• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32570
cerca ... cerca ...
INTERROGAZIONI AL GOVERNO

Stato di necessità: il veterinario non è sanzionabile

I Ministri della Giustizia e dell'Interno chiariscano che non può essere multato il Veterinario che violi il codice della strada per "stato di necessità". Lo chiedono due interrogazioni presentate in Senato. Il Codice della Strada tutela l'animale, a maggior ragione quando è il Medico Veterinario a doverlo raggiungere in emergenza.
IN GAZZETTA UFFICIALE

Somministrazione di alimenti: linee di indirizzo anti spreco

Con il parere favorevole della Conferenza Unificata, sono ufficialmente adottate le "Linee indirizzo enti gestori mense scolastiche, aziendali, ospedaliere, sociali e di comunità".
AVIARIA AD ALTA PATOGENICITA'

Contributi UE all'Italia: misure veterinarie "immediate ed efficienti"

L'Unione Europea verserà all'Italia il 50% delle spese sopportate dal mercato nazionale delle uova e delle carni di pollame.
I TESTI DELLE PDL

Accesso: al via iter per il superamento del numero chiuso

Calendarizzato domani, in VII Commissione Cultura, l'esame di quattro proposte di legge per la riforma dell'accesso programmato all'Università.
COMUNICARE CON IL CLIENTE

RCVS: sette casi problematici per il consenso informato

Nella pratica veterinaria, alcune procedure- individuate in 7 casi-studio dall'RCVS- presentano difficoltà nella relazione con il cliente.
DPA E NON DPA

Farmaci veterinari: la cascata nel nuovo Regolamento

Fra il "ventaglio" proposto dalla Commissione Europea e le posizioni più rigorose emerse durante l'iter parlamentare, la plenaria di Strasburgo ha votato a favore della cascata uscita dai negoziati inter-istituzionali di giugno. Disciplinate le deroghe nelle specie non destinate alla produzione di alimenti, equidi compresi, e negli animali produttori di alimenti, "terrestri" e acquatici. Il testo consolidato. 
L'INTERVENTO

Bartolazzi al Quirinale: risorse per la ricerca nella legge di bilancio

Il Sottosegretario alla Salute ha aperto “I Giorni della Ricerca”. Incidenza dei tumori in aumento: ambiente e stili di vita principali fattori insieme all'invecchiamento.
ANNO SCOLASTICO 2018-2019

Didattica veterinaria: overbooking per Una Zampa in Famiglia

Con moltissime richieste di partecipazione si sono chiuse le adesioni dei Medici Veterinari al progetto didattico Una Zampa in Famiglia.
NOVEMBRE 2018

Il diabete nei cani e gatti: prevenirlo, riconoscerlo e curarlo

Torna il Mese del Diabete del Cane e del Gatto: per tutto novembre i Medici Veterinari possono aderire ad iniziative di sensibilizzazione su questa patologia, sui suoi sintomi, sulla diagnosi e sulla prevenzione. La campagna è promossa da MSD Animal Health, in collaborazione con ANMVI e Diabete Italia.
NUOVO REGOLAMENTO UE

Pedicini: solo i Veterinari potranno dire se curare con antibiotici

Con le nuove regole europee, i medici veterinari avranno una "parte importante". Salute umana e animale "strettamente legate". Allevatori più tutelati.
INCONTRO AL MIPAAFT

Ippica, le società di corse sospendono le agitazioni

Confronto sulla programmazione agonistica e la crisi economica degli operatori del settore. Sbloccati i contratti con gli ippodromi.
IL 5 NOVEMBRE

Trasporto equidi, confronto sulla circolare Salvini-Toninelli

Interni e Trasporti  invitano Fise e Fitetrec Ante a discutere i problemi applicativi della circolare e aprono a "suggerimenti di coordinamento tecnico”.
RISOLUZIONE ALLA CAMERA

Obbligo di marchiatura di tutte le uova senza esenzioni

Iniziativa parlamentare in materia di marchiatura delle uova:obbligo di timbratura, senza esenzioni, "presso l'azienda di produzione per tutte le uova a qualsiasi uso destinate".
850 VETERINARI A CONGRESSO

Nefrologia e urologia: tutto quello che c'è da sapere

Nefrologia e Urologia al centro dell'attenzione: 850 Medici Veterinari sono riuniti ad Arezzo per aggiornarsi su tutto quello che c’è da sapere per curare al meglio i loro pazienti. E' corso fino a domenica il congresso internazionale della SCIVAC, in collaborazione con la SIMIV, la Società specialistica per la Medicina Interna Veterinaria.
STUDIO EFSA ECDC

Listeria, EFSA: focolai del 2015 da consumo di salmone polacco

Grazie al sequenziamento del genoma, EFSA e ECDC hanno individuato la fonte del focolaio del 2015 e avvertono: "potrebbe essere ancora attiva".
SIVE A FIERACAVALLI

Saper riconoscere e gestire i diversi tipi di stress del cavallo

La 120esima edizione di Fieracavalli, aperta ieri dal Ministro Centinaio, ospita gli ippiatri della Società Italiana Veterinari per Equini.
PERUGIA

