• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32570
cerca ... cerca ...
DOPO I CASI DEL BELGIO

PSA, Francia teme di perdere lo status di Paese indenne

Biosicurezza nel lungo periodo, oltre alle misure di emergenza in atto. Il Ministro francese Travert: a rischio le esportazioni dalla Francia.
VERSO LA MANOVRA

Dal popolo delle partite IVA a quello dei "minimi"

Flat tax al 15%, con allargamento della platea dei contribuenti "minimi". E' questo il cuore della manovra per i professionisti. L'Esecutivo sterilizza solo in parte l'aumento dell'Iva: "i vincoli finanziari sono stringenti". Nuove risorse dalla fatturazione elettronica e dal taglio delle detrazioni. Tempi fulminei per le Camere: chiesta l'approvazione entro il 10 ottobre.
TRIBUNALE DI TERAMO

Sterilizzazioni a Teramo, tutti assolti: "il fatto non sussiste"

Si è concluso con l’assoluzione di tutti gli imputati " perché il fatto non sussiste" il processo per peculato su fatti risalenti al 2006.
AVELLINO

Cani amputati e certificati falsi, chiuse le indagini: 10 indagati

Code e orecchie tagliate illegalmente. Certificati rilasciati da veterinari compiacenti. Dieci indagati rischiano il rinvio a giudizio.
EUROPARLAMENTO

IVA: sì ad aliquote ridotte su servizi di "interesse generale"

Il Parlamento Europeo ha approvato la riforma dell'IVA.Stati Membri liberi di intervenire sulle aliquote ridotte. Fissata una aliquota massima.
TESTO BASE IN COMMISSIONE

Filiera 'corta' entro 70 chilometri dal luogo di provenienza

Promuovere la domanda e l'offerta dei prodotti agricoli e alimentari a chilometro zero o utile, di quelli provenienti da filiera corta.
PRIMO INCONTRO ALLA SOSE

ISA: l'affidabilità fiscale seguirà il modello di business

L'Agenzia delle Entrate inizia a costruire l'Indice Sintetico di Affidabilità (ISA) fiscale dell'attività veterinaria. Il nuovo Indice si basa sul modello di business, la "catena di valore" del processo produttivo del servizio professionale. L'affidabilità sarà misurata in scala da 1 a 10. Più sarà alta e maggiori saranno le premialità riconosciute dal fisco. Domani il primo incontro all'Agenzia delle Entrate.
AIC IN GAZZETTA UFFICIALE

Allevamenti: novità nei trattamenti delle infezioni respiratorie

Autorizzato il medicinale veterinario Tildosin 250 mg/ml, soluzione per uso nell'acqua da bere o nel latte artificiale per bovini (pre-ruminanti), suini, polli e tacchini.
OPERATIVITA' FARMACIE

Ricetta elettronica, Federfarma ai titolari: chiedete le credenziali

Federfarma invita le farmacie a richiedere le credenziali. I contenuti dell'emanando decreto operativo sono già presenti sul sito ricettaveterinariaelettronica.it
CONCORRENZA

Salute, l'Antitrust sanziona informazioni senza basi scientifiche

E' una decisione destinata a fare scuola quella del Garante per la Concorrenza. Promozione scorretta, contraria ai pareri di EFSA e del Ministero
ANIMALI IN CITTA' 2018

Randagismo: la spesa più alta con i risultati più bassi

Una spesa pubblica da 218 milioni di euro con "risultati del tutto inadeguati".  Lo rileva Legambiente, che oggi ha presentato a Napoli  il rapporto "Animali in città 2018". Politica "disinteressata".Urge una strategia. Il commento del Presidente dell'ANMVI: "Senza il contributo dei Veterinari liberi professionisti nelle sterilizzazioni non si va da nessuna parte".
AIC IN GAZZETTA UFFICIALE

Infezioni respiratorie: nuovo farmaco veterinario in commercio

Autorizzato in commercio Tilmicosol 250 mg/ml, concentrato per soluzione orale per uso in acqua da bere o succedaneo del latte.
IPOTESI DI RIFORMA

Accesso programmato: revisione attitudinale all'ingresso

Una pdl alla Camera propone la cancellazione del numero chiuso anche a medicina veterinaria. Ma il Governo ha già cambiato linea.
UN OPUSCOLO

Donne in gravidanza, la divulgazione contro le fake news

Non è vero che la donna incinta deve mangiare per due. E non è vero che deve allontanare il gatto di casa.
DAL MINISTERO

Patogeni enterici, iscrizioni aperte fino ad esaurimento posti

Il Ministero della Salute informa che restano aperte, fino ad esaurimento posti, le iscrizioni al Convegno "Circolazione ed impatto dei patogeni enterici in Italia".
PLENARIA A STRASBURGO

Direttiva IVA, in revisione le regole delle aliquote ridotte

La riforma delle aliquote IVA abrogherà l'Allegato III: le aliquote ridotte non saranno più individuate in un elenco "positivo", ma "negativo". Riduzioni solo a vantaggio del consumatore e solo per quei beni e servizi che hanno un impatto positivo in termini di interesse generale. Fuori "i prodotti nocivi o di lusso".
AIC IN GAZZETTA UFFICIALE

