Mercoledì, 21 Maggio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32379
cerca ... cerca ...
AUDIZIONI SUL TESTO

DDL Lorenzin, spazi di migliorabilità per la veterinaria

Proposte al Ministro e ai Senatori per un testo che oggi è " privo di respiro europeo". Domani audizione della Fnovi.
IGIENE DEGLI ALIMENTI

Roma, Ordine medici contrario ad apertura bando a Veterinari

No a Veterinari a capo dei Servizi di Igiene degli alimenti e della nutrizione. Sarebbe "abuso di professione" secondo l'Ordine dei Medici di Roma.
LEGGE EUROPEA 2017

Anagrafe equina alla Salute: decreto entro giugno 2018

Dal 12 dicembre scattano i 180 giorni utili per l'emanazione delle procedure tecnico-operative dell'anagrafe degli equidi. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge Europea 2017, l'anagrafe equina è ufficialmente gestita dal Ministero della Salute. Tutte le anagrafi animali ricadono ora sotto la competenza della Salute.
INFORMATIVA SINDACALE

Dirigenti sanitari MinSal, la stabilizzazione è più concreta

Stabilizzabili anche i dirigenti sanitari a tempo determinato del MinSal.Assomed Sivemp: "Passare dalle intenzioni ai fatti".
LEGGE EUROPEA 2017

Farmaci veterinari: in Gazzetta tracciabilità e ricetta elettronica

Entrerà in vigore il 12 dicembre la tracciabilità dei medicinali veterinari: le modalita' saranno definite con decreto del Ministro della salute.
VENETO

Bando per la qualifica di 100 selecontrollori di daini e cinghiali

Bando di formazione e graduatoria per cento selecontrollori di cinghiali e daini. La Regione Veneto: "contrastiamo il proliferare di questi animali".
DECRETO FISCALE

Equo compenso: le ragioni della bocciatura dell'Antitrust

Segnalazione dell'’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato al Parlamento e al Governo: le norme sui compensi professionali introdotte dal maxiemendamento notturno del 16 novembre sono contrarie ai principi della concorrenza. Le motivazioni.
STABILIZZAZIONE

Veterinari dirigenti: articolo 20 anche per il precariato storico

"Sembrerebbe che ancora una volta i dirigenti delle professionalità sanitarie del Ministero della Salute siano stati dimenticati".

Fattura elettronica: obbligo esteso a tutti i soggetti IVA

L’azione di contrasto all’evasione fiscale prevede l’estensione ai privati della fatturazione elettronica obbligatoria anche alle operazioni tra soggetti privati. Il nuovo obbligo di fatturazione elettronica per tutti i soggetti IVA, ad esclusione dei forfettari, scatterà dal 1° gennaio 2019.
NOMINA DI GIUNTA

IZSPB, il nuovo direttore generale è Antonio Fasanella

La Giunta regionale ha nominato il dott. Antonio Fasanella direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico sperimentale di Puglia e Basilicata (IZSPB).
RAPPORTO INVESTIMENTI

Casse: l'effetto zero della detassazione degli investimenti

Quest'anno le tasse per gli Enti di previdenza privati "saranno maggiori rispetto all’anno precedente di almeno 30 milioni di euro".
INDENNITA' NASPI

Sussidio di disoccupazione anche ai liberi professionisti

La Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego (Naspi) è compatibile con i liberi professionisti iscritti alle Casse.
AGEVOLAZIONI

Il programma di Berlusconi per gli anziani con cane e gatto

"Penseremo a facilitazioni per mantenere un cane, per esempio con un veterinario gratuito ogni quindici giorni".
CONFERENZA INTERNAZIONALE

Il problema delle micotossine negli animali e nell'uomo

Una conferenza internazionale presenterà il punto di vista delle organizzazioni nella gestione delle micotossine per minimizzarne l'impatto.
RELAZIONE ANNUALE

Sanità veterinaria, i Servizi Veterinari si danno il voto

Asl, Regioni e Ministero hanno autovalutato il funzionamento dei rispettivi sistemi di controllo in sicurezza alimentare e sanità veterinaria. I risultati evidenziano i  punti di forza e di debolezza di ciascuna struttura. Alto il livello di conformità organizzativa, più basso il voto autoassegnato in fatto di coordinamento, formazione e comunicazione. Per la prima volta si sono autovalutati anche gli uffici ministeriali.
SALERNO

Falsificava certificati veterinari, NAS denunciano allevatore

Sequestrato un cane di razza corso sottoposto agli interventi chirurgici di conchectomia bilaterale e caudectomia a fini estetici.
LA SENTENZA

