• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32340
cerca ... cerca ...
SENTENZA QUOTE LATTE

Coldiretti: rischi per le casse dello Stato e per allevatori corretti

Le pendenze a cui fa riferimento l’UE riguardano "importi significativi per poche centinaia di soggetti". Rischio pende ora sullo Stato e 32mila allevatori italiani.
DOPO IL CASO GRUM

Animali 'pericolosi', SIVAE: correggere la normativa

Il caso Grum ripropone l'esigenza di intervenire sulla normativa. Per la SIVAE è "inadeguata per gli ibridi e anche a garantire il benessere degli animali sequestrati". Il Presidente Igor Pelizzone: “Dare alla valutazione del Medico Veterinario un ruolo centrale nel decidere le sorti dei soggetti sequestrati”.
DAL 27 MARZO 2018

Quarta edizione del Master ANMVI ENCI per allevatori

Il Master è articolato in tre moduli per approfondire, migliorare ed aggiornare la gestione dell'allevamento cinofilo.
TURISTI SVIZZERI

Portano pipistrello dal veterinario ora rischiano la rabbia

Due turisti svizzeri in vacanza negli Stati Uniti potrebbero essere stati contagiati dalla rabbia per  contatto con un pipistrello infetto.
CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA

Quote latte: Italia "inadempiente" per oltre dodici anni

Italia "inadempiente". La Corte di Giustizia Europea ha condannato lo Stato italiano per non avere recuperato 1,3 miliardi di euro dai produttori. Le sanzioni a carico degli allevatori erano state inflitte per aver superato le quote latte nel periodo 1995-2009. Il testo della sentenza.
VERSO LA CONVENZIONE

Cumulo gratuito, Enpav: cauto ottimismo e verifica di congruità

Dopo l'incontro di ieri, tra i rappresentanti dell’Inps e una delegazione delle Casse " è possibile esprimere un cauto ottimismo".
SIVAE

Falconeria: in crescita l'interesse dei veterinari italiani

La falconeria e’ patrimonio universale dell’Unesco ed e’ praticata da oltre 4000 anni in quasi tutto il mondo.
EMA

LMR per la dietanolammina e altre decisioni del CVMP

Potenziale genotossicità e cancerogenicità: il Comitato Europeo dei Medicinali Veterinari modifica la deroga al Regolamento sui residui.
LEGGE DI BILANCIO 2018

Avicoli: in BDN allevamenti non commerciali oltre i 50 capi

Scende il numero massimo dei capi da considerare ai fini dell'inserimento obbligatorio in BDN di allevamenti avicoli non commerciali.
AGENZIA DELLE ENTRATE

Spesometro light, bozza semplificata e nuove scadenze

È online la bozza del provvedimento con le regole semplificate per la trasmissione telematica dei dati delle fatture emesse e ricevute.
CITES

Carabinieri forestali: i sequestri del 2017 e i controlli del 2018

Sono 8.868 gli animali vivi o morti sequestrati nel 2017 per un valore di oltre un milione di euro. Guerrini: incontreremo associazione autistici.

Gli Ordini "strutture operative" della protezione civile

Entrerà in vigore il 2 febbraio il Codice della protezione civile. Gli Ordini professionali vengono annoverati tra le "strutture operative". Il nuovo Servizio nazionale tutelerà anche gli animali in tutti gli eventi calamitosi, sia quelli naturali che derivanti da attività umane.
3-MCPD

Olio di palma rivalutato dall'EFSA: più rischi da altri contaminanti

La Commissione europea sta ultimando la nuova legislazione dell'UE che ridurrà i livelli dei contaminanti da processo negli alimenti e negli oli vegetali.
IL 26 GENNAIO A CAGLIARI

Confprofessioni Sardegna: sviluppo e tutele nel Jobs Act

Opportunità per i liberi professionisti nella Legge 81/2017, uno "statuto delle professioni" da conoscere e da attuare.
TRIBUNALE DI MODENA

L'ex versa l'assegno di mantenimento anche per il cane

Oltre all'affido condiviso dei figli, per il Giudice di Modena l'ex marito può ben versare un mensile per il pastore tedesco.
COLDIRETTI

Decreto allevamenti valorizzi i primati delle stalle italiane

Lo schema approvato è "uno sprone per il mondo delle associazioni degli allevatori a migliorare i servizi offerti alle imprese di allevamento".
ELEZIONI 2018-2020

