• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32321
cerca ... cerca ...

PESTE SUINA, LA DECISIONE UE HA DECORRENZA IMMEDIATA

I decreti di autorizzazione all'esportazione rilasciati dalla Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario sono "temporaneamente sospesi". Sulla recrudescenza dei focolai di Peste Suina Africana il Ministero della Salute ha diffuso una nota informativa. Il documento della Commissione Europea.

CERTIFICAZIONI DI QUALITA’: CRESCITA E LUNGIMIRANZA

La qualità aiuterà la crescita del Paese. Nel rapporto pubblicato da Accredia-Censis, la certificazione di qualità è esaltata come strumento di innovazione e modernizzazione. Il progetto ANMVI per la certificazione delle Buone Pratiche Veterinarie si conferma lungimirante e responsabilizzante. La certificazione non è un premio, ma l'assunzione di un impegno futuro e costante alla qualità.

REG 1/2005: IMPATTO POSITIVO SUGLI ANIMALI

La Commissione Europea ha valutato l'impatto del Regolamento 1/2005 su commercio, benessere animale e risvolti economico-sociali. La Commissione si è basata su opinioni EFSA, rapporti dell'FVO e degli Stati Membri. Divario tra i requisiti della legislazione e i dati scientifici disponibili. Benessere migliorabile, ma l'impatto del Regolamento è "positivo". Per la maggior parte degli animali la Commissione non ritiene di introdurre modifiche.

PLAUSO AGLI ORDINI CHE FANNO GLI ORDINI

giostra quintana tn"Plauso agli Ordini che dichiareranno pubblicamente ogni procedimento disciplinare contro chi non è o non è più all'altezza del suo compito nella società e del patto fiduciario con lo Stato previsto dalla Costituzione". Intervento della FNOVI a seguito delle cronache giudiziarie che vedono coinvolti medici veterinari. L'Ente Giostra della Quintana estromette i veterinari condannati.

INTIMIDAZIONI, FONDO DI GARANZIA PER LE VITTIME

L'osservatorio Nazionale per la Sicurezza degli operatori e sulla attività di medicina veterinaria pubblica si è riunito in data 09/11/2011. Proposta l'istituzione di un fondo di garanzia a tutela della categoria dei Veterinari Pubblici che copra le spese legali e gli eventuali risarcimenti.

GATTO INVESTITO, 389 EURO PER OMESSO SOCCORSO

A Vicenza un automobilista travolge un gatto e non si ferma. L'animale resta sull'asfalto. I passanti che assistono alla scena memorizzano il numero di targa e si rivolgono alla polizia stradale. Applicato il nuovo Codice della Strada: multa di 389 euro per omissione di soccorso di animale.

IZS, IL DG SIA “PREFERIBILMENTE” UN VETERINARIO?

Approvando il riordino degli enti vigilati dal Ministero della Salute, dopo un intervento del Ministro Fazio, la Commissione Affari Sociali ha affidato al Governo la valutazione sull'opportunità di prevedere "che il direttore generale degli Istituti zooprofilattici sperimentali sia preferibilmente e non necessariamente un medico veterinario". L'On Mancuso: il parere non è vincolante, strategico l'obbligo che il DG sia un laureato in veterinaria.

OMS: CATTIVA GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI

Circa il 20% della spazzatura generata da attività mediche infatti è considerata pericolosa, e può essere infettiva, tossica o radioattiva. A richiamare l'attenzione su questo punto è un documento dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Gli effetti della cattiva gestione di questi rifiuti sono numerosi. Nel mondo si fa un miliardo di iniezioni al'anno, ma non tutti gli aghi e le siringhe sono smaltiti correttamente.

L’OIE chiude con ANMVI la tre giorni italiana

oie in italy picture tn
L'Organizzazione Mondiale della Sanità Animale ha chiuso oggi a Cremona il seminario di studio dei 45 National Focal Points che si occupano di sicurezza degli alimenti di origine animale. Ad accogliere la delegazione, questa mattina a Palazzo Trecchi, il Vice Presidente Vicario di ANMVI Giancarlo Belluzzi. (nella foto da destra insieme a Stefano Cinotti, Nikola Belev e Piergiuseppe Facelli)

PESTE SUINA: A GIORNI BLOCCO EXPORT CARNI SARDE

E' atteso fra una decina di giorni il blocco dell'esportazione di carni suine e derivati dalla Sardegna imposto da Bruxelles per la peste suina. Allevatori minacciano l'occupazione dei porti, stop import. Il Ministro Fazio: mi dispiace, ma è l'unico rimedio.

