• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32620
cerca ... cerca ...
Assalzoo

Blocco TIR, animali senza forniture di mangimi

Con il blocco dei trasporti sono "a rischio la produzione di alimenti e la vita degli animali". Assalzoo si è appellata al Ministro dell'Interno contro il blocco dei tir, "coattivamente imposto da una minoranza di facinorosi". La media giornaliera è di circa 100 mila tonnellate di forniture, che richiedono quasi 4000 camion al giorno.

Benessere dei PET: non esiste una normativa UE

pupor 0 "Non esiste una normativa UE sul benessere degli animali da compagnia". La Strategia 2012-2015 approvata in questi giorni dalla Commissione Europea propone linee d'azione dell'UE per i prossimi quattro anni, compresi "se del caso" gli animali da compagnia. Il testo in lingua italiana.
Ambiente

Marcatura testudo, dalla foto al radiosegnalatore

Dal 1 gennaio 2012, per la marcatura di esemplari vivi del genere Testudo si utilizzerà un radiosegnalatore a microcircuito non modificabile. La foto-marcatura decadrà. L'inserimento del radiosegnalatore entro il primo anno di vita avverrà a cura di un "professionista abilitato". Documento congiunto della DG Protezione della natura e del mare e del Corpo Forestale dello Stato.
Liberalizzazioni

Tariffe, ultimi ritocchi al Decreto Liberalizzazioni

Il Decreto-legge sulla concorrenza, le liberalizzazioni e le infrastrutture è alla firma del Presidente della Repubblica. Ritocchi all'articolo dedicato all'abrograzione delle tariffe nel sistema ordinistico. L'utilizzazione dei parametri nei contratti individuali " da luogo a nullità del contratto". Domani la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Sardegna

West Nile, la disinfestazione è senza risorse

Per l'assessore provinciale all'Ambiente, Emanuele Cera, le esigenze di bilancio mettono in difficoltà la prevenzione della Febbre del Nilo per la prossima stagione. La provincia di Oristano lamenta il mancato riconoscimento delle risorse regionali appositamente destinate a fronteggiare lo stato d'emergenza, sancito anche con l'ordinanza del presidente della giunta Ugo Cappellacci.
Protocollo 2012

Siena, nominata la Commissione 2012 del Palio

Stefano Calbucci; Guido Castellano; Marco Pepe e Marco Reitano. Sono questi i quattro veterinari che costituiranno la Commissione Tecnica Comunale prevista dal Protocollo 2012 per l'erogazione di incentivi per il mantenimento e l'addestramento del cavalli da Palio. I quattro professionisti saranno affiancati da Stefano Cinotti, in veste di consulente del protocollo.
Striscia la Notizia

Abuso di professione: intervento dell'Ordine di Napoli

Abuso di professione a Castellamare di Stabia. L'Ordine di Napoli "provvederà ad avviare la fase di istruttoria del provvedimento disciplinare con l'audizione del Direttore sanitario della struttura e procederà con un avviso di reato alla Procura della Repubblica nei confronti dell'abusivo". Il caso - diverso da quello denunciato nel video diffuso da @nmvi Oggi -è un nuovo caso.
Mese del cucciolo

Indagine IPSOS, sguardo sul mondo veterinario

"Uno sguardo sul mondo veterinario in Italia". E' l'indagine condotta da Ipsos per raccogliere le esperienze e le necessità dei Medici veterinari sulla cura e la nutrizione dei cuccioli e sul loro ruolo presso i proprietari. Propensione alta alla cessione di prodotti alimentari. Le prime preoccupazioni dei proprietari di cuccioli sono rivolte alla sua alimentazione. I risultati.
Interrogazione

Mai adottato il disciplinare antidoping nei cani

La Senatrice Silvana Amati e il Sen Antonio Tomassini hanno presentato una interrogazione al Ministro delle politiche agricole, Mario Catania. Chiedono iniziative urgenti per l'adozione da parte dell'Enci del disciplinare per il controllo del doping nei cani alle manifestazioni cinotecniche. Il Ministero della Salute ha già dato parere positivo.
Circolare DG

Lombardia, chiarimenti alle ASL su soccorso animali

Rispondendo a quesiti sui comportamenti da adottare, da parte delle ASL, in merito alle richieste di recupero di animali traumatizzati o bisognosi di cure, Il Direttore Generale Carlo Lucchina (DG Sanità della Regione Lombardia) ha emanato una apposita circolare. Competenze su interventi e ricovero sanitario di animali d'affezione e fauna selvatica omeoterma.

