• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32604
cerca ... cerca ...

DIRIGENTI PRECARI, INTERROGAZIONE AL MINISTRO

L'On Luciana Pedoto ha presentato una interrogazione al Ministro della Salute Renato Balduzzi chiedendo iniziative affinché siano definiti tempi e procedure certe di stabilizzazione dei 175 dirigenti sanitari degli uffici centrali e periferici. Di questi 136 sono medici veterinari il cui contratto scadrà il 1 settembre 2014.

ACCONTO IRPEF RIDOTTO, COMUNICATO DEL MEF

Differimento del versamento di 17 punti percentuali dell'acconto IRPEF dovuto per il periodo d'imposta 2011. Di conseguenza l'acconto IRPEF dovuto entro mercoledì 30 novembre ammonterà all'82 per cento anziché al 99 per cento. La differenza sarà versata a giugno del 2012. Comunicato e chiarimenti dal Dipartimento delle Finanze.

VACCHE A TERRA, SIVAR: STIAMO CON LA LEGALITA’

Da Vicenza ad Avellino. Proseguono le inchieste di Striscia la Notizia sulle vacche a terra, non deambulanti, non trasportabili e non macellabili. Stavolta, gli animali vengono accettati al macello e maltrattati. Ancora gravi responsabilità di medici veterinari. I buiatri della SIVAR: stiamo con la legalità. La Fnovi agli Ordini: giudizio disciplinare per i colleghi pubblici e privati responsabili di violazioni deontologiche.

RAPPRESENTATIVITA’ SINDACALE DEI CONVENZIONATI

Il Coordinamento della SISAC ha certificato la rappresentatività sindacale delle OO.SS. dei comparti della Medicina Generale, della Medicina Specialistica Ambulatoriale, Veterinaria ed altre Professionalità e della Pediatria di libera scelta. Per la veterinaria sono state certificati: SUMAI, CISL Medici e UIL FPL Federazione Medici.

CITTADINANZA ONORARIA AD ADRIANO MANTOVANI

Si svolge oggi la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria al Prof. Adriano Mantovani, da parte dell'Amministrazione Comunale di Pertosa (Salerno), in territorio Irpino. La cerimonia al fondatore della disastrologia veterinaria nel giorno della ricorrenza del sisma del 1980. Il messaggio augurale di ANMVI.

ANAGRAFE EQUINA, NUOVO MANUALE OPERATIVO

Nuovo Manuale operativo per la gestione dell'anagrafe degli equidi. Il decreto ministeriale pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale sostituisce il precedente Manuale, adegua le procedure al Regolamento Europeo 504/2008 e interviene sul registro di carico e scarico degli equidi.

SOPPRESSIONE RANDAGI, IN ROMANIA PASSA LA PL 912

Il Parlamento rumeno - Parlamento di uno dei 27 Stati dell'Unione europea - ha approvato una modifica legislativa che consente di ricorrere all'eutanasia come soluzione al problema del randagismo in Romania. Manca la firma del capo del Governo. L'attuazione della nuova normativa dipenderà dai Comuni. Il testo.

ISPEZIONE CARNI: MODERNIZZAZIONE IN STREAMING

Diretta streaming integrale il 24 e il 25 novembre del convegno Modernizzazione della ispezione delle carni: lo scenario attuale e quello futuro. Organizzazione a cura di ANMVI International, direzione scientifica di AIVEMP. Alta formazione specialistica, nell'ambito del progetto "EccellEnte" finanziato dalla Regione Lombardia. Dalla visione anglosassone all'esperienza mediterranea.

DECRETO SPERIMENTAZIONE OMEOPATICI VETERINARI

Con Decreto 30 dicembre 2010, il Ministero della Salute ha varato la Disciplina delle prove d'innocuita' e delle sperimentazioni precliniche e cliniche di alcuni medicinali veterinari omeopatici, ai fini dell'autorizzazione all'immissione in commercio. Il Decreto è in Gazzetta Ufficiale.

ECM OLTRE I 200 ISCRITTI PURCHE’ FACCIANO IL TEST

La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha stabilito che i convegni, congressi, simposi e conferenze con numero dei partecipanti superiore a 200, possono essere accreditati con gli stessi parametri previsti per gli eventi con un numero inferiore di partecipanti, a condizione che svolgano il test di apprendimento e di gradimento.

