• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32570
cerca ... cerca ...
CONSIGLIO UE AGRICOLTURA

Bellanova: Classyfarm per certificazione ed etichettatura

Al Consiglio dei Ministri Europei dell'Agricoltura in corso a Bruxelles, la Ministra Teresa Bellanova ha spiegato la strategia italiana: "Completa integrazione delle azioni di programmazione e di controllo". Etichettatura trasparente "per una scelta consapevole dell'alimento". Le regole produttive delle catene distributive "stanno mettendo in crisi il sistema allevatoriale".
ITER IN CORSO

Regolamento Fnovi "valorizzerà l'aggiornamento"

Il nuovo  “Regolamento per la valutazione dell'aggiornamento professionale in medicina veterinaria" potrà diventare esecutivo solo dopo il 20 febbraio. In attesa, la FNOVI spiega i contenuti e l'iter del documento già approvato, in via preliminare, dall'Assemblea degli Ordini Provinciali. Dovere deontologico rispettato anche con forme di aggiornamento "estranee al sistema Ecm".

Procedura di adozione internazionale di randagi

Fermo restando che il randagismo è una competenza regionale, il Ministero della Salute ha definito una procedura operativa per le movimentazioni internazionali di cani randagi. Nel suo ruolo di coordinamento, ha trasmesso oggi ai Servizi Veterinari regionali indicazioni sulla necessità di traccaire cani randagi adottati da cittadini residentei in altri Paesi dell'UE.
TESTO UNICO STUPEFACENTI

Zoletil, aggiornamento dal Ministero della Salute

Modalità operative dopo la classificazione a "stupefacente" della sostanza Tiletamina, commercialmente nota in Europa come Zoletil. Dal 29 gennaio, è obbligatorio gestire il medicinale come da Testo Unico degli Stupefacenti. Etichettatura in via di adeguamento. Indicazioni operative ai Veterinari sulle scorte già acquistate. Possibili i resi.
IL PARERE DEL CRENBA

Benessere e selezione del gatto Scottish e di altre razze

Scottish, Munchkin, Elf, Bambino e Dwelf. Sono le razze di gatti che l'ANFI ha deciso di non registrare più nel Libro Genealogico e sulle quali si è espresso il Centro Nazionale di Referenza per il Benessere Animale (Crenba). La scelta di far nascere animali con fenotipo sofferente "potrebbe essere in contrasto con la Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia". Il testo.