RC, anticipato l'obbligo di comunicarla

In base all'articolo 9 (Disposizioni sulle professioni regolamentate) del decreto liberalizzazioni, il medico veterinario possessore di copertura assicurativa per responsabilità civile professionale dovrà indicare al cliente i dati della polizza. La comunicazione sarà obbligatoria con l'entrata in vigore del decreto. Salvo modifiche.

Compenso scritto: più informazione al cliente

L'obbligo di pattuire per iscritto il compenso dovuto al professionista e di presentare, nero su bianco, il preventivo di spesa offre più di una chiave di lettura. In ogni caso il cliente dovrà ricevere più informazioni per decidere. Per aumentare la trasparenza si riduce l'asimmetria informativa. Il testo del decreto-liberalizzazioni.
Tragico epilogo

Sgomento e cordoglio per Stefano Toma

Il corpo senza vita di Stefano Toma è stato rinvenuto ieri pomeriggio nei Boschi di Carrega, dove dove sabato si erano perse le sue tracce. Vicino a lui, ugualmente senza vita, il cane insieme al quale Toma si era allontanato. Sono in corso gli accertamenti medico-legali. Cordoglio e sgomento fra i medici veterinari.
Premiscele medicate

“Non miscelare con altri medicinali veterinari”

Il Ministero della Salute chiede alle ditte farmaceutiche l'inserimento della frase "In assenza di studi di compatibilità non miscelare con altri medicinali veterinari". Richiamo all'osservanza di quanto indicato nel foglietto illustrativo e in etichetta. "Qualsiasi impiego di un medicinale veterinario non conforme a quanto riportato sul Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto configura uso in deroga".
Direttiva

Sperimentazione, nuovi criteri di recepimento

Durante l'esame della Legge Comunitaria 2011, la Commissione Politiche dell'Unione Europea ha approvato un articolo aggiuntivo riguardante i criteri per l'attuazione della direttiva 2010/63/UE, sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici. L'articolo aggiuntivo è stato proposto dalla XII Commissione (Affari Sociali) della quale è segretario l'On Gianni Mancuso.

Status dell'equide, occorre una svolta

sive or 0 Presentati i risultati del questionario ai medici veterinari ippiatri sullo status del cavallo. La maggioranza giudica eccessivamente burocratica e incerta la normativa, in particolare sul piano terapeutico. L'incertezza dello status giuridico del cavallo ricade sulla pratica libero-professionale e sull'attività dell'ispezione ufficiale. Il Seminario promosso da SIVE e ANMVI ha evidenziato l'urgenza di una rivisitazione della legislazione.
Campagna Purina

Mese del cucciolo, un'altra grande occasione

Il Mese del Cucciolo, l'iniziativa lanciata per la prima volta da Purina in corso fino al 15 febbraio, si è presentata alla stampa. Marco Melosi ANMVI: "E' un'altra grande occasione per diffondere i principi di prevenzione e benessere e per sostenere le famiglie". Media sensibilizzati anche sui temi fiscali. Dati Ipsos: il Sud frequenta gli ambulatori più del Nord.
Indennizzi

Aviaria, Corte UE: accolto ricorso dell'Italia

La Corte di giustizia europea ha annullato la decisione della Commissione di non compensare una parte delle perdite economiche derivanti dalla mancata trasformazione delle uova da cova in ovoprodotti per gli allevatori di polli danneggiati dalle epidemie di aviaria. L'Italia aveva chiesto il sostegno anche per i produttori di pulcini da carne. Le motivazioni nel testo della sentenza.
Nuovi Piani

Controllo delle salmonellosi, programmi 2012

Il Ministero della Salute ha diffuso i Programmi di controllo delle salmonellosi nel 2012. I piani riguardano ovaiole, riproduttori, polli da carne e tacchini da riproduzione e ingrasso. I programmi sono stati approvati dalla Commissione Europea e sostituiscono integralmente i precedenti.
Animal Welfare

Benessere animale: la UE adotta la strategia 2012-2015

La Commissione Europea ha adottato oggi la nuova strategia 2012-2015 per rafforzare la Tutela e il benessere animale nell'Unione Europea. Strumenti e obiettivi del piano. Perché continuano a sussistere problemi? La Commissione identifica nella mancata attuazione della legislazione UE da parte degli Stati membri in diversi ambiti uno dei problemi maggiori che influenzano negativamente il benessere degli animali nell'UE.
Incontro a Roma

Intersindacale SSN, le richieste al Ministro Balduzzi

Essere coinvolti nei processi decisionali che li riguardano attraverso la definizione di percorsi condivisi. Questa la principale richiesta al ministro della Salute, Renato Balduzzi dell'Intersindacale Sanità che riunisce le organizzazioni degli operatori sanitari del SSN, fra cui i dirigenti veterinari. La definizione del Patto per la salute non può escludere le questioni attinenti al personale.

