• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32325
cerca ... cerca ...

Storica intesa per il veterinario aziendale

Intesa storica ieri sera nella sede romana dell'Associazione Italiana Allevatori. I Presidenti di FNOVI e ANMVI hanno sottoscritto, insieme al Presidente di AIA, un Protocollo d'intesa per contribuire all'epidemiosorveglianza nazionale. Nasce il Veterinario di fiducia dell'Operatore del settore alimentare: i servizi all'allevatore diventano valore aggiunto per la sanità animale e la sicurezza alimentare.
Fisco e cavalli

Una commissione redditometro al MIPAAF

La SIVE ha risposto alla richiesta del Ministero delle Politiche agricole ed ha inviato un documento di osservazioni sull'inclusione degli equini nel redditometro. Il Ministero ha attivato una apposita "Commissione redditometro cavallo" con lo scopo di studiare la relazione fra redditometro/spesometro e possesso di equini. Il redditometro è il colpo di grazia all'ippica in crisi.

Contante e tracciabilità dei trasferimenti

In assenza di chiarimenti ministeriali, il consulente fiscale dell'ANMVI, Giovanni Stassi, fa il punto della situazione sui trasferimenti di denaro contante. Dal 1 febbraio scatteranno le sanzioni per i contribuenti che non rispetteranno la (nuova) soglia dei 1000 euro. Abbuonate le eventuali infrazioni dal 6 dicembre al 31 gennaio 2012. Concetti chiave quelli di "trasferimento" e di "frazionamento".
Sanita' animale

MINSAL: attenzione a nuovo virus di Schmallenberg

La Direzione Generale della Sanita' Animale e del Farmaco Veterinario richiama l'attenzione di tutti gli operatori dei comparti ovicaprino e bovino nazionali sull'identificazione del "virus di Schmallenberg (SBV)" che dalla Germania, dove ha fatto la sua prima comparsa nell'estate 2011, è stato registrato anche nei Paesi Bassi e nel Belgio. Qualsiasi sospetto andrà tempestivamente comunicato all'Ufficio III della Direzione ministeriale e al CESME. Trascurabile ma non esclusa la possibilità di colpire l'uomo.
Cassazione

ECM e carriera nel SSN, quali obblighi per le ASL?

Progressione di carriera ostacolata dalla ASL che non organizza corsi ECM? Non sussiste a carico delle ASL l'obbligo di predisporre corsi di aggiornamento e formazione per i propri medici. Né, correlativamente, un diritto di questi ultimi di ottenere direttamente dall'ASL di appartenenza la promozione e l'organizzazione di tali attività. Censurabile solo l'impedimento ingiustificato alla frequenza di eventi ECM. Non scontata la qualifica di provider per le ASL. Sentenza della Cassazione.
Benessere animale

Ovaiole, adeguamento gabbie andrà in sede europea

"Le questioni inerenti l'utilizzo di uova prodotte in allevamenti che, in data successiva al 1 gennaio 2012, non abbiano adeguato o sostituito le gabbie tradizionali, saranno affrontate nelle opportune sedi dell'Unione europea". Il Ministro delle Politiche Agricole Mario Catania ha risposto all'interrogazione dell'On Mancuso sull'adeguamento alla direttiva 199/74/CE.

Governo e Regioni, nuovo patto per la salute

Aggiornamento dei Lea nel contesto del quadro di compatibilità economico-finanziaria, rimodulazione dei criteri di compartecipazione alla spesa farmaceutica, monitoraggio e controllo della spesa per beni e servizi, definizione degli standard dimensionali e organizzativi della spesa sanitaria. Sono alcune direttrici del nuovo Patto per la Salute del prossimo triennio, che da oggi vedrà impegnato il Ministro Balduzzi e i tavoli tecnici delle Regioni.
Ministero della Salute

OGM e alimenti, piano di controllo 2012-2014

Il Ministero della Salute ha pubblicato il Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati negli alimenti - triennio 2012-2014. Il documento pianifica in maniera unitaria e armonizzata i controlli sia sul territorio che all'importazione. L'auspicio del Ministero è di una completa applicazione dello Piano ed il superamento delle difficoltà riscontrate in passato.
Identificazione

MINSAL, si al microchip tartarughe: atto veterinario

L'applicazione del trasponder per l'identificazione animale è sempre di competenza veterinaria. Non fanno eccezione le tartarughe Testudo. Lo ha precisato il Ministero della Salute in risposta all'Associazione Tarta Etruria. Ministero favorevole al riconoscimento individuale, anche ai fini di contrasto dei reati nei confronti di queste specie.
Forme societarie

