• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...
DAL 6 FEBBRAIO

Prontuario AISA: un alert informerà in tempo reale

Un alert via mail comunicherà gli aggiornamenti: nuovi inserimenti, revoche e modifiche dei prodotti presenti nel Prontuario AISA.
CONSULTAZIONE FEEVA

Giorgio Ricardi è il nuovo presidente della FEEVA

Si è insediato ad Arezzo il nuovo FEEVA Board. Avviata la consultazione sul farmaco nella medicina per equini.
LINEE GUIDA

Miglioramento dei controlli ufficiali in Conferenza Stato-Regioni

Domani la Conferenza Stato-Regioni esaminerà le Linee guida per il funzionamento ed il miglioramento dell'attività di controllo in materia di sicurezza degli alimenti e sanità pubblica veterinaria.
INFODAY

Verso una banca dei medicinali veterinari

Il progetto è stato annunciato dal Ministero della Salute alla settima edizione dell'InfoDay.
PROPOSTA IFAH

Farmaci Veterinari, foglietti illustrativi uniformi nei Paesi UE

Uniformare il packaging e il foglietto illustrativo dei medicinali veterinari nell'Europa a 27.
CIRCOLARE MINSAL

Deposito stupefacenti, ‘impossibile’ condividere l’autorizzazione

E' 'inequivocabile' l'impossibilità di condividere l'autorizzazione per un deposito che detiene stupefacenti.
REGOLAMENTO

Redditi delle Stp: fisco e previdenza le incognite

Il Ministero della Giustizia ha approvato il Regolamento delle società tra professionisti. Le società saranno iscritte all'Ordine e alla Camera di Commercio. Resta da definire l'obbligo di contribuzione delle società presso gli enti di previdenza di categoria. E come sarà tassato il reddito della stp. Il Sole 24 Ore: meglio le associazioni professionali.
CONFPROFESSIONI

I professionisti incontrano i candidati alle elezioni politiche

Si apre domani a Milano con il Senatore Ichino il ciclo di incontri con i candidati, promosso da Confprofessioni.
ITALIA 2012

Rapporto AIFA: in diminuzione consumo e spesa per gli antibiotici

Lo rivela il rapporto nazionale sull'uso dei farmaci in Italia pubblicato dall'AIFA. Consumi: -6,4%, spesa:-18,3%
NUOVA SCADENZA

Alfa-2 adrenergici o Alfa-agonisti, piu’ tempo per gli stampati

Rinviato al 31 ottobre, il termine per adeguare le confezioni alla dicitura sull'esclusiva del medico veterinario.
RELAZIONE 2012

Aujesky, in scadenza l’uso sperimentale di vaccini vivi attenuati

In vista della valutazione del rischio dei vaccini vivi attenuati nei riproduttori, il Ministero richiama la relazione annuale dei Servizi Veterinari.
PIEMONTE

Vendita diretta di selvaggina di cinghiale, i Servizi Veterinari incontrano i cacciatori

Esame trichinoscopico a tutela del consumatore e degli stessi cacciatori. Incontri informativi con i cacciatori a cura del Servizio Veterinario.
PARMA

Inceneritore: quale impatto sulla sicurezza alimentare?

Prima dell'avvio del termovalorizzatore, la Provincia di Parma ne valuterà gli effetti sulla salute e sulla sicurezza alimentare.
DEPENALIZZAZIONE

Non è penale la colpa lieve del sanitario che segue le buone pratiche

La Cassazione applica l'abrogazione parziale della fattispecie colposa. Balduzzi: chi aveva criticato la mia legge si ricreda.
TRIBUNALE DI ROMA

Professioni, vuoto normativo sulla concorrenza sleale

Non è solo una sentenza quella pronunciata dal Tribunale di Roma, ma una vera e propria dichiarazione di vuoto legislativo.
ROAD PLAN 2013

Clonazione animale a scopo alimentare, a marzo le norme UE

E' prevista a marzo di quest'anno l'adozione di un provvedimento comunitario che disciplinerà la clonazione animale a scopo alimentare.
REG 63/2013

Aggiornato il catalogo delle materie prime per mangimi

Cosa si intende per grasso animale? E per polpa di patate, farina di riso, buccette e melasso? Descrizioni ufficiali nel Regolamento europeo 63/2013.
IPPICA E MEDICINA VETERINARIA