CAGLIARI, VETERINARIO CO.CO.CO. PER IL CANILE

Il Comune di Cagliari ha nominato la commissione giudicatrice per l'affidamento dell'incarico di collaborazione coordinata e continuativa per la figura di un Veterinario Responsabile Sanitario del Canile Comunale. L'elenco dei candidati ammessi o esclusi saranno resi pubblici. Contratto di Co.co.co. Procedura comparativa non vincolante.

ASSENTEISMO ALLA ASL: ACCORDO DG E SINDACATI

I dirigenti medici e veterinari che nel 2010 non hanno fatto le dovute 38 ore settimanali le dovranno recuperare o restituirne il corrispettivo valore economico all' Asl. Lo prevede l' accordo appena siglato tra il direttore generale Walter G. Locatelli e le sigle sindacali della dirigenza. Si tratta - secondo le stime dei vertici dell' Asl - di un dirigente su 10.

ANMVI SOLLECITA L’UEVP SULLA RIFORMA DELL’IVA

Nel corso dell'Assemblea UEVP che si è svolta a Bruxelles il 17 novembre, ANMVI ha chiesto iniziative per partecipare ai lavori di revisione della normativa comunitaria in materia di imposta sul valore aggiunto. Mentre Europa e Italia si palleggiano le competenze sulle aliquote, è necessario lavorare contemporaneamente ai fianchi Bruxelles e Roma.

DELEGATI ENPAV, ULTIMA ASSEMBLEA PRIMA DEL RINNOVO

L'Assemblea dei Delegati Enpav del 19 novembre, l'ultima prima delle elezioni per il rinnovo del Presidente, Vice Presidente, CdA e Collegio Sindacale di Giugno 2012, è stata anche l'occasione per fare un resoconto degli ultimi cinque anni di vita dell'Ente. Relazione del Presidente Mancuso. Intervento del rappresentante del Ministero del Lavoro: "Un'esperienza vissuta con la tranquillità di una gestione ordinata".

L’ENPAV TAGLIA I COSTI E AUMENTA I PRESTITI

In considerazione della situazione di crisi economico-finanziaria, l'Assemblea dei delegati Enpav ha approvato la proposta del Consiglio di Amministrazione di un aumento dello stanziamento relativo ai prestiti concessi agli iscritti. Parallela approvazione del bilancio preventivo: nel 2012 meno costi e più ricavi.

DPA O NON DPA: E’ QUESTO IL PROBLEMA?

Doppia iniziativa di ANMVI e SIVE: un questionario e un convegno il 13 gennaio 2012 per affrontare il tema dello status dell'equide e della normativa di riferimento per l'uso del farmaco.  E per approfondire l'argomento e prepararsi al dibattito, la SIVE propone una consultazione on line.

IMPORTAZIONE PARALLELA DI FARMACI VETERINARI

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto 5 agosto 2010 "Procedure di autorizzazione all'importazione parallela di medicinali per uso veterinario". Il provvedimento disciplina l'attivita' di importazione parallela di specialita' medicinali per uso veterinario da uno Stato membro "nel quale dette specialita' sono state autorizzate e che risultano gia' autorizzate in Italia".

ONAOSI: SINDACATI CONTRO OBBLIGO MEDICI SSN

Eliminare l'obbligatorietà del contributo all'Onaosi anche per i medici dipendenti del Ssn, come già avvenuto per i convenzionati e i liberi professionisti, in modo che il prelievo dalla busta paga non avvenga più in maniera automatica, ma solo su richiesta del lavoratore. Questo al centro dell'iniziativa lanciata dallo Snami Lombardia insieme allo Smo, il sindacato dei medici ospedalieri.

TORINO, FARMACI VETERINARI NELLE FARMACIE COMUNALI

Liberalizzazioni sì, ma non per tutti. Mentre la dispensazione del farmaco da parte del medico veterinario continua ad essere una mezza misura, le farmacie vanno alla conquista. A Torino farmaci e parafarmaci per animali saranno presto in vendita nella farmacie comunali. ANMVI scrive a Farmacie comunali Torino spa.

USA, IN AUMENTO L'INFLUENZA CANINA

Aumentano in Usa i casi di influenza canina. Di fronte ad una serie di situazioni epidemiche - attualmente in corso a New York, a San Antonio in Texas - l'Associazione dei veterinari Usa raccomanda il vaccino. Esiste la possibilità di una mutazione più pericolosa del virus H3N8.

