• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32344
cerca ... cerca ...
REGIONE EMILIA ROMAGNA

West Nile: la disinfestazione straordinaria è costata 1mln di euro

L’assessore alle Politiche per la salute ha fatto il punto sulla circolazione del virus West Nile in Emilia-Romagna.
FEEVA

Antibiotici: ippiatri molto responsabili, ma si può sempre migliorare

La Federazione Europea dei Veterinari per Equini ha avviato una campagna di condivisione delle esperienze di uso responsabile degli antibiotici.
LEGGE EUROPEA 2018

Qualifiche professionali: Italia in infrazione, attuerà le norme UE

Il Governo italiano si è impegnato ad attuare le linee guida della Commissione europea sulla Direttiva Qualifiche.
CAVALLO SPORTIVO

Best presentation 2018: premiato studio italiano su RHO

Premiata l'italiana Michela Ablondi al meeting annuale della EAAP per il suo lavoro sulle sequenze di omozigosi (Runs of homozygosity, ROH).
RICERCA FEDERANZIANI

Veterinario punto di riferimento, ma oltre il 50% si affida alla TV

Il punto di riferimento "più autorevole e riconosciuto per la salute e la nutrizione del proprio cane o gatto rimane il veterinario". Ma non è sempre così.
DA OGGI ALLA CAMERA

Ricetta elettronica e IAS: proroghe al voto di Montecitorio

Il Milleproroghe è alla Camera: confermate le scadenze approvate dal Senato: 1 gennaio 2019 per la ricetta elettronica e 31 agosto 2019 per le IAS.
RIPRESA E PREVENZIONE

Fondo Aviaria, raggiunta l'intesa sugli aiuti finanziari

Raggiunta l'intesa sulle disposizioni applicative degli aiuti alle Regioni per l'influenza aviaria. Ripresa del comparto e prevenzione con la biosicurezza.
EMILIA ROMAGNA

Contributi ai llpp: finestra straordinaria fino al 28 settembre

Si apre da oggi una nuova finestra per consentire ai liberi professionisti di accedere ai finanziamenti della regione Emilia Romagna.
MILLEPROROGHE

Denuncia e soccorso di specie aliene: proposte respinte

Respinto l'allungamento dei tempi per regolarizzare il possesso non commerciale di specie IAS. Bocciata la proposta di avviare una campagna di informazione in collaborazione con i Medici Veterinari. Inammissibile la proposta di disciplinare, ammettendone la soppressione, il soccorso di "alieni" e selvatici in caso di incidente stradale.
ELENCO IN GU

Medicinali veterinari, in Italia 79 stabilimenti autorizzati

In Italia, sono 79 gli stabilimenti autorizzati alla fabbricazione di medicinali dal Ministero della Salute.
MILLEPROROGHE

Ricetta elettronica, respinto il rinvio al 1 luglio 2019

Le Commissioni di merito (Affari Costituzionali e Bilancio) hanno respinto l'emendamento dell'On Caretta (FdI) che puntava a rinviare al 1 luglio 2019 l'obbligo di prescrizione elettronica dei farmaci veterinari e dei mangimi medicati. Nessuna proroga speciale per le ricette nei pet.
SANITA' GLOBALE

Prp e carnivori selvatici, Fugatti: sostegno scientifico italiano

Peste dei piccoli ruminanti, ma anche il ruolo dei canivori selvatici alla Conferenza globale organizzata a Bruxelles da FAO e OIE.
CDA ENPAV

Pensioni 2019, via libera alla rivalutazione dei redditi

Il via libera dei Ministeri vigilanti consente il calcolo delle medie di riferimento delle pensioni, con decorrenza 2019.
SARDEGNA

Veterinari ARAS, la solidarietà dell'Ateneo e dell'Ordine

Sono circa 300 le professionalità dell'Aras (agronomi, veterinari e tecnici) in mobilità già da diversi mesi. "Cauto ottimismo" in Giunta.
FRIULI VENEZIA GIULIA

Pubblico e privato per randagismo, soccorso e sequestri

"Molti spunti dall'avvio del confronto con la Veterinaria". Lo dichiara Riccardo Riccardi, vicepresidente del Friuli con delega alla Salute.
AIC IN GAZZETTA

Luteolisi e induzione del parto: nuovo farmaco veterinario

Con procedura decentrata il Ministero della Salute ha autorizzato un nuovo medicnale veterinario per bovini, equini e suini.
XII COMMISSIONE

