• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32620
cerca ... cerca ...
TRENTO

Trento, 7 criteri per la custodia di cani alla catena

La catena o altri strumenti di contenzione sono limitati a situazioni urgenti e temporanee di sicurezza. La Giunta Fugatti ha individuato sette criteri.
NOTA DGSAF

I&R, apicoltura "a pieno titolo" nel sistema

Il Sistema di I&R consente la riorganizzazione e l’aggiornamento delle procedure nazionali di tutte le specie, incluse le api, in base alle norme UE e all’esperienza acquisita nel settore.
REGIONE PIEMONTE

Un osservatorio sugli ambulatori veterinari sociali

L’Assessore piemontese con delega al benessere animale, Chiara Caucino, ha incontrato ieri, in videoconferenza, le rappresentanze veterinarie regionali su richiesta di ANMVI Piemonte.
ANAGRAFI ZOOTECNICHE

BDN, nuovo regolamento per la libera consultazione

Il Ministero della salute ha pubblicato oggi il nuovo Regolamento per la consultazione dei dati presenti in BDN. Il documento sostituisce integralmente le precedenti istruzioni in materia.
FOCAL POINT EFSA

In sei punti, le migliori prassi per comunicare le crisi alimentari

Come comunicare durante gli incidenti legati alla sicurezza alimentare. In traduzione italiana le best practice elaborate da EFSA per rivolgersi al pubblico.
TRASPORTO ANIMALI

Raccomandazioni per le soste senza scarico

Il Ministero della Salute integra le raccomandazioni per il benessere degli animali durante i trasporti estivi. Attenzione anche alle condizioni di umidità. Raccomandazioni per soste e imbarchi.
INAUGURAZIONE

UniMe, nuove attrezzature all'ospedale didattico

Nuove strumentazioni in dotazione al Dipartimento di Scienze Veterinari di Messina. Le ha inaugurate il rettore Cuzzocrea: "Un punto di riferimento per l'Italia".
REG. 2023/1407

PSA, la UE aggiorna le zone di restrizione dell'Italia

L'aumento del livello di rischio ha comportato un aggiornamento del regolamento di controllo europeo. La provincia di Reggio Calabria entra in area di Restrizione III.
APPELLO AL GOVERNO

Assica: filiera rischia emergenza senza precedenti

"La situazione è ancora sotto controllo, ma rischia di precipitare". Assica chiede 50 milioni di euro per una "eradicazione d'impatto sotto un'unica regia nazionale".
IZS DI TERAMO

Un Veterinario italiano nel gruppo emergenze dell'OMS

Il Collega Alessandro Ripani dell’IZS di Teramo è entrato nel Technical Advisory Group dell'OMS per la preparazione, la risposta e la resilienza alle emergenze sanitarie.
RAVENNA

Nuovi casi di H5N1 nei gabbiani: biosicurezza e sorveglianza

Intensificare "con la massima sollecitudine e efficacia" l’applicazione delle misure di biosicurezza negli allevamenti avicoli.  Lo raccomanda il Ministero dopo nuovi casi di HPAI H5N1 nei gabbiani.

H5N1 in 5 cani e 1 gatto in allevamento avicolo bresciano

Accertata la sieroconversione di cinque cani e un gatto presenti in un allevamento avicolo rurale in provincia di Brescia sede di un focolaio di HPAI H5N1. Lo comunica il Ministero della Salute. Si tratta del virus responsabile dei casi nei gabbiani. Rilevato nei volatili un marker di adattamento ai mammiferi. Ma per gli esperti del Ministero questi casi non modificano la valutazione del rischio.
GIORNATA DELLA VETERINARIA

Obiettivi anche di salute e benessere animale

Approvati nuovi emendamenti al ddl che istituisce la giornata nazionale di prevenzione veterinaria. Aggiunti obiettivi di salute e benessere animale. Possibilità e non obbligo di avviare iniziative.
POLONIA

