• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32320
cerca ... cerca ...

MANCATA FATTURA, PROFESSIONISTI SANZIONABILI

Da sabato 17 settembre, la disciplina sanzionatoria dell'IVA includerà i professionisti. Sospensione esecutiva e immediata dall'Ordine ad opera dell'Agenzia delle Entrate. L'Ordine dovrà rendere noto il provvedimento sul proprio sito. Sanzionabili tutti i professionisti associati se la violazione è commessa nell'esercizio professionale in forma associata.

PROTEINE ANIMALI, RIEPILOGO DEI DIVIETI NEI MANGIMI

Per uniformare l'applicazione del Regolamento 999/2001, il Ministero della Salute ha diramato ai Servizi Veterinari una nota riepilogativa di divieti e deroghe all'utilizzo delle proteine animali nell'alimentazione zootecnica, per la prevenzione e l'eradicazione delle encefalopatie spongiformi.

OMESSA CUSTODIA ANCHE SE C'E' CONCORSO DI COLPA

Qualora un incidente stradale sia determinato dalla presenza sulla pubblica via di un cane incustodito, va addebitata al proprietario la responsabilità del fatto per omessa custodia. Anche se c'è concorso di colpa della persona offesa per non essersi accorta tempestivamente di un ostacolo "prevedibile ed evitabile". Sentenza della Cassazione.

AUJESZKY, MODIFICHE AL PIANO DI ERADICAZIONE

Con decreto 4 agosto 2011, in vigore da oggi, il Ministero della salute ha modificato il Piano nazionale di controllo della malattia di Aujeszky nella specie suina. Le modifiche riguardano la tempistica di adozione di ulteriori misure, le certificazioni, le movimentazioni e il monitoraggio sierologico.

CONTROLLI, IRREGOLARITA’ AL TOP SU IGIENE E HACCP

Irregolarità e non conformità ricorrenti in fatto di igiene generale e sistema HACCP. Le percentuali più elevate si riscontrano nell'attività dei produttori e confezionatori che non vendono al dettaglio e nella ristorazione. Scarsa igiene della lavorazione e inadeguato controllo delle materie prime. Salmonella e Listeria in diverse categorie alimentari. Pubblicata la Relazione annuale sul controllo ufficiale alimenti e bevande.

ANCHE CONFPROFESSIONI ABRUZZO E’ PARTE SOCIALE

Con deliberazione regionale la Giunta dell'Abruzzo ha inserito Confprofessioni nell'elenco delle organizzazioni e associazioni chiamate a far parte del partenariato socio-economico. Salgono così a 15 le Regioni che hanno recepito i contenuti del CCNL di Confprofessioni per i dipendenti degli studi professionali. Ruolo e significato del riconoscimento di parte sociale al XII Congresso ANMVI.

AGLI ORDINI UN ANNO DI TEMPO PER RIFORMARSI

Gli ordinamenti professionali dovranno essere riformati entro 12 mesi dall' entrata in vigore del decreto-legge 138/2011 (manovra economica bis approvata in via definitiva dal Parlamento). Stabiliti i principi che dovranno ispirare il rinnovamento. Non valgono per le professioni sanitarie le disposizioni sul tirocinio e quelle sugli organi disciplinari degli Ordini.

IVA AL 21%, DA QUANDO L'AUMENTO IN FATTURA?

Il giorno del cambiamento sarà la data di entrata in vigore della manovra bis. Comunicato stampa del Ministero delle Finanze: da sabato 17 settembre IVA al 21%.  Ma ci saranno anche situazioni in cui potrebbe essere ancora applicata l'aliquota del 20%.

SICUREZZA ALIMENTARE, ROMANO PRESIDENTE CNSA

Ferdinando Romano, professore ordinario alla Sapienza di Igiene Generale e Applicata, è il nuovo presidente del Comitato Nazionale per la sicurezza alimentare del Ministero della Salute. Diciotto i componenti del Comitato. Il Ministro Fazio: Comitato molto rafforzato dal punto di vista scientifico.

DAL 2012 NUOVE REGOLE PER CANI E GATTI VERSO L’UK

Dal 1 gennaio 2012 le regole per l'introduzione di cani e gatti nel Regno Unito cambieranno. Modifiche ai requisiti sanitari per la movimentazione a fini non commerciali dagli Stati Membri. Leaflet informativo a cura del Defra che avverte: la quarantena costa tempo e denaro.