Ricetta elettronica, chiesta proroga più lunga solo per i pet

La XII Commissione Affari Sociali ha approvato un parere favorevole al Milleproroghe chiedendo alle Commissioni di merito di valutare una proroga più lunga per le ricette veterinarie elettroniche destinate agli animali da compagnia. Parere favorevole del Sottosegretario Fugatti.
MINISTERO DELL'INTERNO

Medici Veterinari di Polizia: decreto per l'accesso ai concorsi

Il Ministero dell'Interno ha disciplinato i concorsi per l'accesso alle carriere dei funzionari della Polizia di Stato e per la promozione a vice questore aggiunto.
PROFESSIONI SANITARIE

Osservatorio anti-violenze: raccordo con le buone pratiche

Le Regioni danno il via libera, con richiesta di modifiche, al Ddl Ministro Giulia Grillo sulla sicurezza delle professioni sanitarie.
CONFERENZA STATO REGIONI

Sancita l'intesa: il PNI sarà prorogato di un anno

La Conferenza Stato Regioni ha dato il via libera a una proroga 'transitoria' del Piano Nazionale integrato 2015-2018.
LE RISPOSTE AL QUIZ

Accesso a Veterinaria: un test di fortuna e non attitudinale

Il Miur ha pubblicato il quiz e le soluzioni proposte ai candidati durante la prova di ieri. ANMVI: Niente di più lontano da un vero test attitudinale.
AIC IN GAZZETTA

Malattia di Newcastle nei polli: autorizzato vaccino

Autorizzato il Medicinale veterinario ad azione immunologica PRIMUN NEWCASTLE C30, liofilizzato per sospensione per polli.
AIC IN GAZZETTA

Infestazione da pulci e zecche: spot on per cani di tutte le taglie

Con procedura decentrata il Ministero della Salute ha autorizzato il medicinale veterinario Ectoline Duo.
RICETTA ELETTRONICA

Milleproroghe, ANMVI all'On Bond: no a strumentalizzazioni

Abusi in allevamento? La Veterinaria non accetta di essere strumentalizzata per fare opposizione. Bond si attenga al merito della questione.
ALLA CAMERA

Proroga ricetta elettronica: primo sì ed emendamento

Parere favorevole della XII Commissione Affari Sociali alla proroga della ricetta elettronica al 1 gennaio 2019. Il via libera è proposto della relatrice di maggioranza On Mara Lapia (M5S). La deputata veterinaria Doriana Sarli: la somministrazione di medicinali agli animali di compagnia "non ha conseguenze per la salute umana". Emendamento di FDI per un ulteriore rinvio dell'obbligo.
CONSULTAZIONE EMA

Come dimostrare l'efficacia della prevenzione contro i vettori

Come dimostrare l'efficacia dei medicinali veterinari destinati alla prevenzione delle malattie trasmesse da vettori in cani e gatti.
AMBIENTE

Il Ministro Costa proroga la commissione scientifica CITES

Le attività della Commissione CITES proseguiranno fino 31 dicembre 2018. L'ha deciso Costa, il primo Ministro in visita alla Commissione.
17-19 OTTOBRE A PERUGIA

In Italia il College europeo di sanità pubblica veterinaria

Per la prima volta, a Perugia, la conferenza scientifica annuale del college europeo di sanità pubblica veterinaria.
NUOVO DECRETO

Riclassificati gli ippodromi nazionali

Il Mipaaft ha pubblicato un nuovo decreto di riconoscimento delle società di corse e di riclassificazione degli ippodromi.
AIC IN GAZZETTA

Mepivacaina per l'anestesia nei cavalli: autorizzato nuovo farmaco

Il Ministero della Salute ha autorizzato il medicinale veterinario INTRA-EPICAINE 20 mg/ml soluzione iniettabile per cavalli.
PRIVACY

Sarà il Garante a semplificare il GDPR per pmi e professionisti

Approvato il Decreto di adeguamento dell'ordinamento italiano al  Reg. UE n. 679/2016, il Grand Data Protection Regulation (GDPR).
I TESTI

Farmaci e medicati: regolamenti verso l'adozione finale

Il "compromise text" sui medicinali veterinari è stato approvato dalle Commissioni Salute (ENVI) e Agricoltura (AGRI) del Parlamento Europeo. Adozione finale entro l'anno. Le nuove norme si applicheranno al più tardi nel 2022. Entro ottobre, Strasburgo darà il via libera finale anche al Regolamento sui Mangimi Medicati.
CARRY OVER

Studio FAO-OMS sui residui "inevitabili e involontari"

OMS e FAO forniranno un parere scientifico sui residui "inevitabili e involontari" di farmaci veterinari negli alimenti, derivanti da carry over.
AIC IN GAZZETTA