H5N1 nei gatti: primi riscontri, collaborazione con Padova

I laboratori polacchi stanno collaborando con l'EURL di Padova. L'infezione da H5N1 che ha interessato 9 gatti in Polonia sarebbe correlata a virus circolanti nel pollame e negli uccelli selvatici.
ADEPP

Accordo con Intesa Sanpaolo: 1 mld ai professionisti delle Casse

Finanziamenti e credito agevolato anche ai neo-professionsiti. L'accordo Intesa Sanpaolo-Adepp mette a disposizione degli iscritti alle 18 Casse previdenziali un plafond da 1 miliardo di euro.
REGIONE VENETO

Aujeszky, impegni per mantenere lo status "indenne"

Con l'approvazione del Ministero della Salute, la Regione Veneto si dota di un programma di mantenimento della qualifica di indennità dalla Malattia di Aujeszky.
SURVEY FVE

Telemedicina veterinaria, la FVE aggiorna il position paper

La Federazione dei Veterinari Europei avvia la revisione del position paper adottato nel 2020 sulla Telemedicina Veterinaria. Consultazione fino al 20 settembre.
DAL 4 LUGLIO

Sicurezza sul lavoro, l'Italia ratifica le Convenzioni di Ginevra

A distanza di 42 anni dalla promulgazione, l'Italia ratifica la Convenzione internazionale sulla salute e la sicurezza dei lavoratori. L'atto formale è in vigore da oggi.
LOMBARDIA

PSA, bando per biosicurezza e recinzioni degli allevamenti

Aperto il bando regionale della Lombardia dedicato a interventi di biosicurezza e recinzioni per gli allevamenti di suini. A disposizione una dotazione finanziari di 2,2 milioni di euro.
REGIONE PIEMONTE

Asti: terzo ambulatorio sociale, mercoledì incontro con la Regione

Dopo Novara e Biella, quello astigiano è il terzo ambulatorio veterinario gratuito che apre in Regione Piemonte.
LAGO DI GARDA

Anguille ancora contaminate, prorogato il divieto commerciale

Gli esiti del monitoraggio non denotano alcuna diminuzione dei valori medi della contaminazione riscontrati rispetto ai risultati del Piano di monitoraggio condotto nel periodo 2015-2016.
IN GAZZETTA UFFICIALE

Fauna selvatica: piano straordinario di contenimento

E' pubblicato in Gazzetta Ufficiale il "Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica". Il Piano è volto a mitigare gli impatti della fauna sull'agricoltura e sulla sicurezza stradale, soprattutto da parte del cinghiale,  e anche gli impatti delle specie esotiche invasive sulle specie minacciate. Uno "strumento programmatico e di coordinamento", la cui attuazione spetta alle Regioni.
CONTRIBUTI PNRR

Fotovoltaico, aiuti alle stalle nel rispetto del benessere animale

Contributi a fondo perduto destinati agli edifici ad uso zootecnico che rinnovano le coperture per adattarle al cambiamento climatico. Come e quando presentare la domanda.
IL DECRETO

Aviaria, decreto biosicurezza e piano di sorveglianza 2024

Sono in vigore dal 1 luglio le modalità operative per l'applicazione delle misure di biosicurezza negli allevamenti avicoli. Pubblicato anche il programma di sorveglianza 2024.
ACCORDO TECNICO

PSA, cooperazione transfrontaliera tra Italia e Francia

Un gruppo di contatto tecnico Italia-Francia per scambiare informazioni ed esperienze di contrasto alla Peste Suina Africana. E' la sintesi dell'accordo tra i Ministri dell'Agricoltura dei due Paesi.
CONSULTAZIONE FVE

Farmaci veterinari, pronti i pittogrammi sulle confezioni

Abbozzati i pittogrammi che identificheranno le specie di destinazione dei medicinali veterinari in Europa. La Fve li considera "chiari", ma chiede il parere dei Medici Veterinari europei.
DAL 14 LUGLIO

