• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32995
cerca ... cerca ...
VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Acido erucico, CNSA: rivedere i livelli massimi consentiti

La presenza di acido erucico negli alimenti è dovuta alla produzione agricola. Cautela sull'esposizione al rischio di lattanti e bambini.
CONFAGRICOLTURA

Mangimi e aflatossine, chiesta la revisione dei limiti di legge

Più dell'80% di mais italiano è destinato all'alimentazione animale. Per Confagricoltura Asti la fliera è "impreparata" e prende posizione.
CONSUMATORI

Latte, per i consumatori la legalità è al 94% sicurezza alimentare

Percezione dei consumatori: etichette e standard di sicurezza sono i principali fattori che esprimono il concetto di legalità della filiera alimentare.
MINSAL E FAO

Dopo EXPO: salute animale e antibioticoresistenza tra le priorità

Beatrice Lorenzin e José Graziano da Silva: ”non disperdere l’eredità di Expo”. Agire in futuro tenendo conto "dell’inscindibile legame tra ambiente, cibo e salute".
SONDAGGIO

Kurt Straif (IARC-OMS): gli allarmisti non siamo noi

Intervistato da Euronews, il Responsabile della Sezione Monografie dello IARC-OMS, Kurt Straif, respinge ogni addebito di allarmismo.