• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32340
cerca ... cerca ...
IL TESTO

Ricetta veterinaria elettronica nel decreto Milleproroghe

Decorrenza dal 1 dicembre 2018, anzichè dal 1 settembre, per l'entrata in vigore dell'obbligo di prescrivere "esclusivamente" in forma elettronica la ricetta veterinaria. Lo prevede la bozza del decreto Milleproroghe. Il provvedimento sarà esaminato dal Consiglio dei Ministri del 24 luglio. La bozza.
FAO OIE OMS

AMR, stato dell'arte sul controllo mondiale delle resistenze

L'obiettivo era "ambizioso" e "non è stato raggiunto": FAO, OIE e WHO auspicavano l'adozione di Piani nazionali AMR in tutti i Paesi entro il 2017.
PALERMO

Pit bull le stacca a morsi il braccio, prognosi riservata

Intervento della Polizia Municipale. Dopo la drammatica aggressione, l’animale è stato catturato per essere trasferito ai veterinari dell’Asp.
LA RICHIESTA

Antibioticoresistenza, Minsal ad Agenas: incentivare la formazione

Dopo, il Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico-Resistenza, il Ministero della Salute punta a rafforzare l'aggiornamento dei sanitari.
COMUNICATO STAMPA

Dignità: fuori dal redditometro gli animali da compagnia

Il possesso di animali da compagnia non può essere un indice di capacità contributiva. La Cassazione l’ha già detto. L'ANMVI chiede che la revisione del redditometro, prevista dal Decreto Dignità, faccia definitivamente uscire le spese per gli animali da compagnia dalla ricostruzione induttiva del reddito.
IPOTESI EMENDAMENTO

Fatturazione elettronica: abolizione per le piccole partite IVA?

Mef e Parlamento studiano interventi legislativi per abolire l'obbligo di fatturazione elettronica sotto i 100mila euro.
LA SOGEI PRESENTA IL PORTALE

Come generare, trasmettere e conservare le fatture elettroniche

Presentato il portale on line per la registrazione e la generazione delle fatture elettroniche fra privati.
ISS EPICENTRO

Listeriosi: il punto in Europa e un progetto di sorveglianza italiano

Correlazione fra i 47 casi europei grazie alla caratterizzazione sierologica e molecolare dei ceppi batterici isolati. Allo studio un progetto- sorveglianza in Italia.
RELAZIONE

Orso marsicano, morì per laringospasmo conseguente a rigurgito

Complicanza in narcosi per una malattia pregressa: le cause del decesso dell'orso marsicano, nella relazione del dott. Rosario Fico.
FINO A NUOVO DECRETO

Redditometro congelato: stop agli accertamenti su spese e risparmi

Redditometro congelato: prima di un nuovo decreto attuativo non potrà essere usato per accertare la capacità contributiva.
DECRETO DIGNITA'

Spesometro trimestrale: cancellata la scadenza di settembre

Il Decreto Legislativo 87/2018 ha ridefinito le scadenze dello spesometro, annullando di fatto la scadenza di settembre.
COMUNICAZIONE AL PUBBLICO

"Chiedi al tuo Negoziante": Anmvi scrive alla DGSAF

Il Presidente dell'ANMVI ha segnalato alla Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari la circolazione di messaggi al pubblico, sui rischi legati alle zoonosi, recanti l'invito: “Chiedi al tuo negoziante”. Rischioso e scorretto rinviare i proprietari ad operatori commerciali: l’unico messaggio educativo che il “negoziante” può veicolare è quello di rivolgersi al proprio Medico Veterinario.
LA PROROGA IN GU

Esche avvelenate: ordinanza in vigore per altri dodici mesi

Il persistere di numerosi episodi, accertati dagli approfondimenti diagnostici degli Istituti zooprofilattici sperimentali, conferma la necessità e l'urgenza di mantenere in vigore i divieti sull'utilizzo di esche avvelenate e le misure di contrasto e prevenzione. L'ordinanza del Ministero della Salute è prorogata di un anno.
PELODISCUS SINENSIS

Visita veterinaria e quarantena per la tartaruga 'aliena'

Originaria dell'Estremo Oriente, la femmina di Pelodiscus sinensis, al suo primo rinvenimento in Italia, si trova al Parco Natura Viva di Bussolengo (VR).
DECRETO DIGNITA'

ENPAV: split payment abolito anche sulle fatture dei veterinari

Modificato il Testo Unico dell'IVA: il decreto dignità ha abolito lo split payment per le prestazioni rese alla PA dai professionisti. Precisazione dell'ENPAV.
REGIONE LIGURIA

Itti-turismo: igiene e controlli sulla ristorazione in barca

Coordinati i controlli di sicurezza alimentare, sanitaria e del lavoro sulle imbarcazioni che effettuano attività di ristorazione a bordo.
LINEE GUIDA