REGIONI: STRALCIARE GLI IZS DAL RIORDINO DEGLI ENTI

Sul riordino degli enti vigilati ci sarà un tavolo tecnico. "Il Governo sta affrontando con le Regioni il problema del rapporto tra gli istituti zooprofilattici e le università e si dichiara fiducioso sulla possibilità di raggiungere una soluzione condivisa". L'ha dichiarato il Ministro della Salute Ferruccio Fazio. Le Regioni hanno chiesto di stralciare gli IZS dal decreto di riordino degli enti vigilati.

ZOO DI NAPOLI, CI SCRIVE IL VETERINARIO RESPONSABILE

Sullo Zoo di Napoli, interviene il Responsabile Veterinario Pietro Laricchiuta. Il messaggio che è arrivato dalla stampa è:lo Zoo di Napoli è una struttura abbandonata a se stessa. Non è così. Allo zoo di Napoli i medici veterinari c'erano e ci sono. La sua chiusura "rappresenterebbe una grave perdita culturale e per Napoli e per l'Italia".

NO AD ACCORPAMENTO SERVIZI VETERINARI E IGIENE

L'Assemblea nazionale della Fassid ha approvato una mozione che denuncia "l'inutilità e la pericolosità" dell'accorpamento dei Servizi di Igiene e nutrizione con quelli veterinari. Bocciata la scelta di alcune Regioni italiane che, per razionalizzazione e risparmio, hanno fatto questa scelta.

BLUE TONGUE, DISATTESA PRENOTIFICA PER MACELLAZIONE

Precisazione ministeriale sugli invii dei capi presso gli impianti di macellazione designati per la Blue Tongue. Sulla mancata pre-notifica di 48 ore la Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha scritto una nota di richiamo ai Servizi Veterinari regionali.

RISCALDAMENTO E UTENZE TUTELATE, ANMVI SCRIVE A ENEL

L'Enel esclude dal diritto al servizio di tutela le utenze delle strutture veterinarie. Non vengono pertanto riconosciute le condizioni economiche agevolate per la fornitura di gas naturale. Sulla recente riclassificazione delle utenze, segnalata all'ANMVI da alcuni medici veterinari, ANMVI si è rivolta all'Autorità per l'Energia Elettrica e Gas chiedendo chiarimenti.

CASTAGNARO: PUROSANGUE MORTO PER ROTTURA AORTA

Eseguita l'autopsia sul purosangue Hickstead. Esclusi trattamenti con sostanze vietate. Il decesso per rottura dell'aorta. E' quanto riporta il quotidiano l'Arena. Massimo Castagnaro, ordinario di Patologia generale e anatomia patologica veterinaria all'università di Padova, precisa che la notizia non ha valore di ufficialità.

AISA, L’INDUSTRIA CHIEDE AIC SEMPLICI E RAPIDE

L'industria farmaceutica italiana da tempo chiede "una semplificazione della parte clinica e un'abbreviazione dei tempi necessari all'ottenimento dell'Autorizzazione all'Immissione in Commercio (AIC)". Lo spiega AISA nell'ultima newsletter. Il caso della cunicoltura.

GLI ZOO IN ITALIA: AVVIATO UN MONITORAGGIO

Il Ministero della Salute, attraverso la Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario, ha ritenuto opportuno compiere un primo passo conoscitivo rivolto agli aspetti di carattere sanitario dei giardini zoologici presenti sul territorio italiano. Collaborazione con l'IZS del Piemonte che il 17 novembre organizza un convegno sulla tutela degli animali esotici.

LA LEGGE NON COPRE L'AVVELENAMENTO ACCIDENTALE

Condomini che avvelenano cani e gatti. Intervistato dal Corriere della Sera, Marco Melosi, presidente di Anmvi, conferma l'aumento del tasso di litigiosità in condominio, ma sposta l'accento sugli avvelenamenti accidentali: "La legge non interviene sul mancato rispetto delle istruzioni d'uso". Nessuna certezza che vengano realmente aggiunte sostanze amaricanti.

SUMMIT REMESA: SANITA’ ANIMALE NEL MEDITERRANEO

Il Comitato permanente del REMESA (Réseau Méditerranéen de Santé Animale) ha fatto il punto sulla sanità animale nel Mediterraneo al Ministero della Salute. Azioni di epidemiosorveglianza, coordinamento e finanziamento fra le decisioni assunte dal summit.

