• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32567
cerca ... cerca ...
CONFPROFESSIONI

Equo compenso, dalla Regione Lazio al Milleproroghe

Via libera dalla Giunta regionale del Lazio alla delibera che impone alle amministrazioni, e alle società partecipate, l'inderogabilità dei parametri ministeriali per i compensi professionali e vieta l'utilizzo di clausole vessatorie. Andrea Dili: «Provvedimento rivoluzionario. Governo e Parlamento seguano la via tracciata dalla Regione Lazio».
RAPPORTO EFSA

Epidemia PSA: un anno di espansione europea

Nel 2019 la mappa europea della PSA si è progressivamente ampliata, in direzione sud-ovest. Sono nove gli Stati Membri interessati dalla Peste Suina Africana. Nell'Unione sono ormai rappresentate tutte le fasi dell'epidemia: zone nelle quali sta scomparendo e zone dove la PSA è invece in espansione. Nonostante l'indennità raggiunta dalla Repubblica Ceca.
RELAZIONE PROGRAMMATICA

Veterinaria 2020: gli impegni europei dell'Italia

Controlli ufficiali, farmaci veterinari e sanità animale nella relazione programmatica del Ministro per gli Affari Europei Vincenzo Amendola. I nuovi regolamenti europei impegneranno il Governo italiano per tutto il 2020. Completamento del nuovo quadro normativo dei farmaci veterinari. Una nuova politica di sanità animale "flessibile, semplificata e più coerente con la situazione corrente". L'adeguamento al Reg. 2017/625 "comporterà un intenso lavoro". Il testo.


AUDIZIONE IN SENATO

Filiera bufalina: battere sul tempo il micobatterio

Nella filiera bufalina sono aperti più di 100 focolai di tubercolosi. Il cambio di passo sta nel fattore tempo. Angelo Ferrari (IZS Piemonte) e Loris Alborali (Izsler) sono stati ascoltati in Commissione Agricoltura al Senato sulle problematiche della filiera bufalina. Alborali: "Intervenire sui capi infetti accelera l'eradicazione". Ferrari (IZS Piemonte): il metodo gamma-interferon ha dimostrato l'importanza del fattore umano.
IL TESTO

Antibiotici, EMA ai Veterinari: usate la categorizzazione

Sei un Veterinario dell'Unione Europea? Consulta la nuova categorizzazione degli antibiotici prescrivibili ai tuoi animali in cura. L'invito è dell'EMA che oggi pubblica i nuovi orientamenti scientifici di impiego degli antibiotici, tenendo conto dei rischi per la salute umana e delle esigenze terapeutiche veterinarie. Individuate quattro categorie, dalla A alla D: Avoid, Restrict, Caution, Prudence. Infografica di orientamento per i Medici Veterinari.