• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 30853
PARERE DGSAF CRENBA

Udito a rischio: non consentiti i collari ad alte frequenze

Udito a rischio: non consentiti i collari ad alte frequenze
"Nessun animale da compagnia deve essere addestrato con metodi che possono danneggiare la sua salute ed il suo benessere". Dopo il parere del Centro di referenza nazionale (CReNBA) sui collari acustici, il Ministero della Salute scrive che l'uso ad intensità e frequenze elevate "non è consentito". La circolare ministeriale e il testo del parere tecnico.

La Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari ha diffuso oggi un parere sugli effetti dei collari sulla salute e sul benessere dei cani. Il parere- elaborato dal Centro di referenza nazionale per il benessere animale (CReNBA) -riguarda  in particolare i collari acustici.

La nota ministeriale evidenzia che i collari acustici - ad elevate intensità e frequenze (es. 100-130 dB SPL; 2000-3000 Hz)- "possono causare una perdita temporanea dell’udito (spostamento della soglia uditiva) o una perdita permanente dell’udito". La normativa vigente e la giurisprudenza penale portano a concludere che "nessun animale da compagnia deve essere addestrato con metodi che possono danneggiare la sua salute ed il suo benessere, in particolare costringendo l’animale ad oltrepassare le sue capacità o forza naturale, o utilizzando mezzi artificiali che causano ferite o dolori, sofferenze ed angosce inutili”.

Pertanto, "l’utilizzo di collari acustici che possono raggiungere le intensità e frequenze sopra riportate non è consentito in quanto potrebbe configurare il reato di maltrattamento ai sensi dell’art. 544-ter del CP".

Le conclusioni del CReNBA

"
In commercio, esistono numerosi apparecchi applicabili alla regione del collo del cane. Alcuni di questi hanno già ricevuto numerose valutazioni giuridiche che ne hanno definito l’uso lecito o meno: è il caso dei collari elettrici.
I collari spray con finalità educative sono altrettanto privi di normative specifiche ma, visti i prodotti presenti sul mercato, le implicazioni sul benessere animale potrebbero essere lievi. Nemmeno l’uso dei collari per la profilassi parassitaria a base di emissioni di ultrasuoni è specificatamente normato ma esistono studi esaurienti riferiti ai limiti di distress per le specie canina.

In merito invece ai collari che producono emissioni acustiche intermittenti, visti i riferimenti bibliografici riportati, è difficile esprimere un parere certo, sebbene il loro utilizzo possa essere di notevole utilità per evitare lo smarrimento o facilitare il recupero di cani infortunati o dispersi.
Gli studi presenti per la specie canina, infatti, sono chiarificatori per le emissioni sonore di tipo continuo che possono essere causa di danno acustico permanente (es. indagini nei canili).
Gli studi effettuati su emissioni intermittenti o basati su brevi esposizioni non sono stati effettuati nella specie canina ma in specie di roditori tipicamente utilizzati nel campo della sperimentazione scientifica; inoltre, la molteplicità dei prodotti disponibili in commercio, così come la carenza e/o la disomogeneità delle informazioni riportate nei loro manuali d’uso, inficino una valutazione degli stessi.
Tuttavia, i dati bibliografici raccolti permettono di esprimere una ragionevole ipotesi di potenziale danno per l’udito del cane a seguito di emissioni acustiche superiori ai 100 dB SPL, soprattutto se ripetute in tempi ristretti e non limitate a singole esposizioni una tantum.
Considerato che il periodo di caccia presenta una durata limitata ad alcuni mesi l’anno e che la singola battuta può avere durata ascrivibile a qualche ora, durante la quale è improbabile che il “beeper” sia in funzione in modo continuo, è plausibile che l’utilizzo dei collari acustici al massimo di intensità e frequenza (100-130 dB SPL, 2000-3000 Hz) possa quantomeno causare un danno temporaneo all’udito del cane esposto che, se protratto, potrebbe sfociare in una compromissione della restitutio ad integrum.

Per questo, è opportuno concludere che l’utilizzo dei collari acustici non dovrebbe mai avvenire a valori di intensità superiori o uguali a 100 dB SPL. Se ciò fosse strettamente necessario, il loro uso dovrebbe essere ridotto al minor tempo possibile (meno di un’ora), lontano dalle orecchie (per esempio legandolo alla zona più caudale dell’addome così come descritto in alcune esperienze messe in atto da addestratori), solo su animali sani ed in buona condizione psico-fisica confermata da preventiva visita veterinaria specialistica.

L’utilizzo di questi collari andrebbe evitato in soggetti di giovane età (< 6 mesi), anziani o affetti da pregresse patologie dell’orecchio, salvo il parere favorevole di un medico veterinario specialista". (Conclusioni tratte dal parere tecnico del Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale CReNBA, giugno 2019)

pdfPARERE_CRENBA_COLLARI_CANI.pdf615.02 KB
pdfNOTA_DGSAF_COLLARI_ACUSTICI.pdf101.24 KB