• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32315
cerca ... cerca ...

LAZIO, PRIMA UNITA’ SPECIALISTICA DI VETERINARIA FORENSE

Il Lazio e' la prima regione italiana ed europea a dotarsi dell'Unita' specialistica di medicina forense veterinaria. La struttura unica potra' funzionare da modello per tutti quei reati sugli animali riconducibili non solo a bracconaggio e frodo, ma anche per monitorare gli indici di avvelenamento della fauna locale.

PRIME VALUTAZIONI SULLA MORIA DELLE API

Il Sottosegretario Francesca Martini ha risposto ad una interrogazione parlamentare sulla salvaguardia del comparto apistico nazionale. L'On Susanna Cenni ha chiesto, in Commissione Affari Sociali, se sarà prorogato l'impiego di fitosanitari contenenti neonicotinoidi e fipronil. Primi dati sulle cause della moria delle api dopo il 18 ottobre.

LUPI A BALLARO', ANMVI: APPROSSIMAZIONI

"In un momento in cui non ci sono risorse, fra dedurre o detrarre il veterinario o mandare mio figlio all'asilo nido, io preferisco mandare mio figlio all'asilo nido". Le dichiarazioni dell'On Maurizio Lupi (PDL), Vice Presidente della Camera dei Deputati a Ballarò, non son piaciute nemmeno ai parlamentari della sua stessa maggioranza. ANMVI: approssimazioni nelle cifre e nelle considerazioni socio-economiche dell'esponente PDL.

OBBLIGO ONAOSI, CHE FINE HA FATTO LA SANATORIA?

Il Presidente della Fondazione ONAOSI, Serafino Zucchelli, sollecita il versamento del contributo 2006 a tutti i medici veterinari, anche a coloro che hanno scelto di non essere più contribuenti, per effetto della sentenza della Corte Costituzionale e del nuovo Statuto ONAOSI. Solo un "atto dovuto", dice la Fondazione. A che punto è la sanatoria chiesta ai Ministeri?

RIMINI: LA SCIVAC AL NUOVO CENTRO CONGRESSI

Questa mattina a Rimini la Società Culturale Italiana dei Veterinari per Animali da Compagnia presenta alle associazioni e a tutte le aziende di settore il nuovo Palacongressi di Rimini. Sarà la nuova sede del 73° Congresso Internazionale Multisala SCIVAC, dall'8 al 10 giugno 2012. E' la più grande struttura per conferenze in Italia.

L'AQUILA, CONDANNA PENALE AI VETERINARI ASL

E' stata confermata dalla Corte d'Appello dell'Aquila la sentenza di primo grado a carico del direttore del Servizio Veterinario di Sanita' Animale della ASL dell'Aquila, e di un veterinario dello stesso servizio. Due mesi e dieci giorni di reclusione per l'uccisione di nove cuccioli di cani randagi avvenuta nell'ottobre 2004.

CASSAZIONE, LA FATTURA NON PROVA IL CREDITO

Il creditore emette fattura ma riceve in pagamento meno di quanto indicato. Il debitore considera eccessivo e non dovuto il resto dell'importo. In giudizio il primo fa leva sul documento fiscale, ma per il giudice la fattura non costituisce una prova del credito.

FABBISOGNO VETERINARI, ANCHE 10 SONO TROPPI

"Il fabbisogno comunicato dalla Regione Valle d'Aosta, pari a 10 veterinari, è secondo noi sovrastimato, soprattutto alla luce delle attuali opportunità occupazionali". L'Ordine dei Medici Veterinari della Valle D'Aosta ha scritto alle autorità regionali in fase di programmazione per l'anno accademico 2011-2012. Il Presidente Molino: disponibili per una programmazione condivisa l'anno prossimo.

CD ANMVI, APPREZZAMENTO E AUGURI DA ENPA

L'Enpa esprime "grande soddisfazione ed apprezzamento" per la scelta dell'Anmvi che ha individuato il Dott. Marco Melosi quale suo nuovo Presidente Nazionale". Enpa rileva anche la delega specifica alla medicina comportamentale," ruolo egregiamente ricoperto da uno dei Vice Presidenti, il Dott.Raimondo Colangeli".

CANE AGGREDISCE, E’ ANCHE DANNO BIOLOGICO

Benché non richiesto, il Giudice ha egualmente liquidato il risarcimento per danno biologico ad un' anziana vittima, morsa alla coscia dal cane aggressore. La sentenza del Tribunale di Piacenza fa notizia per avere aggiunto una pretesa risarcitoria che la vittima non aveva avanzato.