STP, il capitale non è un professionista

Parla di "eccesso di ottimismo" e di "effetto collaterale", il Presidente di Confprofessioni Gaetano Stella. Spingendo all'estremo le liberalizzazioni delle professioni, infatti, non si andrà verso alcun recupero del PIL. Il Governo non tiene conto del quadro congiunturale in cui operano oggi i professionisti. E le società tra professionisti, aprendo al capitale, rischiano di mettere in pericolo l'autonomia e l'indipendenza intellettuale. La Fnovi agli Ordini: non iscrivetele all'Albo.
Veterinari in 100 classi

ANMVI-PANINI, avviati i contatti con le scuole

Sono già vicine a quota 150 le adesioni all'iniziativa "Animali del cielo, della terra e del mare" che porterà i medici veterinari in 100 classi elementari fino a giugno. Il progetto, promosso da PANINI e ANMVI, sta superando le aspettative, ma a sorprendere è la notevole propensione della categoria alla didattica in età scolare. Molti i curricula di medici veterinari con esperienze pregresse nella scuola primaria. Già contattate numerose scuole.

Riforma Ordini, l'Antitrust chiede di più

Con una segnalazione al Governo e al Parlamento, il Garante della Concorrenza torna a parlare di liberalizzazioni nelle professioni rilanciando vecchi cavalli di battaglia. Fra questi la terzietà degli Ordini nel loro ruolo disciplinare. E l'abolizione della funzione di verifica sulla pubblicità sanitaria che la Bersani ha mantenuto. Limitazioni anche nel settore della formazione.
Ministero della Salute

Alimentazione animale, piano controlli 2012-2014

Il Ministero della Salute ha pubblicato il Piano nazionale di sorveglianza e di vigilanza sanitaria sull'alimentazione degli animali. Definiti gli obiettivi rilevanti e prioritari, fra cui l'aggiornamento dell'anagrafe delle imprese del settore dei mangimi. Adeguamento alla normativa comunitaria. Controlli omogenei e coordinati dei mangimi in tutte le fasi. Il Piano è riferito agli anni 2012-2013-2014.
Agenzia delle Entrate

Contribuenti minimi: nuovo regime dal 1 Gennaio

L'articolo 27 del Decreto Legge 98/2011 ha unificato in un unico regime fiscale forfetario quelli attualmente in vigore. Il nuovo regime sostituisce, a partire dal 1 gennaio 2012, l'attuale regime dei contribuenti minimi. Tra i vantaggi, i contribuenti non saranno più soggetti alla ritenuta d'acconto e l'imposta sostitutiva passerà dal 20% al 5%. Chi può aderire e con quali agevolazioni.
Scioperi e proteste

Ippica: replica dei monopoli e iniziative del MIPAAF

Negli ippodromi italiani da Capodanno non si trotta e non si galoppa più. In gioco ci sono cinquantamila di posti di lavoro e almeno 15.000 cavalli. Destinati al macello? Presidio permanente nel palazzo romano dell'ex Unire fino al 12 gennaio, giorno in cui è stato già fissato un incontro al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Accuse ai Monopoli di Stato che replicano: ippica in crisi perché le corse sono troppe e di scarsa caratura tecnica.
Pets in viaggio

Pet Passport, il Regno Unito revoca la quarantena

Storica decisione del Regno Unito: dal primo gennaio libero ingresso a cani e gatti senza la quarantena di sei mesi. La norma, risalente al diciannovesimo secolo, è stata revocata grazie "ai progressi fatti nel campo dei vaccini contro la rabbia e altri trattamenti veterinari''. Bastera' che gli animali da compagnia siano in regola con la vaccinazione e i trattamenti previsti dal Pet Travel Scheme. Attesi risvolti favorevoli sui flussi turistici.
Graduatorie 2013

Convenzionati, domanda entro il 31 Gennaio

Ai sensi dell'Accordo Collettivo Nazionale che disciplina i rapporti con gli Specialisti Ambulatoriali Interni, i Veterinari, i Medici e le altre professionalità (Biologi, Chimici, Psicologi) che aspirano a svolgere le proprie attività in qualità di sostituti o incarichi, possono presentare domanda di inclusione nelle graduatorie del 2013.