UN VETERINARIO NELLA CONFEDERAZIONE ANGLO ARABO

Raffaele Cherchi, veterinario di Sassari e Direttore del Dipartimento di ricerca per l'incremento ippico all'interno dell'agenzia regionale Agris è stato eletto segretario generale della Confederazione internazionale dell'Anglo arabo. Le iniziative della confederazione saranno volte alla promozione sportiva e alla tutela della razza dal punto di vista genetico.

SEGNALAZIONE DI SOSPETTO AVVELENAMENTO

La nota esplicativa, diffusa dal Ministero sulle azioni di contrasto al fenomeno degli avvelenamenti, contiene la modulistica e le schede utili al medico veterinario nell'espletamento dei compiti assegnatigli dall'Ordinanza 18 dicembre 2008: dalla segnalazione di sospetto avvelenamento alla sua conferma

PIANO NAZIONALE RESIDUI, REPORT DEI CONTROLLI 2010

La Direzione Generale per l'Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione ha pubblicato la "Relazione sui risultati dei controlli ufficiali svolti in attuazione del piano nazionale residui 2010". Oltre a presentare i risultati conseguiti, il documento mostra anche alcune criticità rilevate al fine di permettere il miglioramento del programma di monitoraggio futuro.

REDDITOMETRO ASSURDO ANCHE SENZA TEST

Le spese veterinarie tra le "altre spese significative" del redditometro sperimentale. Da oggi fino alla fine di febbraio si può partecipare al test di questo strumento considerato utile alla fotografia fiscale delle famiglie italiane. La collaborazione fra Agenzia delle Entrate e SOSE rafforza l'ANMVI nella contestazione della scelta adottata dal Fisco: non serve nessun test per considerare assurda l'equiparazione fra spese veterinarie e gioielli preziosi.

EQUINI, CASSAZIONE SU COMPETIZIONI CLANDESTINE

Si registra un nuovo orientamento della giurisprudenza in materia di competizioni clandestine di cavalli. Con una ordinanza del 16 novembre, la Cassazione ha confermato la bontà del sequestro probatorio di due equini "denutriti e feriti" impiegati in corse non autorizzate.

SARDEGNA, NOTA DEL MINISTERO SU STOP ALL’EXPORT

La limitazione riguarda la fattispecie della macellazione di suini allevati in Sardegna. Tuttavia, la Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario scrive oggi alla Regione Sardegna che dall'esame documentale non è possibile individuare gli stabilimenti che utilizzano esclusivamente suini o carni suine di provenienza continentale. Nota del Ministero della Salute alla Regione Sardegna e alla Commissione Europea.

RENATO BALDUZZI, UN GIURISTA A LUNGO TEVERE RIPA

Il nuovo ministro della Salute, nominato dal neo-presidente del Consiglio Mario Monti, è Renato Balduzzi, che fino ad oggi presiedeva l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas). Laureato in giurisprudenza,  è stato consigliere giuridico del Ministro della Sanità Rosi Bindi dal 1996 al 2000. Dichiarazione dopo il giuramento al Quirinale.

AVVELENAMENTI, ECCO LE LINEE GUIDA MINISTERIALI

Presentate in anteprima alla platea dell'ANMVI, le linee guida per contrastare e gestire gli avvelenamenti sono state ufficialmente diffuse oggi dal Ministero della Salute. Il documento, è stato elaborato dalla Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario, sotto forma di nota esplicativa per migliorare l'applicazione dell'ordinanza 18 dicembre 2008. Video.

CONFPROFESSIONI HA INCONTRATO MARIO MONTI

Sentita come parte sociale, in rappresentanza dei liberi professionisti italiani, Confprofessioni ha incontrato il Presidente del Consiglio incaricato, Mario Monti. La Confederazione di liberi professionisti ha chiesto di "liberare le potenzialità inespresse" del Paese. I professionisti "non sono solamente quelli delle presunte rendite di posizione". Il nuovo Governo.

VETERINARIO AZIENDALE, C’E’ANCORA CHI NON CAPISCE

"Parte della medicina pubblica e dell'associazionismo non ha ancora capito nè la definizione nè il ruolo nè l'urgenza" del veterinario aziendale in zootecnia. In sua mancanza non si vince la sfida del mercato. Intervento della FNOVI ad un convegno lombardo sul farmaco veterinario.

IL CILE HA RICONOSCIUTO IL PET PASSPORT

Le autorità sanitarie cilene hanno riconosciuto il passaporto europeo per gli animali da compagnia (cani, gatti e furetti) come equivalente al certificato sanitario se sottoscritto e timbrato da un veterinario ufficiale. In mancanza del documento gli animali in esportazione saranno soggetti alla quarantena.

