• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32344
cerca ... cerca ...
ACCORDO IN GU

La formazione continua dei professionisti della salute

Con il nuovo Accordo Stato-Regioni è approvato il documento "La formazione continua nel settore Salute".
VERSO LA STATO-REGIONI

Nuovo Piano Lupo, MinAmbiente: superare lo stallo

Nuova stesura del Piano per il lupo, dopo "un intenso lavoro di mediazione con le Regioni: accolta una larga parte delle richieste.
CONVENZIONE CON ENAC

Prove generali di microcredito ai liberi professionisti

La microfinanza estesa alle libere professioni. Siglato l'accordo fra Confprofessioni con l'Ente nazionale del Microcredito.
ASSEMBLEA DEI DELEGATI

Enpav: nel 2018 un budget di previdenza e di sviluppo

E' stata la seconda assemblea dall'inizio del mandato, quella che ha riunito i delegati ENPAV il 25 novembre a Roma, alla presenza dei vertici dell'Ente - Cda e Collegio sindacale.  All’ordine del giorno il Bilancio previsionale 2018 e i compensi degli Organi dell’Ente.
DUE TAVOLI AL MINISTERO

FISE: la Legge Europea 2017 "rivoluziona la sanità animale"

Movimentazione dei cavalli atleti e collaborazione sull'Anagrafe Equina. Sono le proposte della FISE al Ministero della Salute.
AIC IN GAZZETTA UFFICIALE

Autorizzato in commercio il medicinale per uso veterinario «Euthoxin 500 mg/ml»

Con procedura decentrata, il Ministero della Salute ha autorizzato il medicinale veterinario Eutoxin 500 MG/ML, soluzione iniettabile.
DECRETO IN GU

CITES: proroga prima della modifica della composizione

Sarà rivisto il decreto costitutivo della commissione scientifica CITES. Lo richiedono le nuove norme, dopo il riordino del Corpo forestale dello Stato.
CAMERA DEI DEPUTATI

Tutela animale, indagine in Commissione Giustizia

Su proposta del Vicepresidente On Franco Vazio,la Commissione Giustizia della Camera, svolgerà un'indagine conoscitiva sulla tutela giuridica degli animali.
LA DEFINIZIONE

Fnovi chiede l'atto medico veterinario nel Ddl Lorenzin

La riapertura del DDl Lorenzin a modifiche è l'occasione per introdurre nell'ordinamento giuridico una definizione di "atto medico veterinario”. Per identificare un abuso è indispensabile conoscere definire le attività riservate. La definizione proposta dalla FNOVI in audizione. La scadenza per emendamenti e ordini del giorno è domani 5 dicembre.
RELAZIONE FINALE

Controlli ufficiali sui mangimi, missione conoscitiva della DgSante

Nonostante le opportunità di miglioramento, il sistema italiano "è un buon esempio di applicazione  ai controlli ufficiali nel settore dei mangimi dei principi basati sul rischio".
AIC IN GAZZETTA UFFICIALE

Sospensione intramammaria per bovine in asciutta

Il Ministero della Salute ha autorizzato il medicinale veterinario SECLARIS DC 250 mg sospensione intramammaria per bovine in asciutta.
DECRETO IN GU

Dal CFS all'Arma: assunzioni per mancato transito di personale

Risorse finanziarie residue per assunzioni nell'Arma, a compensazione dei mancati transiti di personale dall'ex CFS all'Arma dei Carabinieri.

MEDICINALI VETERINARI

Residui, EFSA conferma elevati tassi di conformità

Pubblicato il Rapporto EFSA sul monitoraggio e sui livelli di conformità dei residui di medicinali veterinari nella UE.
AUDIZIONE IN SENATO

Ddl Lorenzin, FOFI rilancia la "farmacia dei servizi"

E' una delle richieste avanzata dalla Federazione degli ordini dei farmacisti, guidata dal segretario Maurizio Pace.
TERMINE AL 5 DICEMBRE

DDl Lorenzin, dopo le audizioni possibili emendamenti

Su proposta della Presidente Emilia Grazia De Biasi, la Commissione Sanità del Senato apre a modifiche: fissato  il termine del 5 dicembre per la presentazione di eventuali ordini del giorno e di emendamenti . L'esame del Ddl Lorenzin "proseguirà e si concluderà, auspicabilmente, nel corso della prossima settimana".
AIC IN GAZZETTA UFFICIALE

Autorizzate in commercio nuove soluzioni iniettabili per bovini

Istamina e facilitazioni al parto. In Gazzetta Ufficiale due nuovi medicinali veterinari per i trattamenti nei bovini.
DL FISCALE

L'equo compenso è legge dello Stato

Malgrado le segnalazioni del garante della Concorrenza, il Parlamento ha definitivamente approvato oggi le norme sull'equo compenso contenute nel Decreto-Fiscale. Il principio dell'equo compenso è legge dello Stato. Il testo.
LA POSIZIONE

I Veterinari BVA: l'essere senziente è principio scientifico

Che gli animali sono capaci di provare dolore e piacere è un principio fondante della scienza del benessere degli animali.
BREXIT

Per il Regno Unito gli animali saranno ancora esseri senzienti?

