO RICHIESTE IMPOSSIBILI

Il testo ufficiale e definitivo della Manovra varata ieri (4 dicembre 2011) dal Governo Tecnico non è ancora disponibile. Qualsiasi commento, quindi, non pretende di essere esauriente o chiarificatore, tuttavia il Presidente dell'Enpav ha diffuso un comunicato sulla scorta della dichiarazioni rese in conferenza stampa dal Ministro del Lavoro: "Tecnicamente impossibile soddisfare le richieste del Ministro Fornero in soli tre mesi".

MANOVRA, ANMVI: STANGATA SENZA CRESCITA

Per uscire dalla crisi, l'azione del Governo deve muovere due leve contemporaneamente:quella del pareggio di bilancio e quella della crescita economica. Ma per la veterinaria, nel "decreto salva Italia" c'è solo la stangata fiscale. Nessuna traccia di liberalizzazione e semplificazione applicata ai servizi professionali veterinari. Nessun riferimento ai risparmi possibili nella sanità pubblica veterinaria. ANMVI chiede un incontro a Grilli (Economia) e a Passera (Sviluppo Economico).

OBAMA RIAUTORIZZA LA MACELLAZIONE DEI CAVALLI

Il Presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ha firmato una legge che riammette alla macellazione i cavalli negli stabilimenti americani. Una forma di divieto condizionato era stata introdotta nel 2006. Il risultato è stato di affossare l'industria delle carni equine e di non riuscire a impedire l'esportazione incontrollata di equidi verso i Paesi ippofagi, Canada e Messico.

MILK IN PROGRESS: IL LATTE E' DIVENTATO EVENTO

Miti da sfatare. Verità da riaffermare. L'edizione Milk in Progress 2011 ha innovato nello stile e nei messaggi: talk show al Pirellone per esaltare i veri protagonisti della filiera lattiero casearia, quelli che tengono in piedi un comparto alimentare che regge la crisi e tiene su la bilancia commerciale del Paese. La Sivar promotrice e organizzatrice dell'evento con Pfizer Animal Health".

ANAGRAFE CANINA, NO ALL’ACCESSO PER FINI PROMOZIONALI

E' illegittimo l'accesso ai dati dell'anagrafe canina motivato dall'intento di contattare i proprietari a fini promozionali. Lo scopo non è riconducibile alla difesa e alla cura di un interesse giuridicamente rilevante. E' il parere reso dal Servizio affari istituzionali della Regione Friuli Venezia Giulia. La richiesta di accesso era stata avanzata da un toelettatore.

IVA al 10%, il Campidoglio impegnerà il Senato

L'Assemblea capitolina ha approvato ieri all'unanimità l'ordine del giorno per la riduzione dell'IVA al 10% sulle prestazioni veterinarie. L'ha presentato Luca Gramazio, capo gruppo della pdl dell'Assemblea Capitolina, su iniziativa del Collega Riccardo Colagrego. Sarà una iniziativa legislativa della Capitale a portare la proposta in Senato.

Facoltà, a Bologna l'inglese è indispensabile

Dall'anno accademico 2012/2013, a Bologna verrà verificato il livello di abilità linguistica di tutti gli studenti iscritti al primo anno di corso. Il livello di difficoltà della prova obbligatoria di conoscenza della lingua inglese passerà dall'attuale livello B1 al più elevato livello B2. Il Preside Prosperi: i futuri laureati avranno una migliore competenza nella lingua inglese.

VACCHE A TERRA, INTERROGAZIONE ALLA COMMISSIONE UE

"La Commissione intervenga per mettere fine allo scandalo delle mucche a terra e dei maltrattamenti negli allevamenti e nei macelli italiani". Lo chiede con un'interrogazione alla Commissione europea, Andrea Zanoni, Eurodeputato di fresca nomina al posto di Demagistris, oggi Sindaco di Napoli. Chieste anche informazioni sull'attività in Veneto e in Campania degli esperti veterinari dell'Ufficio Alimentare e Veterinario.

Mancuso: polemica sulla tassa che non c'è

L'ipotesi di inserire il tributo di scopo non è ancora stata definita in XII Commissione. Il provvedimento dovrà poi passare alla Camera e, successivamente, dovrà andare al Senato per la seconda lettura. L'On Gianni Mancuso, relatore del testo base di riforma della 281 interviene nella polemica sulla "tassa che non c'è".

