• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32617
cerca ... cerca ...
Enpav

Scadenze: contributi eccedenti entro il 28 febbraio

Tutti gli iscritti che hanno dichiarato sul Modello 1/2011 (redditi 2010) dati reddituali superiori ai valori minimi di riferimento previsti per l'anno 2010 sono interessati dalla scadenza del 28 febbraio per il versamento dei contributi eccedenti. Sanzioni per il mancato pagamento.
Sen Amati

Equini, mozione in Senato per una riforma

Rilancio dell'ippica, redditometro, benessere e maltrattamento animale, macellazione clandestina, antidoping. La Senatrice Amati è prima firmataria di una mozione che impegna il Governo "a predisporre un'indispensabile riforma del settore dei cavalli". Definizione "Non DPA" per tutti i cavalli impiegati nelle attività equestri, come deliberato dalla FISE.
Malattie emergenti

Schmallenberg, nessuna restrizione all'export

Sulla base dei dati disponibili, la Commissione Europea non ritiene giustificabile l'adozione di misure restrittive all'esportazione di ruminanti e prodotti derivati. L'Europa non applica limitazioni commerciali in relazione al virus di Schmallenberg. Posizione della Commissione Europea. Malattia non soggetta a denuncia. Segnalazione all'OIE come malattia emergente.
Tia e Tarsu

Rifiuti, studi professionali utenza non domestica

Il Consiglio di Stato ha annullato una delibera comunale che istituiva la "tariffa d'igiene ambientale" individuando il coefficiente massimo per uffici e studi professionali. Il ricorso promosso al Tar da diversi ordini professionali sosteneva l'illegittimità della tariffe per le utenze non domestiche. Principio valido per tutti i Comuni che determinano Tia, Tarsu e Res col metodo normalizzato.

Lavoro: attenta riflessione sui professionisti

Tenere nella dovuta considerazione tutte le forme di collaborazione e di lavoro autonomo. Il ricorso alle collaborazioni non puo' essere condannato e scoraggiato, così come quando l'attività viene esercitata da altro professionista in regime di monocommittenza. Il fenomeno è complesso e merita un approfondimento serio. Documento di Confprofessioni al tavolo del Ministro Fornero.
Documenti

La veterinaria nel quinto rapporto sui LEA

E' pubblicato il quinto Rapporto nazionale di monitoraggio dei livelli essenziali di assistenza (2007-2009). Il Rapporto analizza l'attuazione dei Lea e i relativi costi. Sanità pubblica veterinaria e tutela igienico sanitaria degli alimenti nel primo livello di assistenza, rispettivamente pari al 23,8% e 7% della spesa sanitaria. Costi procapite rapportati alla popolazione italiana.

Tariffe e preventivo, stop in Senato

La Commissione Giustizia del Senato ha espresso parere contrario sull'articolo 9 del decreto-liberalizzazioni. Nel parere approvato si chiede l'articolo sia "integralmente soppresso". L'abrogazione delle tariffe ha bloccato le liquidazioni giudiziarie. La norma sul preventivo è "inattuabile".
Ricerca

Sperimentazione, via la norma sulle ispezioni

La Camera ha approvato con modifiche la norma sul recepimento della Direttiva 2010/63/UE. Cancellata la previsione di un sistema ispettivo che garantisca il benessere animale. Cancellata anche la banca dati sugli animali utilizzati a fini scientifici. Intervento in Aula dell'On Mancuso.
Proposta UE

Identificazione elettronica per i bovini

Gli animali potranno essere identificati grazie a due marchi auricolari convenzionali, come da sistema vigente, oppure attraverso un marchio auricolare visibile convenzionale e un marchio elettronico, lasciando libertà di organizzazione agli Stati membri e agli operatori privati. Proposto uno schema di parere favorevole in Commissione Agricoltura al Senato sul regime facoltativo di identificazione.
Pascolo

Abruzzo, sequestro di cavalli vaganti

Il Servizio Veterinario della ASL 1 (L'Aquila- Avezzano- Sulmona) e il Corpo forestale dello Stato hanno sequestrato alcuni cavalli vaganti, incustoditi e non identificati. La zona è interessata dal fenomeno del pascolo incustodito. Problemi alla sicurezza stradale, rischio macellazione clandestina. Il reato è quello previsto dall'articolo 636 del codice penale.
Emilia Romagna

