• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 33067
cerca ... cerca ...
Featured
RESTRIZIONI REVOCATE

La Basilicata è area libera da Peste Suina Africana

La Basilicata è area libera da Peste Suina Africana
Sono state revocate le misure restrittive per la Peste suina africana nei nove Comuni lucani ricadenti nella "Zona I". L'Assessorato ringrazia il Servzio Veterinario.  Lo rende noto l'assessore regionale alla Salute della Basilicata, Cosimo Latronico.  Il parere favorevole arriva dal Comitato permanente per la salute e il benessere animale  della Commissione Europea. Dal mese di maggio del 2023, nove Comuni lucani ricadevano nella Zona I, come previsto dal Regolamento 594/2023.

Per Latronico, "questo importante risultato è stato possibile grazie all'azione sinergica messa in campo dalla Regione Basilicata, sotto l'impulso e il coordinamento strategico del presidente Vito Bardi, che fin dall'inizio ha sostenuto e guidato un approccio unitario e rigoroso nella gestione dell'emergenza". L'assessore ha ringraziato il commissario straordinario Giovanni Filippini e il Servizio Veterinario della Asl di Potenza, insieme a tutti coloro che hanno collaborato in questi mesi.

"Con il supporto della struttura del commissario straordinario alla Psa, della Direzione generale della salute animale del ministero della Salute, degli esperti dell'Istituto zooprofilattico sperimentale della Puglia e della Basilicata e del Centro di referenza nazionale per le pesti suine - ha spiegato l'assessore - abbiamo assicurato un monitoraggio costante del territorio e l'applicazione puntuale delle misure previste".
La collaborazione tra Istituzioni nazionali e regionali - ha poi sottolineato Latronico - ha dimostrato la sua efficacia, consentendo alla Basilicata di raggiungere un traguardo decisivo nella gestione della Psa".

L'assessore ha concluso "invitando tutti gli operatori del settore a mantenere alta l'attenzione, continuando ad applicare scrupolosamente le misure di biosicurezza negli allevamenti suini e proseguendo nelle attività di depopolamento dei cinghiali, al fine di prevenire nuove introduzioni del virus".