• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 33057
cerca ... cerca ...

Sostituzione del farmaco in farmacia: la risposta

Nei casi di sostituzione previsti dalla normativa sui medicinali veterinari, non è più richiesta l’autorizzazione del medico veterinario. In corso di aggiornamento i gestionali informatici delle farmacie. Lo scrive il Direttore Generale della Sanità Animale, Giovanni Filippini, rispondendo a un quesito sollevato dall'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani (Anmvi).
RAPPORTO ANNUALE - EV 2024

Aggiornamento permanente: erogati 3.213 crediti SPC 

Ampiamente superato il requisito minimo dei 50 crediti/anno. Il Sistema SPC si conferma l’unico modello attendibile per attestare la crescita scientifica dei Veterinari liberi professionisti. Il provider EV, attraverso le società scientifiche con sede a Palazzo Trecchi, ha organizzato 626 eventi per un totale di 3.213 crediti SPC (Sviluppo Professionale Continuo). 

RIDUZIONE DEGLI ANTIBIOTICI

AMR, ANMVI: la UE ha promosso la Veterinaria italiana

 “Azioni efficaci. Controlli adeguati”. Per la Commissione Europea  l’Italia "contrasta la resistenza antimicrobica, conseguendo un uso più prudente degli antimicrobici".  ANMVI: premiati gli sforzi dei Veterinari per un utilizzo rigoroso e responsabile degli antibiotici nelle cure animali. Basta fake news: la Veterinaria italiana sta combattendo la resistenza antimicrobica. COMUNICATO STAMPA
RELAZIONE DGSANTE

AMR, UE: promozione piena per la Veterinaria italiana

Nessuna raccomandazione finale. La Commissione Europea promuove in pieno il sistema veterinario italiano: azioni e controlli efficaci per contrastare la resistenza antimicrobica e per un uso più prudente degli antimicrobici. I risultati dell'audit condotto a gennaio e ora pubblicati restituiscono un quadro oggettivo del rigore e degli sforzi intrapresi. LA RELAZIONE
ALMALAUREA 2025

Veterinari in calo, sale la retribuzione media

L' Indagine 2025 del Consorzio Almalaurea descrive l'identikit dei laureati in medicina veterinaria e la loro condizione occupazionale. In calo progressivo il numero dei laureati, in crescita la retribuzione mensile media. Il Consorzio si è rivolto ai 533 laureati del 2024. A un anno dal titolo, i neo professionisti sono prevalentemente attivi in proprio e nel privato.