EV LANCIA LA FORMAZIONE A DISTANZA ECM

Parte la formazione a distanza di EV-Eventi Veterinari accreditata ECM. On line domani il primo corso FAD (10 crediti ECM) dedicato alla parassitologia cutanea del cane e del gatto. Gli appuntamenti del 2011 e del 2012. EV è provider riconosciuto dal Ministero della Salute. Appuntamento sulla piattaforma EGO.

PREMIATA OGGI ILARIA CAPUA: SE IO VETERINARIO DEL SSN…

Ilaria Capua ritira oggi a Philadelphia il Premio Penn Vet World Leadership in Animal Health. Il Wall Street Journal l'ha definita «la strong lady della ricerca scientifica». E' la prima donna a ricevere il riconoscimento. Zaia: "Veneto orgoglioso e riconoscente". La ricercatrice: "E' un attestato a tutte le donne del SSN".

PROCEDURE PER LE ELEZIONI DEGLI ORDINI: LE NOVITA’

In vista del rinnovo degli Ordini provinciali, la FNOVI ha fornito indicazioni sulle procedure elettorali: modalità di convocazione e dello svolgimento delle operazioni di voto. Dalla Cassazione e dalla CCEPS due pronunciamenti di cui tenere conto nella prossima tornata elettorale.

ISPEZIONI IN ALLEVAMENTO, RELAZIONE ANNUALE 2010

Il Ministero della Salute ha pubblicato la relazione annuale delle attività di ispezione condotte nel 2010 nei luoghi di produzione in cui sono allevati animali. Controlli e rendicontazione riguardano tutte le specie animali. I provvedimenti conseguenti.

RIFORMA RANDAGISMO, 275 EMENDAMENTI AL TESTO BASE

Riprende oggi in Commissione Affari Sociali l'esame del testo base per la riforma della Legge 281. La Commissione si confronta, in sede referente, con 38 articoli sottoposti a 275 proposte di modifica. Il più bersagliato è l'articolo 15 sui compiti dei Comuni.

CONFISCA DEGLI STRUMENTI PER ABUSO DI PROFESSIONE

Nel caso di esercizio abusivo di una professione sanitaria, nei confronti del condannato è obbligatoria la confisca delle cose e degli strumenti che servirono o furono destinati a commettere il reato. E' questa la formulazione di un articolo aggiuntivo al Codice Penale approvata in Commissione Affari Sociali, durante l'esame della riforma degli Ordini delle professioni sanitarie.

SALMONELLOSI, REGISTRARE I DATI DI TUTTI GLI AVICOLI

Dal 1 settembre 2011 è possibile su base volontaria, l'inserimento nel Sistema Informativo Salmonellosi dei dati dell'autocontrollo per tutti i Piani di controllo delle salmonellosi. Lo comunica il Ministero della Salute, accogliendo le richieste della Commissione Europea. Registrazioni anche per ovaiole e riproduttori.

GRUPPI D’ACQUISTO, FNOMCEO COINVOLGE NAS E ANTITRUST

Si moltiplicano le reazioni alla presenza di offerte mediche e veterinarie sui gruppi d'acquisto. Il fenomeno, portato all'attenzione del Ministro della Salute dall'ANMVI, è anche nel mirino delle associazioni dei consumatori. ANDI ha scritto a Groupon contro il low cost in odontoiatria. La FNOVI disapprova. La FNOMCEO presenta un esposto all'Antitrust e chiede verifiche del NAS.

IVA, SALE LA PROTESTA SU FACEBOOK

Sale la protesta su Facebook per l'aumento dell'IVA al 21% sulle cure veterinarie. Veterinari, proprietari di animali da compagnia e cittadini contestano su Facebook non solo il rincaro dell'aliquota, ma il principio stesso dell'applicazione dell'imposta su prestazioni di salute e su obblighi di legge.

ANAGRAFE EQUINA, INTESA STATO-REGIONI SUL MANUALE

La Conferenza Stato Regioni ha sancito l'intesa sullo schema di decreto relativo al Manuale per la gestione dell'anagrafe degli equidi. Il decreto è del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali di concerto con il Ministro della salute. Modifiche al registro di carico e scarico. Abilitato l' Istituto incremento ippico per la Sicilia.

