• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32130
cerca ... cerca ...

Dispositivi veterinari: adottate le prime linee guida

Il Dipartimento One Health del Ministero della Salute pubblica le prime linee guida nazionali sui requisiti generali di sicurezza e di prestazione dei dispositivi veterinari. L’iniziativa del Ministero, che si è avvalso di un gruppo di lavoro multidisciplinare, copre un vuoto normativo. Le linee guida si applicano alle fasi di fabbricazione, commercializzazione e utilizzazione.
NOTA (EX) DGSAF

Brucellosi e tubercolosi, MinSal: ulteriore tassello AHL

L'adozione dei nuovi programmi di eradicazione della brucellosi e della tubercolosi è "un ulteriore tassello nel quadro della riforma legislativa in sanità animale" (Animal Health Law).Sono in vigore i nuovi programmi nazionali obbligatori - valevoli per gli anni 2024-2030- per l'eradicazione di brucellosi e tubercolosi nei bovini e della brucellosi negli ovi-caprini.
LEGGE 86/2024

Autonomia differenziata: cos'è e come si attua

Entrerà in vigore il 13 luglio la Legge 26 giugno 2024, n. 86 sull'autonomia differenziata.  Le Regioni a statuto ordinario potranno richiedere ulteriori forme di autonomia. Il Veneto è la prima Regione a farlo. Ecco come e in quali materie è possibile differenziare le prerogative regionali. Tutto fermo senza la definizione dei LEP.
NOTA (EX) DGSAF

In BDN l'operatore del pascolo e le movimentazioni

Il pascolo è "un attività ad alto rischio sanitario". Sulla registrazione di questo stabilimento, del suo operatore e delle movimentazioni in Banca Dati Nazionale il Ministero della Salute diffonde una nota di sollecita operatività. Tracciabilità anche a contrasto della mafia dei pascoli. Premi erogabili solo da Masaf/Agea. In arrivo in VetInfo un opuscolo informativo.
ANMVI PER LE SCUOLE

Frassinetti (MIM): Veterinari per le future generazioni

Compie 10 anni il progetto ANMVI per le scuole italiane.  Conferenza stampa alla Camera dei Deputati. Il Sottosegretario all'Istruzione Paola Frassinetti: "Ritengo sia molto importante coinvolgere anche i Medici Veterinari nell'educazione delle future generazioni". Il Medico Veterinario è diventato un co-educatore sempre più richiesto da alunni e insegnanti.