RICOSTITUITA LA COMMISSIONE NAZIONALE ECM

E' stata ricostituita la Commissione Nazionale per la Formazione Continua. L'organismo è collocato presso l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali ed è presieduto dal Ministro della Salute. In via di pubblicazione il Decreto ministeriale 3 novembre 2011. Ecco la composizione del prossimo triennio.

MELOSI: SOSTEGNO UMANO ED ECONOMICO

Sono ingenti i danni subiti dalle strutture veterinarie dei territori colpiti da alluvioni e nubifragi. Almeno centomila euro di danno economico per due strutture completamente distrutte. Il Presidente dell'ANMVI Marco Melosi dopo la visita alla titolare dell'ambulatorio di Brugnato (La Spezia) invita al sostegno umano ed economico. Continua la raccolta fondi dell'ANMVI.

FARMACO, AISA: SU CAVALLO INDUSTRIA AL BIVIO

"L'industria si trova di fronte a un bivio: abbandonare il cavallo alle proprie patologie o perseguire la riduzione dei costi di sviluppo e di mantenimento sul mercato dei medicinali per i cavalli sportivi, che tra l'altro sono i più bisognosi di cure ed anche i più rappresentati". La posizione dell'Industria farmaceutica nell'ultima newsletter di AISA.

CONCORSO PER ALLEVAMENTO DI BOVINI A SAN ROSSORE

Bandito un concorso di progettazione per la realizzazione di una struttura per l'allevamento di bovini nella tenuta di San Rossore. Lo scopo del concorso è di individuare un insieme organico e strutturato di idee. Possono partecipare anche medici veterinari. Riorganizzazione innovativa dell'attività zootecnica.

MISURE STRAORDINARIE PER IL RANDAGISMO: UNA TASSA

Una tassa annua a carico dei possessori di cani iscritti all'anagrafe ma non sterilizzati. E' la proposta del parlamentare del Pdl Settimo Nizzo che propone il passaggio delle competenze sul randagismo dai Comuni alla Regione. Incentivi a chi adotta dal canile. Microchip gratuito. La proposta è fuori dal pacchetto di riforma della Legge 281.

HICKSTEAD MUORE A FIERACAVALLI: DOPING? NON CREDO

Hickstead, lo stallone baio di 15 anni, campione olimpico di salto ostacoli in carica, potrebbe essere morto sulla sabbia del ring d'onore di Fieracavalli 2011 per aneurisma o per una forma infartuale. La stampa evoca lo spettro del doping. Il comunicato ufficiale della Rolex Fei world cup parla di "improvviso malore". Esame autoptico alla clinica veterinaria di Padova.

WEBRADIO: il Consiglio Nazionale in vivavoce

I lavori del Consiglio Nazionale FNOVI saranno trasmessi in diretta audio. Web Radio sul pc o sullo smartphone. L'Assemblea dei Presidenti degli Ordini provinciali chiuderà a Sanremo il triennio 2009-2011. Richiamo del Presidente FNOVI al ruolo degli Ordini: "Le cronache impongono credibilità all'Ordine".

Business dei cani randagi con i soldi pubblici

Quanti sono i cani randagi e quelli nei canili e quanto costa allo Stato mantenerli? Inchiesta del quotidiano Repubblica. La legge diceva che andavano creati dei rifugi e i canili dovevano rimanere solo come presidi sanitari e luoghi di transito. "Così non è stato", dichiara il Ministero della Salute.

INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI: LINEE GUIDA

Presentazione oggi a Veronafiere delle Linee Guida Nazionali per gli Interventi Assistiti con gli Animali. All'incontro, organizzato dall'Izsve, vengono illustrati gli standard operativi nazionali per gli interventi mediati dagli animali, in situazioni di riabilitazione, malattia o disabilità. Per l'ANMVI è presente il Vice Presidente ANMVI, Raimondo Colangeli, con delega al settore della medicina veterinaria comportamentale.

SOCIETA’ E TARIFFE NELLA BOZZA DEL MAXIEMENDAMENTO

Sarà un maxiemendamento al disegno di legge di stabilità, ora all'esame del Senato, il «veicolo» per la riforma delle professioni e degli Ordini. La novità principale riguarda la regolamentazione delle società tra professionisti. Marcia indietro sulle tariffe di riferimento: si torna alla "Bersani pura" . Iter più celere per l'obbligo di Rc professionale. Ma le assicurazioni protestano. Il testo.

