• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 33076
cerca ... cerca ...
Featured
CLASSYFARM

Malattie animali, PDA operativi dal 1 gennaio 2026

Malattie animali, PDA operativi dal 1 gennaio 2026
Malattie infettive elencate e standardizzazione del dato. Dal  1 gennaio 2026, il Ministero della Salute renderà operativi i "Percorsi Diagnostici Appropriati (PDA)".

Il dato standardizzato è un elemento "essenziale" per l’efficacia dei sistemi predittivi e preventivi nella diagnostica delle malattie animali. Per questo, il Ministero della Salute e il gruppo di lavoro della rete degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali hanno elaborato i PDA: Percorsi Diagnostici Appropriati.

L'iniziativa è stata realizzata attraverso il finanziamento del Progetto Strategico di Ricerca Corrente II.ZZ.SS. 2024, dal titolo “Appropriatezza Diagnostica in Sanità Animale: armonizzazione e sviluppo di Percorsi Diagnostici Appropriati per le malattie infettive di interesse sanitario nella rete IIZZSS".

PDA operativi dal 2026- I Protocolli Diagnostici Appropriati "saranno pienamente operativi a partire dal 1° gennaio del prossimo anno"- spiega il Direttore Generale della Sanitaà Animale Giovanni FIlippini-  con la possibilità di essere visualizzati e misurati in Classyfarm.

Importanza dei PDA- L’attività di ricerca  sviluppata fino ad oggi ha messo in luce l'importanza dei protocolli elaborati, allo scopo di:
- garantire l’uniformità dei dati di monitoraggio passivo a livello nazionale, valorizzando le diagnostiche territoriali come osservatori epidemiologici per l’early detection;
- adempiere all'obbligo di sorveglianza dell'autorità competente;
- organizzare e visualizzare il dato armonizzato attraverso sistemi informatici come Classyfarm, rendendo questa vasta mole di dati comparabile e facilmente estraibile

Presentazione il 19 dicembre- La Direzione Generale della Salute Animale  ha organizzato una  giornata di approfondimento il 19 dicembre dal titolo: “Stewardship e Logica dell'Appropriatezza: I Nuovi Percorsi Diagnostici nel Sistema ClassyFarm”, con l’obiettivo di promuoverne la conoscenza e l’implementazione.
La presentazione è organizzata in collaborazione con gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali delle Venezie (IZSVe) e della Lombardia ed Emilia Romagna (IZSLER). La sede dell'evento è l'Auditorium del Ministero della Salute di Viale Ribotta. Sono stati invitati i Servizi Veterinari Regionali, gli Istituti Zooprofilattici e le organizzazioni veterinarie, ANMVI, FNOVI e SIVeMP.