Progetto ANMVI PANINI, veterinari in 100 classi

Da gennaio 2012 prenderà avvio un progetto didattico in 100 classi delle scuole elementari di tutte le regioni italiane. Il progetto, intitolato "Animali del cielo, della terra e del mare", nasce da una collaborazione fra ANMVI e Panini. Lezioni retribuite tenute esclusivamente da medici veterinari. I medici veterinari interessati possono già inviare la scheda di adesione.
IPPIATRIA

Equini, un 2012 impegnativo per la SIVE

La SIVE apre il 2012 con due appuntamenti impegnativi: il seminario del 13 gennaio sullo status dell'equide e la battaglia per l'esclusione del cavallo dal redditometro. Il Ministero delle Politiche Agricole ha attivato una commissione redditometro e chiesto alla Società di presentare un documento di osservazioni.La fase sperimentale del redditometro finirà a febbraio. Senza correzioni di rotta l'ippica chiuderà e tutto il patrimonio equino sarà in grave pericolo.
SICUREZZA ALIMENTARE

AIVEMP: alimenti sicuri anche per le festività

Durante le festività tendono ad aumentare i rischi legati alla manipolazione degli alimenti. Ad affermarlo è Bartolomeo Griglio - Presidente AIVEMP ed esperto in sicurezza alimentare. Dal CEIRSA un opuscolo che prende in considerazione le principali fasi di preparazione dei cibi e illustra alcuni semplici accorgimenti da adottare per mantenere la qualità degli alimenti invariata.
FORMAZIONE

SCIVAC, un congresso di medicina interna

Approccio ai più comuni problemi clinici. E' questo il titolo del 72° Congresso Internazionale organizzato da SCIVAC e da SIMIV dal 23 al 25 marzo 2012 presso l'Atahotel Expo Fiera a Pero, Milano. Iscrizione con quota agevolate entro il 15 febbraio 2012.
PUBBLICAZIONI

Il direttore sanitario: nuovo annuale ANMVI

Gli ultimi provvedimenti legislativi che impatteranno significativamente sulle professioni sono contenuti nel nuovo Manuale di Giorgio Neri "Il Direttore Sanitario". Il tredicesimo manuale della collana di ANMVI è stato allegato al numero 41 di Professione Veterinaria. Da non perdere e da conservare.

Camerino ha inaugurato l'ospedale veterinario

Presso la sede dell'Università di Camerino è stato inaugurato l'Ospedale veterinario didattico. Approvazione "senza condizioni" da parte della Eaeve. Il direttore della Scuola di Scienze mediche veterinarie Giacomo Renzoni: "Lo spirito di squadra ed il senso di appartenenza all'Istituzione hanno avuto un peso decisivo nella valutazione".

Previdenza complementare per i dipendenti del SSN

Perseo, il fondo di pensione complementare per tutti i dipendenti del Ssn è operativo: via libera dalla Covip, la Commissione di vigilanza dei fondi pensione. La contribuzione dovuta al Fondo da parte delle amministrazioni sarà pari all'1% degli elementi retributivi considerati utili ai fini del Tfr. Stessa percentuale da parte dei lavoratori.
DECISIONE UE

Malattie animali, finanziamenti UE per il 2012

Con Decisione del 30 novembre scorso la Commissione Europea ha approvato i programmi annuali e pluriennali di eradicazione, lotta e sorveglianza delle malattie animali presentati dagli Stati membri per il 2012 e per gli anni successivi. Dettagliati i finanziamenti all'Italia.

Settima edizione "a scuola di petcare"

Anche quest'anno Purina promuove la campagna educativa per diffondere tra i bambini il valore della pet-relationship. Il progetto "A scuola di Pet Care", giunto alla sua VII edizione, è realizzato in collaborazione con SCIVAC, Giunti Progetti Educativi e con il patrocinio di ANMVI e FNOVI. Dal 2004 ad oggi coinvolti più di 350.000 alunni, 30.000 insegnanti, centinaia di istruttori cinofili e veterinari, famiglie, Istituzioni e Ospedali Pediatrici.

Adesioni 2012 al fondo sanitario ANMVI

Il Fondo Sanitario ANMVI ha definito le quote annuali per entrare in copertura dal 1 gennaio 2012. I medici veterinari, possono aderire scegliendo fra quattro piani di assistenza sanitaria. Per ciascuna opzione, il Fondo copre il medico veterinario sottoscrittore e tutto il Suo nucleo familiare, risultante dallo stato di famiglia, senza limiti di composizione o di età, senza indagini anamnestiche e senza costi aggiuntivi.

L'anagrafe felina collabora con SISCA

Il Presidente della SIVAR Mauro Casalone ha invitato i Colleghi-Soci a non firmare attestazioni veterinarie per macellazione speciale d'urgenza su modelli irregolari e in situazioni improvvisate e precipitose che "scaricano" sul libero professionista comportamenti passibili di illecito formale. I buiatri respingano attribuzioni di responsabilità al di fuori di una cornice giuridicamente certa per il veterinario d'azienda.

