• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32344
cerca ... cerca ...
VENEZIA

A Venezia, 500 veterinari aprono il mondiale di anestesia

Sotto la presidenza italiana, il WCVA ha aperto i battenti oggi a Venezia. Il 13° Congresso Mondiale di Anestesia Veterinaria inizia i lavori scientifici con 500 medici veterinari provenienti da 41 Paesi.  Il Presidente Federico Corletto dà il benvenuto a Colleghi che praticando anestesia, analgesia e terapia intensiva "dedicano la loro vita lavorativa al miglioramento della salute e del benessere degli animali".

LA DICHIARAZIONE

Giulia Grillo: abbassare l'IVA veterinaria "sarebbe fondamentale"

Il Ministro della Salute Giulia Grillo ha espresso la volontà di istituire all'interno del ministero la figura del "Sottosegretario alla tutela degli animali".
IL TESTO AGGIORNATO AL GDPR

Privacy, dal Garante il nuovo Codice aggiornato al GDPR

Pubblicato il testo aggiornato del Codice della Privacy. Disposizioni per gli esercenti una professione sanitaria e per gli Ordini professionali.
IN FIERA IL 25 OTTOBRE

AISA: c'è consapevolezza, con la ricetta elettronica aumenterà

In Italia nel giro di 6 anni il consumo di medicinali animali è calato del 30% portando un primo importante contributo alla lotta contro l’antibiotico resistenza.
SETTEMBRE 2020

OIE a Catania, Grillo: "riconoscimento per la sanità pubblica veterinaria"

L’Italia ospiterà l'Organizzazione Mondiale Sanita Animale a settembre del 2020. Collboarazione fra l'IZS del Piemonte e l'Università della Spagna
DAL 15 NOVEMBRE 2018

Modello 4 automatico solo per gli allevamenti aggiornati

Dal 15 novembre, il mancato aggiornamento nella Banca Dati Nazionale dello stato sanitario per salmonellosi "impedirà la validazione automatica dei modelli 4 informatizzati". La misura riguarda gli allevamenti sottoposti al Piano Nazionale di Controllo delle Salmonellosi (PNCS). Circolare ai Servizi Veterinari regionali.
PDL IN COMMISSIONE FINANZE

Fatturazione elettronica: obbligo dal 2019 con semplificazioni

Rimodulazione delle aliquote IVA, semplificazioni fiscali e mitigazione del trattamento sanzionatorio nel primo anno di fatturazione elettronica.
INCONTRO ALL'ARAN

Sindacati SSN: un protocollo d'intesa o ci saranno agitazioni

Dopo nove anni di attesa, e senza interventi politici, il CCNL 2016-2018 " non ha alcuna possibilità di andare a buon fine".
AGENZIA DELLE ENTRATE

Fattura elettronica: giovedì la presentazione del portale

L'Agenzia delle Entrate presenta la nuova piattaforma web. I Consulenti del Lavoro chiedono gradualità e un regime premiale.

Qualità latte: 38 rinvii a giudizio, udienza a novembre

"Procedura anomala" per ottenere fondi europei. L’udienza preliminare davanti al Gup di Brescia si terrà il 27 novembre.
NUOVA DEFINIZIONE EUROPEA

ANMVI a FVE: dare basi giuridiche al Veterinary Act

Sulla  nuova definizione europea di Atto Veterinario proposta dalla FVE, il Presidente dell'ANMVI ha inviato due contributi.
FARMACI E MEDICATI

Ricetta veterinaria: sarà elettronica dal 1 gennaio 2019

Convertito in legge il Milleproroghe. Per l'attuazione operativa della ricetta elettronica manca solo il via libera della Conferenza Stato-Regioni.

Antimicrobici: primo report nazionale 'base di partenza'

Pubblicati i dati di vendita annuale degli antimicrobici veterinari in Italia: 1.200 tonnellate di prodotti destinati ad animali allevati, equini e pets. "Importanti progressioni". La vera sfida sarà misurare i consumi effettivi.
RIUNIONE DELLA TASK FORCE

PSA: cala in Sardegna, aumenta nei Paesi dell'Europa orientale

Il direttore generale dell’Izs Sardegna, Alberto Laddomada, ha descritto lo stato di diffusione del virus della Psa nei paesi dell’Unione europea.
POSSESSO RESPONSABILE

Ordinanze "affama randagi": carenza amministrativa e culturale

L'iniziativa del Sindaco di un piccolo comune del territorio aquilano "è l'indicatore di una diffusa, cattiva gestione del randagismo".
MILLEPROROGHE

Ricetta elettronica, il Governo non conceda altre proroghe

Lo chiede l'ex Sottosegretario alla Salute Faraone con un  ordine del giorno: "non posticipare ulteriormente" l'entrata in vigore della ricetta elettronica.
PPL A KM ZERO

