• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32736
cerca ... cerca ...
PREVENZIONE E TERAPIE

Lotta all’antibiotico resistenza e miti da sfatare

Il tema dell'antibiotico resistenza, che è divenuto una questione centrale all'interno di organismi sanitari nazionali ed internazionali, sia in medicina umana che veterinaria. AISA: sfatare il "mito" dell'antibiotico usato indiscriminatamente a scopo d'ingrasso.

Il garante degli animali c’è già: è il medico veterinario

Catofficecomp0rUn progetto di legge, illustrato in Senato alla presenza del Sottosegretario alla Veterinaria, Adelfio Elio Cardinale, propone la creazione del Garante degli Animali. Nessun ruolo per il Medico Veterinario. Quando previsto, il Medico Veterinario è nel capitolo sanzioni.
RAPPORTO TARANTO

La veterinaria è un ponte fra Salute e Ambiente

Il biomonitoraggio a Taranto evidenzia la necessità di gettare un ponte fra salute e ambiente. Sanità animale e sicurezza alimentare richiedono interventi in tutte le aree SIN. ANMVI: coinvolgimento sistemico e organizzato della veterinaria, senza trascurare l' esposizione professionale degli stessi veterinari di queste aree e delle popolazioni animali.
RAPPORTO AFFETTIVO

La negligenza del veterinario è danno non patrimoniale

"Deve ritenersi risarcibile il danno non patrimoniale per la morte dell'animale di affezione dovuta un mero fatto colposo ascrivibile alla negligenza del veterinario che non riconosce la patologia di cui risulta affetto il cane, deceduto poco dopo". Ecco le motivazioni del Giudice di Pace di Dolo.
DIDATTICA VETERINARIA

ANMVI-PANINI: assegnate 280 docenze veterinarie

veterinariinclasseSono in via di attivazione 280 progetti didattici ad altrettanti Medici Veterinari a docenza retribuita. L'edizione 2012-2013 del Progetto di Zooantropologia didattica ripete l'esperienza di educazione al rapporto uomo-animale, inaugurata l'anno scorso da ANMVI e dall'Editore Panini.