Il presidente FNOVI nel consiglio superiore di sanità

Con decreto 12 novembre 2011, pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale, il Ministro della Salute ha modificato la composizione del Consiglio Superiore di Sanità, facendovi il Presidente della FNOVI come componente di diritto.

Sostenibilità a 50 anni, tenuto conto che…

Il Governo Monti ha accolto un ordine del giorno con il quale si impegna ad applicare il comma 24 tenendo conto di due fattori: l'andamento del mercato delle professioni, con particolare riferimento alle dinamiche ed effetti sui giovani professionisti, e dell'andamento tendenziale nel periodo preso a riferimento nei bilanci tecnici. Per le Casse che hanno già adottato il contributivo (Ddl Lo Presti) via libera all'innalzamento dell'integrativo fino al 5%.

BTV, elenco dei territori liberi fino al 2012

Il Ministero della Salute ha diffuso l'elenco dei territori "stagionalmente liberi" per il periodo 2011-2012. Le Province che rientrano in questo elenco hanno dimostrato di avere programmi di sorveglianza sierologica ed entomologica conformi ai criteri indicati dall'Unione Europea. Verso questi territori potranno essere movimentati gli animali sensibili alla Blue Tongue da tutto il territorio nazionale.

Lombardia, primo piano della prevenzione veterinaria

Sarà presentato domani a Palazzo Lombardia (Milano), il primo Piano Regionale della Prevenzione Veterinaria. Il Piano definisce le politiche della Regione Lombardia in materia di sanità pubblica veterinaria e illustra le linee di indirizzo alle A.S.L. per la pianificazione delle attività dei servizi veterinari. Nel documento - riferisce il responsabile regionale della veterinaria Piero Frazzi- "emerge con evidenza l'approccio corale e integrato tra i diversi soggetti che costituiscono il sistema sanitario lombardo".

Contributivo forzato? si vedrà il 30 giugno 2012

Il nuovo comma 24, come approvato con la fiducia dalla Camera dei Deputati, sposta al 30 giugno 2012 la scadenza per garantire i saldi previdenziali. Gli Enti di previdenza ottengono tre mesi in più, ma non sono soddisfatte: contributivo penalizzante. E i pensionati potrebbero essere chiamati a versare un contributo di solidarietà. Secondo gli ultimi dati dell'Enpav il reddito medio dichiarato è di circa 20.000 euro.

IZS, perchè il DG deve essere veterinario?

"Perché imporre un veterinario quando c'è già un direttore sanitario veterinario?" Il DG "deve essere un bravo manager". L'Assessore veneto Luca Coletto, coordinatore degli assessorati alla sanità dichiara di non condividere le norme sugli IZS contenute nel decreto di riordino degli enti vigilati dal Ministero della Salute. E di essersi già rivolto all'avvocatura regionale. "Gli Istituti Zooprofilattici, vanno gestiti dalle Regioni".

Macellazione d'urgenza, SIVAR: Non firmate

Il Presidente della SIVAR Mauro Casalone ha invitato i Colleghi-Soci a non firmare attestazioni veterinarie per macellazione speciale d'urgenza su modelli irregolari e in situazioni improvvisate e precipitose che "scaricano" sul libero professionista comportamenti passibili di illecito formale. I buiatri respingano attribuzioni di responsabilità al di fuori di una cornice giuridicamente certa per il veterinario d'azienda.

I veterinari privati non sono in sciopero

L'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani rassicura i cittadini-proprietari di animali. Regolare svolgimento delle attività di cura, prevenzione ed emergenza nelle strutture veterinarie private. Lunedì' 19 dicembre i medici veterinari liberi professionisti non incrociano le braccia.

Esami salmonella, carenze in tre regioni

Calabria, Piemonte e Basilicata mostrano carenze in merito agli esami ufficiali. Generalmente, ancora bassa la percentuale di registrazione dei controlli. Alla data del 12 dicembre il Ministero della Salute, su parte del territorio nazionale, constata ancora "una scarsa utilizzazione del Sistema Informativo Salmonelle.

Farmaci, in GU buone pratiche sperimentazione

Lo svolgimento della sperimentazione clinica dei medicinali veterinari sugli animali e ogni sua modifica dovranno essere autorizzate dal Ministero della salute, secondo le buone pratiche dettagliate dal Decreto del Ministero della Salute 12 novembre 2011.