VACCHE A TERRA, SIVAR: SI IGNORANO LE SOLUZIONI

A due anni dalle inchieste di Striscia la Notizia, nel vicentino torna lo scandalo delle "vacche a terra". Nel 2009, la proposta dei veterinari della SIVAR per la soluzione eutanasica aveva ottenuto un largo consenso. La proposta si fondava su misure per impedire, all'origine, l'insorgere dei presupposti degli illeciti. SIVAR: prevalgono interessi contrari alla legalità e all'unica soluzione possibile.

SIVE, SANDRO BARBACINI NEL BOARD DELLA WEVA

In occasione del Congresso mondiale in India, si è rinnovato il Board della World Equine Veterinary Association. Avvicendamento fra due italiani: Sandro Barbacini riceve il testimone da Fernando Canonici e sarà Board Member per l'Italia per i prossimi quattro anni. Grazie alla SIVE, l'ippiatria italiana tiene alta la sua reputazione nel mondo.

FACOLTA’ E ISTITUTI DENUNCINO LE MALATTIE INFETTIVE

Alla denuncia di malattia infettiva prevista dall'articolo 2 del Regolamento di Polizia Veterinaria sono tenuti "anche i Presidi delle Facoltà di Medicina Veterinaria, i Direttori degli Istituti Zooprofilattici nonché di ogni altro Istituto Sperimentale e Ente di ricerca a carattere veterinario, limitatamente alle malattie accertate presso i propri laboratori". Richiamo del Ministero della Salute a Facoltà e Istituti.

A Cremona, l'aggiornamento diventa cultura

"Fare aggiornamento va bene, ma anche un po' di curiosità artistica e culturale non guasta". Fulvio Stanga, Direttore Scientifico del Centro Studi EV- Eventi Veterinari ha incontrato Nicoletta De Bona l'Assessore al Turismo del Comune di Cremona. Più opportunità per i medici veterinari che da sempre coniugano l'aggiornamento scientifico con l'esperienza culturale della città.

UE, CHIP O TATUAGGIO: VALIDITA’ DELL’ANTIRABBICA

A fini di chiarezza della legislazione, la Commissione Europea ha modificato l'allegato I ter del regolamento (CE) n. 998/2003, per precisare che una vaccinazione antirabbica può essere considerata valida se la data di tale vaccinazione non è precedente "alla data di impianto del microchip o di esecuzione del tatuaggio".

RIFORMA DEGLI ORDINI: ROTTA GIA' TRACCIATA

La riforma degli Ordini si dovrà attuare con Decreto della Presidenza della Repubblica entro novembre 2012. E' uno degli impegni assunti dall'Italia dopo le raccomandazioni dei Paesi dell'Eurozona. L'accelerazione è stata impressa dalla Legge di stabilità in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Entro sei mesi i regolamenti per la disciplina delle società tra professionisti.

IL MONTI PENSIERO SUGLI ORDINI PROFESSIONALI

"Il ruolo degli ordini è essenziale, mentre non credo che gli ordini dovrebbero essere coinvolti nella sfera economica dei professionisti, dettando regole sul comportamento nel mercato dei loro iscritti, come per esempio fissando le tariffe o vietando la pubblicità". Così Mario Monti quando era Commissario Europeo alla Concorrenza. Era il 2003. Quattro anni dopo l'Antitrust partì proprio dall'Ordine dei veterinari per arrivare alla Legge Bersani.

SOCIETA’, OBBLIGO PEC ENTRO IL 29 NOVEMBRE

Entro il 29 novembre tutte le società iscritte nel registro delle imprese dovranno procedere alla comunicazione del proprio indirizzo di posta elettronica certificata alle Camere di Commercio. L'obbligo riguarda anche le attività veterinarie organizzate in forma societaria e come tali già presenti nel registro.

SICUREZZA SUL LAVORO, IL PUNTO CON PIZZIRANI

 carlo pizzirani  0 tn"Due recenti sentenze della Corte di Cassazione mi hanno spinto a scrivere questo breve articolo per ricordare alcuni importanti aspetti dell'espletamento dei doveri del datore di lavoro per quanto riguarda la salute e la sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro". Carlo Pizzirani fa il punto della situazione a pochi giorni dai corsi di formazione che terrà per l'ANMVI.