HACCP, dubbi sul punto critico di controllo

Una visita del Ministero della Salute in uno stabilimento di stagionatura di Parmigiano-Reggiano ha evidenziato un problema di interpretazione sulla definizione del "critical control point" (CCP) nei piani di autocontrollo degli impianti di produzione alimenti. La Regione dà attuazione alle indicazioni ministeriali, ma spiega la propria posizione.
Sommerso

Ispettorato sanziona clinica veterinaria

Il Nucleo Carabinieri Ispettorato Lavoro della Spezia durante l'ultima attività di monitoraggio ha chiuso un centro massaggi e multato una clinica veterinaria per 1.500, pena la chiusura, malgrado la presenza di degenti e le attività di chirurugia programmate.
Entrate

ANMVI: il redditometro colpirà a caso

L'audizione alla Camera del Direttore delle Entrate conferma il carattere aleatorio del nuovo redditometro. ANMVI: la "selezione mirata" sarà impossibile verso i contribuenti possessori di animali. Mancano dati Istat sulle famiglie proprietarie e numeri certi nelle banche dati degli animali. Gorret: le spese veterinarie non avranno la stessa rilevanza di altre voci.
Professioni

Liberalizzazioni, audizione di Confprofessioni in Senato

La prossima settimana Confprofessioni sarà audita in Senato dove è iniziato l'iter di esame del Dl 1/2012. Il Presidente della Commissione Sen Cesare Cursi conta di arrivare in Assemblea a fine febbraio. Si passa alle audizioni e agli emendamenti. Il Governo frena: il decreto è urgente, affinare decisioni già prese. Il Ministro Sorrentino convocherà a breve gli Ordini.
Liberalizzazioni

L'abrogazione delle tariffe è costituzionale?

Senza le tariffe si fermano i processi. Il caso del Giudice di Cosenza, privato di parametri per risolvere la liquidazione giudiziaria dei compensi, ha rinviato il caso alla Corte Costituzionale. Sull'articolo 9 del decreto-liberalizzazioni si pronuncerà la Consulta. Ma prima potrebbe arrivare una norma transitoria sotto forma di emendamento del Governo.

Il cliente vuole il preventivo? Un fac-simile

Il preventivo scritto non è obbligatorio. A meno che non sia il cliente a chiederlo. Ferma restando la possibilità di stipulare un accordo verbalmente, la forma scritta appare opportuna per evitare future contestazioni. Un fac simile dal servizio di consulenza fiscale dell'ANMVI. Il preventivo non sostituisce il consenso informato.
Intimidazioni

Carcasse per vendicarsi delle multe dell'ASL

E' stata denunciata la persona che ha abbandonato, in diverse di occasioni, carcasse di animali davanti alla sede del Dipartimento di Prevenzione dell'Ass 5 Bassa Friulana, da cui dipende il servizio veterinario aziendale. L'uomo ha ammesso la responsabilità e di aver agito a scopo intimidatorio verso quel servizio veterinario che, lo scorso anno, lo aveva sanzionato amministrativamente a seguito di un controllo.

Il milleproroghe da più tempo alle casse

Il cosiddetto "milleproroghe" concede un mese di tempo in più alle casse dei professionisti per adeguarsi alle richieste del Ministro Fornero. Il testo passa al Senato dopo l'approvazione in Aula con fiducia. Provvedimenti entro il 30 settembre per la sostenibilità a 50 anni. Se non interverranno altre modifiche.
Ricorsi

Farmaci veterinari, TAR: ingrosso in parafarmacie

Il Tar Sardegna equipara le parafarmacie alle farmacie per la possibilità di distribuire all'ingrosso prodotti medicinali. La fattispecie, posta al vaglio del Tribunale Amministrativo, riguardava la richiesta di un farmacista di Carbonia che vedeva rigettata la propria richiesta di autorizzazione, afferente, la distribuzione all'ingrosso di farmaci veterinari.
A.A. 2012-2013

Dal MIUR istruzioni operative alle ex Facoltà

Gli Atenei stanno gestendo la transizione dal modello delle ex facoltà al nuovo modello dipartimentale. Dal Ministero dell'Università arrivano indicazioni operative per l'offerta formativa 2012-2013.  Le indicazioni tengono conto del " complesso momento di transizione", che caratterizza il sistema universitario impegnato nel processo di modifica statutaria. Il nuovo modello dovrà andare a regime con l'anno accademico 2013-2014.
Vigilanza