Tariffe, preventivo, RC: gli Articoli 10 e 11

E' composta da 44 articoli l'ultima bozza del decreto liberalizzazioni, che venerdì arriverà sul tavolo del Consiglio dei ministri. Gli articoli 10 e 11 riguardano le tariffe professionali e l'obbligo di comunicazione del preventivo e dell'eventuale polizza di responsabilità civile. Le motivazioni delle misure nella relazione illustrativa degli articoli. Ecco i testi.
Sanita' Pubblica

Sottosegretario Cardinale: cambiare il nome alle ASL

Cambiare il nome delle aziende sanitarie in "enti sanitari" o "istituti sanitari". A proporlo è stato il sottosegretario alla Salute, Adelfio Elio Cardinale, secondo il quale il termine aziende "ha snaturato il rapporto tra medico e paziente, che da allora è diventato un utente". Prima uscita pubblica ieri all'ISS.

Corretta apicectomia per i gatti delle colonie

E' pratica diffusa da parte di molti Servizi Veterinari adottare l'apicectomia auricolare per identificare i gatti delle colonie feline. Il Ministero della Salute ha fornito indicazioni per una corretta procedura operativa, in deroga al divieto secondo la Convenzione Europea.
Liberalizzazioni

Tariffe: in Tribunale restano come riferimento

Potrebbero essere recuperate le tariffe professionali in caso di liquidazione giudiziale dei compensi. Se gli Ordini ormai sono rassegnati o indifferenti all'abolizione dei tariffari inderogabili, la sussistenza del tariffario di riferimento davanti al Giudice trova concorde anche il Ministro della Giustizia. Decreto liberalizzazioni forse venerdì in Cdm.
Parlano gli Ordini

FNOVI al SOLE24H: liberalizzazione non è deregulation

Quattro domande sulle liberalizzazioni. Le ha rivolte Il Sole 24 Ore ai Presidenti nazionali degli Ordini. Tariffe, crescita, tirocinio ed errori da non fare. Ecco come hanno risposto. Penocchio (FNOVI): liberalizzazione non è deregulation. Per la crescita? Un radicale cambio di approccio. Gli onorari veterinari non caleranno, ad aumentarle è il Fisco.
Lettera al Prof. Biolatti

Una clinica mobile al servizio di ornitologi?

Nel corso del 47° Campionato Italiano di Ornitologia, la Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino ha inviato una struttura mobile attrezzata a clinica, per offrire dei servizi medico-veterinari agli allevatori presenti. ANMVI e SIVAE chiedono chiarimenti al Preside della Facoltà su autorizzazioni, controlli e concorrenza.
Stefano Toma

Continuano le ricerche del collega scomparso

Il 35enne Stefano Toma, medico veterinario residente a Parma, sabato pomeriggio ha chiamato un taxi e si è fatto portare ai Boschi di Carrega insieme al suo cane. Da allora di lui non si sa più nulla. Lo cercano oltre 60 uomini fra polizia e protezione civile. Chiunque abbia notizie contatti le forze dell'ordine.

Studi di settore, il Fisco tira le somme

A guardare i dati diffusi dal dipartimento delle Finanze, fra i contribuenti soggetti agli studi di settore, i medici veterinari sono i professionisti che se la passano peggio. Dopo di loro solo gli psicologi. In cima alla classifica dei ricavi e compensi medi dichiarati ci sono farmacisti e notai. Dati utili a valutare l'efficacia degli studi per l'emersione della base imponibile. E a stimare la crisi in vista del decreto per le liberalizzazioni.
Denunce in TV

Un altro veterinario abusivo a Striscia

Una troupe di Striscia la Notizia ha documentato un caso di pluriennale esercizio abusivo della professione veterinaria. A telecamere nascoste, si è recata in uno studio veterinario di Castel San Giorgio - Salerno. La stampa locale, nel dare risalto all'inchiesta televisiva ha fatto nome e cognome. Il video della puntata.
Scadenze

Pesca e acquacoltura, Testo Unico entro il 2012

Lo Schema di decreto legislativo per il riassetto della normativa in materia di pesca e acquacoltura, già all'esame del Senato, ha ricevuto un parere favorevole della Conferenza Stato Regioni. Il 'sì' è condizionato all'accoglimento di alcune modifiche tese a coinvolgere le amministrazioni regionali. Le norme comunitarie impongono l'adozione di un unico testo di riordino a partire dal 2012.
Resistenze

