• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32570
cerca ... cerca ...
PRESENTAZIONE AL SENATO

IVA e detraibilità delle spese veterinarie: emendamenti

Presentati questo pomeriggio, in Senato, gli emendamenti per alleggerire il carico fiscale sulle cure agli animali da compagnia. Dopo l'incontro preparatorio della scorsa settimana, l'Intergruppo parlamentare per i diritti animali li ha illustrati alla stampa. Scadono domani i termini per depositarli all'interno della Legge di Bilancio.
COMMISSARIAMENTO

Ordine di Bari: il Ministro Grillo firma decreto di scioglimento

L'Ordine provinciale è affidato ad una Commissione Straordinaria fino a nuove elezioni. FNOVI: il funzionamento non era regolare.
TRENTO

Nasce la Giunta di Maurizio Fugatti che lascia tutte le cariche

Maurizio Fugatti, eletto presidente della Provincia autonoma di Trento, ha consegnato le dimissioni al Capo dello Stato e del Governo.
INTESA STATO-REGIONI

RASFF, le Regioni potranno chiedere la consulenza dell'ISS

Quando nessuna legge fissa i limiti non superabili possono sorgere difformità sul territorio. Sono i casi in cui può subentrare la risk evaluation dell'ISS.

SETTIMANA WAAV

Animali, antibiotici e resistenze: è vero o è falso?

Cosa c'è di vero (e di falso) nel fenomeno dell'AMR.  La campagna mondiale WAAV fissa principi e conoscenze sui quali  Veterinari, Medici e Cittadini devono convergere.
INTERGRUPPO DIRITTI ANIMALI

Meno IVA, più detrazioni: domani gli emendamenti alla manovra

Ridurre la pressione fiscale sui proprietari di animali d’affezione e promuovere la salute pubblica.
LEGGE DI BILANCIO

Confprofessioni: Piano Impresa 4.0 anche ai professionisti

Confprofessioni promuove la flat tax e il regime agevolato, ma sulle Stp non ci sono le misure richieste. Il sostegno all'’aggregazione professionale non è presente nella manovra. I professionisti sono fuori anche dalla 'nuova Sabatini' e dal 'Piano Impresa 4.0', mentre lo sviluppo tecnologico e infrastrutturale degli studi professionali è "una priorità ineludibile": soggetti "di dimensioni imponenti rischiano di fagocitare i piccoli professionisti".
NUOVA LEGGE QUADRO

Isole minori: la lotta al randagismo negli obiettivi di sviluppo

Assistenza sanitaria e prevenzione del randagismo per lo sviuppo delle isole minori. Ma nel Comitato di Palazzo Chigi non c'è il Ministero della Salute.
CHIARIMENTI DALLA DGSAF

In BDN anche gli allevamenti 'familiari' con un solo suino

Precisazioni dal Ministero dopo lo stop alla deroga: l'orientamento produttivo e le registrazioni sono "familiari".
DECRETO IN GU

Fondo aviaria per indennizzi e ripresa evitando "doppi aiuti"

Disposizioni applicative e di demarcazione finanziaria: accesso al Fondo Aviaria senza sovrapporsi ai finanziamenti europei.
UMBRIA

Carni bovine irregolari, chiesto il rinvio a giudizio per tutti

Quattro anni dopo l'inchiesta dei Nas, in tredici rischiano il processo, fra allevatori, veterinari, trasportatori e commercianti..
12-19 NOVEMBRE

World Antibiotic Awareness Week (WAAW) 2018

Si apre oggi la settimana mondiale della "consapevolezza" sull'utilizzo degli antibiotici. La promuove l'OMS per sensibilizzare il pubblico, gli operatori sanitari e i decisori politici sul fenomeno della resistenza. Per l'occasione, il Ministero della Salute ha realizzato un Glossario per il cittadino e un Fact Checking per i professionisti della salute. Dall'OIE strumenti di sensibilizzazione per i Medici Veterinari.
CONSIGLIO NAZIONALE FNOVI

Fnovi contro i supermercati della salute: rischio oligopolio

"L’ossessione della sostenibilità ha ridotto i medici veterinari a burocrati". Per il  Presidente della FNOVI il futuro "è nella certificazione delle competenze".
TRASPORTO CAVALLI SPORTIVI

Multe dopo la circolare, la FISE ai tesserati: mandatecele

La circolare interministeriale sul trasporto di cavalli "ha determinato un aumento dei verbali elevati da parte degli agenti accertatori".
SARDEGNA

Eradicazione PSA, aumentati dell'80% i campioni dai cinghiali

Al via la stagione venatoria al cinghiale: avviato il monitoraggio su PSA, Trichinella e, da quest’anno, anche su  tubercolosi e  brucellosi.
IL COMMENTO

De Castro: diete energetiche per limitare l'uso di medicinali

"Limitare l'uso dei medicinali aumentando la forza degli alimenti". L'eurodeputato italiano Paolo De Castro ha commentato l'approvazione del regolamento europeo.
ULTERIORI AGGIORNAMENTI