COVIP, Governo: ragionevole la proposta Mancuso

E' "ragionevole" la proposta dell'On Gianni Mancuso di costituire una nuova sezione interna della COVIP per il controllo delle casse di previdenza privatizzate. Il Ministero del Lavoro "prende atto di quanto rappresentato e ne terrà conto". Il Governo ha risposto all'interrogazione parlamentare sull'attribuzione alla COVIP del controllo sugli investimenti e il patrimonio degli enti di previdenza dei professionisti.
Avvisi

Sospetta encefalopatia: AIFA ferma emoderivati

E' stato disposto dall'AIFA, per motivi «esclusivamente precauzionali», il divieto di utilizzo di alcuni lotti di emoderivati in cui sono confluite le donazioni di un donatore parmigiano con sospetta encefalopatia spongiforme bovina (malattia di Creutzfeldt-Jakob). AIFA: un'azione di consolidato monitoraggio.
Friuli

Carcasse abbandonate per intimidire i veterinari

Un gatto morto fuori dall'ambulatorio. Carcasse di ovini per strada di notte. Una testa di capra nel cortile di casa. Atti intimidatori nei confronti di alcuni veterinari della bassa friulana. Tre casi accertati dai carabinieri dal 19 gennaio. Indagini in corso.
Fnovi

Dossier, la veterinaria per gli animali acquatici

Un altro ambito, rilevantissimo, che la professione non poteva più ignorare. Con il nuovo Dossier sulla professione veterinaria nel settore degli animali acquatici, la Fnovi ha realizzato il primo inventario del settore. Macroscopici errori di valutazione del settore. In questo ambito, il veterinario aziendale rasenta l'utopia.
Efsa

Bovini da latte e suini, toolbox del benessere animale

Una ‘toolbox' dalla quale veterinari e allevatori possono selezionare le misurazioni basate sull'animale per la valutazione del benessere delle vacche da latte o dei suini. Due nuovi pareri EFSA, i primi di una serie che riguarderà tutte le specie da allevamento. I pareri concorrono all'attuazione della nuova strategia europea (2012-2015) sul benessere animale.

Vacche a terra, la Commissione è al corrente

"La Commissione europea è al corrente del problema di animali che arrivano in cattivo stato ai macelli in Italia". E' la risposta del Commissario Ue John Dalli all'interrogazione di Andrea Zanoni, Eurodeputato IdV sulle inchieste di Striscia la Notizia. La questione è stata sollevata nel corso della missione dell'UAV in Italia nel novembre 2011. Da gennaio 2012 l'UAV disporrà di cinque ispettori che si dedicheranno al trasporto animale a tempo pieno.
1000 euro

CONTANTE, SANZIONI DA DOMANI MA NON IN BANCA

E' possibile effettuare prelevamenti e versamenti bancari in misura pari o superiore alla soglia di 1.000 euro senza incorrere nell'irrogazione di specifiche sanzioni. Ciò in virtù del principio che quella determinata quantità di denaro rimane a disposizione del medesimo soggetto, vale a dire manca il presupposto della norma: il trasferimento. Ma la banca è tenuta a segnalare movimenti sospetti.

Tariffe e compenso, la riforma è quasi fatta

Nel cancellare l'obbligo di presentazione del preventivo scritto, il DL 1/2012, ha cambiato uno principi di riforma delle professioni. Soppresso il principio della pattuizione scritta: né compenso né preventivo devono essere messi nero su bianco, a meno che non lo chieda il cliente. Fnomceo: l'articolo 9 vale anche per il SSN. La riforma è quasi fatta. Mancano solo le società tra professionisti.
Sanita' Animale

Influenza aviaria, piano di monitoraggio 2012

Il Ministero della salute ha diffuso il Piano di monitoraggio nazionale per l'Influenza Aviaria del 2012. Il Piano dovrà essere portato a conclusione entro e non oltre il 31 dicembre 2012. Trasmissione esclusivamente elettronica agli Assessorati regionali e agli Izs per la divulgazione ai Servizi Veterinari.
Sviluppo rurale

PAC, sostegno in base al numero certo di animali

Sostegno allo sviluppo rurale su basi certe. Con il Regolamento UE n. 65/2011 la Commissione Europea ha stabilito le modalità per la corretta determinazione del numero degli animali dal quale dipende la concessione del sostegno. Gli Stati membri dovranno istituire un sistema di controllo per accertare il rispetto delle condizioni di concessione del sostegno.
Liberalizzazioni