Piano UE, meno antibiotici ma più efficaci

Il Piano quinquennale europeo contro le resistenze fa grande affidamento sulla veterinaria. Necessario definire il fabbisogno di antimicrobici e metterne a punto di più efficaci. Restrizioni all'uso in veterinaria di antimicrobici importanti per l'uomo. Avvertenze adeguate sui foglietti illustrativi. Modifiche alle regole della pubblicità degli antimicrobici veterinari e delle condizioni di autorizzazione. Nel 2013 riesame del quadro normativo.
Adeguamento

Benessere ovaiole, intesa Stato Regioni

La Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 ha raggiunto l'Intesa sulla modifica del DM 3 agosto 2011 recante: "Disposizioni per la presentazione delle istanze di adesione al programma di adeguamento degli impianti di allevamento delle galline ovaiole alle norme per il benessere animale". Posticipo dei termini per l'adesione volontaria.
Georeferenziazione

WWW.STRUTTUREVETERINARIE.IT: registrazioni al via

E' attivo il sito www.struttureveterinarie.it per la creazione della prima e unica anagrafe on line delle strutture veterinarie pubbliche e private. Georeferenziabilità, visibilità e rintracciabilità della professione. L'Anagrafe è un progetto di FNOVI con la collaborazione di ANMVI. Per le sue caratteristiche di pubblica utilità, il progetto è stato presentato al Ministero della Salute con richiesta di patrocinio.
Previdenza

Contributivo forzato, Mancuso a Fornero: ci ripensi

"Nell'immaginario collettivo i professionisti sono spesso erroneamente considerati dei lavoratori ad altissimo reddito ed evasori fiscali recidivi". In realtà, il 44,6 per cento dei professionisti recepisce un reddito inferiore ai 15 mila euro. L'On Gianni Mancuso è primo firmatario di una interrogazione parlamentare per chiedere al Ministro Fornero di ricredersi sul metodo contributivo.

Ospedalieri: la risposta non può essere che si

L'ANMVI ritiene che non sia da mettere in dubbio la titolarità del medico veterinario ad approvvigionarsi di medicinali stupefacenti e ospedalieri ad uso umano. Per questo auspica che la Direzione Generale della sanità animale e del farmaco Veterinario intervenga a dissipare i dubbi sollevati dall'Ufficio Centrale Stupefacenti del Ministero della Salute. Non si creino difficoltà alle attività di cura delle strutture veterinarie. 
Fauna selvatica

TAR Emilia Romagna: il tiro al piccione è vietato

Non è logico ricorrere alla caccia per motivi di igiene e contenimento dei piccioni di città. Un' attività venatoria avulsa dal suo normale ambito giuridico non rappresenta quel metodo di controllo ecologico indicato dalla legge.  Il TAR dell'Emilia Romagna segue l'orientamento della Cassazione e del TAR Toscana: dal punto di vista giuridico la classificazione zoologica non ha importanza. Il piccione torraiolo è fauna selvatica in zona vietata alla caccia.
Controlli veterinari

Lombardia, piano di prevenzione veterinaria 2012-2014

Il piano definisce le politiche di Regione Lombardia in materia di sanità pubblica veterinaria e illustra le linee di indirizzo alle A.S.L. per la pianificazione delle attività dei servizi veterinari. Attraverso le scorecard la U.O. Veterinaria si dota di uno strumento per l'oggettiva valutazione delle priorità.

Veterinario aziendale: traguardo di tutti

Documento e data "storici" soprattutto per la SIVAR. Il Presidente Mauro Casalone ha scritto una lettera ai Soci per invitare alla lettura del Protocollo d'Intesa AIA ANMVI FNOVI sul veterinario aziendale: "Ci troverete quel professionista della salute in azienda in cui abbiamo sempre creduto, che già siamo ogni giorno". Non è retorico in questo momento essere orgogliosi e ringraziare.
Corte dei Conti del Lazio

Randagismo, le multe finanzino la sicurezza stradale

La Corte dei Conti del Lazio ha pubblicato una delibera che richiama i Comuni all'utilizzo dei proventi derivanti dalle sanzioni per combattere il randagismo. La Corte considera fondamentale che gli introiti per violazioni del Codice della Strada siano utilizzate per finanziarie iniziative a migliorare la sicurezza stradale. Che i cani randagi concorrono a mettere a repentaglio.
Casse e Istat

Da TAR Lazio conferma su autonomia ENPAV

E' stata depositata il 10 gennaio la sentenza con la quale il TAR Lazio considera erronea l'inclusione delle Casse professionali tra le amministrazioni pubbliche e quindi nell'elenco ISTAT. Il Tribunale ha accolto il ricorso congiunto delle Casse fra cui l'ENPAV. Il Presidente Mancuso: i Ministeri vigilano ma non controllano. Casse più forti di fronte al Governo. Il testo della sentenza.
Reg 1/2005

