• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32567
cerca ... cerca ...
PROFESSIONI SANITARIE

Ddl sicurezza, punibili anche l'offesa e l'ingiuria

Le Commissioni Affari Sociali e Giustizia hanno approvato, dopo un lungo e acceso dibattito, diciannove emendamenti al ddl contro le violenze ai danni degli operatori sanitari. L'iter non è concluso. Sanzione amministrativa fino a 5.000 euro per chi offende un professionista della salute, salvo che il fatto costituisca reato. Istituzione della Giornata nazionale contro le violenze alle professioni sanitarie. Formazione e videosorveglianza come strumenti di prevenzione. Polemiche per il coinvolgimento della neonata Consulta.
REPORT DELLA COMMISSIONE UE

Antibiotici, divieto di vendita non garantisce riduzione

Analizzando i fattori che stanno agevolando l'uso prudente  degli antimicrobici, la Commissione Europea mette in dubbio il principio del decoupling: "non è certo" che separare la prescrizione dalla vendita sia "essenziale" alla diminuzione dei consumi. I dati dell'ultimo report europeo dicono il contrario. Efficaci, invece, le iniziative nel settore degli allevamenti, ma le strategie nazionali dovrebbero includere anche gli animali da compagnia e i cavalli. Gli incentivi ad evitare trattamenti antibiotici possono compromettere la salute animale.
EUROPARLAMENTO

Approvata la risoluzione contro il traffico di pet

Un piano d'azione per contrastare il commercio illegale di animali da compagnia nell'Unione, in cui tutti facciano la loro parte, autorità veterinarie e veterinari compresi. Lo chiede la risoluzione non legislativa approvata dall'Europarlamento. Interventi nazionali coordinati, più controlli e più sanzioni. Microchip obbligatorio in tutti gli Stati Membri e anagrafi interconnesse. Garanzie per gli animali allevati e per quelli sequestrati. Stretta sulle vendite on line. IL TESTO
CHIARIMENTI DAL MINSAL

MSU, "temporaneo" il ricorso ai liberi professionisti

La macellazione speciale d'urgenza è un LEA e se manca il personale SSN lo si incrementi: il Ministero della Salute "concorda pienamente" e, del resto, l'adeguamento degli organici è "ormai realizzabile a seguito dell'approvazione del Patto per la Salute". Precisazioni sul carattere "temporaneo" del ricorso al libero professionista e "in via assolutamente straordinaria".
CAMERA DEI DEPUTATI

Quattro mozioni sull'antibiotico-resistenza: a che pro?

L'Aula di Montecitorio ha iniziato a discutere quattro mozioni per contrastare l'antibiotico-resistenza. Sul presupposto che il Pncar rischia di restare "un mero piano di intenti", i deputati chiedono al Governo una serie di impegni che, per quanto riguarda la veterinaria, sono già in essere o superati dal quadro giuridico nazionale ed europeo.