EQUIDI: GARANZIE NEI PERCORSI NON UFFICIALI

Alla luce dell'esperienza maturata durante il biennio di vigenza dell'OM 21 luglio 2009, il Ministero della Salute conferma le condizioni di contingibilità ed urgenza e reitera i provvedimenti scaduti con una nuova ordinanza di 24 mesi, in vigore dal 9 settembre. In campo veterinari Asl e di "comprovata esperienza". E tecnici con formazione certificata.

SARDEGNA, 800MILA EURO: PIU’ GENETICA MENO TRATTAMENTI

Il successo delle strategie genetiche consentirebbe di ridurre i costi dei trattamenti sanitari, limitare le perdite produttive legate allo stato sanitario degli animali e migliorare la qualità e la sicurezza alimentare dei prodotti di origine animale. La Sardegna si aggiudica finanziamenti europei per 800mila euro da investire in ricerca. Resta alta la sorveglianza contro la scrapie ovina.

CAUDOTOMIA NELLA NUOVA ORDINANZA, ENCI RINGRAZIA

"L'ENCI intende ringraziare tutti coloro che hanno compreso le motivazioni della cinofilia ufficiale". E' il commento del Presidente Balducci alla nuova Ordinanza ministeriale del 4 agosto 2011 che ha delimitato il divieto di esporre animali sottoposti ad interventi chirugici non terapeutici in occasione di esposizioni finalizzate alla vendita.

SICUREZZA ALIMENTARE, SI INSEDIA IL COMITATO NAZIONALE

Il 15 settembre si terrà a Roma presso il Ministero della Salute la prima riunione del nuovo Comitato Nazionale per la Sicurezza Alimentare. E' prevista l'elezione del presidente e l'avvio di una discussione sui nuovi progetti. I componenti sono quasi tutti cambiati e nel gruppo ci sono anche membri dell'Istituto superiore di sanità.

WEST NILE, ATTUAZIONE PIANO DI SORVEGLIANZA

Confermate e integrate le misure straordinarie per la sorveglianza della West Nile Disease. Obbligatoria l'attuazione del Piano previsto dal Decreto 29 novembre 2007. Ordinanza ministeriale in vigore dal 15 settembre. I dati epidemiologici derivanti dalla sorveglianza veterinaria straordinaria "sono utili e indispensabili per le misure preventive che interessano l'uomo, stante il carattere zoonotico della malattia".

ENCEFALOMIELITE EQUINA: RESTA NEL REGOLAMENTO DI PV

L'Encefalomielite equina, in tutte le forme, compresa l'encefalomielite equina venezuelana, resta nel Regolamento di polizia veterinaria, nell'elenco delle malattie infettive e diffusive soggette a provvedimenti sanitari e denuncia obbligatoria. L'ha stabilito con Ordinanza il Ministero della Salute.

ESPOSIZIONI CANINE E DIVIETI: NUOVA ORDINANZA

Nuova ordinanza in vigore da oggi. Il Ministero della Salute ha stabilito che il divieto di esposizione di animali sottoposti ad "interventi chirurgici destinati a modificare la morfologia di un cane o non finalizzati a scopi curativi" riguarda l'esposizione "a fini di vendita". Obbligo di affissione delle norme ministeriali aggiornate nelle esposizioni "non" finalizzate alla vendita.

GALLINE OVAIOLE, ADESIONE VOLONTARIA DAL 30 SETTEMBRE

Dal 30 settembre, fino al 31 ottobre, le aziende potranno presentare domanda di adesione volontaria al programma di adeguamento degli impianti di allevamento delle galline ovaiole. Dal 1° gennaio 2012 è fatto divieto di utilizzare negli allevamenti italiani gabbie tradizionali non in regola con le norme europee sul benessere animale.

PALII, FRANCESCA MARTINI ANNUNCIA MISURE PIU' RIGIDE

Sarà sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, la nuova Ordinanza concernente la disciplina di manifestazioni popolari pubbliche o private nelle quali vengono impiegati equidi, al di fuori degli impianti e dei percorsi ufficialmente autorizzati. L'annuncio è del Sottosegretario Francesca Martini.

VETERINARIO CHE FIFA! MISURATA LA PAURA NEL CANE

Al momento di sottoporsi alla visita dal veterinario, è emerso che i cani subiscono un'impennata della pressione pari al 30% in più rispetto al valore registrato a casa poco prima della visita. Studio americano pubblicato sul "Journal of Veterinary Internal Medicine". Confermato l'effetto calmante del proprietario. Il commento di Raimondo Colangeli.