Protezionisti, politici e giornalisti britannici hanno discusso una questione di principio: quella dell'animale senziente.
LEGGE EUROPEA 2017

La ricetta elettronica è legge: obbligo "assoluto" da settembre 2018

La ricetta elettronica veterinaria è legge. Il percorso avviato nel 2015 "può finalmente contare su una base legale definitiva".
FCI

Aggiornato l'elenco delle razze canine riconosciute

La Federazione Cinologia Internazionale ha definitivamente riconosciuto quattro razze canine.
CONFPROFESSIONI ABRUZZO

Della Torre: la Regione apra i Fondi europei ai professionisti

In Abruzzo i llpp sono trentamila e sono tra i protagonisti dell’economia regionale. Aperture dal Vicepresidente Lolli.
EQUO COMPENSO

Confprofessioni: l'Antitrust si è fermata al secolo scorso

"Una remunerazione adeguata non significa reintrodurre i minimi tariffari, ma correggere le distorsioni del mercato dei servizi professionali".
12 DICEMBRE

Dirigenza SSN: sciopero contro stallo contrattuale e finanziaria

I medici e i veterinari del Servizio Sanitario Nazionale hanno annunciato uno sciopero generale di 24 ore per il prossimo 12 dicembre.
AUDIZIONI SUL TESTO

DDL Lorenzin, spazi di migliorabilità per la veterinaria

Proposte al Ministro e ai Senatori per un testo che oggi è " privo di respiro europeo". Domani audizione della Fnovi.
IGIENE DEGLI ALIMENTI

Roma, Ordine medici contrario ad apertura bando a Veterinari

No a Veterinari a capo dei Servizi di Igiene degli alimenti e della nutrizione. Sarebbe "abuso di professione" secondo l'Ordine dei Medici di Roma.
LEGGE EUROPEA 2017

Anagrafe equina alla Salute: decreto entro giugno 2018

Dal 12 dicembre scattano i 180 giorni utili per l'emanazione delle procedure tecnico-operative dell'anagrafe degli equidi. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge Europea 2017, l'anagrafe equina è ufficialmente gestita dal Ministero della Salute. Tutte le anagrafi animali ricadono ora sotto la competenza della Salute.
INFORMATIVA SINDACALE

Dirigenti sanitari MinSal, la stabilizzazione è più concreta

Stabilizzabili anche i dirigenti sanitari a tempo determinato del MinSal.Assomed Sivemp: "Passare dalle intenzioni ai fatti".
LEGGE EUROPEA 2017

Farmaci veterinari: in Gazzetta tracciabilità e ricetta elettronica

Entrerà in vigore il 12 dicembre la tracciabilità dei medicinali veterinari: le modalita' saranno definite con decreto del Ministro della salute.
VENETO

Bando per la qualifica di 100 selecontrollori di daini e cinghiali

Bando di formazione e graduatoria per cento selecontrollori di cinghiali e daini. La Regione Veneto: "contrastiamo il proliferare di questi animali".
DECRETO FISCALE

Equo compenso: le ragioni della bocciatura dell'Antitrust

Segnalazione dell'’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato al Parlamento e al Governo: le norme sui compensi professionali introdotte dal maxiemendamento notturno del 16 novembre sono contrarie ai principi della concorrenza. Le motivazioni.
STABILIZZAZIONE

Veterinari dirigenti: articolo 20 anche per il precariato storico

"Sembrerebbe che ancora una volta i dirigenti delle professionalità sanitarie del Ministero della Salute siano stati dimenticati".

