Si svolge oggi a Cremona il corso per Auditor BPV. Ventiquattro aspiranti sosterranno l'esame per diventare valutatori delle strutture veterinarie certificate dal CSQA sulla base del Manuale ANMVI per le Buone Pratiche Veterinarie.
Il Presidente della Commissione ANMVI per la Qualità, Paolo Bossi, ha aperto oggi il primo corso per Auditor BPV (Buone Pratiche Veterinarie) nelle strutture veterinarie per animali da compagnia.
Il corso "pioneristico e unico nel suo genere", ha sottolineato Bossi, formerà i valutatori del sistema qualità delineato nel Manuale ANMVI per le Buone Pratiche Veterinarie e certificato dal CSQA, uno dei maggiori enti di certificazione attivi nel nostro Paese.
"Il progetto è innovativo e potrà richiedere tempi lunghi di maturazione - ha dichiarato Andrea Verme, docente del corso e componente della Commissione ANMVI per la qualità- ma con il corso di oggi le strutture veterinarie per animali da compagnia che si certificheranno, potranno contare su ispettori-Colleghi. Abbiamo infatti voluto non solo creare il profilo professionale necessario al CSQA per gli auditing nelle strutture veterinarie certificate- ha precisato Verme- ma anche dare alla stessa Categoria l'opportunità di uno sbocco professionale complementare. Il valore aggiunto di un Auditor veterinario, che conosce la professione e che è in grado di comprendere a fondo le implicazioni pratiche del Manuale è innegabile sia per l'Ente di certificazione che per la struttura veterinaria certificata sottoposta ad auditing".[IMMAGINE3]
Svolgere un audit in una struttura veterinaria certificata BPV-CSQA significa valutare se il Manuale ANMVI per le BPV è stato correttamente applicato. Ma l'Auditor BPV è anche colui che, conoscendo a fondo il Manuale, la legislazione e le tecniche di auditing, verifica che il Manuale consenta efficacemente alla struttura veterinaria di migliorarsi. "L'audit non è un esame sul veterinario- ha precisato Verme- ma un aiuto a superare i punti deboli".
Al corso di oggi partecipano ventiquattro aspiranti auditor che sosterranno un esame finale, dieci domande strutturate per esercitarsi nelle tecniche di analisi, nella individuazione delle non conformità e nella ricerca delle soluzioni che possono favorire la più corretta ed efficace applicazione del Manuale. Il corso è a numero programmato. Gli organizzatori contano di soddisfare le richieste di quanti non hanno potuto partecipare con una prossima edizione autunnale.
Per il conseguimento della qualifica di Auditor BPV è necessario il pregresso o concomitante conseguimento di un titolo di VSQ Valutatore Sistemi Qualità. L'ANMVI sta infatti proponendo parallelamente al corso BPV anche il Corso per VSQ-Agroalimentare, un corso di cinque giornate, riconosciuto AICQ-SICEV e organizzato nel mese di giugno presso il Centro Studi ANMVI di Cremona con i docenti Silvia Tramontin e Andrea Cereser.