Ricetta elettronica: on line l'elenco dei produttori di medicati

Quasi tutte le sezioni del sito della ricetta veterinaria elettronica sono state aggiornate con nuove funzionalità e informazioni.
AMR E USO PRUDENTE

Interventi di Anmvi e Sivar al fact finding della DgSante

Quali sono le best practice messe in campo dai Veterinari liberi professionisti per ridurre l'uso di antibiotici negli animali da reddito e da compagnia? L'ha chiesto oggi la DgSante  nel corso della fact finding mission in corso nel nostro Paese e che si concluderà il 16 novembre. Interventi dei Presidenti di ANMVI e di SIVAR.
COLLOQUI DI SELEZIONE

EURES Liguria: in Olanda 50 posizioni aperte per Veterinari

Cercasi Veterinari nei settori degli allevamenti, dell'’ispezione e della sicurezza degli alimenti. Anche alla loro prima esperienza.
GENERAL ASSEMBLY A ROMA

Fornasier: un italiano alla guida europea di EVERI

Massenzio Fornasier (SIVAL) è stato eletto alla presidenza di EVERI: la sigla europea dei veterinari che lavorano nella ricerca e nell'industria.
NUOVO ALLEGATO A

BTV1: nuovi focolai, aggiornate le zone di restrizione

Confermate nelle Province di Forlì Cesena e Rimini, alcune sieroconversioni per il sierotipo 1 del virus della Blue tongue (BTV1).
NUOVA FUNZIONALITA'

Ricetta elettronica: funzione di consultazione per i proprietari

Il proprietario può cercare e consultare le ricette veterinarie elettroniche. Doppia funzionalità: per i proprietari di pet e di animali dpa.
IL VOTO A ROMA

La Russia chiede l'ingresso nella Federazione dei Veterinari europei

E' stata presentata oggi a Roma all'Assemblea dei Veterinari europei la domanda di ingresso dell'associazione dei veterinari della Russia.
UEVP E EVERI

Veterinaria europea a Roma, Anmvi alla General Assembly

"Siamo Veterinari Europei d'Italia". Intervento del Presidente dell'ANMVI oggi a Roma alle Assemblee generali di UEVP e di EVERI.
RESPONSABILITA' PROFESSIONALE

Scivac, Sive, Sivar e Sivae nell'elenco del Ministero

"Valutazione superata": Scivac, Sive, Sivar e Sivae entrano nell'elenco delle società scientifiche del Ministero della Salute. Si tratta del primo elenco nazionale di questo genere: alle società elencate spetta il compito di elaborare di linee guida tecnico-scientifiche per le professioni sanitarie. Gli standard di elaborazione saranno definiti dall'ISS. Finalità dell'elenco e delle linee guida.
L'INTERVENTO

Tutti in città e in Francia mancano i veterinari per gli allevamenti

I Veterinari francesi " preferiscono esercitare in città e su cani e gatti". Il Presidente dell'Ordine Jacques Guérin: un problema che sta generando tensioni.
MANIFESTO PER LA CONSERVAZIONE

Un nuovo piano e una banca del genoma per l’orso marsicano

Preoccupa la persistente consistenza minima della popolazione dell’orso marsicano. Un Manifesto chiede al Ministro dell'Ambiente un nuovo Piano d'azione.
SECONDO PARERE EFSA

Sicurezza alimentare, approccio semplificato per le donazioni

L'EFSA ha sviluppato un nuovo approccio di gestione della sicurezza alimentare che rende più semplice per i piccoli dettaglianti donare prodotti alimentari.
AIC IN GAZZETTA UFFICIALE

Salute delle api, autorizzato farmaco veterinario per la Varroasi

Il Ministero della Salute ha autorizzato all'immissione in commercio il medicinale veterinario Api-Bioxal 62 mg/ml, soluzione per alveare.

ABBANDONO DI ANIMALI

ANMVI e Legambiente al Governo: serve piano nazionale

Strage di equidi nel ferrarese e di asini tra il genovese e l'alessandrino. Abbandono di animali: fenomeno grave ed emergente. ANMVI e Legambiente chiedono al Governo risposte adeguate. Organizzative e finanziarie. Abbandono e maltrattamento sono "fenomeni gravi, complessi e onerosi, che ricadono sotto la potestà pubblica".
LINEE GUIDA

Consultazione dell'ISS nel Sistema di allerta RASFF

E' all'ordine del giorno della Conferenza Stato-Regioni l'intesa sulle linee guida per la consultazione dell'Istituto Superiore di Sanità nel Sistema.
INCONTRO CON ANMVI

IVA Veterinaria: emendamento per riduzione ed esenzione

Un emendamento alla Legge di Bilancio per ridurre l'IVA sulle prestazioni veterinarie e per esentare dall'imposta  quelle che impattano sulla sanità pubblica. L'ha proposto questa mattina a Montecitorio il Presidente dell'ANMVI all'intergruppo parlamentare per i diritti degli animali. Impegno dell'On Brambilla a presentarlo.
CONGRESSO A ROMA

Flat tax, Stella: premiato il nanismo e rischio dumping

Una delegazione di ANMVI partecipa oggi al Congresso nazionale di Confprofessioni a Roma. Professionisti fondamentali nella società dei servizi.
REGIONE EMILIA ROMAGNA

Allevamento suini, linee guida sull'uso prudente degli antibiotici

Linee guida per "una costruttiva collaborazione tra settore agricolo e sanità". Chiarini: consulenze sull'AMR nella nuova PAC.
NUOVO MODELLO D'INTERVENTO

PSA in Europa: dobbiamo aspettarci che diventi endemica?