Dipendenti pubblici: social media policy e regole per le email

Per tutelare l'immagine e la riservatezza della pubblica amministrazione, il dipendente deve fare un utilizzo corretto delle tecnologie informatiche e dei social media.
FINO AL 31 DICEMBRE 2025

IZS, tempo indeterminato per il personale di ricerca

Approvato in via definitiva il Decreto Enti Pubblici. Procedure per l'assunzione a tempo indeterminato del personale della ricerca degli Istituti Zooprofilattici.
DECRETO LEGGE 51/2023

Covid-19: Unità soppressa, sanzioni sospese per altri 12 mesi

Sanzioni sospese fino al 30 giugno 2024 per mancata vaccinazione anti-Covid-19. All'Unità di missione del Generale Figliolo subentra il Ministero della Salute.
LA CIRCOLARE

Chiarita la flat tax incrementale per i professionisti

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito i requisiti soggettivi e oggettivi necessari per accedere al beneficio fiscale introdotto dal Bilancio 2023.
DOMANDA IN CRESCITA

Veterinari dall'estero, ANMVI chiede indicazioni

Adozione precoce dell'Intesa Stato-Regioni e una circolare operativa sul riconoscimento semplificato temporaneo. Sono le richieste che l'ANMVI rivolge al Ministero della Salute e alle Regioni, mentre cresce l'interesse dei laureati all'estero ad esercitare in Italia. In crescita anche la ricettività delle strutture veterinarie. Necessario rendere applicabile il riconoscimento temporaneo della laurea conseguita fuori dall'Italia.
CAPUTO IN AUDIZIONE

PSA: entro luglio il "piano di cattura e abbattimento"

Il Commissario straordinario Vincenzo Caputo ha annunciato che entro metà luglio è atteso il nuovo "Piano straordinario di cattura e abbattimento dei cinghiali".
NOTA DGISAN

Cina, nuovi traguardi per l'export di carni italiane

Autorizzati 11 nuovi stabilimenti italiani all’esportazione di carne bovina da parte delle autorità doganali cinesi, rimosso il bando per la malattia vescicolare suina.
FARMACI VETERINARI

Ectoparassiti, non consentito il termine "protezione"

Non è consentito inserire nei messaggi pubblicitari il termine “protezione” e similari per i medicinali veterinari ad uso orale utilizzati per il trattamento delle infestazioni da ectoparassiti.
IN GAZZETTA UFFICIALE

Malattie infettive: OM adeguata ai Decreti di sanità animale

Prorogate le misure previste dall’ordinanza del Ministero della Salute del 28 maggio 2015. L'ordinanza adegua le sanzioni e le misure sanitarie per le stalle di transito ai Decreti n.134 e n.136 del 2022.
REGOLAMENTO UE

PSA in Italia, la UE aggiorna le zone di restrizione

Aggiornate le zone di restrizione nell'Unione. Il carattere di urgenza della situazione epidemiologica impone che le modifiche "prendano effetto il prima possibile".
INTERROGAZIONE UE

Gestione del lupo, UE: efficace attuazione in Italia

Grazie al progetto “Life wolfalps EU” sono state istituite 30 squadre di pronto intervento in Italia e sono stati assistiti oltre 900 agricoltori nell’area interessata, 600 dei quali in Italia.
DECRETO AIC

Autorizzato il medicinale Cronyxin per equini

Il Ministero della Salute ha autorizzato l'immissione in commercio del medicinale Cronyxin 50 mg/g pasta orale per equini. Indicato per i disturbi infiammatori dell'apparato muscolo-scheletrico.
FONTE SCONOSCIUTA

Polonia, H5N1 nei gatti: prime ipotesi escludono i gabbiani

Positività a H5N1 in alcuni gatti di tre città della Polonia. La fonte dell'infezione è sconosciuta. Ricerche preliminari escludono si tratti del virus dei gabbiani.
DOMANDA DI INDENNITA'