PARCELLE, IL CLIENTE NON PUO’ IMPORRE LA TARATURA

Il cliente ha diritto alla "taratura" della parcella da parte dell'Ordine. Ma il professionista non è obbligato a depositare la parcella per la verifica della correttezza dell'onorario. La Cassazione ha respinto il ricorso di un cliente che chiedeva di accertare questo obbligo a carico di un geometra. Il cliente non può imporre al professionista di "tarare" le proprie parcelle.

TRASPORTO ANIMALI, INTESA SALUTE-TRASPORTI

E' pubblicato sul sito del Ministero della Salute il Protocollo d'Intesa tra la Direzione Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato (Ministero dell'Interno) e la Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari (Ministero della Salute) "per il potenziamento dei controlli di legalità nel settore del trasporto internazionale degli animali".

WEST NILE, ORDINANZA DI BONIFICA IN SARDEGNA

Il presidente della Regione Sardegna, Ugo Cappellacci, ha firmato l'ordinanza per le bonifiche delle aree interessate dal virus della Malattia dell'Ovest del Nilo (WND). Obbligo per chiunque allevi animali di "curare lo stato di efficienza di tutti gli impianti e dei depositi idrici utilizzati, compresi quelli sparsi nella campagna". Il testo.

INTIMIDAZIONI, CONSIGLIO STRAORDINARIO A BENEVENTO

L'Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Benevento ha indetto per oggi un Consiglio Direttivo straordinario "col dichiarato scopo di meglio tutelare l'incolumità dei propri colleghi iscritti". La decisione dopo le minacce subite da due Colleghi durante l'esercizio professionale.

ELETTO IL NUOVO CD ANMVI, MELOSI PRESIDENTE

L'Assemblea elettiva delle Associazioni Federate ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo ANMVI. Presidente del triennio 2011-2013 sarà Marco Melosi. Tre nuovi ingressi. Sale a 9 il numero dei componenti. Inaugurato il mandato con il XII Congresso Nazionale ANMVI.

INTIMIDAZIONI, ANMVI: SI E’ OSSERVATO ABBASTANZA

Alfredo Rossi e Michele Gaudio sono le ultime vittime in ordine cronologico di una serie inaudita ed impunita di intimidazioni ai danni dei medici veterinari. ANMVI ha scritto al Ministero degli Interni: non c'è più niente da osservare, è necessario dare seguito alle richieste delle vittime.

AMICOPETS, ENCI ATTIVA GRUPPI CINOFILI E DI RAZZA

Amicopets ha ottenuto il patrocinio dell'Ente Nazionale della Cinofilia Italiana. Il presidente Balducci: attiveremo, attraverso un piano di lavoro mirato, i gruppi cinofili riconosciuti dall'ENCI e le associazioni specializzate di razza per dare diffusione alla card. Tessera sanitaria e assicurazione veterinaria, valori aggiunti anche per gli allevatori.

SASSARI, LA FACOLTA’ SARA’ DIPARTIMENTO

All'Ateneo di Sassari si delinea la trasformazione in dipartimenti delle attuali Facolta'. Decisa la trasformazione per Medicina Veterinaria. Entro il 21 novembre il Senato accademico dovra' esprimersi sulle proposte di costituzione dei nuovi dipartimenti. Entro febbraio 2012 nasceranno le strutture di raccordo.

MELOSI: IL MOTTO SIA “ESISTERE NON ASSISTERE”

"Dobbiamo decidere per noi stessi se esistere o assistere"- Il Presidente dell'ANMVI Marco Melosi ha aperto i lavori del XII Congresso ANMVI con un appello alla partecipazione alle attività professionali. Circa 200 i Colleghi che hanno seguito i lavori in diretta streaming. Ma oggi ANMVI si stringe nel ricordo di Valentino Sardini.

XII CONGRESSO ANMVI IN DIRETTA STREAMING

Il XII Congresso ANMVI sarà trasmesso in diretta streaming domani mattina. Il tema è il lavoro: dall'accesso alla professione alla regolamentazione dei rapporti, dalla subordinazione alle collaborazioni. Strumenti contrattuali e giuridici per un nuovo diritto del lavoro. Platea di accademici, politici, esponenti istituzionali e confederali di categoria. Domande a distanza alla casella: congresso@anmvi.it

APICOLTURA, FONDI UE PER FORMARE VETERINARI

Risoluzione nel Parlamento Europeo: ''l'impollinazione è un bene pubblico di cui beneficia tutto il settore agricolo dell'Ue, puo' essere preservata solo con un'azione europea congiunta''. Gli eurodeputati chiedono piu' fondi per l'apicoltura nella nuova politica agricola comune dopo il 2013: formazione di apicoltori, agricoltori e veterinari. Sostegno alla ricerca e condivisione dei dati.