Lo striscione: veterinari uniti per salvare i cavalli

I veterinari ippiatri hanno manifestato questa mattina a Roma insieme alle categorie dell'ippica. Il Ministro delle Politiche Agricole, Mario Catania, ha annunciato lo sblocco dei finanziamenti. La conferma è arrivata anche dall'Economia. Fernando Canonici e Paola Gulden (SIVE): senza l'ippica non c'è patrimonio equino.
ENCI

Disciplinare degli addestratori cinofili e conduttori cinofili di esposizione

Decreto del Mipaaf: coloro che sono in possesso dei requisiti potranno richiedere l'iscrizione entro il 17 luglio 2013.
SIVE AL MEF

Vertenza ippica: a breve la delibera dell’Economia

Lo dichiara il Ministro Catania. Domani allenatori, fantini, allevatori e veterinari dal Ministro Grilli. SIVE alla vertenza davanti ai Ministeri.
RAPPORTO 2013

Eurispes: meno di cento euro all’anno dal veterinario

Più della metà delle famiglie, il 55,3%, ha in casa uno o più animali domestici. Un dato in crescita. Ma la maggior parte di chi ha un animale in casa spende meno di 100 euro l'anno per veterinari e medicinali (63,8%). Spesa mensile complessiva sotto i 30 euro. Il cane è presente nelle case del 55,6% degli italiani, seguito al secondo posto dal gatto (49,7%).
ELENCO UFFICIALE

Medicinali veterinari: nomi e indirizzi dei 75 stabilimenti autorizzati

Aggiornato l'elenco degli stabilimenti autorizzati alla fabbricazione di medicinali ad uso veterinario in Italia.
LATTE O CREMA CRUDI

Informazioni obbligatorie e misure a tutela del consumatore di latte crudo

Norme per l'erogazione tramite distributori automatici. Informazioni obbligatorie in etichetta.
AGENZIA DELLE ENTRATE

Metodologie di controllo fiscale sui veterinari

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le metodologie di svolgimento dei controlli contabili e documentali dell'attività veterinaria. Sono finalizzate alla ricostruzione, in via presuntiva, dell'effettiva dimensione dell'attività economica e del reale volume d'affari. Una verifica sulla "correttezza fiscale degli operatori con maggiori possibilità di occultare ricavi".
APPELLO

Colleferro, SIVE: cavalli in emergenza alimentare e sanitaria

Agnese Santi, veterinaria ippiatra di HP: "i cavalli sono cachettici, servono subito cibo e integratori".
VENETO

Randagismo: riparto da 250mila euro per sterilizzazioni

Circa 13 mila i soggetti da sterilizzare con i fondi assegnati dalla Regione alle 21 ASL del Veneto.
CASO POINTER

Confermata la condanna, i legali di Guberti: ricorso in Cassazione

La Corte di appello di Bologna ha confermato la condanna (pena sospesa) di un anno e sei mesi di reclusione. Danni morali alle associazioni animaliste.
INTERROGAZIONE

On Muscardini: la UE è disponibile a penalizzare l’export italiano?

Cristiana Muscardini, deputato al Parlamento Europeo, ha informato l'ANMVI della sua iniziativa in Europa.
LA SIVE A ROMA

Ippica, i veterinari chiedono un incontro a Grilli e Catania

I vertici di ANMVI E SIVE chiedono incontro ai Ministri Grilli e Catania: patrimonio equino a rischio. "Se si ferma l'ippica si ferma anche lo sviluppo scientifico. I fondi ci sono, giusto rivendicarli".  I veterinari manifesteranno a Roma il 1 febbraio al fianco degli ippici. Anche gli ippiatri rivendicano per l'ippica i fondi previsti dalla Legge e mai destinati alle corse.
CORTE DEI CONTI

Il dirigente ASL in ‘esclusiva’ non può fare consulenze con Partita IVA

La Corte dei Conti ha condannato un dirigente ASL di Catanzaro: non poteva svolgere attività libero-professionale.
RASFF 2012

Relazione sul sistema di allerta comunitario

Le non conformità sono prevalentemente da ricondurre ai sistemi di autocontrollo. Non adeguato il controllo del rischio Listeria monocytogenes.
PRECISAZIONI

Aviaria, interpretazione e aggiornamento dei dati in BDN

Il Ministero della Salute ha scritto ai Servizi Veterinari per 'dirimere eventuali incongruenze'.
DALL’AIVEMP

Anisakis: indicazioni operative per i controlli ufficiali

Un quadro aggiornato dei rischi effettivi e una lettura coerente delle normative in vigore.
SISTEMA DUALE