ANIMALI DA COMPAGNIA: IN VIGORE LA CONVENZIONE UE

E' in vigore dal 1° di novembre la Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia, fatta a Strasburgo il 13 novembre 1987. Il comunicato è pubblicato sulla GU n.278 del 29 novembre scorso.

TRAFFICO DI FARMACI VETERINARI: UNA DENUNCIA

Abuso di professione e traffico illegale di farmaci. I carabinieri del Nas di Sassari hanno denunciato un pensionato sassarese. L'uomo procurava e forniva medicinali veterinari, in totale assenza di controllo sanitario, senza essere in possesso del titolo professionale. Sequestrate in tutto 187 confezioni di farmaci per un valore di 30mila euro.

MESE DEL CUCCIOLO: GIA’ 1500 LE STRUTTURE ADERENTI

Sono già oltre 1500 le strutture Medico Veterinarie che hanno aderito alla prima edizione de "Il Mese del Cucciolo" Pro Plan, l'iniziativa promossa da Nestlé Purina, in collaborazione con FNOVI e ANMVI. L'iniziativa inviterà i proprietari di cane da 1 a 12 mesi a individuare l'Ambulatorio Veterinario aderente per affidarsi al Medico Veterinario che potrà seguirlo anche nella crescita futura. Adesioni aperte fino al 15 dicembre 2011.

Nuovo CCNL per i dipendenti dei professionisti

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (Ccnl per i dipendenti degli studi professionali) -sottoscritto da Confprofessioni con le organizzazioni sindacali ieri a Roma -contiene importanti novità destinate ad avere un impatto notevole nella regolazione dei rapporti di lavoro all'interno degli studi professionali. Ecco i punti più rilevanti.

RANDAGISMO, RIPRENDE L’ITER DEL TESTO BASE

E' tornato oggi all'ordine del giorni della Commissione Affari Sociali l'esame del testo unificato di riforma della Legge 281. L'esame degli emendamenti riprende dall'articolo 13. Soppresso il riconoscimento del cane libero accudito. Confisca amministrativa del cane di comprovata pericolosità se il proprietario non frequenta i corsi. Requisiti strutturali e gestionali dei rifugi con decreto del Ministro della Salute d'intesa con la Stato-Regioni.

GRAVE OFFESA AI VETERINARI COMPORTAMENTALISTI

L'autore della rubrica Osservatorio Cinofilo li definisce "sedicenti veterinari comportamentisti". Su "Cani Utili" i veterinari esperti in medicina comportamentale sono descritti come una "categoria emergente", che diffonde "informazioni taroccate". La Fnovi ha replicato: "nell'addestramento cani gestiti con incoscienza".

IL MINISTRO CONFERMA: NON ABOLIREMO GLI ORDINI

Il Ministro della Giustizia, Paola Severino, ha escluso che nel Governo ci sia la volontà di abilire gli Ordini. La dichiarazione è stata resa dopo la presentazione in Parlamento delle linee programmatiche di Via Arenula. Chiarito anche il senso delle liberalizzazioni, dopo le voci di un'imminente lenzuolata. "Bisogna fare presto", dice.

CODES OF PRACTICE ON EQUINE DISEASE 2012

Il Comitato Horserace Betting Levy Board ha pubblicato on line l'edizione 2012 del Codes of Practice on equine diseases. Il Codice, giunto alla sua 34° edizione, è stato revisionato con il sostanziale contributo della rappresentante italiana del Board, Paola Gulden, che ha presentato i dati del Morbo Coitale Maligno. Inserito un nuovo capitolo dedicato alla durina.

FIDIPROF, UNA SVOLTA NELL’ACCESSO AL CREDITO

Con il Decreto per lo sviluppo dello scorso mese di giugno, Confprofessioni ha ottenuto che i confidi diventassero una realtà anche per i liberi professionisti: consentono l'accesso al credito tramite lo strumento della garanzia collettiva. Ora Confprofessioni ne ha creati due: Fidiprof Nord e Fidiprof Centro Sud, entrambi autorizzati dalla Banca d'Italia.

ENPAV, CONFERMARE L’ESONERO DAL MODELLO 1

L'Enpav chiede conferma dei requisiti per l'esonero dal Modello 1. Gli interessati dovranno firmare il modulo precompilato allegato alla comunicazione ed inviarlo all'Enpav entro il prossimo 30 novembre. La comunicazione riguarda circa 5000 medici veterinari.