Autorizzato un nuovo trattamento delle infezioni nel cane

Autorizzato in commercio il medicinale per uso veterinario Eradia 125 mg/ml sospensione orale per cani.
ESPERTI DEL MINISTERO

Candidature sperimentali per il Comitato di Sicurezza Alimentare

Giulia Grillo: “Basta con le nomine di amici degli amici”. Al via la prima manifestazione pubblica d’interesse.
ANAGRAFE APISTICA

Controlli veterinari sugli apiari registrati ma non attivati

Verifiche sugli apiari che, dopo 12 mesi dall'inserimento in BDA, non risultano attivati. Azioni correttive o chiusura dell'attività.
REGOLAMENTO IN VIGORE

Ti sei fatto pubblicità? Come richiedere il credito d'imposta

Se avete fatto pubblicità alla vostra attività professionale potreste avere diritto a un credito d'imposta. Domande dal 22 settembre
PROTOCOLLO OPERATIVO

Un regime di sorveglianza specifico per gli uccelli da richiamo

Su tutto il territorio nazionale, nell'attività venatoria, si applica il protocollo operativo emanato dal Ministero della Salute.
AGENZIA DELLE ENTRATE

Niente IVA agevolata sugli integratori per cani e gatti

Per stabilire l'aliquota IVA di questi prodotti, l'Agenzia delle Entrate si è basata sulla classificazione merceologica delle Dogane.
DALLA DGSAF

Ricetta elettronica "in costante aggiornamento"

Omeopatici e scorte ad uso umano con la ricetta elettronica. Il Ministero della Salute precisa: il sistema rispecchia la normativa e non si sostituisce alla conoscenza della legge da parte del Medico Veterinario. Il 10 settembre nuovo incontro dei gruppi di lavoro (ANMVI e SIVAR) sulla ricetta elettronica per animali da compagnia e da reddito.
DECISIONE SULLA GUCE

Aviaria, mitigazione del rischio e biosicurezza rafforzata

L'obiettivo è di prepararsi alla stagione invernale, prevenendo l'introduzione del virus attraverso i contatti con uccelli selvatici infetti.
RELAZIONE ANNUALE

PNI: tracciabilità per superare uso di farmaci non autorizzati

Nel 2017 c'è stata una "imponente attività" di controlli ufficiali nella filiera agroalimentare, su imprese e operatori.
ISCRITTI IN CALO

Accesso a Medicina Veterinaria: pronti al test 8.136 candidati

Sono 8.136 i candidati iscritti alla prova di Veterinaria che si terrà -in tutte le sedi universitarie - domani 5 settembre.
ZOONOSI

Virus 'Crimea Congo', avvertenze ai viaggiatori verso la Spagna

Seconda segnalazione di casi umani di febbre emorragica Crimea-Congo in Spagna. Evitare zecche e contatti con animali infestati.
CASSAZIONE

Rilevanza penale per il veterinario in omissione di cura

Se si ha l'obbligo giuridico di intervenire (curare) per impedire l’evento lesivo (maltrattamento di animali), si può essere chiamati a risponderne penalmente.
CAMPANIA

Veterinari a tempo determinato: vogliono delegittimarci

La denuncia è di un gruppo di Veterinari a tempo determinato, che cita una interrogazione del Sen Barbaro: "scritta per screditare la nostra categoria".
IL TESTO

Un ddl antiviolenza per proteggere le professioni sanitarie

Dopo il via libera del Consiglio dei ministri, il testo proposto dal Ministro Gulia Grillo va all’esame del Parlamento.
ECCIPIENTE

AIC sospesa per tutti i farmaci veterinari con dietanolammina

Sospesa in Italia la vendita di medicinali veterinari- destinati ad animali produttori di alimenti- contenenti l'eccipiente "dietanolammina". 
1 GENNAIO 2019

Ricetta elettronica: la proroga passa alla Camera

La discussione sulla proroga della ricetta veterinaria elettronica riprenderà alla Camera da martedì 11 settembre. Il Senato ha già approvato il rinvio al 1 gennaio 2019. Il Sottosegretario Fugatti: tempi tecnici legati a "forte innovatività", ma "l'Esecutivo vuole dare piena attuazione al sistema informatizzato". Bocciato un emendamento per la tracciabilità cartacea nei pet, in deroga a quella elettronica.
VIRUS WEST NILE

Riflettori mediatici sulla zanzara Culex: se non è emergenza...

West Nile in evidenza sulla stampa estiva: "emergenza" e "psicosi". Coletto reagisce alle "bufale". Se non è emergenza, è una spinosa questione di sanità pubblica.