MILKNET, IL WIRELESS ARRIVA NELLE STALLE

Nato dalle ricerche dell'Istituto superiore di sanità e del Consiglio nazionale delle ricerche, Milknet coniuga la qualificazione del prodotto lattiero-caseario con l'innovazione in stalla grazie a telediagnostica innovativa e automatizzata basata su bio-sonde nanometriche.

PESTE SUINA, SARDEGNA: STOP AI CAPI ABUSIVI

Giro di vite in arrivo dalla Regione Sardegna per debellare una volta per tutte la peste suina africana. Lungo vertice ieri a Cagliari tra Regione, Associazioni agricole e Confindustria. In campo azioni immediate e a medio e lungo termine per sconfiggere la malattia. Tra le misure che saranno attuate, la repressione di tutte le forme di allevamento suino irregolare e di pascolo abusivo.

REATI CONTRO GLI ANIMALI: OGNI 2 ORE 1 FASCICOLO

Ogni due ore si apre un nuovo fascicolo per reati a danno di animali. E' il dato che emerge dalle informazioni trasmesse dalle Procure italiane alla LAV, pubblicato nel Rapporto Zoomafia 2011. I reati più diffusi riguardano la protezione della fauna selvatica. Inefficace la repressione di abbandono e uccisione di animali. Manca il cosiddetto numero oscuro: la quota di reati commessi ma che rimangono nascosti.

DOPING, INTERCETTATI I VETERINARI CONDANNATI

"Tocca faglie na pera". "Ma la vuoi proprio vincere'sta Quintana eh?" "Porca madosca, non bisogna dire nienta a nessuno, s'infiltra e si fa i finti scemi". Il tribunale di Perugia ha condannato 10 persone per doping alla Giostra della Quintana. Pubblicate le intercettazioni del processo.

THE GUARDIAN: LA RECESSIONE COLPISCE GLI ANIMALI

Gli inglesi sono costretti a rinunciare agli animali da compagnia. E crescono gli abbandoni. Anche di cavalli. Il Guardian ha dedicato un articolo al fenomeno: "How the recession is hurting our pets". Ma per il quotidiano britannico i gatti travestiti per Halloween e i cani obesi sarebbero un sintomo più che di recessione di "fanatismo".

TUBERCOLOSI IN STALLA, SEQUESTRO A PALERMO

La Procura di Palermo ha sequestrato in via d'urgenza un allevamento a Cinisi (Palermo), dove quindici bovini sono risultati affetti da tubercolosi. Alcuni capi dell'azienda sono stati macellati Allevatore denunciato per commercio di sostanze alimentari nocive. Avviso di garanzia al responsabile Asp.

AVANTEA, CESARE GALLI PRESENTA IL COMITATO SCIENTIFICO

Con un convegno internazionale, la Fondazione Avantea presenta il suo Comitato Scientifico. Lo presiede Giovanna Lazzari. Lo compongono esperti internazionali di scienze biomediche, clonazione animale e medicina degenerativa. L'appuntamento è Cremona, dove Cesare Galli, ricercatore di fama mondiale, vive e lavora.

IN CELLA CON IL CANE, UNA PROPOSTA DI LEGGE

I senatori Donatella Poretti e Marco Perduca hanno presentato un disegno di legge che consentirebbe ai detenuti di incontrare periodicamente il proprio cane. La proposta si collega al principio di reinserimento sociale del detenuto, ma che va anche incontro alla solitudine dell'animale rimasto senza padrone.

FISCO, MARTINI: CITTADINI FACCIANO PRESSIONE

"Ho sollevato il problema e ho un contatto diretto con il direttore generale delle Agenzia delle entrate, Attilio Befera. Mi auguro che ascolterà i milioni di cittadini che stanno muovendosi e sollecito chi vive direttamente problematica a scrivere ai giornali e alle Istituzioni per farsi sentire: io andrò avanti, ma ho bisogno del sostegno popolare".Così Francesca Martini a Gr Parlamento.

FALSA ONLUS: DIFFIDA DELLA FONDAZIONE "LA CITTADINA"

La Fondazione "La Cittadina" di Romanengo (Crema) ha indetto una conferenza stampa per il 4 novembre riguardante il Centro Veterinario che vi opera. Precisazioni in un comunicato inviato all'ANMVI dopo le notizie di stampa sulle attività di studio e di ricerca. La Fondazione si affida ai legali. "La Cittadina" non è mai stata una onlus.