CANI, CASSAZIONE: OBBLIGO DI CUSTODIA SEMPRE

Sussiste l'obbligo di custodia del cane anche in caso di detenzione solo materiale, senza che sia necessario che sussista una relazione di proprietà". Confermando un principio già formulato in giurisprudenza, la Cassazione ha respinto il ricorso di un proprietario che aveva temporaneamente lasciato il cane con la madre. Condannato per lesioni gravi a un minore.

Emergenze non epidemiche, on line il documento finale

E' on line il documento finale del Workshop "Dinamiche emergenti: i servizi veterinari di fronte alle emergenze non epidemiche", organizzato da ANMVi International e Aivemp. Il gruppo di lavoro, preso atto della sensibilità che il settore della Medicina Veterinaria ha espresso verso le problematiche scaturite dalle recenti emergenze non epidemiche, suggerisce alcuni elementi di riflessione.

ADELFIO ELIO CARDINALE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE

Completata la squadra del Governo Monti. Oggi il giuramento dei Sottosegretari. Elenco snello, un solo sottosegretario per i Dicasteri della Salute e delle Politiche. Adelfio Elio Cardinale è il nuovo Sottosegretario di Stato alla Salute. Franco Braga, il Sottosegretario all'Agricoltura. Nominato anche il Ministro della Funzione Pubblica, la cui delega era stata assunta dal Premier Monti.

IL GOVERNO CLINICO RIPARTE SENZA INTRAMOENIA

Cassate per volontà delle Regioni, le disposizioni sulla libera professione intramuraria dei dirigenti del SSn escono dal Ddl sul Governo clinico. Nel nuovo testo della Commissione Affari Sociali, le Regioni fanno entrare i cittadini nella programmazione delle politiche socio-sanitarie. Un testo più leggero, che spera ora di avanzare più rapidamente, dopo quattro anni di stallo parlamentare.

FARMACO: I RISULTATI DELLA CONSULTAZIONE UE

La Commissione Europea ha pubblicato i risultati della consultazione sulla revisione delle norme comunitarie sul farmaco veterinario. La consultazione si è svolta da aprile a luglio 2010 riscuotendo una significativa partecipazione di organizzazioni veterinarie, industrie e istituzioni. I risultati saranno presi in considerazione per la revisione del Codice Europeo del Farmaco Veterinario.

ANMVI A RAINEWS, APPELLO PRIMA DEL PACCHETTO MONTI

Ultimo appello per ripensare il redditometro e l'aliquota IVA, prima dei provvedimenti economici del Governo. L'edizione serale del TG di Rai News ha ospitato il Presidente ANMVI. Ieri sera, in collegamento da Milano, Marco Melosi ha fatto il punto su fisco e veterinaria. Smentito l'arrivo di una tassa sugli animali. Dal Governo Monti ci si attende equità fiscale.

TELEMARKETING, ELENCO DELL'ORDINE INUTILIZZABILE

Brusca frenata del Garante della Privacy alle azioni di telemarketing sui professionisti. I dati contenuti negli albi professionali possono essere utilizzati per telefonate commerciali solo se il promotore ha già acquisito il consenso dell'interessato o se presenta offerte strettamente attinenti l'attività svolta dal professionista contattato.

TRICHINELLOSI, TEST OBBLIGATORIO PER LE CARNI

L'Assessorato della Sanità della Sardegna ha decretato l'obbligo di verifica della presenza del parassita della trichinellosi nelle carni di cinghiali e volpi cacciati nel territorio regionale durante la stagione venatoria. Le carni di questi selvatici non possono essere consumate prima dell'esame trichinoscopico eseguito dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna.

ANTIDOPING, LA FEI AGGIORNA LISTA SOSTANZE PROIBITE

La FEI ha annunciato alcune modifiche alla lista delle sostanze proibite (somministrate ai cavalli). I cambiamenti saranno effettivi dal 1° gennaio 2012. L'obiettivo è il costante aggiornamento della lista delle sostanze proibite rispetto alle ultime prove scientifiche. Ecco la lista aggiornata.

QUALIFICHE, UN PASSAPORTO EUROPEO PER I VETERINARI

Il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione a sostegno dell'adozione di un passaporto professionale facoltativo che renda più facile la circolazione dei professionisti e delle loro prestazioni in Europa. Le professioni sanitarie sono le più carenti e le più bloccate. Le osservazioni della Commissione Sanità nella relazione dell'Europarlamentare Mario Pirillo.