• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32569
cerca ... cerca ...
IL PUNTO SULLA PREVENZIONE

A Cremona misure severe, "ma non è città focolaio"

Il Sindaco di Cremona, fra le prime autorità cittadine ad adottare il più alto livello precauzionale, aggiorna sulla situazione: "Siamo in zona gialla, Cremona non è città focolaio, non siamo in quarantena e non siamo isolati: si può entrare ed uscire dalla città". L'ordinanza regionale è "allineata" ai comportamenti già applicati a Cremona. Nessuna restrizione per le attività lavorative. Imprese e commercianti in esercizio. Operativi gli uffici cremonesi di EV a Palazzo Trecchi.
REGOLAMENTO FNOVI

In vigore lo Sviluppo Professionale Continuo

E' in vigore il Regolamento Fnovi sull’aggiornamento professionale. Nasce il sistema SPC che riconosce anche l'attività non accreditata ECM. Il Regolamento, che ha il placet del Ministero della Salute, applica l'articolo 10 del Codice Deontologico sul dovere di aggiornamento professionale dei Medici Veterinari, pubblici e privati. Circolare agli Ordini per una applicazione "conforme" su tutto il territorio nazionale.

Il Milleproroghe non congela il primo anno di ISA

Il Milleproroghe approvato oggi dalla Camera dei Deputati non sterilizza gli effetti del primo anno di applicazione degli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA). Anche questa proposta, come quella per il rinvio dei pagamenti tracciabili, non è entrata nel decreto. Altre le novità: dalla tracciabilità dei farmaci veterinari ai monopattini elettrici, ammessi a circolare ma con divieto di trainare di animali.
UN COMMENTO AL DATA ROOM

Non chiamateli allevamenti intensivi

Sostituire la produzione di carne con cibo alternativo e ricollocare gli addetti in un altro modello occupazionale. E' fattibile? Dimezzato il consumo di carne rossa, che fine fanno poi i lavoratori di questo comparto? Domande che il Dataroom di Milena Gabanelli ha lasciato aperte. Ecco perchè, secondo il Presidente AIVEMP Bartolomeo Griglio.
ISA BK22U

Indici di affidabilità, approvata la nuova metodologia

In attesa che il Milleproroghe congeli l'ISA del primo anno, la Commissione Esperti approva la metodologia applicabile al secondo anno d'imposta. Pubblicata la modulistica degli Indici sintetici di affidabilità 2020 (periodo di imposta 2019).