Corte UE: non vietabile la pattuizione sotto-tariffa

Una causa relativa al compenso di un avvocato bulgaro ha portato la Corte Ue ad una ulteriore sentenza sulle tariffe professionali
STATISTICHE DEI MODELLI

WK22U: Veterinari congrui, con adeguamento, all'80,79%

I professionisti sono per gli studi di settore i contribuenti che risultano più congrui con il fisco.
AGENZIA DELLE ENTRATE

Split payment, sanzioni e tolleranza in prima applicazione

L’omesso o ritardato versamento all’Erario è sanzionato. Irregolarità sanabili data l'incertezza iniziale del nuovo meccanismo IVA.
NUOVO REGOLAMENTO UE

Condizioni di temperatura durante il trasporto delle carni

Dal 21 novembre è autorizzato il trasporto di carni anche se non hanno ancora raggiunto la temperatura minima di stoccaggio presso il macello.
PREVISIONE 2018-2020

Legge di bilancio: Veterinaria tra risorse e definanziamento

Tagli per 300 milioni di euro dei bilanci regionali, preoccupazioni per l'effettiva erogazione dei LEA in carenza di personale, fondi insufficienti per la ricerca e riduzione di 604 milioni per le Regioni a statuto ordinario.
VETERINARI ATS A PROCESSO

Green Hill bis, la difesa chiede l'assoluzione: seguite le regole Asl

Per i due veterinari la Procura di Brescia ha chiesto due anni di reclusione, per i tre dipendenti una pena a 10 mesi di carcere.
NUOVO REGOLAMENTO UE

Galline all'aperto, modifiche alle regole di vendita delle uova

La Commissione Europea allunga il periodo di deroga per la vendita di uova da allevamento all'aperto e ne chiarisce la decorrenza.
DALLA LAUREA AL LAVORO

Career e Job placement in Medicina Veterinaria

Prospettive post laurea per i laureati in Medicina Veterinaria dagli Atenei di Teramo e Bologna. Due giornate di orientamento e recruitment.
SCHEMA DI DECRETO

Avviata la riforma della Protezione Civile

Palazzo Chigi ha trasmesso alla Conferenza Unificata e al Parlamento lo schema di decreto che riordina il sistema nazionale della protezione civile
RELAZIONE RASFF

RASFF: tutte le allerte e il country fact sheet dell'Italia

Italia ancora in testa per numero di notifiche al sistema di allerta rapido sugli alimenti e i mangimi (RASFF). La relazione annuale pubblicata dalla Commissione Europea segna un record storico di notifiche e di attività. Residui di pesticidi in frutta e verdura in cima alla top 10 delle notifiche globali.
MARCHE

L'allevamento è commerciale se produce almeno 30 cuccioli all'anno

"Sono allevamenti a scopo commerciale esclusivamente quelli che detengono fattrici e producono almeno 30 cuccioli l'anno”.
DOPO LA RELAZIONE DEI BIOLOGI

Allarmismo, il Sindaco: "per la Usl è tutto a posto. Denuncio tutti"

Studio commissionato a un laboratorio di biologi certificato dal Miur: in una gallina ruspante diossine, furani e Pcb, tre volte superiori al limite di legge.
FINO AL 31 GENNAIO 2018

H5N8, ZUR allargata: nuovo dispositivo dirigenziale

Istituita una Zona di Ulteriore Restrizione (ZUR) che ricomprende territori in zona ad elevata densità avicola a media densità avicola.
ORGANIC FARMING

Accordo UE sul biologico, Confagricoltura: bio italiano non tutelato

Dopo tre anni di dibattito gli Stati Membri si sono accordati su un nuovo testo di compromesso. Nuovo regolamento dal 2021.
SARDEGNA

Cani e selvatici avvelenati, primo caso di rinvio a giudizio

Allevatore sardo rinviato a giudizio: avrebbe disseminato esche avvelenate in tutti i suoi terreni per difendere gli ovini dai predatori.
PNCAR 2017-2020

AMR, indicatori di riduzione dei consumi al 2020

Per misurare i progressi nella lotta alle resistenze, il PNCAR individua alcuni indicatori di sorveglianza (percentuali di riduzione) del consumo di antibiotici in ambito umano e veterinario. Verso la categorizzazione degli allevamenti in base al livello di rischio (sanitario, benessere animale e consumo di medicinale veterinario) nello sviluppo dell’AMR.
COMUNICATO E COMMENTI

Ema ad Amsterdam, trasferimento entro marzo 2019

Delusione corale per il sorteggio che assegna all'Olanda l'EMA. Ma il direttore Guido Rasi pensa al trasferimento: priorità alla salute umana e animale.
MALTRATTAMENTO

Cavalli dopati e amputazioni illecite: sequestri NAS

Sotto la lente del NAS anche le gare ippiche. Sequestrato a Napoli un cane corso con amputazione estetiche.
REGIONE LOMBARDIA