Bovini adulti, linee guida idoneità al trasporto

Le "Guidelines to assess fitness for transport of adult bovine animals" annunciate dalla FVE, che figura fra gli estensori del documento, hanno lo scopo di agevolare tutti gli operatori professionali del trasporto animale e, in particolare dei bovini adulti. A breve la versione italiana.
Veterinari nelle scuole

ANMVI PANINI: adesione fiume, chiusura anticipta

ANMVI e PANINI chiudono in anticipo sul termine del 31 gennaio le adesioni dei medici veterinari. Avviati contatti con le scuole di tutta Italia. Parte la selezione dei progetti. Solo 100 saranno quelli finanziabili. ANMVI passa alla fase 2: raccolta dei dati delle scuole primarie pronte ad attivare la didattica.
Liberalizzazioni

Le tariffe spariranno anche dal Codice Civile

Le disposizioni sulle tariffe professionali contenute nella bozza di decreto sulle liberalizzazioni abrogano tutte le tariffe professionali, sia minime sia massime. E modificano il Codice Civile dove si prevedeva che il giudice potesse determinare il compenso facendo riferimento al parere dell'Ordine.
Professionisti e clienti

Liberalizzazioni, il preventivo sarà obbligatorio

Fra le novità di prossima emanazione in materia di liberalizzazione dei servizi professionali figura l'obbligo di comunicare al cliente il preventivo di spesa. "Tutti i professionisti concordano in forma scritta con il cliente il preventivo per la prestazione richiesta. La redazione del preventivo è un obbligo deontologico e costituisce illecito disciplinare". Obbligo di indicare l'esistenza di una copertura assicurativa.
Aggiornamento in GU

Sicurezza sul lavoro, novità per la formazione RSPP

Il Ministero del Lavoro mantiene l'impegno a dare completa vigenza al Testo Unico sulla sicurezza con l'emanazione dei provvedimenti attuativi. In Gazzetta Ufficiale l'Accordo fra Lavoro, Salute e Regioni per l'aggiornamento della formazione dei datori di lavoro RSPP. Pizzirani (ANMVI): adegueremo i corsi ai contenuti del provvedimento, ma prima lo analizzeremo per non sovrastimare le incombenze e non caricare le strutture veterinarie di obblighi non dovuti.
Ancora intimidazioni

Veterinari SSN sotto costante minaccia: è emergenza

Non si ferma il fenomeno delle intimidazioni ai danni dei veterinari del SSN, sotto costante minaccia in tutta Italia. Non si è al sicuro nei locali delle ASL e nemmeno nell' Osservatorio nazionale sulla sicurezza. Il 2011 si è chiuso con l'invio di proiettili in busta anonima ad un Collega di Reggio Calabria. Il 2012 si apre con aggressioni fisiche e verbali nei locali di una ASL torinese. ANMVI: è emergenza nazionale. Interno e Giustizia prendano in mano la situazione.

Storica intesa per il veterinario aziendale

Intesa storica ieri sera nella sede romana dell'Associazione Italiana Allevatori. I Presidenti di FNOVI e ANMVI hanno sottoscritto, insieme al Presidente di AIA, un Protocollo d'intesa per contribuire all'epidemiosorveglianza nazionale. Nasce il Veterinario di fiducia dell'Operatore del settore alimentare: i servizi all'allevatore diventano valore aggiunto per la sanità animale e la sicurezza alimentare.
Fisco e cavalli

Una commissione redditometro al MIPAAF

La SIVE ha risposto alla richiesta del Ministero delle Politiche agricole ed ha inviato un documento di osservazioni sull'inclusione degli equini nel redditometro. Il Ministero ha attivato una apposita "Commissione redditometro cavallo" con lo scopo di studiare la relazione fra redditometro/spesometro e possesso di equini. Il redditometro è il colpo di grazia all'ippica in crisi.

Contante e tracciabilità dei trasferimenti

In assenza di chiarimenti ministeriali, il consulente fiscale dell'ANMVI, Giovanni Stassi, fa il punto della situazione sui trasferimenti di denaro contante. Dal 1 febbraio scatteranno le sanzioni per i contribuenti che non rispetteranno la (nuova) soglia dei 1000 euro. Abbuonate le eventuali infrazioni dal 6 dicembre al 31 gennaio 2012. Concetti chiave quelli di "trasferimento" e di "frazionamento".