Il decreto SQNBA, già pubblicato in agosto dal Ministero delle Politiche Agricole, approda alla Gazzetta Ufficiale ed entra in vigore. Concluso l'iter di notifica alla Commissione Europea: da Bruxelles osservazioni per le autorità italiane. I requisiti siano effettivamente superiori a quelli di legge, riconoscimento di analoghi sistemi nazionali e aderenza alle regole europee sull'origine di animali e prodotti.
IN VIGORE
TRASPORTO "PERICOLOSI"
Dal 1 gennaio 2023, i Medici Veterinari potrebbero rischiare sanzioni fino a 36mila euro per obblighi dai quali sono estranei. Con una lettera al Ministro dei Trasporti Matteo Salvini, l'ANMVI chiede l'urgente esclusione dal campo di applicazione delle norme sulla sicurezza degli spostamenti, via terra e via mare, di merci pericolose. LA LETTERA.
TAVOLA ROTONDA
Il nuovo articolo 9 della Costituzione impatta sull'ordinamento nazionale e suscita ulteriori attese di riforma e di cambiamento verso un compiuto approccio “One Health”. In linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, le esigenze di protezione delle comunità e dell'ambiente si intrecciano con la salute delle persone e degli animali. Se ne è parlato ieri a Roma al Convegno organizzato da Boehringer Ingelheim e AboutPharma, con la mediapartnership di @nmvi Oggi.
QUESTION TIME MASAF
ll nostro Paese "è invaso dai cinghiali". Il Ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida annuncia la modifica della Legge 157/1992 sulla fauna selvatica per semplificare l'adozione di piani di abbattimento. La modifica normativa è allo studio di una cabina di regia insieme a Ispra. In arrivo anche una pdl per ricostituire il Comitato Faunistico Venatorio che era stato soppresso dalla spending review.
RAGIONERIA DELLO STATO
Nel 2021, i dati della Ragioneria Generale dello Stato indicano un valore di spesa veterinaria di 960 milioni, di cui 693,16 milioni corrispondono ai dati inviati da Medici Veterinari. "Il conto sfiora il miliardo" titola il quotidiano Repubblica, nell'articolo firmato da Michele Bocci. Valori in aumento. I dati della Ragioneria sono ricavati dal Sistema Tessera Sanitaria.
- ESVAC, l'Italia ha ridotto le vendite del 53,2%
- Antibiotici agli animali malati: sì per il 61% degli italiani
- Stupefacenti, terza circolare con indicazioni operative
- Dove c'è un Animale c'è un Veterinario
- Veterinari, nuova legislatura sorda al caro energia
- Anche gli animali nella riforma Cartabia
- Tramadolo, indicazioni dall'Ufficio Stupefacenti
- ANMVI e Zampa portano One Health nelle scuole
- Pet non convenzionali? Sono "animali da compagnia"
- Esotici e selvatici: in Gazzetta la lista positiva