Tariffe, incertezza nei Tribunali sulla liquidazione

Nel caso di liquidazione da parte di un organo giurisdizionale, il compenso del professionista è determinato con riferimento a parametri stabiliti con decreto del ministro vigilante. Ma per ora il decreto non c'è. E allora un Tribunale ha sospeso il giudizio e rinviato le parti. Il Dl 1/2012 è retroattivo? L'associazione nazionale forense chiede al Ministro della Giustizia di fare presto.
Osservatorio

Veterinari SSN nella relazione sull'intramoenia

Salgono a 19 le Regioni che hanno definito le modalità per le prestazioni libero-professionali dei dirigenti veterinari del SSN. Mancano all'appello Abruzzo e Sicilia. Dodici le regioni che hanno adottato misure per prevenire il conflitto di interessi. Pubblicata dal Ministero della Salute la relazione dell'Osservatorio Nazionale per l'attività libero-professionale.
Semplificazioni

Recuperata la norma sulla tenuta dei gas medicinali

Il Governo Monti recupera la semplificazione degli adempimenti per la tenuta dei gas medicinali. Il provvedimento, già proposto dal Governo Berlusconi, riguarda anche i medici veterinari. Potranno assumere le funzioni di persona responsabile di depositi che trattano esclusivamente gas medicinali. Lo prevede la bozza del decreto sulle semplificazioni.

Sperimentazione animale: la ricerca è a rischio

Con il giro di vite in vista sui test scientifici che utilizzano animali da laboratorio, "la ricerca biomedica in Italia è a rischio". L'avvertimento è in un comunicato congiunto, in cui medici, veterinari e ricercatori prefigurano lo scenario in cui si troveranno a operare per effetto di alcuni emendamenti alla Direttiva Ue 2010/63. Tra i sottoscrittori la Sival (Società italiana veterinari animali da laboratorio).
Studi di Settore

TK22U: premiati i congrui, sanzionati i non congrui

Pubblicata la prima bozza delle istruzioni ai modelli di comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore. Periodo d'imposta 2011, modelli da inviare in allegato al modello Unico 2012. La manovra "salva Italia" ha potenziato le funzionalità dello Studio di Settore. Aumentate le sanzioni per dichiarazione infedele. Non passa per il redditometro il contribuente "congruo"
Anagrafe Fnovi

Georeferenziate 1274 strutture veterinarie

Alle 14.15 di oggi il contatore automatico del sito www.struttureveterinarie.it registra 1.274 strutture veterinarie censite e georeferenziate. Le registrazioni sono in corso dal 16 gennaio. Indicazioni e avvertenze utili: non sono censibili strutture che non prevedono l'ingresso di animali.
Torino

La Facoltà non ha autorizzatola clinica mobile

Il Prof. Bartolomeo Biolatti risponde all'ANMVI: l'invio della struttura mobile non è stato autorizzato dalla Presidenza della Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino. Nessun accordo con la FOI. La risposta a seguito di attività medico veterinarie in struttura mobile durante l'evento di ornitologia a Pordenone.

Manifestazioni equestri, ordinanza sospesa

Il TAR del Lazio ha sospeso fino al 30 maggio l'Ordinanza 21 luglio 2011 del Ministero della Salute. Il provvedimento concerne la disciplina di manifestazioni popolari pubbliche o private nelle quali vengono impiegati equidi, al di fuori degli impianti e dei percorsi autorizzati. Ricorsi di ENGEA e SEF.
Efsa Journal

Benessere animale, guida valuttazione del rischio

L'Efsa Journal ha pubblicato la Guida alla Valutazione del Rischio per il Benessere Animale (Guidance on Risk Assessment for Animal Welfare). Il documento è una guida metodologica che tiene in considerazione le varie implicazioni di benessere animale, nei vari sistemi di allevamento e sulla base delle diverse procedure gestionali.
Nota ministeriale

Suini, proseguire le azionisu peste e vescicolare

Il Ministero della Salute mantiene le misure di sorveglianza della peste suina classica e l'eradicazione della malattia vescicolare del suino. Una nota indirizzata agli Assessorati regionali alla sanità invita a proseguire nell'applicazione dell'Ordinanza 12 aprile 2008 anche se scaduta. La Commissione Europea ha approvato il programma 2012 dell'Italia.
Manifestazioni equestri