Appunti per il Comitato Centrale del prossimo triennio

Dalla Legge Lorenzin alla responsabilità sanitaria: l'agenda del prossimo mandato è dettata da numerose scadenze di legge. Il Presidente della FNOVI Gaetano Penocchio elenca i 10 punti che impegneranno il Comitato Centrale del triennio 2018-2020. Elezioni a Roma dal 10 febbraio.
PALAZZO CHIGI

Riproduzione e assistenza zootecnica: attuata la delega

Il Governo attua la delega e approva il decreto del Mipaaf che riforma la riproduzione animale e riordina l'assistenza tecnica agli allevatori.
BERLINO

Salute e benessere animale, standard OIE 'componenti chiave'

La salute e il benessere animale sono stati al centro del Forum mondiale sul futuro alimentare. I risultati del panel dell'OIE a Berlino.
I CRITERI DI AUDIT

Benessere animale, audit in Italia della Corte dei Conti UE

L'Italia è fra i cinque Stati Membri sottoposti ad audit sul benessere degli animali allevati. Gli audit sono diretti da Janusz Wojciechowski, Membro della Corte dei Conti europea, che visiterà anche Germania, Romania, Polonia e Francia. Sono stati raggiunti gli obiettivi di benessere animale? Relazione finale entro il 2018.
SCADENZA: 31 GENNAIO 2018

Tessera sanitaria, il Mef sollecita i Veterinari all'invio dei dati

Il Ministero delle Finanze sollecita l'invio delle spese veterinarie al Sistema TS. Finora ha provveduto solo il 25% dei Veterinari.
METODI DI MONITORAGGIO

EFSA: rilevata in Europa la chronic waste disease

I metodi diagnostici impiegati in Norvegia hanno rilevato la malattia da deperimento cronico in renna, alce e cervo reale.
IL DOCUMENTO

Aviaria, emanato il piano di sorveglianza del 2018

Inviato oggi agli Assessorati regionali alla Sanità, il Piano dovrà essere completato entro l'anno. Territori suddivisi in alto, medio e basso rischio.
A BARI IL 9 MARZO

Confprofessioni, primo congresso regionale in Puglia

"Libere Professioni Oggi: Evoluzione o Estinzione?" Confprofessioni Puglia chiama a raccolta i professionisti del territorio.
PROCURA DI MILANO

"Caracat" torna a casa: in gabbia soffre e per i veterinari è docile

La Procura di Milano ha affidato alla sua  proprietaria la custodia giudiziaria di Grum, l' incrocio tra Caracal e gatto europeo.
IL 19 GENNAIO A MILANO

Elezioni, Confprofessioni incontra il Sen Piero Grasso

Nuovo appuntamento, promosso da Confprofessioni Lombardia, con i leader della politica per un confronto sulle prospettive delle professioni e del Paese.
LEGGE EUROPEA 2017

Ricetta veterinaria: prepararsi all'emissione elettronica

Per favorire la diffusione culturale della modalità digitale, ANMVI e SIVAR accompagnano i Medici Veterinari verso l'obbligo di emissione elettronica che entrerà in vigore dal 1 settembre 2018. Oggi il primo incontro in ANMVI sulla ricetta elettronica negli animali non produttori di alimenti.
NOTA DELLA DGSAF

Condizioni per la movimentazione dalla Sicilia verso territori TSL

La Direzione Generale della Sanità Animale ha riscontrato la proposta dei produttori di movimentazione di animali sensibili alla Blue Tongue
RESPONSABILITA' PROFESSIONALE

Buone pratiche: nominati i membri dell'Osservatorio

Previsto dalla nuova Legge sulla resposabilità sanitaria, l'Osservatorio è allocato presso l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas).
SALMONELLA AGONA

Caso Lactalis, rapido risk assessment di EFSA-ECDC

Basta il ritiro/richiamo di latte prodotto da una singola società di trasformazione per ridurre "in modo significativo" il rischio che altri bambini vengano infettati.
FACOLTA' DI PARMA

Attilio Corradi lascia la Direzione del Dipartimento di Veterinaria

Il professor Attilio Corradi si è dimesso dal suo incarico di direttore del dipartimento di Scienze medico-veterinarie.
IL DOSSIER

Cani e gatti, Coldiretti: boom domanda di servizi veterinari

Una famiglia su tre ospita in casa almeno un animale da compagnia.Un amore dai "risvolti economici di tutto rilievo".
LA NOMINA

Marabelli professore ad honorem all'Università di Parma

Il 26 gennaio Romano Marabelli sarà nominato professore ad honorem in “Ispezione degli Alimenti di Origine Animale”.
ASSALZOO