IVA AL 21%, NON SI APPLICA VERSO STATO ED ENTI PUBBLICI

L'aumento al 21% dell'aliquota dell'imposta sul valore aggiunto, prevista dalla manovra bis approvata ieri dal Senato, non si applica alle operazioni effettuate nei confronti dello Stato e degli enti pubblici e degli istituti elencati nel decreto istitutivo dell'IVA.

TORNA IL SISTRI. TRANSITORIO E SEMPLIFICATO

Il termine di entrata in operativita` del SISTRI e` il 9 febbraio 2012. La manovra bis approvata con la fiducia ieri al Senato ha riabilitato la tracciabilità dei rifiuti. Ma il Ministero dell'Ambiente si dà un periodo transitorio per un utilizzo piu` semplice. Un decreto distinguerà le procedure i rifiuti non pericolosi.

IVA, AISAD CONFESERCENTI: CONSEGUENZE SUI CONSUMI

L'aumento dell'IVA può provocare conseguenze sui consumi, già molto deboli, frenando la crescita economica. In particolare l'aumento riguarda anche i prodotti alimentari degli animali da compagnia, che vengono aggravati da un ulteriore prelievo. AISAD Confesercenti si appella al Governo.

GROUPON, FNOVI: IL PROBLEMA E’ PIU’ PROFONDO

E' pervenuta oggi all'ANMVI la risposta della FNOVI sulla liceità deontologica e normativa delle offerte speciali sui gruppi d'acquisto. La Federazione "non può e non vuole condividere l'utilizzo di tali mezzi". Ma "il problema è più profondo". Le scelte pubblicitarie dei medici veterinari inducono a riflettere sui comportamenti professionali.

TEST A VETERINARIA, CONSORZIO TRA 4 FACOLTA’

Circa 10mila, quest'anno, gli aspiranti veterinari.La novità di quest'anno è che gli atenei di Parma, Bologna, Padova e Milano si sono consorziate per il test. I posti di Veterinaria saranno assegnati ai candidati dei quattro atenei che hanno ottenuto il punteggio più alto. Marsilio: tutto regolare a Teramo.Pubblicati i test: dalle fusa del gatto ai dati ISTAT sugli allevamenti di suini, ecco le domande e le risposte.

IVA AL 21%, SALE LA PROTESTA SU FACEBOOK

Con la manovra bis, blindata dalla fiducia, il Governo scrive la peggiore pagina fiscale per la sanità animale e la sanità pubblica veterinaria del nostro Paese. L'aumento dell'IVA si tradurrà in aumento di spesa per il SSN. ANMVI: i veterinari spiegheranno ai proprietari l'errore del Governo di aumentare le imposte sulla salute degli animali. Protesta su Facebook.

TEST IRREGOLARI, PANICO ALLA FACOLTA’ DI TERAMO

Mattinata movimentata ieri alla Facoltà di Medicina veterinaria a Teramo, dove erano in corso i test di ammissione al corso di Laurea. I parenti di alcuni candidati hanno chiamato Polizia e Carabinieri lamentando irregolarità nello svolgimento della prova.

STATUS DELL’EQUIDE, FVE: MEGLIO DPA

La Federazione dei Veterinari Europei ha preso posizione sullo status dell'equide in relazione al benessere animale. La FVE "crede fermamente che, nell'interesse del benessere animale, vada mantenuta l'attuale inquadramento, che considera i cavalli prioritariamente come animali produtori di alimenti". La risposta italiana nel documento adottato dalla FNOVI.

TRASPORTO ANIMALI, RELAZIONE ANNUALE SUI CONTROLLI

Il Ministero della Salute ha pubblicato la Relazione annuale sui controlli effettuati in Italia sulla Protezione degli animali durante il trasporto. Il documento è riferito al 2010. Crescita delle infrazioni riguardanti il mancato rispetto dei tempi di viaggio e di sosta, in particolare nei trasporti di bovini e di suini. Più formazione e più controlli nel futuro piano d'azione. Protocollo d'intesa con la polizia stradale.

FIDO PARK, I VETERINARI HANNO FATTO UN OTTIMO LAVORO

Si è conclusa l'edizione 2011 di Fido Park. Un bilancio dell'iniziativa sarà svolto dall'ANMVI attraverso un questionario ai 44 medici veterinari che si sono turnati nelle aree di sosta Autogrill secondo il calendario. "Sonderemo- dichiara Marco Melosi- gli aspetti organizzativi e i comportamenti dei proprietari. I Colleghi hanno fatto un ottimo lavoro, vanno pubblicamente ringraziati".

