• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32896
cerca ... cerca ...
RIFORMA DEL CODICE PENALE

Reati contro gli animali, approvata la nuova legge

Il Senato ha approvato in via definitiva il ddl 1308. Cambia l’approccio del Codice Penale ai reati contro gli animali: il bene da tutelare non sarà più il "sentimento" umano "per" gli animali, ma l’essere senziente in quanto tale. Per il relatore della nuova legge, il senatore Manfredi Potenti (Lega), nella modifica del Titolo IX-bis del Libro II del Codice penale c'è "la filosofia di tutto il testo”.
IN GAZZETTA UFFICIALE

Esotici e selvatici: pubblicato il decreto-formazione

Dal 1 gennaio 2026, operatori e proprietari di animali esotici e selvatici, da compagnia e non, saranno obbligati a frequentare un corso di formazione. Pubblicato il manuale operativo che dettaglia le modalità e i contenuti della formazione. La finalità è di far acquisire adeguate conoscenze normative, di corretta gestione e di controllo delle malattie.
ASSEMBLEA ELETTIVA

Elezioni SCIVAC, Giordana Zanna è la nuova Presidente

A SCIVAC Rimini 2025 l'Assemblea dei Soci ha eletto all'unanimità il nuovo Consiglio Direttivo. Sarà Giordana Zanna a guidare la SCIVAC nel prossimo mandato triennale. Passaggio del testimone con Federico Massari che rimane nel CD come Presidente Senior. Confermati i consiglieri uscenti. Nuovo ingresso in CD per Laura Barachetti.

Trasfusioni, in vigore la nuova linea guida

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale entra in vigore la nuova «Linea guida per l'esercizio delle attività sanitarie veterinarie riguardanti la produzione di sangue intero e di emocomponenti ad uso trasfusionale nel cane e nel gatto». Il nuovo documento abroga e sostituisce le precedenti linee guida. Il testo e le novità.

CONFERENZA STATO REGIONI

Semestre libero, a rischio la tenuta dei sistemi regionali

La Conferenza delle Regioni si è espressa sulla Riforma Bernini, lo schema di decreto legislativo che cambia l'accesso a Medicina Veterinaria, Odontoiatria e Medicina. A rischio la sostenibilità delle lauree triennali delle professioni sanitarie. Effetti distorsivi sui Servizi Veterinari Regionali e di polarizzazione sui profili più richiesti nel privato e meno rilevanti per l'erogazione dei LEA.