"Prodotto di montagna" se anche gli animali sono stati alimentati così

Via libera alle Linee guida sulle percentuali di mangimi "non di montagna" ammissibili. Ma la Lombardia chiede al Mipaaf di adoperarsi in Europa di cambiarle.
.
LEGAMBIENTE

Racket animale nel Rapporto Ecomafia 2018

Legambiente: la lotta agli eco criminali deve essere una priorità inderogabile per tutti. Il 2017 ha chiuso con un bilancio di 7.008 reati ai danni degli animali. Il presidente Ciafani chiede un ddl a favore di fauna e flore protette e sanzioni più dure nel Codice Penale. Dati del Ministero della Giustizia nel rapporto Ecomafia 2018.
CODICE DEL CONSUMO

Equivoci sul Made in Italy in etichetta: un rischio per il consumatore

Alcune importanti aziende italiane sono finite nel mirino dell'Antitrust per avere commercializzato prodotti alimentari vantando impropriamente il Made in Italy.
LEGGE LORENZIN

Pitruzzella: inopportuni nuovi Ordini di professioni non mediche

Pitruzzella ribadisce  "la non opportunità" di costituire nuovi Ordini e nuovi albi per le professioni sanitarie non mediche.
RELAZIONE ANNUALE AGCM

Antitrust, no a equo compenso: reintroduce le tariffe professionali

La nuova disciplina "impedisce ai professionisti comportamenti indipendenti". L'ha detto il Presidente dell'Autorità del Mercato e della Concorrenza alla presenza del Capo dello Stato.
DECRETO MIPAAF 2018

Miglioramento genetico del bestiame: contributi agli allevatori

Il Mipaaf finanzia con un contributo di 1,3 milioni i programmi delle associazioni allevatoriali per il miglioramento genetico del bestiame.
LA PROPOSTA

Listeria e trasporto con furgoni: gli altri rischi sottovalutati

Basta una temperatura superiore ai cinque gradi per la sopravvivenza del batterio. "Inimmaginabile" non prendere provvedimenti legislativi.
RIFORMA DELLE ALIQUOTE IVA

Vat rates: ANMVI firma lettera al Consiglio europeo

Si riaprono i giochi per la riduzione dell'IVA sulle prestazioni veterinarie. In vista del Consiglio Europeo, ANMVI ha firmato una lettera per chiedere la riduzione dell'aliquota IVA sulle prestazioni veterinarie. La mobilitazione parte insieme a Sophia Society e Gaia. Informati il Ministro Tria e il Parlamento.
SCOMPARSA A 55 ANNI

Cordoglio per Stefania Pisani, Collega e fondatrice di NoiCiSiamo

Un lutto che colpisce la veterinaria e la comunità sociale attiva in favore delle donne metastatiche. La Collega si è spenta a  55 anni.
PROTOCOLLO ABI-MISE

Libere professioniste: accesso al credito bancario per tutto il 2019

L'Enpav rende noto che è stato prorogato fino al 31 dicembre 2019 il protocollo d'intesa tra Abi, MiSE e associazioni imprenditoriali.
REGIONE VENETO

Predazioni da lupi: firmato protocollo con allevatori e produttori

Indennizzi, abbattimenti per il controllo numerico della specie e recinzioni.
IL DATO

Brexit, Ema: gravi preoccupazioni per 20 prodotti veterinari

Per 108 medicinali (88 prodotti umani e 20 prodotti veterinari) con siti produttivi situati solo nel Regno Unito, "vi sono gravi preoccupazioni".
DA EFSA

Strategie contro la Peste Suina Africana: prima, durante e dopo

L'EFSA ha individuato alcune strategie di gestione dei cinghiali selvatici nelle diverse fasi di un'epidemia di peste suina africana (PSA).
COMMISSIONE ENVI

Approvata la risoluzione contro il traffico europeo di pet

Standard di benessere in allevamento. Sanzioni per i veterinari "conniventi" che si prestino alla contraffazione dei passaporti. Anagrafi nazionali interconnesse. La proposta di risoluzione verrà votata dal Parlamento Europeo nella sessione plenaria di settembre a Strasburgo.
L'INCHIESTA

Veterinario a processo, il pm: non fu conchectomia terapeutica

Il Pubblico Ministero di Milano ha chiuso le indagini a carico del veterinario che certificò il taglio delle orecchie come sanitario.
OPERAZIONE DEL NAS

Apicoltura, frode in commercio e mancata tracciabilità

Controlli in apicoltura da parte dei Carabinieri NAS di Viterbo e di Cagliari. Denunciata una persona.
BENESSERE ANIMALE

ClassyFarm Suini, la DGSAF avvia il percorso di formazione

Dopo il varo del Piano d'azione per la prevenzione del taglio delle code nei suini, il Ministero avvia il relativo percorso di formazione.
EXPORT