PARMA, MARIA FAUSTA MELLEY VETERINARIO DELL’ANNO

L'onorificenza di "Medico Veterinario dell'anno 2011" andrà alla dottoressa Maria Fausta Melley, prima donna iscritta all'Ordine di Parma. Il riconoscimento della Facoltà di Medicina Veterinaria di Parma viene tradizionalmente conferito ad un laureato dell'Ateneo che si sia distinto nella sua attività professionale.

DIVIETO DI CONVENZIONE TRA VETERINARI E FARMACIE

Medici e veterinari, in quanto abilitati alla prescrizione di farmaci, non possano operare all'interno della farmacia, né con essa avere convenzioni per la partecipazione agli utili. Le sanzioni per chi trasgredisce vanno da un minimo di 20mila e un massimo di 100mila euro. Divieto di convenzioni tra farmacie e medici e veterinari nel Ddl Fazio.

PROTESTE PER IL VIA LIBERA AL LATTE CONCENTRATO

Parere favorevole sul Decreto legislativo che recepisce la direttiva comunitaria 2007/61 sul latte conservato o disidratato. Con questa decisione, si conferma il mantenimento della normativa prevista dalla legge 138/74 con la quale si proibisce l'uso di latte concentrato, conservato e in polvere per la fabbricazione di prodotti lattiero-caseari. Ma è polemica per l'utilizzo nella produzione dello yogurt.

RACCOLTA FONDI PER AMBULATORI, LA RISPOSTA DELL’ENPA

La presidente nazionale dell'Enpa ha risposto all'ANMVI sulla raccolta fondi promossa con la "Giornata degli Animali". In discussione le finalità della raccolta fondi, tramite gestori di telefonia mobile, per costruire nuovi ambulatori. Carla Rocchi: "Confermo la volontà collaborativa dell'Enpa, del resto già felicemente sperimentata con Anmvi".

LINEE GUIDA NAZIONALI PER LE TERAPIE CON ANIMALI

In arrivo linee Guida Nazionali per gli Interventi Assistiti con gli Animali. Saranno presentate il 4 novembre a Verona nell'ambito di un convegno organizzato dall'IZSVE, in collaborazione con il Ministero della Salute. L'obiettivo è definire standard operativi e valorizzare l'operato dei centri che offrono questo tipo di intervento.

COMPENSAZIONE 2%: PRECISAZIONI DALL’ENPAV

In risposta alla lettera dell'Ordine dei Medici veterinari di Milano sulla compensazione del contributo integrativo, l'ENPAV ha diffuso un comunicato di precisazioni. La norma ENPAV "non parla in alcun modo di compensazione del contributo integrativo". Il Presidente Mancuso: nessuno subirà alcun danno economico.

CASSAZIONE: AGGRESSIVITA’ CANI MAI IMPREVEDIBILE

Il custode del cane di grossa taglia senza museruola che aggredisce un cagnolino piccolo ne risponde penalmente. Responsabile dell'animale non è solo il proprietario. Sentenza della Corte di Cassazione: colpa evidente a prescindere dall'obbligo o meno di portare la museruola. Aggressività "sempre da tenere in conto".

OBBLIGO RC PROFESSIONALE, FAZIO: SOLUZIONE FORTE

"L'obbligatorietà delle polizze sanitarie sul modello delle Rca auto è una soluzione "forte", secondo il Ministro della Salute, che ha incontrato una delegazione di compagnie assicurative " molto preoccupate" per l'aumento esponenziale del contenzioso. La Fnomceo contro "Obiettivo risarcimento".

LATTE E CARNE, INTESA SUI CONTROLLI DEGLI ALLEVATORI

C'è l'Intesa sul programma 2012-2013 dei controlli dell'attitudine produttiva per la produzione del latte o della carne svolti dalle associazioni degli allevatori. Le Regioni hanno dato il via libera il 22 settembre in un documento che riporta alcune osservazioni: il programma sia finanziariamente sostenuto e condiviso con le Regioni, riduzione del finanziamento pubblico, garanzie sulla disponibilità delle risorse.

