• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32404
cerca ... cerca ...

DIRIGENZA SSN, PROPOSTO AUMENTO DI 179 EURO MENSILI

DIRIGENZA SSN, PROPOSTO AUMENTO DI 179 EURO MENSILI
E' in corso la trattativa per il rinnovo del contratto della dirigenza medico-veterinaria del Ssn, relativo al secondo biennio economico 2008-2009. L'Aran propone ai sindacati un aumento di 179 euro mensili sulla base dell'aumento fissato per il pubblico impiego, pari al 3,2%. E' in corso la trattativa per il rinnovo del contratto della dirigenza medico-veterinaria del Ssn, relativo al secondo biennio economico 2008-2009. Dopo l'incontro di ieri pomeriggio tra i sindacati di categoria e l'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni si profila un aumento medio mensile lordo per i camici bianchi pari a 179 euro. A riferirlo all'Adnkronos Salute è Massimo Cozza, segretario nazionale della Fp-Cgil medici, presente all'incontro. La proposta di aumento avanzata dall'Aran, ora al vaglio dei sindacati, è stata quantificata sulla base dell'aumento fissato per il pubblico impiego, pari al 3,2%.


I sindacati, per poter proseguire la contrattazione, hanno chiesto all'Aran la risoluzione di tre problemi. "Abbiamo chiesto - sottolinea Cozza - così come già avvenuto per il contratto del comparto, un ulteriore aumento dello 0,8% sulla parte legata alla produttività. Inoltre - aggiunge - abbiamo rivendicato il mantenimento della retribuzione di anzianità. Vale a dire - spiega il numero uno della Fp Cgil medici - che i soldi dei camici bianchi che vanno in pensione, e che rimangono alle Asl, devono essere destinati al trattamento fondamentale. Infine - afferma Cozza - abbiamo chiesto di affrontare nella prossima tornata contrattuale la questione delle sanzioni disciplinari, visto che stanno per essere emanate normative nazionali in materia. L'Aran - conclude Cozza - si è presa circa tre settimane per valutare queste proposte. Dopo verrà fissato un nuovo incontro tra le parti".

Il SIVeMP-FVM, ha respinto gli argomenti presentati al tavolo giudicandoli non negoziabili, "stante la scarsità dell'incremento economico previsto (3,2% a regime) che non recupera neanche la perdita nel biennio del potere d'acquisto". Sul tavolo, inoltre, " rimangono i principali nodi che hanno portato allo stallo". L' approvazione della legge delega 15/2009, dichiara il sindacato veterinario, "rende inutile affrontare la discussione su aspetti che il ministro Brunetta, violando gli spazi contrattuali, vuole regolare per legge".