Sostenibilità, vacche più produttive danno meno metano

Dall'evoluzione delle pratiche d’allevamento alle esigenze alimentari mondiali: i risultati di una giornata-studio organizzata da Assalzoo.
LA LETTERA

Figure para-professionali, ANMVI scrive all’On Bernini

E’ apprezzabile l’iniziativa del deputato Paolo Bernini per fare chiarezza sull’infermiere veterinario, una figura non prevista dall’ordinamento veterinario italiano. ANMVI spiega la propria contrarietà a creare e a riconoscere profili para-veterinari.
FACOLTA' DI PARMA

Un'indagine sulla preparazione atletica del cavallo sportivo

La Facoltà di medicina veterinaria di Parma lancia un questionario on line per sondare le abitudini sul territorio italiano.
BERGAMO

Grave aggressione, cane alla Ats: sarà abbattuto

Una bimba di 14 mesi è in gravissime condizioni all'ospedale di Bergamo, azzannata alla testa dal cane di famiglia.
CIRCOLARE MINSAL

L'Italia non ha ammesso la commercializzazione di insetti

In regime di “tolleranza”, alcuni Stati membri hanno ammesso la commercializzazione, all'interno del loro territorio, di alcune specie di insetto. Non l'Italia, che attende l'autorizzazione dell'Unione Europea. Circolare del Ministero della Salute.
ELEZIONI POLITICHE

Martina: "Pensiamo a un ministero dell'Alimentazione"

Nella prossima legislatura "ci sono tutte le condizioni perché l'Italia abbia un vero e proprio ministero dell'Alimentazione".
CERTIFICAZIONE VETERINARIA

Export: via libera alle carni Kosher italiane verso Israele

Concluse favorevolemente le negoziazioni fra i due Paesi. Israele apre a carni bovine da animali macellati in Italia.
2010-2016

Mobilità veterinaria: saldo migratorio negativo

Avviso del Ministero per il riconoscimento del titolo conseguito all'estero. In Italia il saldo migratorio è negativo.
NUOVO DISPOSITIVO DIRIGENZIALE

BTV4, restrizioni uniformi in tutto il Piemonte

Modificata su richiesta della Regione Piemonte la mappa delle aree soggette a restrizione. Inclusa parte della Provincia di Imperia.
ETICA IN ALLEVAMENTO

Animali indesiderati, la posizione della veterinaria europea

La professione veterinaria contribuisca ad evitare la produzione di animali in “surplus". Abbattuti in quanto eccedenti rispetto alle esigenze produttive, la FVE parla di un “costo etico” che deve “generare attenzione pubblica”. Un ruolo per il Medico Veterinario.
LATTE PER L'INFANZIA

Allerta salmonella, Lactalis: "massimo principio di precauzione"

Le Autorità francesi "non hanno comunicato", tramite il sistema di allerta comunitario (RASFF), l'esistenza di lotti spediti verso il nostro Paese.
ENTRO IL 31 GENNAIO 2018

Invio dati al Sistema Tessera Sanitaria: chi è obbligato e chi no

I medici veterinari devono trasmettere al Sistema Tessera Sanitaria i dati delle spese veterinarie detraibili entro il 31 gennaio 2018.
COMUNICATI IN GU

Statuto ENPAV, approvate le modifiche al regolamento attuativo

Il Ministero del Lavoro ha approvato cinque delibere adottate dal Cda e dall'Assemblea nazionale dei delegati dell'Enpav.
RECEPIMENTO IN GU

Pagamenti elettronici: tetto alle commissioni e divieto di surcharge

Recepite le norme europee per incentivare in pagamenti digitali. Decreto nazionale in vigore dal 13 gennaio.
ALIMENTI E NUTRIZIONE

Ministero della Salute, Gaetana Ferri alla DGISAN

Di nuovo un Medico Veterinario alla Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione.
PRESIDENZA DELLA BULGARIA

Veterinaria, il programma del primo semestre europeo

Ispirandosi al suo motto di bandiera, "L'unione fa la forza", la  Repubblica di Bulgaria guida il primo semestre di presidenza europea.
APERTE LE ADESIONI

Amico Veterinario: incontri divulgativi per la cura dei pets

Amici di Casa Coop e ANMVI danno il via al  progetto “Amico Veterinario”. Un ciclo di incontri con il Medico Veterinario per sensibilizzare alla prevenzione veterinaria e al corretto rapporto con l’animale da compagnia, anche non convenzionale- esotico.