Produzioni locali, chiesta audizione dei Servizi Veterinari

E’ iniziato l’esame del disegno di legge “Norme per la valorizzazione delle piccole produzioni agroalimentari di origine locale”. Controlli affidati ai Servizi veterinari e al Sian. Appoggio del Sottosegretario Manzato. La Senatrice veterinaria Caterina Biti: siano ascoltati, in Commissione Agricoltura, i Servizi veterinari nazionali.
LA RISPOSTA

Ippica, al Mipaaft una task force per "riforma complessiva""

Scuderie e allevamenti "non sono più in grado di fare impresa". Il Mipaaft, stiamo cambiando il decreto del 2016.
AIC IN GAZZETTA UFFICIALE

Prevenzione delle emorragie, autorizzato medicinale veterinario

Il Ministero della Salute ha autorizzato l'immissione in commercio del medicinale veterinario: Hemosilate 125 mg/ml soluzione iniettabile.
IL TESTO

Risoluzione per distinguere le TAA dagli altri interventi con animali

Siano riconosciute come "prestazioni sanitarie". La conduzione dell'animale sia affidata esclusivamente al Veterinario.
ACCESSOPROGRAMMATO.IT

Test a Veterinaria: 4.079 idonei, a Padova il punteggio piu' alto

Quest'anno, il 61,77% degli aspiranti veterinari ha raggiunto il punteggio minimo per la graduatoria nazionale: accesso solo per 759 di loro.
CATEGORIZZAZIONE DEGLI ALLEVAMENTI

ClassyFarm, on line le bozze delle check list

La DGSAF del Ministero della salute ha lavorato, nell’ultimo quadriennio, ad una serie di innovazioni fra cui ClassyFarm.
DOPO IL CASO DI ANCONA

Maltrattamento di suini, i controlli veterinari sull'azienda indagata

C'è la massima vigilanza dei servizi veterinari regionali sugli insediamenti zootecnici delle Marche e piena fiducia nelle indagini della Procura.
LE RICHIESTE

Esche e bocconi avvelenati, interrogazione della Sen Sbrana

Gli attuali strumenti "sono assolutamente insufficienti ed inadeguati per far fronte alle attività di prevenzione e repressione".
DECISIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA

Provvedimenti cautelari contro la peste suina africana in Belgio

Fino al 30 novembre, il Belgio attuerà misure speciali contro la diffusione della peste suina africana.
LA RISPOSTA DELL'ITALIA

Sorveglianza dei residui in Italia, report dell'audit DgSante

Nel 2019, il Piano Nazionale Residui sarà modificato e integrato secondo gli impegni assunti dal Ministero della Salute con la DgSante dopo l'audit di febbraio. Raccomandazioni europee e contro-misure nazionali di dettaglio. Focus sulla tempistica delle analisi e sulla qualità dei metodi analitici. Ma in generale, per gli ispettori europei le misure nazionali di sorveglianza dei residui "sono efficaci".

AGENZIA DELLE ENTRATE

La pensione dei cavalli FISE è considerata attività istituzionale

Pubblicata la circolare che chiarisce i quesiti fiscali sulle associazioni dilettantistiche. FISE: "Importante risposta per tutto il mondo degli sport equestri italiani".
DECRETO DIRIGENZIALE

Dal Tavolo Aviaria le linee guida per le regioni ad alto rischio

Istituito il Tavolo di coordinamento sull’influenza aviaria. Insediamento il 3 ottobre con il Sottosegretario Fugatti.
DA LIVORNO A OLBIA

Medicinali veterinari di contrabbando: 84 flaconi di antibiotici

È arrivato in Sardegna con un carico di medicinali e di sigarette di contrabbando. Un romeno di 34 anni è stato denunciato dalla Guardia di finanza di Olbia.
AUDIT DGSANTE

Anagrafe equina: nuovo decreto supera i rilievi della UE

Secondo gli ispettori europei, in Italia le norme unionali in materia di identificazione degli equidi "non sono ancora state attuate". Dopo l'audit di febbraio, il Ministero della Salute ha dettagliato i contenuti del decreto che recepirà in toto le regole europee. Ritardi dovuti al passaggio dell'anagrafe equina alla Salute e alla revisione normativa ancora in corso in Europa.
MINISTERO DELLA SALUTE

Trasporto animale: le ispezioni e i correttivi nella relazione annuale

La relazione annuale sintetizza  le attività di ispezione non discriminatorie condotte per verificare la protezione degli animali durante il trasporto.
RELAZIONE ANNUALE

Benessere in allevamento, efficacia e criticità nel report sui controlli

Pubblicata la relazione annuale sui controlli svolti nel 2017 per verificare il rispetto della normativa in materia di protezione degli animali in allevamento.
DOPO IL CASO DI ANCONA

Maltrattamento animale, DGSAF: classificheremo gli allevamenti

Quello di Ancona è un grave caso di maltrattamenti che danneggia la suinicoltura italiana. Intervento pubblico del Ministero della Salute.
EXPORT UK A RISCHIO

Brexit: i certificati sanitari proliferano, i veterinari scarseggiano

In condizioni "molto difficili", il Defra sta facendo un buon lavoro per preservare dalla Brexit l'import-export di animali e prodotti di origine animale.
IL TESTO