OMEOPATIA NEGLI ALLEVAMENTI BOVINI

"Se le terapie agli animali vengono effettuate da veterinari esperti in omeopatia è possibile ridurre in modo considerevole e, a volte, sostituire completamente i farmaci dagli allevamenti, compresi i vaccini". Lo sostiene la SIOV. Studio Università di Padova e Regione Veneto: un approccio omeopatico potrebbe ridurre dell'80% le patologie negli allevamenti bovini.

SICUREZZA ALIMENTARE E SALUTE DEI PESCI DEI LAGHI

Sulla moria di anguille nel lago di Garda, il Ministero della salute ha diramato un comunicato in cui esclude la peste rossa. Riunione tecnica ministeriale dopo il 15 settembre. Indagine del Nas dopo un episodio di tossinfezione alimentare in un ristorante nei pressi del lago di Bolsena.

IVA AL 21%, DIREMO AI PROPRIETARI L’ERRORE DEL GOVERNO

Torna l'ipotesi di aumentare l'IVA. Torna il "no" dell'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani che chiede al Governo interventi selettivi che escludano dagli aumenti dell'aliquota le cure veterinarie. ANMVI: il Governo non può chiedere di pagare il debito pubblico agli animali da compagnia, cani e gatti pagano già un' IVA ingiusta e iniqua.

MANOVRA: VETERINARI SSN NON SONO BANCOMAT

I medici dirigenti e convenzionati, veterinari e dirigenti del Servizio Sanitario Nazionale potranno sottoscrivere un appello al Presidente della Repubblica, al Governo e al Parlamento promosso da tutte le organizzazioni sindacali che li rappresentano.

BSE, EFSA: RESTA UN’INCOGNITA NEI BOVINI ANZIANI

Il declino della BSE ha consentito di allentare costose misure di controllo. Ma si allenta anche l'attenzione di scienziati e decisori politici. Monito dell'EFSA: restare vigili. La forma atipica - di cui non si hanno sufficienti conoscenze- non è eradicabile nei bovini anziani il cui materiale a rischio specifico continuerà a restare vietato.

PROFESSIONI NELLA MANOVRA, RITOCCHI ALL’ARTICOLO 3

Via libera della Commissione Bilancio del Senato alla manovra di Ferragosto. Ritocchi all'articolo 3 sulle professioni. Consentite limitazioni all'accesso alle professioni per " ragioni di interesse pubblico tra cui in particolare quelle connesse alla tutela della salute umana". Libero tutto ciò che non è vietato, ma resta irrisolto il nodo delle società di capitali per le professioni.

ELEZIONI ANMVI, PRESENTAZIONE CANDIDATURE

Si svolgeranno venerdì 7 ottobre le elezioni del Consiglio Direttivo ANMVI 2011-2013. Il Presidente Sandro Barbacini ha convocato i Presidenti delle associazioni federate in assemblea elettiva, fissando il termine per la presentazione delle candidature al 15 settembre 2011.

DOMANI I TEST, ANMVI: I GIOVANI DEVONO SAPERE

Domani i test d'ingresso a veterinaria. Non è la Facoltà più gettonata fra quelle a numero programmato, ma le aspiranti matricole superano ancora di molto i posti disponibili. ANMVI: la programmazione tutela i giovani se il fabbisogno è verificato. I corsi di laurea in medicina veterinaria stanno cambiando. I giovani devono sapere.

PREMIO ALLA CARRIERA A MASSIMO BARONI

Quest'anno il Premio alla carriera medico-veterinaria "Gino Bogoni" sarà conferito a Massimo Baroni. A consegnarlo, il 7 ottobre ad Abano Terme (PD), sarà il Presidente del Comitato Scientifico Fortunato Rao. Riconosciuti meriti professionali nel campo della neurologia veterinaria.

FERRARA: NON ERA PREVISTO IL VETERINARIO

L'ANMVI chiarisce l'assenza di un Medico Veterinario dall'Autogrill di Ferrara (Po Est) segnalata da Federfauna in un filmato critico su alcuni aspetti organizzativi del progetto FidoPark. Il veterinario non era presente semplicemente perché nei giorni controllati non era prevista la presenza di un professionista o di un volontario.