Fattura elettronica: obbligo esteso a tutti i soggetti IVA

L’azione di contrasto all’evasione fiscale prevede l’estensione ai privati della fatturazione elettronica obbligatoria anche alle operazioni tra soggetti privati. Il nuovo obbligo di fatturazione elettronica per tutti i soggetti IVA, ad esclusione dei forfettari, scatterà dal 1° gennaio 2019.
NOMINA DI GIUNTA

IZSPB, il nuovo direttore generale è Antonio Fasanella

La Giunta regionale ha nominato il dott. Antonio Fasanella direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico sperimentale di Puglia e Basilicata (IZSPB).
RAPPORTO INVESTIMENTI

Casse: l'effetto zero della detassazione degli investimenti

Quest'anno le tasse per gli Enti di previdenza privati "saranno maggiori rispetto all’anno precedente di almeno 30 milioni di euro".
INDENNITA' NASPI

Sussidio di disoccupazione anche ai liberi professionisti

La Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego (Naspi) è compatibile con i liberi professionisti iscritti alle Casse.
AGEVOLAZIONI

Il programma di Berlusconi per gli anziani con cane e gatto

"Penseremo a facilitazioni per mantenere un cane, per esempio con un veterinario gratuito ogni quindici giorni".
CONFERENZA INTERNAZIONALE

Il problema delle micotossine negli animali e nell'uomo

Una conferenza internazionale presenterà il punto di vista delle organizzazioni nella gestione delle micotossine per minimizzarne l'impatto.
RELAZIONE ANNUALE

Sanità veterinaria, i Servizi Veterinari si danno il voto

Asl, Regioni e Ministero hanno autovalutato il funzionamento dei rispettivi sistemi di controllo in sicurezza alimentare e sanità veterinaria. I risultati evidenziano i  punti di forza e di debolezza di ciascuna struttura. Alto il livello di conformità organizzativa, più basso il voto autoassegnato in fatto di coordinamento, formazione e comunicazione. Per la prima volta si sono autovalutati anche gli uffici ministeriali.
SALERNO

Falsificava certificati veterinari, NAS denunciano allevatore

Sequestrato un cane di razza corso sottoposto agli interventi chirurgici di conchectomia bilaterale e caudectomia a fini estetici.
LA SENTENZA

Corte UE: non vietabile la pattuizione sotto-tariffa

Una causa relativa al compenso di un avvocato bulgaro ha portato la Corte Ue ad una ulteriore sentenza sulle tariffe professionali
STATISTICHE DEI MODELLI

WK22U: Veterinari congrui, con adeguamento, all'80,79%

I professionisti sono per gli studi di settore i contribuenti che risultano più congrui con il fisco.
AGENZIA DELLE ENTRATE

Split payment, sanzioni e tolleranza in prima applicazione

L’omesso o ritardato versamento all’Erario è sanzionato. Irregolarità sanabili data l'incertezza iniziale del nuovo meccanismo IVA.
NUOVO REGOLAMENTO UE

Condizioni di temperatura durante il trasporto delle carni

Dal 21 novembre è autorizzato il trasporto di carni anche se non hanno ancora raggiunto la temperatura minima di stoccaggio presso il macello.
PREVISIONE 2018-2020

Legge di bilancio: Veterinaria tra risorse e definanziamento

Tagli per 300 milioni di euro dei bilanci regionali, preoccupazioni per l'effettiva erogazione dei LEA in carenza di personale, fondi insufficienti per la ricerca e riduzione di 604 milioni per le Regioni a statuto ordinario.
VETERINARI ATS A PROCESSO

Green Hill bis, la difesa chiede l'assoluzione: seguite le regole Asl

Per i due veterinari la Procura di Brescia ha chiesto due anni di reclusione, per i tre dipendenti una pena a 10 mesi di carcere.
NUOVO REGOLAMENTO UE

Galline all'aperto, modifiche alle regole di vendita delle uova

La Commissione Europea allunga il periodo di deroga per la vendita di uova da allevamento all'aperto e ne chiarisce la decorrenza.
DALLA LAUREA AL LAVORO

Career e Job placement in Medicina Veterinaria

Prospettive post laurea per i laureati in Medicina Veterinaria dagli Atenei di Teramo e Bologna. Due giornate di orientamento e recruitment.
SCHEMA DI DECRETO

Avviata la riforma della Protezione Civile

Palazzo Chigi ha trasmesso alla Conferenza Unificata e al Parlamento lo schema di decreto che riordina il sistema nazionale della protezione civile
RELAZIONE RASFF

RASFF: tutte le allerte e il country fact sheet dell'Italia

Italia ancora in testa per numero di notifiche al sistema di allerta rapido sugli alimenti e i mangimi (RASFF). La relazione annuale pubblicata dalla Commissione Europea segna un record storico di notifiche e di attività. Residui di pesticidi in frutta e verdura in cima alla top 10 delle notifiche globali.
 © 2001 - 2022 A.N.M.V.I. Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani - C. F. 93035670194
Web hosting, project & design: S-D Consulting