Dal 10 febbraio ci saranno professioni e professioni

In vigore fra pochi giorni il 'sistema duale': da un lato le professioni regolamentate dal sistema ordinistico, e dall'altro le "non organizzate", che faranno capo al Ministero dello Sviluppo Economico e all'Antitrust. E' pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Legge 14 gennaio 2013, n. 4 Disposizioni in materia di professioni non organizzate.
PIANO 2013-2014

Antirabbica, obbligo per i cani verso la decadenza

L'obbligo di vaccinazione nei cani nelle zone a rischio potrebbe decadere. Ipotesi avanzata durante l'ultima riunione dell'Unità di Crisi per la Rabbia Silvestre.
CASSAZIONE PENALE

Cane morde ciclista, proprietario risponde di lesioni colpose

Risponde di lesioni colpose il proprietario dei cani non adeguatamente custoditi nel cortile di casa.
ON LINE IL VIDEO

Microchip, redditometro e IVA, ne abbiamo parlato al TG1

Denuncia dei veterinari dai microfoni della TV pubblica: a rischio la prevenzione. I proprietari confermano: redditometro "allucinante".
LINEA GUIDA

Procedure straordinarie per il rischio aflatossine

"Non siamo più dinanzi ad occorrenze sporadiche". Garantire interventi efficaci e comuni in caso di grave rischio per alimenti e mangimi.
TASSA UE SULLA CARNE?

Cosa si nasconde dietro la tesi dell'eco-sostenibilità?

Il Consiglio svedese, partecipando ai lavori della Commissione Agricoltura della Ue, ha proposto l'introduzione di una tassa per scoraggiare il consumo della carne. La Commissione sta discutendo sulle future sovvenzioni dell'Unione. Comunicato stampa ANMVI.
SONDAGGIO EMA

Un questionario sull'esposizione a residui di farmaci veterinari

La European Medicines Agency  intende valutare la potenziale esposizione dei consumatori ai residui di farmaci veterinari iniettabili.
POLITICHE 2013

Un’altra candidatura veterinaria al Parlamento

Luigi Zumbo è candidato nella lista "Scelta Civica con Monti per l'Italia" nella circoscrizione Sicilia1.
IL LANCIO AD AREZZO

Antibioticoresistenza nel settore ippiatrico: un questionario

SIVE aderisce alla consultazione promossa dalla Federazione europea delle Associazioni Veterinarie per Equini.
EMILIA ROMAGNA

Soppressione dell’Unità operativa complessa veterinaria C

L'intervento è contenuto in una delibera del 21 dicembre 2012. Interpellanza alla Giunta regionale.
ACCESSO E PUBBLICITA

Laurea online: ANMVI scrive a Profumo e Balduzzi

Segnalata ai Dicasteri di competenza l'offerta on line di corsi di laurea in medicina veterinaria. L'ANMVI chiede al Ministro dell'Università di intervenire sui proponenti e di chiarire ufficialmente che la laurea on line non è riconosciuta. Segnalato un sito all'Antitrust per pubblicità ingannevole.
ELEZIONI POLITICHE

Veterinario Asl candidato: aumentiamo la nostra presenza in Parlamento

E' Marco Belardi, medico veterinario in servizio presso l'A.U.S.L. della Valle d'Aosta, nella Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale.
ACQUACOLTURA

Di nuovo autorizzate le proteine animali trasformate.

Soppresso il divieto di alimentare le specie d'acquacoltura con PAT derivate da specie diverse dai ruminanti.
VIA RIBOTTA

Farmaci veterinari: ANMVI al Ministero per l'Info Day

Il Presidente dell'ANMVI presenzia oggi alla settima edizione dell'Info Day indetta dal Ministero della Salute.
NEONICOTINOIDI

Salute delle api, “inquietanti” le conclusioni dell’Efsa

La Commissione europea definisce per la prima volta ''inquietanti'', anche se non ancora complete, le conclusioni scientifiche dell'Efsa.
LITALIA DEI PROFESSIONISTI

Confprofessioni chiede lo Statuto dei professionisti

Il Governo ha riformato il sistema degli Ordini, senza intervenire sulle competenze e sulle specializzazioni professionali. Adesso bisogna rendere più competitivi i professionisti. Come? Gaetano Stella (Confprofessioni): "Il prossimo governo dovrà mettere mano a uno Statuto dei liberi professionisti".
PIANI DI RIENTRO

In Calabria una rete regionale di canili sanitari da 990mila euro

La Calabria, regione commissariata e sottoposta a piani di rientro, avvia la "razionalizzazione degli interventi in materia di randagismo".