PESTE SUINA, LA DECISIONE UE HA DECORRENZA IMMEDIATA

I decreti di autorizzazione all'esportazione rilasciati dalla Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario sono "temporaneamente sospesi". Sulla recrudescenza dei focolai di Peste Suina Africana il Ministero della Salute ha diffuso una nota informativa. Il documento della Commissione Europea.

CERTIFICAZIONI DI QUALITA’: CRESCITA E LUNGIMIRANZA

La qualità aiuterà la crescita del Paese. Nel rapporto pubblicato da Accredia-Censis, la certificazione di qualità è esaltata come strumento di innovazione e modernizzazione. Il progetto ANMVI per la certificazione delle Buone Pratiche Veterinarie si conferma lungimirante e responsabilizzante. La certificazione non è un premio, ma l'assunzione di un impegno futuro e costante alla qualità.

REG 1/2005: IMPATTO POSITIVO SUGLI ANIMALI

La Commissione Europea ha valutato l'impatto del Regolamento 1/2005 su commercio, benessere animale e risvolti economico-sociali. La Commissione si è basata su opinioni EFSA, rapporti dell'FVO e degli Stati Membri. Divario tra i requisiti della legislazione e i dati scientifici disponibili. Benessere migliorabile, ma l'impatto del Regolamento è "positivo". Per la maggior parte degli animali la Commissione non ritiene di introdurre modifiche.

PLAUSO AGLI ORDINI CHE FANNO GLI ORDINI

giostra quintana tn"Plauso agli Ordini che dichiareranno pubblicamente ogni procedimento disciplinare contro chi non è o non è più all'altezza del suo compito nella società e del patto fiduciario con lo Stato previsto dalla Costituzione". Intervento della FNOVI a seguito delle cronache giudiziarie che vedono coinvolti medici veterinari. L'Ente Giostra della Quintana estromette i veterinari condannati.

INTIMIDAZIONI, FONDO DI GARANZIA PER LE VITTIME

L'osservatorio Nazionale per la Sicurezza degli operatori e sulla attività di medicina veterinaria pubblica si è riunito in data 09/11/2011. Proposta l'istituzione di un fondo di garanzia a tutela della categoria dei Veterinari Pubblici che copra le spese legali e gli eventuali risarcimenti.

GATTO INVESTITO, 389 EURO PER OMESSO SOCCORSO

A Vicenza un automobilista travolge un gatto e non si ferma. L'animale resta sull'asfalto. I passanti che assistono alla scena memorizzano il numero di targa e si rivolgono alla polizia stradale. Applicato il nuovo Codice della Strada: multa di 389 euro per omissione di soccorso di animale.

IZS, IL DG SIA “PREFERIBILMENTE” UN VETERINARIO?

Approvando il riordino degli enti vigilati dal Ministero della Salute, dopo un intervento del Ministro Fazio, la Commissione Affari Sociali ha affidato al Governo la valutazione sull'opportunità di prevedere "che il direttore generale degli Istituti zooprofilattici sperimentali sia preferibilmente e non necessariamente un medico veterinario". L'On Mancuso: il parere non è vincolante, strategico l'obbligo che il DG sia un laureato in veterinaria.

OMS: CATTIVA GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI

Circa il 20% della spazzatura generata da attività mediche infatti è considerata pericolosa, e può essere infettiva, tossica o radioattiva. A richiamare l'attenzione su questo punto è un documento dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Gli effetti della cattiva gestione di questi rifiuti sono numerosi. Nel mondo si fa un miliardo di iniezioni al'anno, ma non tutti gli aghi e le siringhe sono smaltiti correttamente.

L’OIE chiude con ANMVI la tre giorni italiana

oie in italy picture tn
L'Organizzazione Mondiale della Sanità Animale ha chiuso oggi a Cremona il seminario di studio dei 45 National Focal Points che si occupano di sicurezza degli alimenti di origine animale. Ad accogliere la delegazione, questa mattina a Palazzo Trecchi, il Vice Presidente Vicario di ANMVI Giancarlo Belluzzi. (nella foto da destra insieme a Stefano Cinotti, Nikola Belev e Piergiuseppe Facelli)

PESTE SUINA: A GIORNI BLOCCO EXPORT CARNI SARDE

E' atteso fra una decina di giorni il blocco dell'esportazione di carni suine e derivati dalla Sardegna imposto da Bruxelles per la peste suina. Allevatori minacciano l'occupazione dei porti, stop import. Il Ministro Fazio: mi dispiace, ma è l'unico rimedio.