Sequestrato studio veterinario abusivo in canile irregolare

Nelle stutture ispezionate,  Nas e Asl hanno rinvenuto 14 box  in cui erano ricoverati 24 cani. Numerose carenze strutturali e gestionali.
PLENARIA A STRASBURGO

Mangimi medicati: nuove regole europee dopo quasi trent'anni

Il Parlamento europeo nella plenaria di ieri ha approvato anche il regolamento sulla fabbricazione e l'utilizzo di mangimi medicati.
RISOLUZIONE EUROPEA

Broiler e AMR, l'Europarlamento chiede il parere di EFSA

Gli eurodeputati sostengono il benessere animale anche come misura di prevenzione dell'AMR e chiedono approfondimenti scientifici.
NUOVO REGOLAMENTO UE

Farmaci veterinari: il testo approvato dall'Europarlamento

Dopo la risoluzione legislativa approvata ieri pomeriggio, il Parlamento europeo trasmette al Consiglio della UE il nuovo Regolamento europeo sui medicinali veterinari. Pubblicato il testo in lingua italiana. ANMVI: le nuove regole affidano al Medico Veterinario un compito centrale nella gestione dei medicinali destinati agli animali.
IN PLENARIA

Farmaci veterinari: nuovo regolamento approvato a Strasburgo

Dopo  l'odierna approvazione del Parlamento Europeo, il Regolamento sui Farmaci Veterinari attende solo l'ok formale del Consiglio.
ANTIBIOTICO-RESISTENZA

AISA: il settore veterinario sta facendo la sua parte

Non demonizzare il farmaco veterinario, ma salvaguardarlo attraverso un utilizzo  mirato e sostenere la ricerca farmaceutica. E' il messaggio di AISA oggi a CremonaFiere.
AGENZIA DELLE ENTRATE

Attività digitali da premiare nell'indice di affidabilità

agenzia entrateor Tessera Sanitaria, fatturazione elettronica e ricetta veterinaria elettronica concorrano all'affidabilità fiscale dei Medici Veterinari soggetti all'ISA. L'ANMVI ha inviato all'Agenzia delle Entrate le proprie osservazioni sull'Indice sintetico di affidabilità fiscale AK22U.

20-21 NOVEMBRE

Mums e ricetta veterinaria elettronica al 12° Info Day

La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari  organizza il dodicesimo Info Day sui medicinali veterinari.
OGGI IN PLENARIA

Strasburgo vota su farmaci, medicati e benessere animale

I regolamenti europei sui medicinali veterinari e sui mangimi medicati sono al voto della plenaria del Parlamento Europeo.
FIERA DI CREMONA

Bovini da latte: scelte ragionate basate sui dati aziendali

In Fiera fino a tutto domani, la SIVAR quest'anno ha messo al centro dei lavori la valutazione gestionale dei dati aziendali.
FIERA DI CREMONA

Ricetta elettronica: garanzia sanitaria a favore dell'export

La digitalizzazione consente alla filiera casearia migliori prestazioni economiche. L'analisi nel corso della Fiera Zootecnica di Cremona.
PRIMO SEMESTRE 2019

Fattura elettronica: ufficiale la sospensione delle sanzioni

Entra in vigore oggi il decreto fiscale che contiene disposizioni di semplificazione per l'avvio della fatturazione elettronica e che sospende -nei primi sei mesi del 2019- le sanzioni per violazioni dell'obbligo di emissione telematica. Le condizioni per la sospensione totale delle sanzioni e per decurtazioni fino all'80%.
2020-2025

Prevenzione, iniziata la stesura del prossimo Piano nazionale

Il nuovo Piano subentrerà a quello in scadenza, ma prorogato per tutto il 2019.  Avviato un percorso "partecipato e condiviso" tra Ministero e Regioni.
RELAZIONI AL PARLAMENTO

L'apporto dell'Italia alle politiche di sanità veterinaria nella UE

Sicurezza alimentare, sanità animale e farmaci veterinari nelle relazioni trasmesse dal Governo al Parlamento. Lavori in corso.
COMUNICATO IN GU

Autorizzata l'importazione di farmaci veterinari per cani e gatti

Il Ministero della Salute ha autorizzato la società GMM Farma di Segrate all'importazione parallela da Polonia, Repubblica Ceca e Portogallo.
REG (UE) 2017/625

Controlli ufficiali: primo sì ai criteri di adeguamento nazionale

La legge di delegazione europea detta sette criteri di adeguamento nazionale al Regolamento Europeo sui controlli ufficiali.
AGGRESSIONI CANINE

ANMVI: UK segue modello italiano che comunque va corretto

Non ci sono prove scientifiche  sufficienti per vietare alcune razze canine per "intrinseca pericolosità". Dopo quasi trent'anni il Regno Unito fa dietrofront.
COORDINAMENTO ISS-REGIONI

WND, il Ministero sta valutando ulteriori misure di controllo

Situazione epidemiologica eccezionale. Al Ministero, con  IZS, ISS e Regioni, si sta valutando l'adozione di ulteriori misure di controllo.