AMR: Strasburgo approva la risoluzione "One Health"

Il Parlamento europeo si è espresso sul Piano d'azione One Health contro la resistenza antimicrobica (AMR).
MISSIONE IN ITALIA

Antibiotici, la UE valuterà le attività dei veterinari italiani

Le attività dei veterinari italiani saranno oggetto di una "fact finding mission" a novembre: la Commissione Europea sarà in Italia per una ricognizione conoscitiva sulle iniziative messe in campo dal nostro Paese per favorire l'uso responsabile degli antimicrobici sia negli animali da compagnia che in quelli da produzione alimentare.
IL CASO DI FONDI

Omicidio colposo, perizia comportamentale per il cane Vasco

"Scodinzolava". Lo dicono i legali del proprietario di Vasco, il pastore tedesco affidato dalla Procura alla Asl per la valutazione comportamentale.
NOTA DELLA DGSAF SULLA PSA

Cinghiali selvatici in Belgio campanello d'allarme per Italia

Peste Suina Africana (PSA) in cinghiali selvatici trovati morti in Belgio. Informato dalla Commissione europea, il Ministero della Salute italiano (DGSAF) ha diffuso ai Servizi Veterinari indicazioni per prevenire l’introduzione del virus sul territorio nazionale, "nonché per la gestione di un’eventuale emergenza".
ENTRO IL 30 NOVEMBRE 2018

Redditi veterinari, nuovo Modello1: layout più facile e intuitivo

Restyling grafico del Modello 1/2018 per facilitare ai Medici Veterinari la compilazione della dichiarazione dei redditi.
EMILIA ROMAGNA

Accordo per la certificazione degli 'allevamenti del benessere'

La cooperativa lattiero-casearia "Centrale del Latte di Cesena" utilizzerà sui suoi prodotti il logo “Gli Allevamenti del Benessere”  
CONFPROFESSIONI

Libri scolastici, negli studi professionali la spesa si dimezza

Iniziativa di Ebipro per gli studi professionali: rimborso fino a 200 euro per l’acquisto dei testi scolastici dei figli.
5th WVOC- 19th ESVOT

L'ortopedia veterinaria mondiale è tutta a Barcellona

E' in corso a Barcellona il più grande congresso di ortopedia veterinaria di tutti i tempi. Più di mille i partecipanti, in occasione del ritorno in Europa del WVOC. Forte affluenza italiana. A quasi dieci anni dal primo mondiale, gli ortopedici misurano il grande balzo scientifico compiuto nella loro disciplina.
SPESA REGIONALE PER 1MLN DI EURO

West Nile, Coletto: nel 2019 anticiperemo gli interventi

Anche le autorità sanitarie del Veneto sottolineano  l’importanza della collaborazione della popolazione nell'attuare la prevenzione.
AUDIZIONE IN COMMISSIONE

Imposte sui professionisti: è arrivato il momento di abrogare l'Irap

Lo chiede il Presidente di Confprofessioni che ieri ha svolto una audizione in Senato in VI Commissione Finanze.
BUSINESS D'IMPRESA

Sanofi incorpora Filozoo che cede il ramo farmaci veterinari

In vista della fusione in Sanofi, la controllata Filoozoo "si svuota" del ramo farmaci veterinari e mangimi medicati.
FOCUS SUI DPA

Migliorie alla ricetta veterinaria elettronica per gli allevamenti

Durante l'incontro sulle nuove funzionalità della ricetta veterinaria elettronica, il gruppo di lavoro SIVAR ha fatto il punto sulle migliorie al sistema.
WWW.RICETTAVETERINARIAELETTRONICA.IT

Ricetta elettronica: sistema aggiornato e protetto

In settimana, il sito www.ricettaveterinariaelettronica.it  sarà aggiornato in numerose sezioni sia per i medici veterinari che per il pubblico. In corso il potenziamento dei server per velocizzare le attività. Introdotti “firewall” di protezione anti-hackheraggio. Decreto operativo alla Conferenza Stato Regioni a fine mese.
PAC POST 2020

Benessere animale, bene immateriale o bene pubblico?

Se il benessere animale è un "intangible asset" come si misurera il suo finanziamento? Ne ha discusso a Bruxelles l'Intergruppo sul benessere degli animali nella PAC

La FVE aggiorna l'Atto Veterinario e il Code of Conduct

Troppe figure svolgono atti veterinari in assenza di un'adeguata istruzione o formazione. Questa la premessa che portò la FVE ad elaborare la prima definizione di Veterinary Act. A distanza di dieci anni, la veterinaria europea si confronta sul suo aggiornamento. In consultazione anche un nuovo Code of Conduct. ANMVI chiede di trasporre questi documenti nella legislazione europea.
AK22U

Affidabilità fiscale dei Veterinari, primo incontro alle Entrate

ANMVI è stata convocata dall'Agenzia delle Entrate per la definizione del primo Indice Sintetico di Affidabilità (ISA) dei Veterinari.