ASSURDO IL REDDITOMETRO, ASSURDA L’ANAGRAFE

Ancora assurdità negli accertamenti sul reddito per il possesso di cavalli. Questa volta l'Agenzia delle Entrate contesta la proprietà di cavalli venduti ormai da vent'anni. Succede in Piemonte, dove un anziano ex-proprietario si è visto recapitare un accertamento per il possesso di 3 cavalli di cui il Fisco stesso possiede "solo i numeri di libretto".

INQUINAMENTO E ZOOTECNIA, DEROGA SUI LIMITI DI AZOTO

Bruxelles ammette il superamento del limite massimo di azoto di origine organica, fino ad un limite di 250 kg per ettaro. Secondo il Ministro delle Politiche Agricole "la deroga sul limite dei nitrati è certamente un risultato molto importante per la nostra zootecnia". Collaborazione con l'ISPRA per una revisione delle aree vulnerabili.

MANOVRA BIS, GLI ORDINI HANNO 15 GIORNI DI TEMPO

Incontro al Ministero della Giustizia ieri pomeriggio per l'adeguamento di tutti gli Ordini professionali ai principi della Manovra bis. Il Ministero della Giustizia ha dato al Cup quindici giorni per raccogliere le proposte di "autoriforma": compensi per iscritto, obbligo di aggiornamento, di rc professionale e di adeguare le norme della pubblicità ai principi del Codice del Consumo.

COMPENSAZIONE INTEGRATIVO ENPAV, CHIESTI CHIARIMENTI

Grazie alla riforma previdenziale in vigore da quest'anno, è possibile compensare il contributo integrativo dovuto all'Ente con quello già versato ad altri colleghi per collaborazioni e consulenze. Ma nel Modello 1/2011 non si fa riferimento a questa procedura. La Presidente dell'Ordine di Milano, Carla Bernasconi, lo segnala all'Enpav e chiede una proroga sul termine del 31 ottobre.

SASSARI, FONDI FAS PER IL POLO AGRARIO-VETERINARIO

La realizzazione del polo agrario-veterinario è uno degli interventi di edilizia universitaria che saranno possibili grazie ai fondi Fas destinati all'ateneo di Sassari: 3.600.000 euro per il Polo Agrario Veterinario. L'ospedale sarà inaugurato l'anno prossimo e l'azienda zootecnica, ceduta dall'Assessorato regionale agli Enti locali, è adesso nella piena disponibilità dell'Ateneo. Tra due anni l'ispezione EAEVE.

REDDITI 2010, ENPAV INCORAGGIA LA VIA TELEMATICA

Entro il 31 ottobre, i medici veterinari dovranno presentare il modello 1/2011, per la dichiarazione obbligatoria dei redditi prodotti nel 2010 L'Enpav incentiva la trasmissione telematica del Modello 1: è più celere, più sicura, più efficace e meno dispendiosa. Stessa scadenza per l'adesione facoltativa alla pensione modulare.

BOTTICELLE, IDONEITA’ CAVALLO STABILITA DAI VETERINARI

A stabilire se un cavallo può o meno trainare una botticella, sarà una commissione medico-veterinaria formata da tre medici di cui uno designato dalla Asl, uno dall'ordine dei veterinari e uno dall'ufficio per la tutela e il benessere degli animali. Approdata all'Assemblea Capitolina la delibera che disciplina l'uso dei calessi romani trainati da cavalli. Il testo.

SICUREZZA E CONTRIBUTI PER I CIRCHI ITALIANI ALL’ESTERO

Disordini in Siria e nel Maghreb. Un circo italiano corre seri rischi di sicurezza. Il caso finisce in una interrogazione parlamentare sulle attività circensi con animali. La Farnesina risponde chiarendo anche i criteri di concessione dei contributi finanziari agli esercenti circensi che svolgono attività fuori dai confini nazionali. Rimpatriati a spese dell'Italia mezzi, persone e animali.

ANTIBIOTICI, FVE: CAMBIARE LA CASCATA

In vista dell'Antibiotic Awareness Day del 18 novembre, la FVE ha preso posizione sul tema delle resistenze in relazione all'impiego di antimicrobici in veterinaria. Favorire la disponibilità di farmaci veterinari per una scelta più consapevole e prudente. Uno dei modi possibili è modificare la "cascata" delle deroghe.

INTESA SUL PIANO SANITARIO NAZIONALE 2011 2013

La Conferenza Unificata ha approvato lo Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante approvazione del Piano sanitario nazionale 2011-2013. La delibera è del 22 settembre. Pubblicati gli atti.