Palio di Siena, novità nel protocollo 2012

Doppio momento di valutazione per i cavalli: alla fine della stagione di addestramento al termine della stagione paliesca. Sottoposti tutti i cavalli, e non più solo quelli di età uguale e superiore ai 5 anni, a prelievo ematico per screening farmacologico. Nel caso in cui risultino "non negativi" verranno esclusi dalla possibilità di partecipare ad ogni fase del Palio. La Giunta comunale ha approvato il Protocollo 2012 del Palio di Siena.
Assemblea straordinaria

Statuto FISE, profonda riforma sttrutturale

"Cambia l'orizzonte del movimento equestre". La FISE ha annunciato come una "svolta storica" l'esito dell'Assemblea straordinaria di Camaiore. Non solo adeguamenti agli impegni assunti verso l'Antitrust. Il presidente Andrea Paulgross: varata una "profonda riforma strutturale". Il cavallo diventa "atleta a tutti gli effetti".
Test di coggins

AIE, sul caso Rocket il Sindaco si spiega su Facebook

Intervento su Facebook del sindaco di Poli, Nando Cascioli, che ha firmato l'ordinanza di sequestro del cavallo Rocket. Il Primo cittadino: l'amministrazione non può procedere al dissequestro. Il contenzioso che si è aperto tra la proprietaria e il Comune di Poli, verte sostanzialmente nel riconoscimento della validita' dei test eseguiti.
Benessere animale

Animal strategy, FVE: poteva essere più ambiziosa

Si poteva lavorare di più sul benessere dei bovini da latte. Il Presidente della FVE, Christophe Buhot, commenta favorevolmente la nuova strategia europea sul benessere animale, ma si rammarica che non sia stata colta l'urgenza di colmare questa lacuna. La FVE si augura che gli studi sullo stordimento alla macellazione portino ad introdurre informazioni ai consumatori in etichetta.

Tariffe, RC e preventivo: le misure in vigore

I professionisti accolgono con moderata soddisfazione il cambio di rotta del Governo sul preventivo in forma scritta. Dovrà essere messo nero su bianco solo se sarà il cliente a richiederlo. Confermato l'obbligo deontologico di comunicare al cliente i dati della copertura assicurativa. Nulli i contratti stipulati sulla base di parametri tariffari. Confprofessioni: si voleva introdurre per decreto il concetto di sfiducia verso i professionisti. Ecco le nuove disposizioni in vigore.
Sostenibilita'

Sostenibilità, Fornero: alle casse sei mesi di tempo

"Diamo alle casse 6 mesi di tempo per vedere se le loro proiezioni a lungo termine, in 50 anni, assicurano sostenibilità". Il Ministro Elsa Fornero, in audizione alla Camera dichiara che le casse che gestiscono la previdenza obbligatoria sono "un tema che mi sta molto a cuore". Superinps: l'accorpamento degli enti è una opportunità.
COMPETENZE

Chiropratico gratis alla Facoltà di Milano?

Secondo quanto riportato da La Provincia di Varese, il chiropratico Geert Meersseman "ha istituito un servizio gratuito di chiropratica per animali alla Facoltà di Veterinaria dell'Università Statale di Milano". Ogni mercoledì, "visita numerosissimi pazienti in disciplinata fila per ricevere le sue cure e quelle del figlio Luc". L'ANMVI ha scritto al Preside chiedendo chiarimenti.
Assalzoo

Blocco TIR, animali senza forniture di mangimi

Con il blocco dei trasporti sono "a rischio la produzione di alimenti e la vita degli animali". Assalzoo si è appellata al Ministro dell'Interno contro il blocco dei tir, "coattivamente imposto da una minoranza di facinorosi". La media giornaliera è di circa 100 mila tonnellate di forniture, che richiedono quasi 4000 camion al giorno.

Benessere dei PET: non esiste una normativa UE

pupor 0 "Non esiste una normativa UE sul benessere degli animali da compagnia". La Strategia 2012-2015 approvata in questi giorni dalla Commissione Europea propone linee d'azione dell'UE per i prossimi quattro anni, compresi "se del caso" gli animali da compagnia. Il testo in lingua italiana.
Ambiente

Marcatura testudo, dalla foto al radiosegnalatore

Dal 1 gennaio 2012, per la marcatura di esemplari vivi del genere Testudo si utilizzerà un radiosegnalatore a microcircuito non modificabile. La foto-marcatura decadrà. L'inserimento del radiosegnalatore entro il primo anno di vita avverrà a cura di un "professionista abilitato". Documento congiunto della DG Protezione della natura e del mare e del Corpo Forestale dello Stato.