Carni italiane in Cina, Fugatti: accordo entro l'anno

Secondo il Sottosegretario alla Salute Fugatti, "siamo a buon punto". Pechino conferma un interesse che potrebbe chiudersi presto con un accordo.
LA RICERCA

Antiparassitari veterinari: una possibile protezione anche per l'Uomo

I composti a base di isossazolo, attualmente venduti come prodotti veterinari, potrebbero anche funzionare negli esseri umani.
NUOVO REGOLAMENTO UE

TSE, prescrizioni per la rimozione di MRS da piccoli ruminanti

La Commissione Europea ha modificato le prescrizioni esistenti per la rimozione del Materiale Specifico a Rischio (MSR) nei piccoli ruminanti.
LINEE PROGRAMMATICHE MIPAAF

Centinaio: il nostro sistema è rigoroso, costa e va valorizzato

Per il  Ministro delle Politiche Agricole, Centinaio in Italia ci sono le norme più rigorose e restrittive di tipo ambientale, sanitario e di  benessere animale. I controlli sono un fattore di marketing: siano semplici, chiari e comunicabili. E-commerce per il Made in Italy. Più controlli della Forestale: dagli allevamenti agli zoo e acquari.
ANTIMICROBICI

Metodo EMA per suddividere i dati di vendita per specie

L'EMA lancia un progetto per suddividere i dati di vendita di antimicrobici veterinari per specie animali. Criteri e modalità di raccolta dei dati fra gli Stati UE e SEE: L'obiettivo è di ottenere una stima "approssimativa" del consumo per specie (bovini, suini e avicoli, ma non solo), a compendio del prossimo rapporto ESVAC.

MINAMBIENTE

Piano Lupo e agevolazioni fiscali per gli animali da compagnia

Le linee programmatiche del Ministro dell'Ambiente Sergio Costa sono rivolte tanto alla fauna selvatica che agli animali da compagnia.
CANE MORSICATORE

In spam per errore la segnalazione alla Asl: adesso si cambia

Nuove indicazioni ai veterinari liberi professionisti, anche attraverso l’Ordine dei veterinari di Trento, per comunicare con l' Azienda sanitaria.
OPERAZIONE 'NERO WOLF'

Traffico internazionale di cani, indagato anche un veterinario

Eseguita una misura cautelare nell’ambito del filone cuneese dell’indagine "Nero Wolf" del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale e Forestale (Nipaf).
DA EFSA

Nuove linee guida sulle nanotecnologie in alimenti e mangimi

Si passa ora a una fase sperimentale, che vedrà la pubblicazione della versione finale delle linee guida alla fine del 2019.
AGENZIA DELLE ENTRATE

Fattura elettronica obbligatoria, primi chiarimenti per le Partite IVA

Dal 1 gennaio 2019 dovranno essere in formato elettronico le fatture emesse dai soggetti IVA anche nei confronti dei privati.
RIPRODUZIONE ANIMALE

NWR: primo embrione ibrido prodotto fuori dall'utero

Un passo avanti per salvare il rinoceronte bianco settentrionale - Il primo embrione ibrido prodotto fuori dall'utero
LA RISOLUZIONE

Traffico di animali da compagnia, Ue contro veterinari "conniventi"

Presentati gli emendamenti alla proposta di risoluzione europea contro il commercio illegale di animali da compagnia.
ANMVI: NON BASTA

Sterilizzazioni: il Comune di Taranto corregge il bando

Il Comune di Taranto ha corretto il bando per la sterilizzazione di cani padronali. Aumentato il compenso ai medici veterinari, ma per l'ANMVI -che non revoca il mandato ai propri legali -restano intatte molte altre criticità. Il Presidente: "Prendiamo atto della parziale correzione di rotta. Ci sono i tempi per sanare definitivamente il bando o per andare avanti con il ricorso".
L'INDAGINE

Acquisti per i pet, quanto sono disposti a pagare gli italiani?

Maxi Zoo ha analizzato  i “must have” dei proprietari di pet italiani e le spese extra che sono disposti ad affrontare alla ricerca della qualità.

IL CASO UNGHERIA

Listeria monocytogenes, EFSA: cucinare a fondo verdure surgelate

Non solo il mais surgelato. Per l'EFSA altri ortaggi surgelati sono la probabile fonte del focolaio infettivo di Listeria monocytogenes in 5 Paesi.
FALSO IDEOLOGICO

Operazione Zuzù, processo rinviato più vicina la prescrizione

Un errore sul ruolo del giudice togato fa slittare il dibattimento a dicembre. Truffa e falso i reati contestati nell’inchiesta condotta dai carabinieri.
FILIERA E CONSUMI

Consumo di latte in calo, Parmalat punta sul benessere animale

La strategia discussa al convegno organizzato dallo stabilimento Parmalat/Berna di Piana di Monteverna insieme agli Allevatori (AIA).