Non lo esclude il Capo della Unit for Animal and Plant Health dell'EFSA. Le misure in campo non hanno fermato la malattia.
TAVOLO MINISTERIALE

Trasporto cavalli: aperture al mondo sportivo equestre

Primo confronto a Roma per  soluzioni interpretative che non penalizzino il mondo degli appassionati di equitazione sportiva, ludica e turistica.
PRIMA EDIZIONE

Veterinario aziendale: boom di domande al corso SIVAR

Saranno 170 i medici veterinari che il 27 e il 28 novembre conseguiranno la formazione per Veterinario Aziendale prevista dal Decreto del Ministero della Salute. Per accogliere  tutte le domande di adesione, la SIVAR ha ampliato la prima edizione del corso. Riconosciuta la formazione pregressa dei "Veterinari di Fiducia". Pronto l'elenco nazionale.
CHIARIMENTI

Temperature al trasporto e spedizione di carni suine 'calde'

Il Ministero della Salute ha diramato una nota di chiarimenti per il settore delle carni suine, in base al Regolamento UE 2017/1981.
LA PROPOSTA DILEGGE

Veneto, via numero chiuso: italiani all'estero in Italia stranieri

Il numero chiuso e la prova d’ingresso "penalizzano in modo eccessivo l’immatricolazione degli studenti e ne causano l’esiguità".
RISOLUZIONE IN COMMISSIONE

I valori di una “sana alimentazione”

I valori di una “sana alimentazione” in una risoluzione approvata dalla XII Commissione. Carne, grassi e carboidrati prediletti dalle "fasce disagiate".
AIC IN GAZZETTA UFFICIALE

Autorizzato un nuovo antiparassitario nei polli

Il Ministero della Salute ha autorizzato il farmaco veterinario Gallifen 200 mg/ml, sospensione orale per uso in acqua da bere per polli.

IL TESTO DELLA MANOVRA

Forfettario esteso e flat tax per i professionisti

Sterilizzazione totale degli aumenti delle aliquote IVA. Estensione del regime dei minimi fino a 65mila euro. Flat tax dal 2020 per i professionisti fra 65 e 100 mila euro: l'imposta "piatta" sostituisce Irpef e Irap. Esclusione anche dall'IVA con il placet dell'UE. Il testo della manovra vidimato dalla Ragioneria dello Stato e della relazione tecnica.
LE CONDIZIONI DI COPERTURA

Poste Italiane assicura cani e gatti: ANMVI chiede incontro

Poste Italiane sta lanciando "Posteamici 4 zampe" per il rimborso delle spese veterinarie e la copertura opzionale per responsabilità civile.
AIC IN GAZZETTA UFFICIALE

Novità per ridurre il dolore lieve, acuto e cronico nel cane

Il Ministero della Salute ha autorizzato il medicinale veterinario Tralieve, compresse masticabili per cani.

FMD OPEN SESSION

Sicurezza globale contro l'Afta: in Puglia l'EU-FAO Committee

La presenza della Commissione EU-FMD FAO in Puglia è stata un "riconoscimento". Lotta integrata contro il rischio che la malattia possa tornare sulle nostre coste.
NUOVE VALUTAZIONI

Malattie animali, revisione sistematica dell'elenco europeo

Con proprio Regolamento Delegato, pubblicato sulla Gazzetta Europea del 31 ottobre, la Commissione ha modificato l'elenco del 2016.
DAL 9 AL 23 NOVEMBRE

Altolà della Commissione di garanzia: sciopero rinviato

Dopo i rilievi della Commissione di Garanzia, i Sindacati della Dirigenza Medica e Veterinaria confermano: lo sciopero si farà, è solo rinviato.
NUOVO ALLEGATO A

BTV1: positività confermate, nuove zone di restrizione

Dopo le positività per il sierotipo 1 del virus BTV1, il Ministero della Salute ha modificato la mappa delle zone sottoposte a restrizione.
HACCP

Salmonella enteriditis, richiamati tre lotti di uova in Abruzzo

L’allerta è stata attivata dalla Regione Abruzzo dopo il riscontro, in autocontrollo, di salmonella enteriditis in uova di una azienda avicola.
LA LETTERA

PSA in Sardegna, il sostegno del Ministro per superare l'embargo

Il Ministero della Salute ha chiesto all'Europa la revisione della regionalizzazione. Ma chiede più controlli su anagrafe e biosicurezza in Sardegna.

 © 2001 - 2025 A.N.M.V.I. Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani - C. F. 93035670194

Web hosting, project & design: S-D Consulting