Si rinnovano le cariche triennali dell'organo amministrativo dell'Associazione. Candidature entro il 15 settembre. Dal mandato 2008-2011, il Consiglio Direttivo avrà 5 vicepresidenti. Elezioni il 18 ottobre. Il mandato 2005-2008 dell'attuale Consiglio Direttivo è in scadenza e nel mese di ottobre si svolgeranno le elezioni per il rinnovo dell'organo amministrativo dell'ANMVI (mandato 2008-2011). Le elezioni si svolgeranno sabato 18 ottobre 2008 presso la sede ANMVI di Cremona.
Ciascun Presidente di Associazione Federata ANMVI ha facoltà di esprimere una candidatura per conto della propria Associazione di riferimento, candidatura che, per essere validamente proposta alla Commissione Elettorale ANMVI (Past President, Presidente Senior, Presidente in carica), deve essere presentata per iscritto, sottoscritta dal Presidente dell'Associazione Federata, a mezzo posta ordinaria, via fax (0372/40.35.26) o posta elettronica (info@anmvi.it).
La candidatura dovrà pervenire entro e non oltre il 15 settembre 2008 (data di arrivo).
Ciascuna candidatura deve essere inviata all'attenzione della Commissione Elettorale ANMVI, presso i recapiti della sede ANMVI di Palazzo Trecchi, e accompagnata da una breve nota curricolare del candidato e da una breve dichiarazione in cui si motiva la candidatura.
La Commissione Elettorale vaglia le candidature in base ai requisiti statutari per la rappresentatività all'interno del Consiglio Direttivo ( art. 9 dello Statuto ANMVI www.anmvi.it).
La Commissione Elettorale propone al Consiglio Nazionale le candidature per il Consiglio Direttivo ANMVI e per il Collegio dei Revisori dei conti.
Il Consiglio Nazionale ANMVI, il 14 dicembre del 2007, ha approvato all'unanimità alcune modifiche statutarie volte a dare una nuova articolazione al Consiglio Direttivo dell'ANMVI. In particolare il CD sarà composto di sette medici veterinari, di cui cinque assumeranno la carica di Vice Presidenti, ognuno in rappresentanza dei seguenti settori disciplinari-professionali: a) medicina pubblica, b) clinica degli animali da compagnia, c) clinica degli animali da reddito, d) clinica degli equini, e) clinica degli animali esotici.
L'esperienza di lavoro dell'attuale e dei precedenti mandati ha suggerito di affiancare la Presidenza con dei Vice Presidenti in grado di rappresentare i principali macro-settori disciplinari della professione. La settorializzazione e la specializzazione delle figure direttive si rende necessaria in conseguenza dell'ampiezza del nostro raggio d'azione e della necessità di interloquire all'esterno (con soggetti istituzionali e non solo) per il tramite di figure direttive di specifica competenza.
"Ritengo indispensabile - commenta il Presidente Carlo Scotti - che le figure direttive in particolare, e tutte le nostre cariche dirigenziali in generale, siano in grado di dimostrare sempre una solida competenza specifica nei riguardi degli interlocutori esterni. D'altra parte, la vastità della nostra professione è tale da rendere inimmaginabile che ci siano cariche direttive in grado di farsene completamente carico. Alla luce di queste modifiche, mi auguro che tutte le Associazioni Federate possano sempre più trovare nell'ANMVI un valido riferimento per affrontare la complessità della nostra professione e dei cambiamenti che la riguardano".