ASL E CACCIATORI, MONITORAGGIO SANITARIO DEI CINGHIALI

Partono oggi gli incontri dei veterinari dell'Asl di Sassari con le compagnie di cacciatori che il 6 novembre saranno impegnati nella caccia al cinghiale. L'obiettivo degli appuntamenti è sensibilizzare i cacciatori al monitoraggio della tubercolosi e della peste suina classica e africana sui cinghiali cacciati o rinvenuti morti. Il controllo rientra all'interno del "Piano di sorveglianza e monitoraggio sanitario per la tubercolosi nella fauna selvatica in Sardegna".

ALLUVIONE, AVVIATA RACCOLTA FONDI

Devoluzioni solidaristiche ai Colleghi di Massa Carrara e La Spezia. ANMVI ha avviato una raccolta fondi. Drammatiche le testimonianze dei colleghi del territorio. Il Governo ha dichiarato lo stato di emergenza fino al 30 novembre 2012. L'Enpav ha annunciato interventi assistenziali straordinari. Nubifragio a Genova.

CLASSIFICA CENSIS, TOP RATING PER TRE FACOLTA’

Avete scelto di diventare medici veterinari? Scoprite se avete fatto bene consultando le Classifiche Censis 2011 delle Facoltà Medico Farmaceutiche, il raggruppamento che comprende le Facoltà di Medicina Veterinaria. Top rating "AAA" alle Facoltà di Veterinaria di Padova, Bologna e Torino.

SMASCHERATA FALSA ONLUS VETERINARIA NEL CREMASCO

La Guardia di Finanza ha individuato nel cremasco uno studio veterinario che, dissimulando l'attività professionale esercitata dietro la parvenza di un'associazione di volontariato per la cura di animali domestici, nei due anni di attività ha nascosto al fisco ricavi per 1 milione di euro.

ATTENTATO INCENDIARIO A STUDIO VETERINARIO

Nella notte fra il 27 e il 28 ottobre, a Gela, le fiamme hanno gravemente danneggiato la saracinesca di un ambulatorio veterinario. Il titolare, un collega quarantenne, ha escluso di aver subito minacce. La Polizia di Stato ha avviato le indagini. Si conferma l'alta esposizione dei liberi professionisti alle violenze della criminalità organizzata.

TOSCANA, DATI DI CANI MORTI NELL'ANAGRAFE

In occasione del cambio del sistema operativo, la provincia di Arezzo ha scoperto un "esercito di cani" con oltre 20 anni di età, mai cancellati dall'Anagrafe canina dopo il decesso. Sanzioni agli ex-proprietari che non regolarizzeranno la posizione del pet defunto. Ai nastri di partenza la nuova anagrafe della Toscana.

CANI AGGRESSIVI, SOSPESA ORDINANZA MARTINI

Il Tar del Lazio ha sospeso l'Ordinanza ministeriale concernente la tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione di cani e successive integrazioni. Per i giudici, il provvedimento "incide su una materia che appare disciplinata dalla Convenzione di Strasburgo". Enci: sulla caudotomia valgono le note tecniche del Ministro Fazio.

GAS MEDICALI, ANCHE I VETERINARI RESPONSABILI DEPOSITO

Fra le proposte allo studio del Governo figura una modifica del Codice del Farmaco Umano per consentire anche ai laureati in medicina veterinaria di rientrare fra i soggetti a cui sono attribuibili le funzioni di "responsabile di depositi che trattano esclusivamente gas medicinali".

ORDINI SANITARI, EMENDAMENTO DEI SINDACATI SSN

Assemblee rappresentative degli iscritti in tutti gli Ordini provinciali, regionali e nazionali per garantire «democrazia e trasparenza nel sistema elettivo» e tutelare le minoranza. È quanto propone l'emendamento che sedici sigle del Ssn tra le quali sigle della veterinaria hanno ufficializzato una lettera alla commissione Igiene e sanità del Senato.

Il buiatra: fattore di risparmio e di produttività

 La SIVAR chiude oggi la sua partecipazione alla 66° edizione della Fiera Internazionale del Bovino da Latte. A Cremona, il punto sull'economia nelle stalle e nuove prospettive produttive nella suinicoltura. In Fiera anche AIVEMP per aggiornamenti sulla prevenzione della Blue Tongue.