FOFI: Liberalizzare i prezzi non la distribuzione

"Se di risparmio si vuole parlare, allora il primo passo è liberalizzare i prezzi, non la rete di distribuzione". Lo sottolinea in una nota il presidente della Federazione degli Ordini dei farmacisti italiani, Andrea Mandelli, dopo la polemica della mancata liberalizzazione dei farmaci di fascia C. . "Ci opporremo sempre a misure che mettano sullo stesso piano il farmaco e i beni di consumo".

Delegificazione, FNOVI: Atto dovuto

"L'emendamento dei relatori all'articolo 33 del decreto Monti - ha commentato il Presidente Penocchio - è un atto dovuto del legislatore per evitare le conseguenze disastrose e senza senso di una abrogazione tout court degli ordinamenti professionali, come più volte rilevato nei giorni scorsi".

Cassazione, caduta causata da cane piccolissimo

Non ha diritto al risarcimento del danno la donna che inciampa sul cane di piccolissima taglia a meno che questa non riesca a provare che l'animale era d'intralcio al passaggio. Lo ha sancito la Corte di Cassazione. Anche se ci sono state lesioni.

Sulle casse una fretta ingiustificata

"Siamo seriamente allarmati". Il Presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, commenta a nome dei liberi professionisti l'approvazione, oggi in Aula, della Manovra Monti. Chiesto un confronto immediato con il ministro Fornero. Le professioni d'area sanitaria sono le più esposte. L'On Gianni Mancuso: per i motivi che ho già spiegato non mi sono presentato al voto.

Rabbia silvestre, il Veneto aderisce al progetto CCM

E' pubblicata sul Bur del Veneto l'adesione al Progetto CCM 2010 La rabbia silvestre nel nord-est: monitoraggio e valutazione dell'efficacia delle misure di profilassi in animali e in lavoratori a rischio.  La Deliberazioni della Giunta Regionale N. 1936 del 22 novembre 2011 è pubblicata sul Bur del 13 dicembre 2011, n. 94.

Chiarita la delegificazione degli ordini

Il Dl 201 (Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici) sarà votato domani alla Camera con la fiducia. Riformulato l'articolo 33 riguardante le attività professionali, dopo i pareri delle Commissioni parlamentari. La delegificazione non automatica sarà chiarita da un testo unico.

ONAOSI ed ENPAV, Mancuso replica: svista o attacco?

Il Presidente Enpav, Gianni Mancuso, replica alla lettera pubblicata dal sito istituzionale ONAOSI, nella quale una veterinaria assistita dalla Fondazione avanza un "parallelo azzardato" fra le prestazioni dei due enti. "Non posso concedere il termine "estorsione". "Una svista o un attacco?" replica Mancuso: "Spero che il Presidente Zucchelli e il suo Vicepresidente Grasselli fugheranno questo mio dubbio".

FISE, assemblea di riforma statuaria

La FISE ha indetto una assemblea straordinaria per le modifiche statutarie Le modifiche sono conseguenti all'istruttoria condotta dall'Antitrust nei confronti della FISE. Il presidente del Comitato, avv. Franco Grillo, scrive al Ministro dello Sport e contesta modalità tempi e luoghi prescelti.

Partner GROUPON, nove su diedi sono medici

Nove professionisti su dieci partner di Groupon, sono camici bianchi. Soprattutto dentisti. E' la fotografia scattata oggi a Roma da Boris Hageney, cofondatore e Ceo Italia di Groupon. Identikit del medico-tipo che offre le sue prestazioni sul sito: giovane, con uno spiccato spirito imprenditoriale e che utilizza molto internet. "Solo in Italia problemi con le prestazioni sanitarie".

FVE: Il veterinario ufficiale è un bene pubblico

L'Official Veterinarian è "un bene pubblico essenziale". La FVE ha diffuso un comunicato stampa in cui ravvisa l'esigenza di rimarcare il ruolo fondamentale del veterinario ufficiale ed esprime la preoccupazione che questo ruolo possa essere minacciato da interventi istituzionali e interessi privati.

On line da oggi tutti i concorsi del SSN

E' on line www.trovalavoro.salute.gov.it il nuovo portale internet del Ministero della Salute per promuovere la massima conoscenza delle possibilità di lavoro offerte dal Servizio Sanitario nazionale. Primo servizio del genere per la ricerca in tempo reale di concorsi e informazioni correlate, come diari e graduatorie.

ENPAV, Mancuso: Voto no alla manovra

L'On Gianni Mancuso annuncia il suo voto contrario alla Manovra Monti. Non è stata accolta una "parte fondamentale" dell'emendamento formulato dall'Adepp a nome delle casse dei professionisti. Saldi previdenziali positivi a 50 anni. Unica consolazione il raddoppio dei tempi a disposizione per soddisfare le altre misure prevsite dal decreto "salva Italia".