Enpav, doppia tutela in caso di gravidanza a rischio

In aggiunta alle garanzie assicurative, la gravidanza a rischio può essere indennizzata anche con una indennità specifica presentando domanda all'Enpav.
DL IN VIGORE

PSA, ulteriori poteri al Commissario straordinario

Con l’entrata in vigore del decreto-legge 22 giugno 2023 n. 75, si modificano le misure di contrasto alla Peste suina Africana e le attribuzioni del Commissario Straordinario.
EQUINI E ANIMALI DA REDDITO

Sicurezza, ANMVI avvia indagine su rischi e infortuni

Al via una nuova indagine tra i Medici Veterinari operanti nei settori degli animali da reddito e dell’ippiatria. Con lo scopo di colmare una lacuna conoscitiva e di sviluppare i servizi di formazione, informazione e prevenzione, l'ANMVI avvia una ricognizione interna su rischi e infortuni. Il questionario è rivolto ai Soci di SIVAR, SIB e SIVE. 
ENTRO IL 31 DICEMBRE

Eventi climatici, UE: aiuti anche agricoltori italiani

La Commissione ha proposto finanziamenti diretti per gli agricoltori colpiti da eventi climatici e pagamenti anticipati dei fondi della PAC. Il nuovo pacchetto di sostegno consisterà di 330 milioni di euro.
PROPOSTE DI MODIFICA

RC, ANMVI al dibattito sulla responsabilità sanitaria

No a subordinare la liquidazione del danno ai crediti formativi. L'ha ribadito oggi, a Palazzo Giustiniani, il Coordinatore Nazionale dell'ANMVI Lamberto Barzon intervenuto al convegno sulla Legge 24/2017 promosso dalla Società Scientifica Medico Giuridica Melchiorre Gioia. Presentate proposte di modifica "per una normativa che tuteli integralmente i pazienti, le strutture e gli operatori sanitari".

NOMINA

Fabrizio Blanc, nuovo Direttore Amministrativo IZSPLV

Fabrizio Blanc è il nuovo Direttore Amministrativo dell'IZS del Piemonte, Liguria e Valle D'Aosta.
ZOOTECNIA

LEO Opendata: 8mln nelle more della banca dati unica

Con nuove "disposizioni urgenti di semplificazione per il settore zootecnico", il Governo finanzia il progetto LEO con 8 milioni di euro.
IL PARERE SCIENTIFICO

Antimicrobici, Ema: no a divieto assoluto nella cascata

Non escludere gli antimicrobici dalla cascata. L'Ema offre indicazioni scientifiche alla Commissione in vista di un atto esecutivo che elencherà gli antimicrobici in relazione al loro impiego nella "cascata".
IL PARERE

Micotossine, Cnsa avverte: "un potenziale problema esiste"

mancano informazioni sulle esposizioni combinate. In un’ottica One Health il CNSA suggerisce di affrontare il problema anche nel settore dei mangimi e della salute animale.
ORDINI DEI SANITARI

Ecm, dopo 20 anni serve una "riprogettazione"

Convocazione della Commissione Ecm ai primi di luglio. Modernizzazione del Cogeaps. Riforma di Agenas. Gli organismi di governance dell'Ecm si sono confrontati con gli Ordini dei Sanitari.
EMERGENZA PSA

Calabria: focolai nel domestico, nuova regionalizzazione

Confermati a Reggio Calabria due focolai di Peste Suina Africana nel suino domestico allevato all'aperto. Il Ministero della Salute aggiorna sulla situazione epidemiologica e chiede una nuova regionalizzazione alla Commissione Europea.  Alla data del 26 giugno sono 939 i casi di PSA in Italia. L'epidemia di tipo continentale nel cinghiale selvatico coinvolge 6 regioni, con un balzo di 670 casi rispetto al 2022.