Profilassi della mastite: novità in commercio

Con procedura di mutuo riconoscimento, il Ministero della Salute ha autorizzato Mammit-io 3 mg/ml, soluzione per l'immersione della mammella dei bovini.
RISOLUZIONE EUROPEA

Tecnologie sanitarie: misure di HTA anche nel settore veterinario

Includere nella valutazione delle tecnologie sanitarie delle misure applicabili nel settore veterinario. Lo chiede il Parlamento Europeo.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO

Veterinaria, primo anno accademico per la sede di Lodi

La Facoltà di Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano si è spostata a Lodi. Primo anno accademico nella nuova sede per 800 studenti.
INDICATORI 2016

LEA: Campania e Calabria "inadempienti"

Fra le criticità, in entrambe le Regioni, figura la prevenzione veterinaria. Punto debole da risolvere in vista della prossima verifica annuale.
SEGNALAZIONI 2017

Farmacovigilanza: sarà collegata alla ricetta elettronica

I Medici Veterinari italiani fanno sempre più farmacovigilanza, ma il numero delle loro segnalazioni continua ad essere fra i più bassi d'Europa. Per semplificare, la scheda di segnalazione sarà collegata alla ricetta veterinaria elettronica. Destinatari dell'ultimo bollettino annuale sono soprattutto i medici veterinari.

REGOLARIZZAZIONE

Specie IAS, modulo per i proprietari non commerciali

Il termine per la denuncia del possesso di esemplari di specie esotiche invasive è prorogato al 31 agosto 2019. Il modulo.
CONSIGLIO DI STATO

La mozzarella di bufala sarà giudicata dalla Corte UE

Non è incostituzionale la separazione fra i locali e del latte da allevamenti non Dop. Se confligge con la UE, lo dirà la Corte di Strasburgo.
MSD E FVE

Veterinary Student Scholarship: 36 borse da 5mila dollari

C'è tempo fino al 30 ottobre per concorrere alle 36 borse di studio per altrettanti studenti europei a Veterinaria.
LA TESTIMONIANZA

Gattile di Rho, la direttrice sanitaria: era un posto meraviglioso

Serviranno 80.000 euro solo per rimuovere le macerie incenerite. Poi la ricostruzione. L’appello.
COMUNICATO ANMVI

Cosa vorremmo (e per ora non c'è) nel DEF

Defiscalizzare e incentivare le cure veterinarie agendo sulla rimodulazione delle aliquote IVA. Mantenere e aumentare le detrazioni fiscali a favore dei proprietari. Introdurre premialità fiduciarie e fiscali per i veterinari liberi professionisti che assolvono compiti di interesse pubblico. Appello rivolto in primis alle parlamentari veterinarie.
CODICE PENALE

Esercizio arbitrario delle proprie ragioni: denunciato Veterinario

Parcella non pagata e il Veterinario sottrae il cane al cliente insolvente. Denunciato: non poteva farsi ragione da sè.
COPERTURE DELLA FLAT TAX

DEF: rimodulazione IVA e riduzione delle detrazioni fiscali

La graduale introduzione della flat tax "sarà coperta da una riduzione delle spese fiscali e da una rimodulazione delle aliquote IVA".
SMART NATION

Ricetta elettronica nel DEF, un avamposto digitale in ogni ministero

C'è anche la tracciabilità veterinaria nella "Smart Nation" prefigurata nel DEF: nella UE investimenti nel digitale per 9,2 miliardi di euro.
BOZZA DEF

White Jobs: requisiti più vincolanti per i dirigenti del SSN

Nel DEF modifiche alla normativa sulla dirigenza sanitaria. FVM: dedizione esclusiva richiede riconocimento economico. Grillo: risorse "insufficienti"
FIRMATO MEMORANDUM

Carni suine italiane in Cina: accelerazione negoziale

Illustrato in Cina il sistema dei controlli ufficiali italiano. Al "Dialogo sulla sicurezza alimentare", il Ministero della Salute firma un Memorandum.
ON LINE IL NUOVO PORTALE

Savini: con e-envoice più efficienza, ma non nascondiamo difficoltà

Presentato il portale  'Fatture e corrispettivi'. Dal 2019 obbligo per tutti i llpp titolari di Partita IVA, ad eccezione di quelli in regime dei minimi.
PROPOSTE ADEPP

Previdenza e fisco: Casse e Governo al primo tavolo di dialogo

Allo studio un fondo intercategoriale e l'apertura a professionalità similari. Via anche la doppia tassazione, "purché non si intacchi l'equilibrio del sistema".
CONTROLLI NAS

Farmaci veterinari scaduti, denunciato direttore sanitario

Nuovi controlli del Nas sui medicinali  veterinari. Sanzionata una farmacia della Capitale. Farmaci rumeni un un allevamento sardo.
RIUNIONE DI COORDINAMENTO