MINISTERO DELLA SALUTE

Dopo Fugatti, sarà Sottosegretario Maria Cristina Cantù

Dopo l'elezione di Maurizio Fugatti a governatore del Trentino, sarà la senatrice Cantù a sostituirlo nel ruolo di sottosegretario alla Salute.
CIRCOLARE INTERMINISTERIALE

Applicabilità del Reg 1/2005 al trasporto dei cavalli sportivi

I Ministeri degli Interni e dei Trasporti hanno emanato una circolare interpretativa delle norme applicabili al trasporto di cavalli per finalità sportiva o ludica. La circolare, aperta ad osservazioni fino al 31 dicembre, intende chiarire i controlli da svolgere sul trasporto in conto proprio, in conto terzi e di cortesia. Protesta di Fise e Fitetrec Ante.
DOPO LA CIRCOLARE

Lettera a Salvini e Toninelli: così l'equitazione è a rischio

Fise e Fitetrec Ante chiedono la sospensione immediata della circolare sul trasporto di equidi per finalità ludiche e sportive.
PRIMI SCRUTINI

Elezioni a Trento, Fugatti in testa: "aspettiamo a festeggiare"

"Aspettiamo i dati definitivi per festeggiare". Così l'attuale Sottosegretario alla Salute che si avvia alla vittoria come governatore in Trentino,.
LE PROPOSTE ALTERNATIVE

Cani pericolosi, Westminster fa dietro front sulle razze

La Commissione Ambiente e Agricoltura del Parlamento britannico ha approvato il documento "Controlling dangerous dogs". Chiesta una "profonda riforma legislativa" per proteggere meglio l'incolumità pubblica: vietare le razze non è servito a frenare l'escalation di aggressioni. L'attuale legislazione del Regno Unito va spostata sulla prevenzione. Plauso dei Veterinari della BVA.
VADEMECUM OMV MESSINA

Randagismo e soccorso: non può farsene carico solo il lp

Nello svolgimento della propria attività clinico-ambulatoriale, sempre più spesso, il libero professionista si ritrova coinvolto in situazioni dai caratteri "grotteschi".
ENTRO NOVEMBRE

Stop alla deroga: in BDN anche le aziende con un solo suino

Il Ministero della Salute chiede ai Servizi Veterinari di conformarsi al nuovo obbligo e di rafforzare il controllo sul Modello 4 e sulle movimentazioni.
DOSSIER DIVULGATIVI

Il benessere degli avicoli, tema "ad elevato rischio di disinformazione"

Un dossier dedicato al pollo da carne e alla gallina ovaiola. Lo diffonde la Regione Emilia Romagna: il benessere animale visto dal lato del controllo ufficiale.
FORUM DI CERNOBBIO

Salvini: nuovo approccio ai regolamenti europei sul cibo

Il made in Italy non è tutelato e nemmeno e la sicurezza delle tavole italiane. In arrivo una proposta di legge della Lega che cambia tutti i regolamenti. 
IL DOCUMENTO

In vigore da oggi la prassi UNI per il Tecnico Veterinario

L'Ente Italiano di Normazione e Unificazione (UNI) ha ufficialmente pubblicato la Prassi per Tecnico Veterinario. Riconosciuti e fissati i requisiti di conoscenza, abilità e competenza di questa figura che presta assistenza tecnica all'attività medico-veterinaria nelle strutture per animali da compagnia.
MODULO CLASSYFARM

Da Veterinario di fiducia a Veterinario Aziendale

Cento posti e iscrizioni aperte al modulo sul Classyfarm: quattro ore per integrare la formazione del Veterinario di Fiducia con quella del Veterinario Aziendale.
LEGGE DI BILANCIO

Governatori e Ministro Grillo: documento programmatico su SSN

Per i contratti serve 1 miliardo. Per le specializzazioni 3000 borse di studio senza stravolgere l'accesso. Per i LEA ("sospesi") chiarire bene l'impatto finanziario.

ACCESSO E SPECIALIZZAZIONI

Veterinario da 14 anni spiega perchè tenta il test a Medicina

I laureati non mancano, mancano gli specialisti. Il dibattito si sposta dal numero chiuso ai criteri di accesso e alle specializzazioni post laurea.
VOTAZIONI IL 21 OTTOBRE

Elezioni a Trento, un veterinario sfiderà Maurizio Fugatti

L'On Maurizio Fugatti (LEGA), attuale Sottosegretario alla Salute, corre per la Presidenza della Provincia di Trento.
ENTRO 12 MESI

Controlli ufficiali: delega per l’adeguamento nazionale

Riorganizzazione dei controlli veterinari per la sicurezza alimentare, incremento delle tariffe e riordino delle sanzioni: illustrati in Commissione Affari Sociali i principi ai quali l'Italia dovrà attenersi per rispecchiare, nella propria legislazione, il nuovo regolamento europeo. Delega al Governo per un decreto a dodici mesi dall'entrata in vigore della legge europea  2018.
CONTRIBUZIONE VOLONTARIA

ONAOSI: sanatoria di cinque anni per rientrare fra gli iscritti

Il 16 novembre 2018 è il termine ultimo ed improrogabile per regolarizzare i contributi mancanti. Comunicato della Fondazione ONAOSI.