WEST NILE, LE ANALISI ANCHE ALL’IZS DI SASSARI

L'Istituto Zooprofilattico della Sardegna (Izs) ha chiesto al Ministero della Salute di poter effettuare nei propri laboratori i test per l'individuazione del virus responsabile della Febbre del Nilo. Le norme prevedono che i test vengano effettuati unicamente nel laboratorio dell'Istituto ''Pegreffi'' di Teramo. Una procedura che allungherebbe i tempi per l'accertamento della presenza del virus e ha suscitato proteste.

ANMVI A ENPA: AMBULATORI? CE NE SONO FIN TROPPI

Sull'iniziativa dell'ENPA, "La Giornata degli animali", l'ANMVI si rivolge alla Presidente Carla Rocchi: legittimo raccogliere fondi per finalità protezionistiche, ma la solidarietà degli italiani sensibili agli animali non va sprecata nella costruzione di ambulatori veterinari che in Italia sono già in sovrannumero. Sono altre le carenze. Usare i fondi per pagare le cure prestate dai liberi professionisti agli animali senza proprietario.

IPPICA, MIPAAF CONFERMA TRASFORMAZIONE DI UNIRE

L'Unire è stato trasformato in Assi e sono in corso di definizione i regolamenti necessari a completare tale riforma. A confermare la riforma dell'ente vigilato, è stato il Ministro delle Politiche Agricole Romano nel suo intervento in Parlamento sullo stato dell'arte delle attività di Via XX Settembre.

ZOOTECNIA, LINEE GUIDA PER IL SISTEMA QUALITA’

La Conferenza Stato Regioni ha raggiunto l'intesa sulle "Linee guida per la redazione dei disciplinari di produzione per i prodotti zootecnici afferenti al sistema qualità nazionale zootecnia". Il provvedimento è proposto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Qualità "superiore" se è "superiore" il benessere animale.

ECM, LE NOVITA’ AL FORUM DI CERNOBBIO

La terza Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina si svolgerà il 17 e 18 ottobre 2011 a Villa Erba - Cernobbio (Como) sotto la direzione scientifica della Commissione Nazionale per la Formazione Continua e del Ministero della Salute, in collaborazione con l'Agenas. Una sessione apposita sarà dedicata alle specificità dei liberi professionisti.

COVIP, MANCUSO: I MINISTRI SANNO COSA SCRIVONO?

Il Presidente dell'ENPAV, On Gianni Mancuso, ha presentato due interrogazioni parlamentari indirizzate ai Ministri Sacconi e Tremonti. Chieste spiegazioni sul controllo affidato alla COVIP, l'organismo preposto fino ad oggi al controllo dei fondi pensione. L'assoggettamento al Codice degli appalti non ha risvolti sui bilanci dello Stato. Mancuso: "I Ministri si rendono conto degli effetti di ciò che scrivono?"

ORDINI SANITARI, LA CAMERA APPROVA LA RIFORMA

La Camera dei Deputati ha approvato la Delega al Governo per la riforma degli ordini delle professioni sanitarie di medico chirurgo, di odontoiatra, di medico veterinario e di farmacista. Limite di mandato. Deroghe per i pubblici dipendenti in fatto di sanzioni disciplinari. Eliminato il richiamo alla previdenza.

281, EMENDAMENTI AL POSSESSO RESPONSABILE

Emendati in Commissione Affari Sociali i doveri e i compiti del responsabile di animali d'affezione. Approvate alcune modifiche all'articolo 3 del testo unificato "Nuove norme in materia di animali d'affezione e di prevenzione del randagismo e tutela dell'incolumità pubblica". Sterilizzazione come metodo "preferibile" di controllo della riproduzione. Modifiche su identificazione, cessione, smarrimento.

DERIVA LOW COST: SI MOBILITANO GLI ORDINI

Oltre a denunciare la società Groupon all'Antitrust, la Fnomceo ha chiesto al Comando Carabinieri per la tutela dalla salute di "eseguire verifiche a campione degli studi, delle attrezzature e dei professionisti che partecipano all'iniziativa". La FNOVI sollecita gli Ordini ad aprire procedimenti disciplinari contro il low cost in veterinaria e proporrà un'azione congiunta alla FNOMCEO.

BENESSERE AL MACELLO, LA UE BACCHETTA LA SPAGNA

La Commissione Europea ha invitato la Spagna a porre rimedio alle carenze nell'attuazione della legislazione comunitaria sul benessere animale alla macellazione. L'FVO ha riscontrato gravi carenze. Due mesi di tempo per conformarsi o sarà deferita alla Corte UE.