• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32696
cerca ... cerca ...

+++ Le pubblicazioni riprendono con regolarità a settembre +++  


LA LETTERA

Tanax introvabile, carenze farmaci problema urgente

Il Presidente dell'ANMVI chiede al Ministero della Salute una consultazione urgente sulle perduranti carenze di medicinali veterinari. Serve "un chiaro scenario dei problemi e delle soluzioni". Privazioni improvvise di medicinali di utilizzo corrente e primario. Dopo amoxicillina e acido clavulanico, dai canali di approvvigionamento è sparito l'eutanasico.
I RISULTATI DEL VOTO

Fnovi, gli eletti al Comitato Centrale 2025-2028

Si sono concluse le votazioni per il rinnovo del Comitato Centrale e del Collegio dei Revisori dei conti per il quadriennio 2025- 2028 della Federazione Nazionale degli Ordini dei Veterinari Italiani. Il nuovo CC entro otto giorni. Gli eletti.
AL VOTO L'11 APRILE

Elezioni FNOVI: i programmi delle due liste

Dopo i candidati, il sito Fnovi.it pubblica i programmi. Due le liste: "One Vet More Health- Oltre la visione l'azione" e "Innovazione Visione e Progresso per la Professione veterinaria" rispettivamente trainate dai candidati Gaetano Penocchio e Antonio Limone. Venerdì 11 aprile, gli Ordini provinciali voteranno per il Comitato Centrale 2025-2028.
ANTIMICROBICI NELLA UE

FVE: primo rapporto EMA "una pietra miliare"

"What gets measured gets managed". La Federazione dei veterinari d'Europa (FVE) accoglie con favore il primo rapporto dell'EMA sugli antimicrobici, venduti e utilizzati, nell'Unione Europea. Per la FVE, il primo rapporto post ESVAC, obbligatorio per tutti gli Stati Membri, è "una pietra miliare nella sorveglianza dell'uso di antimicrobici negli animali". Monitorati bovini, suini e avicoli. 
RIFORMA BERNINI

Semestre libero, programmazione vecchia maniera

Il numero di posti a livello nazionale sarà stabilito seguendo le procedure note: sulla base dell'offerta del sistema universitario e del fabbisogno espresso dal Ministero della Salute e dalle Regioni. Manca il decreto di raccordo con i posti delle scuole di specializzazione. Intanto, spazio all'autonomia universitaria per gestire il semestre libero.