Scambi di vitelli garantiti contro la blue tongue. Francesca Martini ha incontrato il Sottosegretario Gerd Müller con delega alla veterinaria per un accordo bilaterale fra Italia e Germania.
In occasione della Conferenza Mondiale della FAO sull'alimentazione, il Sottosegretario alla Salute Francesca Martini ha incontrato ieri a Roma, nella sede di Lungotevere Ripa 1, il Sottosegretario di Stato tedesco con delega alla veterinaria Gerd Müller.
Lo riferisce un comunicato del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali dal quale si apprende che i due Sottosegretari hanno espresso la volontà di collaborare per favorire l'innalzamento dei livelli di sicurezza delle produzioni zootecniche destinate al mercato europeo. In particolare, si sono fissati i presupposti di un accordo finalizzato a garantire gli standard veterinari dei bovini destinati alla filiera produttiva italiana. L'argomento risulta particolarmente rilevante e di attualità in relazione alla presenza sul territorio europeo del virus della "blue tongue". Virus come è noto non trasmissibile animale-uomo , ma che provoca seri danni agli allevamenti.
E' stata positivamente esaminata la possibilità di scambiare giovani vitelli garantiti da una adeguata quarantena e da test diagnostici individuali. Gli istituti scientifici di riferimento , italiano e tedesco , approfondiranno i dettagli tecnici nello spirito di una valutazione rigorosamente scientifica.
Seguirà un Accordo bilaterale da sottoscrivere nei tempi più brevi per continuare a garantire l'approvvigionamento di bovini e parallelamente il patrimonio zootecnico italiano.
Il Sottosegretario Martini al temine dell'incontro ha dichiarato: " Ritengo assolutamente proficuo il dialogo e la collaborazione oggi avviata tra Governo Italiano e Tedesco in materia di sanità veterinaria, sicurezza alimentare e nutrizione. Questo avrà ricadute positive su tutto il comparto agroalimentare che rappresenta un settore strategico della nostra economia".