Cani, gatti e conigli negli ospedali con il certificato veterinario

E' già possibile in numerosi ospedali lombardi accedere con cani, gatti e conigli in base al Regolamento regionale e lle regole delle ATSS.
COMMISSIONE AGRICOLTURA

Antagonisti e metodi ecologici contro le specie esotiche invasive

Superare le criticità della "direttiva habitat" consentendo, in Italia, l'introduzione di specie antagoniste.
TAVOLO VETERINARIO

AMR, il Veneto si prepara all'attuazione del Piano

Il nuovo Piano Nazionale 2017-2020 dovrà essere attuato in tutte le Regioni. Il Veneto convoca il tavolo della Veterinaria.
APICOLTURA

Nuovo Beenet: spesa da 6milioni e aggancio alla PAC

Il nuovo progetto BEENET è stato rielaborato dal CREA: "le api, vere e proprie «indicatori» di benessere da osservare con la massima attenzione"
MODIFICHE ALLA LEGGE 175/1992

Operatore abilitato al contenimento della fauna

Un Tavolo di coordinamento, istituito in Conferenza unificata, ha elaborato le proposte di modifica alla legge 157.
RACCOMANDAZIONI EMA CVMP

Vaccini veterinari: prioritari anche contro l’antibioticoresistenza

Il CVMP faciliterà la disponibilità di vaccini veterinari nell'Unione europea, chiarendo i casi in cui è necessario condurre studi di efficacia "sul campo".

MILANO CANDIDATA SEDE

Ema, l’Agenzia che protegge anche la salute animale

Da Londra a Milano? Ore decisive per la candidatura italiana dell’Ema.
SENIOR ITALIA FEDERANZIANI

ANMVI a CosmoSenior: invecchiamento attivo grazie ai pet

La Medicina Veterinaria è entrata a pieno titolo fra i temi del “buon vivere” di CosmoSenior, l’appuntamento annuale sulla terza età. Focus di ANMVI e Senior Italia Federanziani sui benefici dell’animale da compagnia nel paziente cardiovascolare e sull’invecchiamento attivo. Analizzati anche i risvolti socio-sanitari della convivenza con un pet nel paziente anziano complesso. Per il 93% dei Senior un pet contribuisce alla qualità della vita quotidiana.
MARCHE

Visite sanitarie mai fatte, denunciato Veterinario Asur

Si chiude un'indagine durata oltre un anno. Comportamenti confermati da una sessantina di allevatori ascoltati dalla Polizia.
SALUTE.GOV

Pubblicato il Piano nazionale contro l'antibiotico-resistenza

Per ogni nuovo antimicrobico naturale esiste un meccanismo di resistenza in natura. L’introduzione degli antibiotici in medicina, umana e veterinaria, ha generato un’ulteriore pressione selettiva.
ANMVI E ARCAPLANET

Veterinari in classe: 170 progetti didattici per le primarie

Un altro anno scolastico nelle scuole primarie italiane. ANMVI e Arcaplanet portano i Medici Veterinari in classe con il nuovo modulo didattico "Io vedo, tu miagoli... lui sente!". In corso di assegnazione 170 moduli. Docenze veterinarie sempre più qualificate e aggiornate alle nuove metodologie di insegnamento.
FABBISOGNO NAZIONALE

Formazione ECM per la terapia del dolore con cannabis

Un emendamento del Governo al decreto fiscale potenzia la produzione e la trasformazione di cannabis per uso medico.
AIC IN GAZZETTA UFFICIALE

Fleanil Combo: autorizzato nuovo trattamento antiparassitario

Contro le infestazioni, è autorizzato un nuovo antiparassitario spot on per cani di tutte le taglie, gatti e furetti.
CAMBIO DI SEDE

IAA, trasferito a Padova il Centro di referenza nazionale

Autorizzato il cambio di sede del Centro di referenza, istituito nel 2009, per gli interventi assistiti dagli animali (IAA).
PROTOCOLLO TECNICO

Cooperazione Italia-Lettonia sui medicinali veterinari

Firmato un protocollo tecnico di durata quinquennale. Collaborazione anche sulla tracciabilità dei farmaci veterinari.
DECRETO FISCALE

Equo compenso: il testo approvato

E' l'equo compenso degli avvocati. Applicabile, "in quanto compatibile" a tutte le altre professioni. Ciascuna ha i propri parametri di riferimento per stabilire se il compenso è equo. La non equità rende nullo il contratto: la pubblica amministrazione dovrà attenersi a questo principio.
 © 2001 - 2022 A.N.M.V.I. Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani - C. F. 93035670194
Web hosting, project & design: S-D Consulting