AMR, l'Italia si prepara al fact finding della Commissione

C'è l'impegno della filiera a contribuire al "fact finding" di novembre, quando la Commissione Europea visiterà l'Italia per conoscere lo stato dell'arte delle best practice nazionali per un uso prudente degli antimicrobici, in tutti i settori della sanità animale. ANMVI e SIVAR all'incontro preparatorio organizzato questa mattina dalla DGSAF del Ministero della Salute. Visite in allevamenti e in strutture veterinarie.
CASO SCICLI

Cassazione: assolti i veterinari della Asp di Ragusa

In primo grado i dirigenti veterinari erano stato assolti, poi condannati in appello a cinque anni e un mese di reclusione.
ANTIBIOTICI E ALTERNATIVE

Uso prudente negli allevamenti: dal MinSal una linea guida

Il Ministero della salute ha pubblicato le “Linee guida per la promozione dell’uso prudente degli antimicrobici negli allevamenti zootecnici per la prevenzione dell’antimicrobico-resistenza”. Guida pratica per le Autorità competenti, i veterinari aziendali e gli operatori di settore. Nel documento, il primo studio sulla strategia vaccinale e le alternative "più interessanti" agli antibiotici.
SICUREZZA ALIMENTARE

RASFF, Bruxelles: in Italia livello di guardia "molto alto"

Nell'anno "più intenso nella storia del sistema RASFF", l'Italia è stato il Paese europeo più attivo nel sistema di allerta rapido europeo per alimenti e mangimi.
BASILICATA

Zoonosi da trichinella, la Regione firma con i laboratori ARA

Regione e Allevatori hanno firmato il contratto di affidamento del servizio di controllo della trichinella. "Presto l'accordo con l'IZS".
REGIONE EUROPEA

Biosicurezza, indagine OIE: il 50% dei Paesi non ha finanziamenti

Legislazione e piani nazionali appropriati nel 90% Paesi coinvolti nell'indagine dell'OIE. Ma la metà non ha fondi dedicati alla biosicurezza.
MEDICINA TRASFUSIONALE

L'IZSVE presenta la banca del sangue felino

I ricercatori dell’IZSVe lanciano la Banca del sangue felino. Fornitura di sangue alle strutture veterinarie.
VENEZIA

A Venezia, 500 veterinari aprono il mondiale di anestesia

Sotto la presidenza italiana, il WCVA ha aperto i battenti oggi a Venezia. Il 13° Congresso Mondiale di Anestesia Veterinaria inizia i lavori scientifici con 500 medici veterinari provenienti da 41 Paesi.  Il Presidente Federico Corletto dà il benvenuto a Colleghi che praticando anestesia, analgesia e terapia intensiva "dedicano la loro vita lavorativa al miglioramento della salute e del benessere degli animali".

LA DICHIARAZIONE

Giulia Grillo: abbassare l'IVA veterinaria "sarebbe fondamentale"

Il Ministro della Salute Giulia Grillo ha espresso la volontà di istituire all'interno del ministero la figura del "Sottosegretario alla tutela degli animali".
IL TESTO AGGIORNATO AL GDPR

Privacy, dal Garante il nuovo Codice aggiornato al GDPR

Pubblicato il testo aggiornato del Codice della Privacy. Disposizioni per gli esercenti una professione sanitaria e per gli Ordini professionali.
IN FIERA IL 25 OTTOBRE

AISA: c'è consapevolezza, con la ricetta elettronica aumenterà

In Italia nel giro di 6 anni il consumo di medicinali animali è calato del 30% portando un primo importante contributo alla lotta contro l’antibiotico resistenza.
SETTEMBRE 2020

OIE a Catania, Grillo: "riconoscimento per la sanità pubblica veterinaria"

L’Italia ospiterà l'Organizzazione Mondiale Sanita Animale a settembre del 2020. Collboarazione fra l'IZS del Piemonte e l'Università della Spagna
DAL 15 NOVEMBRE 2018

Modello 4 automatico solo per gli allevamenti aggiornati

Dal 15 novembre, il mancato aggiornamento nella Banca Dati Nazionale dello stato sanitario per salmonellosi "impedirà la validazione automatica dei modelli 4 informatizzati". La misura riguarda gli allevamenti sottoposti al Piano Nazionale di Controllo delle Salmonellosi (PNCS). Circolare ai Servizi Veterinari regionali.
PDL IN COMMISSIONE FINANZE

Fatturazione elettronica: obbligo dal 2019 con semplificazioni

Rimodulazione delle aliquote IVA, semplificazioni fiscali e mitigazione del trattamento sanzionatorio nel primo anno di fatturazione elettronica.
INCONTRO ALL'ARAN

Sindacati SSN: un protocollo d'intesa o ci saranno agitazioni

Dopo nove anni di attesa, e senza interventi politici, il CCNL 2016-2018 " non ha alcuna possibilità di andare a buon fine".
AGENZIA DELLE ENTRATE

Fattura elettronica: giovedì la presentazione del portale

L'Agenzia delle Entrate presenta la nuova piattaforma web. I Consulenti del Lavoro chiedono gradualità e un regime premiale.